27 relazioni: Acido cromico, Acido nitrico, Acido solforico, Acqua, Benzene, Caucciù, Composti aromatici, Decarbossilazione, Esplosivo, Etanolo, Etere di petrolio, Etere dietilico, Hazardous Substances Data Bank, Idrogeno, Indicatore (chimica), Metanolo, Metile, National Library of Medicine, Nitrazione, Nitroderivati, Ossidazione, PH, Sigma-Aldrich, Solfuro di carbonio, Solvente, Trinitrotoluene, Vulcanizzazione.
Acido cromico
L'acido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Acido cromico ·
Acido nitrico
L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Acido nitrico ·
Acido solforico
L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Acido solforico ·
Acqua
L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Acqua ·
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Benzene ·
Caucciù
395x395px Estrazione del lattice da un albero tropicale. Il caucciù (o gomma naturale o poliisoprene naturale) è un materiale idrocarburico polimerico ottenuto dall'estrazione del lattice di alcune piante; un esempio particolare è quello ottenuto attraverso il procedimento di coagulazione del lattice estratto dall'Hevea brasiliensis.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Caucciù ·
Composti aromatici
Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Composti aromatici ·
Decarbossilazione
right In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Decarbossilazione ·
Esplosivo
Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Esplosivo ·
Etanolo
L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena libera, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Etanolo ·
Etere di petrolio
L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Etere di petrolio ·
Etere dietilico
L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è un composto chimico (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3) che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Etere dietilico ·
Hazardous Substances Data Bank
Hazardous Substances Data Bank (HSDB) è un database di tossicologia del Toxicology Data Network (TOXNET), sistema informativo gratuito di divulgazione scientifica sugli argomenti chimica, farmacologia e sanità a cui fa capo il National Library of Medicine dell'Istituto Nazionale della Sanità statunitense.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Hazardous Substances Data Bank ·
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, significa «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Idrogeno ·
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc…).
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Indicatore (chimica) ·
Metanolo
Il metanolo è il più semplice degli alcoli, noto anche come alcol metilico o spirito di legno, la sua formula chimica è CH3OH (o, abbreviata, MeOH o MetOH), il suo numero CAS è 67-56-1.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Metanolo ·
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Metile ·
National Library of Medicine
La National Library of Medicine (NLM), creata dal governo federale degli Stati Uniti d'America, è la più grande biblioteca medica del mondo.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e National Library of Medicine ·
Nitrazione
La nitrazione è una reazione chimica con cui si introduce in un composto organico uno o più gruppi nitro -NO2, derivati dall'acido nitrico.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Nitrazione ·
Nitroderivati
Struttura del nitrocomposto I nitroderivati, o nitrocomposti, sono una categoria di composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali "-NO2" detti nitrogruppi.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Nitroderivati ·
Ossidazione
In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Ossidazione ·
PH
Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e PH ·
Sigma-Aldrich
La Sigma-Aldrich Corporation è una compagnia statunitense che si occupa di biochimica e biotecnologia.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Sigma-Aldrich ·
Solfuro di carbonio
Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Solfuro di carbonio ·
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Solvente ·
Trinitrotoluene
Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Trinitrotoluene ·
Vulcanizzazione
La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento.
Nuovo!!: 1,3,5-trinitrobenzene e Vulcanizzazione ·