Indice
67 relazioni: Abbazia di Pomposa, Abbazia di Solesmes, Antifonario, Archivio apostolico vaticano, Arezzo, Basilica di San Giovanni in Laterano, Bruxelles, Canto gregoriano, Codigoro, Colle del Pionta, Concorso polifonico Guido d'Arezzo, Congregazione camaldolese, Cratere Guido d'Arezzo, Curia romana, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Donizone di Canossa, Emistichio, Ernst Dümmler, Esacordo, Eufonia, Fa (nota), Ferrara, Firenze, Giovanni Battista Doni, Guido di Pomposa, Gustave Reese, Italia, La (nota), La Norville, Lingua francese, Lorenzo Nencini, Mano guidoniana, Mercurio (astronomia), Mi (nota), Micrologus, Monastero di Fonte Avellana, Musica, Neuma, Notazione musicale, Paolo Diacono, Papa Giovanni XIX, Pentagramma, Pianeta, Piazzale degli Uffizi, Pier Damiani, Pietro Aretino, Ravenna, Re (nota), Roma, Salvino Salvini (scultore), ... Espandi índice (17 più) »
Abbazia di Pomposa
Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.
Vedere Guido d'Arezzo e Abbazia di Pomposa
Abbazia di Solesmes
Labbazia di San Pietro di Solesmes è una abbazia sita a Solesmes (nel dipartimento della Sarthe), in Francia: è la casa madre della Congregazione di Francia dell'Ordine di San Benedetto.
Vedere Guido d'Arezzo e Abbazia di Solesmes
Antifonario
Un antifonario (da antiphona, «antifona», ripetizione di un salmo) è un libro liturgico cattolico usato per le ore canoniche. A differenza del breviario, l'antifonario contiene le parti cantate della liturgia, in notazione neumatica, e non contiene le letture.
Vedere Guido d'Arezzo e Antifonario
Archivio apostolico vaticano
L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.
Vedere Guido d'Arezzo e Archivio apostolico vaticano
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Guido d'Arezzo e Arezzo
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Guido d'Arezzo e Basilica di San Giovanni in Laterano
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Guido d'Arezzo e Bruxelles
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Guido d'Arezzo e Canto gregoriano
Codigoro
Codigoro (Codgòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Ha fatto parte dell'Unione Delta del Po, fino alla sua soppressione.
Vedere Guido d'Arezzo e Codigoro
Colle del Pionta
Il Colle del Pionta, noto anche come Duomo vecchio, è un sito archeologico italiano ad Arezzo, di epoca antica e medievale, sul luogo in cui si trovava l'antica cattedrale della città; il sito è a sud-ovest del centro città di Arezