Indice
130 relazioni: Abdul Ahad Momand, Adnan Menderes, Aeroporto di Chu Lai, Alessandro I di Russia, Anna Bolena, Anno, Anno bisestile, Arsuf, Assedio di Torino, Atlanta, Bancarotta, Battaglia di Arsuf, Battaglia di Borodino, Borodino (Mosca), Brasile, Calendario gregoriano, Canale di Panama, Chiesa anglicana, Chiglia, Chrysler, Claudio Silvano, Clodoaldo (principe franco), Comitato Centrale del PCUS, Copenaghen, Costanzo II, Cristianesimo, Desmond Tutu, Dinastia Qing, Dollaro statunitense, Elisabetta I d'Inghilterra, Esercito russo di liberazione, ESPN, Eugenia Picco, Festa dell'indipendenza del Brasile, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Georgia (Stati Uniti d'America), Germania nazista, Gerusalemme, Gioconda, Giovanni da Lodi, Giovanni Mazzucconi, Giuseppe Garibaldi, Global System for Mobile Communications, Governo federale degli Stati Uniti d'America, Gozzelino di Toul, Grato di Aosta, Guerra civile americana, Guerra del Vietnam, Guerre napoleoniche, ... Espandi índice (80 più) »
Abdul Ahad Momand
È stato il quarto musulmano e il primo e per ora unico afghano ad andare nello spazio. Laureato nell'Università Politecnico di Kabul, ha frequentato la Gagarin Air Force Academy nel 1987 Ha volato per la prima volta il 26 agosto 1988 sulla missione Sojuz TM-6 come cosmonauta di ricerca verso la stazione spaziale Mir, facendo il suo ritorno sulla Terra con la missione spaziale Sojuz TM-5.
Vedere 7 settembre e Abdul Ahad Momand
Adnan Menderes
Adnan Menderes nacque ad Aydın, nell'allora Turchia ottomana, nel 1899, da una ricca famiglia di grandi proprietari terrieri di origini tataro-crimeane.
Vedere 7 settembre e Adnan Menderes
Aeroporto di Chu Lai
L'aeroporto di Chu Lai (v: Sân bay Chu Lai) (IATA: VVCL, ICAO: VVCL) è un aeroporto situato vicino alla città di Chu Lai, nel delta del Nam Trung Bo, in Vietnam.
Vedere 7 settembre e Aeroporto di Chu Lai
Alessandro I di Russia
Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.
Vedere 7 settembre e Alessandro I di Russia
Anna Bolena
Per volere del re fu primo marchese di Pembroke, nonché madre della futura regina Elisabetta I. Il suo matrimonio con Enrico VIII fu causa di considerevoli sconvolgimenti politici e religiosi che diedero origine allo Scisma anglicano.
Vedere 7 settembre e Anna Bolena
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere 7 settembre e Anno
Anno bisestile
Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.
Vedere 7 settembre e Anno bisestile
Arsuf
Arsūf era un'antica città fenicia. Nota anche con il nome greco di Apollonia, quando la Palestina passò ai Bizantini la città venne rinominata Sosouza di Palestina (per distinguerla da Sosouza di Libia), e dopo la conquista islamica nel 640 assunse la denominazione attuale.
Vedere 7 settembre e Arsuf
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Vedere 7 settembre e Assedio di Torino
Atlanta
Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia. Al censimento del 2020 la popolazione era di 498.715 abitanti.
Vedere 7 settembre e Atlanta
Bancarotta
La bancarotta, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato consistente nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori.
Vedere 7 settembre e Bancarotta
Battaglia di Arsuf
La battaglia di Arsuf si svolse presso l'omonima città il 7 settembre 1191 tra le forze ayyubidi del sultano Saladino e quelle crociate del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone.
Vedere 7 settembre e Battaglia di Arsuf
Battaglia di Borodino
La battaglia di Borodino, conosciuta nella storiografia francese come battaglia della Moscova (7 settembre 1812), fu combattuta durante la campagna di Russia e fu una delle più grandi e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche; coinvolse oltre 250.000 soldati delle due parti, con la perdita, tra morti e feriti, di circa 80.000 uomini.
Vedere 7 settembre e Battaglia di Borodino
Borodino (Mosca)
Borodinó (è un villaggio dell'Oblast' di Mosca, in Russia situato a ad ovest della città di Možajsk ed a da Mosca.
Vedere 7 settembre e Borodino (Mosca)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere 7 settembre e Brasile
Calendario gregoriano
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).
Vedere 7 settembre e Calendario gregoriano
Canale di Panama
Il canale di Panama (in spagnolo Canal de Panamá; inglese Panama Canal) è un'opera idraulica artificiale che attraversa l'istmo di Panama in America centrale, collegando l'oceano Atlantico con l'oceano Pacifico.
Vedere 7 settembre e Canale di Panama
Chiesa anglicana
Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.
Vedere 7 settembre e Chiesa anglicana
Chiglia
La chiglia è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che percorre l'imbarcazione da poppa a prua nella parte sommersa destinata al galleggiamento (scafo).
Vedere 7 settembre e Chiglia
Chrysler
Chrysler è una casa automobilistica statunitense fondata nel 1925. Dal 16 gennaio 2021 è parte di Stellantis.
Vedere 7 settembre e Chrysler
Claudio Silvano
Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia. Era figlio del generale franco Bonito, il quale aveva servito sotto Costantino I nella sua campagna contro Licinio.
Vedere 7 settembre e Claudio Silvano
Clodoaldo (principe franco)
Secondo il vescovo Gregorio di Tours, Clodoaldo era il figlio terzogenito di Clodomiro, re dei Franchi Sali della valle della Loira, e di sua moglie Gunteuca.
Vedere 7 settembre e Clodoaldo (principe franco)
Comitato Centrale del PCUS
Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, abbreviato in CC del PCUS era il principale organo di governo ed il centro teorico e ideologico del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi che intercorrevano tra lo svolgimento dei Congressi del partito.
Vedere 7 settembre e Comitato Centrale del PCUS
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere 7 settembre e Copenaghen
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere 7 settembre e Costanzo II
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere 7 settembre e Cristianesimo
Desmond Tutu
Tutu è stato il primo arcivescovo anglicano nero di Città del Capo, in Sudafrica, e primate della Chiesa anglicana dell'Africa meridionale. Vinse il premio Nobel per la pace nel 1984.
Vedere 7 settembre e Desmond Tutu
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese).
Vedere 7 settembre e Dinastia Qing
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere 7 settembre e Dollaro statunitense
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere 7 settembre e Elisabetta I d'Inghilterra
Esercito russo di liberazione
L'Esercito russo di liberazione fu un esercito collaborazionista composto da unità russe volontarie che combatté al fianco della Germania nazista sotto l'egida del Comitato di liberazione dei popoli della Russia, un'organizzazione voluta dai tedeschi in funzione antisovietica.
Vedere 7 settembre e Esercito russo di liberazione
ESPN
ESPN (Entertainment & Sports Programming Network) è una emittente televisiva statunitense che trasmette programmi dedicati unicamente allo sport 24 ore su 24.
Vedere 7 settembre e ESPN
Eugenia Picco
Figlia di un musicista non vedente, Giuseppe Picco, rinomato violinista alla Scala, e di Adelaide Del Corno, nacque in un paese sobborgo di Milano e venne cresciuta in ambiente agiato e poco religioso.
Vedere 7 settembre e Eugenia Picco
Festa dell'indipendenza del Brasile
Il Giorno dell'Indipendenza del Brasile (in portoghese: Dia da Independência), comunemente chiamato Sete de Setembro, è una festa nazionale osservata in Brasile il 7 settembre di ogni anno.
Vedere 7 settembre e Festa dell'indipendenza del Brasile
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere 7 settembre e Genoa Cricket and Football Club
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere 7 settembre e Genova
Georgia (Stati Uniti d'America)
La Georgia (AFI:; in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere 7 settembre e Georgia (Stati Uniti d'America)
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere 7 settembre e Germania nazista
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere 7 settembre e Gerusalemme
Gioconda
La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci (e di spessore), databile al 1503-1506 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi col numero 779 di catalogo.
Vedere 7 settembre e Gioconda
Giovanni da Lodi
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Fu vescovo di Gubbio.
Vedere 7 settembre e Giovanni da Lodi
Giovanni Mazzucconi
Ordinato sacerdote nel 1850, fu uno dei primi membri del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), sorto in quello stesso anno. Due anni dopo partì per l'Oceania, dove venne ucciso in odium fidei.
Vedere 7 settembre e Giovanni Mazzucconi
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere 7 settembre e Giuseppe Garibaldi
Global System for Mobile Communications
Global System for Mobile Communications 2G (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili, o GSM) è uno standard di seconda generazione di telefonia mobile approvato dall'Ente Europeo di Standardizzazione (ETSI).
Vedere 7 settembre e Global System for Mobile Communications
Governo federale degli Stati Uniti d'America
Il governo federale degli Stati Uniti d'America (in inglese: Federal government of the United States of America) è l'insieme dei poteri pubblici che gestiscono il governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere 7 settembre e Governo federale degli Stati Uniti d'America
Gozzelino di Toul
Proveniente da una nobile famiglia franca, Gozzelino fu notaio della cancelleria regia dal 914 al 919. Nel 922 re Carlo III di Francia lo designò come vescovo di Toul e fu consacrato il 17 marzo 922.
Vedere 7 settembre e Gozzelino di Toul
Grato di Aosta
Secondo la tradizione Grato era un presbitero che collaborava con Eustasio, primo vescovo di Aosta. È certa la sua partecipazione al secondo sinodo di Milano tenutosi nel 451, di cui sottoscrisse gli atti in vece del vescovo Eustasio che non poté intervenirvi, forse a causa dell'età avanzata.
Vedere 7 settembre e Grato di Aosta
Guerra civile americana
La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.
Vedere 7 settembre e Guerra civile americana
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere 7 settembre e Guerra del Vietnam
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.
Vedere 7 settembre e Guerre napoleoniche
Guido d'Arezzo
Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.
Vedere 7 settembre e Guido d'Arezzo
Guillaume Apollinaire
Nacque a Roma, in Piazza Mastai (nel Rione Trastevere), il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, di antica origine svizzera del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelica de Kostrowitzky,Registrato inizialmente col nome Guglielmo Alberto Dulcigni.
Vedere 7 settembre e Guillaume Apollinaire
Guru
Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.
Vedere 7 settembre e Guru
Guru Angad Dev
Nel 1538 fu scelto da Guru Nanak Dev come suo successore a discapito dei propri figli e da quel momento assunse il nome di Guru Angad Dev. Quando Babur invase il Punjab, Angad si spostò con la sua famiglia verso Amritsar.
Vedere 7 settembre e Guru Angad Dev
Ignacy Kłopotowski
Studiò teologia e filosofia a Lublino e San Pietroburgo e fu ordinato sacerdote il 5 luglio 1891: a Lublino promosse numerose iniziative a favore di orfani, anziani e lavoratori e, dopo la legge di tolleranza dello zar Nicola II, iniziò la pubblicazione di un quotidiano cattolico, di periodici e di libri di cultura religiosa.
Vedere 7 settembre e Ignacy Kłopotowski
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere 7 settembre e Imperatore romano
Impero del Brasile
LImpero del Brasile fu l'entità politica che comprendeva gran parte del territorio del Brasile odierno, governata dagli imperatori Pietro I e suo figlio Pietro II.
Vedere 7 settembre e Impero del Brasile
Incidente aereo della Lokomotiv Jaroslavl'
Lincidente aereo della Lokomotiv Jaroslavl' accadde il 7 settembre 2011 alle 16:05 locali, quando uno Yakovlev Yak-42D della Yak-Service, con a bordo i giocatori e lo staff tecnico della squadra di hockey su ghiaccio della Lokomotiv Jaroslavl', partecipante alla Kontinental Hockey League (KHL), si schiantò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Tunošna, in Russia.
Vedere 7 settembre e Incidente aereo della Lokomotiv Jaroslavl'
Indipendenza del Brasile
LIndipendenza del Brasile è stato il processo storico di separazione tra Brasile e Portogallo, che si è svolto dal 1821 al 1825, mettendo in violenta contrapposizione le due parti all'interno del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves.
Vedere 7 settembre e Indipendenza del Brasile
Ingresso di Garibaldi a Napoli
Il 6 settembre 1860 Francesco II abbandonava Napoli, imbarcandosi con la famiglia sul vapore Messaggero, cercando di riorganizzare il suo l'esercito fra la fortezza di Gaeta e quella di Capua, con al centro il fiume Volturno.
Vedere 7 settembre e Ingresso di Garibaldi a Napoli
Interpol
LInterpol, il cui nome completo è Organizzazione internazionale della polizia criminale - Interpol (in francese Organisation internationale de police criminelle), è un'organizzazione internazionale dedita alla cooperazione di polizia e al contrasto del crimine internazionale.
Vedere 7 settembre e Interpol
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere 7 settembre e Istanbul
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere 7 settembre e Italia
Jaroslavl'
Jaroslavl' (in latino: Iaroslavia) è una città della Russia, capoluogo dell'omonima oblast', porto sul fiume Volga, sede di università e di aeroporto.
Vedere 7 settembre e Jaroslavl'
Jean-Baptiste Jules Bernadotte
Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.
Vedere 7 settembre e Jean-Baptiste Jules Bernadotte
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere 7 settembre e Leggi razziali fasciste
Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Il Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor è un caccia da superiorità aerea, con caratteristiche stealth, di costruzione statunitense, talvolta classificato dallo stesso Dipartimento della Difesa americano come velivolo da supremazia aerea.
Vedere 7 settembre e Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere 7 settembre e Londra
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere 7 settembre e Luigi XIV di Francia
Marco Križevčanin
Marko Stjepan Krizin, questo il suo nome completo, nacque a Križevci, allora nella diocesi di Zagabria. Frequentò dal 1600 al 1607 il liceo dei gesuiti di Vienna: i genitori ne avrebbero voluto fare un ufficiale, ma lui scelse di seguire la vocazione religiosa e proseguì con gli studi di filosofia al Collegio dei Gesuiti di Graz, dove entrò anche nella Congregazione di Maria.
Vedere 7 settembre e Marco Križevčanin
Melchiorre Grodecký
Fu ucciso dai soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i confratelli Marco Križevčanin e Stefano Pongrácz; è stato dichiarato martire, beatificato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II il 2 luglio 1995 a Košice, durante un pellegrinaggio apostolico in Slovacchia.
Vedere 7 settembre e Melchiorre Grodecký
Mir (stazione spaziale)
La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.
Vedere 7 settembre e Mir (stazione spaziale)
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere 7 settembre e Museo del Louvre
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere 7 settembre e Napoleone Bonaparte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere 7 settembre e Napoli
Nave ammiraglia
La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.
Vedere 7 settembre e Nave ammiraglia
Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Russia
La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Russia (Сборная России по хоккею с шайбой) è una delle rappresentative di hockey su ghiaccio più forti in campo internazionale.
Vedere 7 settembre e Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Russia
Nikita Sergeevič Chruščëv
Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.
Vedere 7 settembre e Nikita Sergeevič Chruščëv
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere 7 settembre e Ordine certosino
Ordine di Santa Maria della Mercede
L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.
Vedere 7 settembre e Ordine di Santa Maria della Mercede
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere 7 settembre e Ordine francescano
Panama
Panama (pron.; desuete le grafie Panamá e Panamà, che si rifacevano alla pronuncia in spagnolo: Panamá), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.
Vedere 7 settembre e Panama
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere 7 settembre e Papa Bonifacio VIII
Paragorio da Noli
Scarsissime sono le notizie relative a questo santo. Secondo una tradizione ligure Paragorio nacque a Noli da nobile famiglia dedicandosi poi alla carriera militare.
Vedere 7 settembre e Paragorio da Noli
Partito Democratico (Turchia 1946)
Il Partito Democratico (Demokrat Parti in turco) è stato un partito politico turco di centro-destra.
Vedere 7 settembre e Partito Democratico (Turchia 1946)
Pogrom d'Istanbul
Il Pogrom d'Istanbul (o Disordini di Istanbul; Σεπτεμβριανά;, parole che significano ugualmente eventi di settembre), fu un pogrom, un saccheggio premeditato e tollerato dalle autorità, in prima istanza diretto a colpire tra il 6 ed il 7 settembre 1955, la minoranza greca di Istanbul, composta da circa persone.
Vedere 7 settembre e Pogrom d'Istanbul
Porto di New York
Il termine geografico porto di New York (in inglese: New York Harbor), si riferisce collettivamente alla zona di fiumi, baie, ed estuari (sottoposti a maree) che si trovano nei pressi dello sbocco del fiume Hudson nelle immediate vicinanze della metropoli di New York, a sud di Manhattan.
Vedere 7 settembre e Porto di New York
Primi ministri della Turchia
I primi ministri della Turchia (Türkiye Cumhuriyeti Başbakanı) dal 1920 (nascita del Governo della Grande Assemblea Nazionale Turca) al 2018 (data dell'abolizione della carica), sono stati i seguenti.
Vedere 7 settembre e Primi ministri della Turchia
Protocollo dei Boxer
Il protocollo dei Boxer fu un trattato ineguale firmato il 7 settembre 1901 dall'impero Qing e dall'Alleanza delle otto nazioni (Francia, Germania, Giappone, Impero austro-ungarico, Regno d'Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) più Belgio, Paesi Bassi e Spagna in seguito alla sconfitta cinese nella rivolta dei Boxer di fronte al corpo di spedizione delle otto potenze stesse.
Vedere 7 settembre e Protocollo dei Boxer
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Vedere 7 settembre e Regia Armata Sarda
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere 7 settembre e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves
Il Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves fu una monarchia costituita da Portogallo, Brasile e Algarves. Il regno fu creato quando il principe Giovanni di Braganza, reggente del Portogallo per conto della madre, la regina Maria I, preda ormai di una grave malattia mentale, spostò la corte nella colonia brasiliana durante le guerre napoleoniche.
Vedere 7 settembre e Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves
Ribellione dei Boxer
La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu un sollevamento avvenuto in Cina nel 1899, rivolto contro l'influenza colonialista straniera.
Vedere 7 settembre e Ribellione dei Boxer
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere 7 settembre e Riccardo I d'Inghilterra
Richard Howe, I conte Howe
Esperto ufficiale della Royal Navy, era il fratello di George Howe, morto in combattimento durante la guerra dei sette anni in America, e di William Howe.
Vedere 7 settembre e Richard Howe, I conte Howe
Saladino
Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.
Vedere 7 settembre e Saladino
San Calcedonio
San Calcedonio è un corpo santo o martire delle catacombe di nome proprio, del quale si conosce il nome e che il suo culto ebbe inizio dalla traslazione delle reliquie ad opera dei gesuiti nella loro casa di esercizi in Malta.
Vedere 7 settembre e San Calcedonio
San Chiaffredo
La tradizione lo considera un membro della leggendaria Legione Tebana, ma invece di essere martirizzato con questa legione ad Agaunum (nell'attuale Svizzera), fuggì in Piemonte e fu martirizzato lì.
Vedere 7 settembre e San Chiaffredo
Schiaffo di Anagni
Lo schiaffo o oltraggio di Anagni fu l'umiliazione inflitta a Bonifacio VIII nella cittadina laziale il 7 settembre 1303 nella Cattedrale di Anagni.
Vedere 7 settembre e Schiaffo di Anagni
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere 7 settembre e Seconda guerra mondiale
Segretario generale del PCUS
Il segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la massima carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Esso veniva eletto dal plenum del Comitato Centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.
Vedere 7 settembre e Segretario generale del PCUS
Sikhismo
Il Sikhismo è una religione monoteistica nata nel XV secolo nel villaggio di Rai Bhoe Talwandi, conosciuto oggi come Nankana Sahib, situato a 40 miglia da Lahore nel Pakistan, in cui il fondatore di questa religione, Guru Nanak Dev, era nato ed aveva cominciato a predicare.
Vedere 7 settembre e Sikhismo
Sojuz TM-5
Sojuz TM-5 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz T verso la stazione spaziale sovietica Mir. Si trattò del quinto volo di una navicella Sojuz verso la predetta stazione spaziale nonché dell'ottantunesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico.
Vedere 7 settembre e Sojuz TM-5
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere 7 settembre e Sommergibile
Sovrani britannici
Questa è una lista di sovrani britannici, ovvero di coloro che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle Isole britanniche.
Vedere 7 settembre e Sovrani britannici
Sovrani di Norvegia
Questa pagina contiene l'elenco dei monarchi della Norvegia. Le date dei primi duecento anni sono piuttosto imprecise e ricche di successioni non in base alla legge salica, dovute alle continue guerre e al fatto che era usanza dei sovrani affiancare più di un figlio al trono (senza distinzioni tra figli legittimi ed illegittimi) e nominare un successore alla morte o deposizione dell'ultimo di essi.
Vedere 7 settembre e Sovrani di Norvegia
Sozonte
Originario della Cilicia, provincia romana dell'Asia Minore, era un giovane pastore, che si convertì al Cristianesimo e si scagliò contro gl'idoli pagani e ne infranse alcuni in oro e in altri metalli preziosi distribuendoli ai poveri.
Vedere 7 settembre e Sozonte
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere 7 settembre e Spazio (astronomia)
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere 7 settembre e Spedizione dei Mille
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere 7 settembre e Stati Uniti d'America
Stazione spaziale
Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio. Si distingue dalle altre navicelle per il trasporto umano, per la mancanza di propulsione e l'impossibilità di atterraggio; questi compiti sono lasciati ai veicoli di trasporto da e per la stazione.
Vedere 7 settembre e Stazione spaziale
Stefano di Châtillon
Nacque a Châtillon-les-Dombes (oggi Châtillon-sur-Chalaronne), allora appartenente all'arcidiocesi di Lione, dalla nobile famiglia degli Chatillons.
Vedere 7 settembre e Stefano di Châtillon
Stefano Pongrácz
Fu ucciso dai soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i confratelli Marco Križevčanin e Melchiorre Grodecký; è stato dichiarato martire e beatificato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1995.
Vedere 7 settembre e Stefano Pongrácz
Storia delle prime società calcistiche in Italia
La presente voce raccoglie informazioni inerenti alla storia delle prime società calcistiche in Italia.
Vedere 7 settembre e Storia delle prime società calcistiche in Italia
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere 7 settembre e Sudafrica
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere 7 settembre e Svezia
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Vedere 7 settembre e Terza crociata
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere 7 settembre e Tito (imperatore)
Trattati Torrijos-Carter
I trattati Torrijos-Carter (a cui a volte ci si riferisce al singolare come trattato Torrijos-Carter) sono due trattati firmati dagli Stati Uniti e Panama a Washington D.C. il 7 settembre 1977.
Vedere 7 settembre e Trattati Torrijos-Carter
Trondheim
Trondheim (in danese Trondhjem, anticamente Nidaros, durante la seconda guerra mondiale in tedesco Drontheim) è un comune e una città della Norvegia situata nella contea di Trøndelag.
Vedere 7 settembre e Trondheim
United States Marine Corps
Lo United States Marine Corps (USMC) anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marine" o semplicemente "Marines", è la componente della fanteria di marina degli Stati Uniti facente parte delle sei forze armate statunitensi.
Vedere 7 settembre e United States Marine Corps
Ursicino (generale romano)
Nel 351 o nel 352, all'inizio del governo di Costanzo Gallo Cesare sulle province orientali (351-354), scoppiò una insurrezione degli Ebrei: la rivolta fu spenta nel sangue da Ursicino, che uccise migliaia di ribelli (anche quelli inabili alle armi) e distrusse le città di Diocesarea, Tiberiade e Diospoli.
Vedere 7 settembre e Ursicino (generale romano)
Usurpatori dell'impero romano
Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.
Vedere 7 settembre e Usurpatori dell'impero romano
Veicolo spaziale
Un veicolo spaziale, in astronautica, è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio. Comprendono sia sonde spaziali robotiche sia veicoli con equipaggio (ad esempio le stazioni spaziali).
Vedere 7 settembre e Veicolo spaziale
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere 7 settembre e Vespasiano
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere 7 settembre e Vienna
Vietnam del Sud
Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.
Vedere 7 settembre e Vietnam del Sud
William Tecumseh Sherman
Prestò servizio come generale dell'esercito unionista nel corso della guerra di secessione (1861 - 1865), che gli valse la fama di essere un grande stratega militare, ma anche severe critiche per la durezza delle sue decisioni, soprattutto per la tattica della "terra bruciata", che attuò contro i Confederati.
Vedere 7 settembre e William Tecumseh Sherman
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere 7 settembre e XX secolo
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere 7 settembre e 1901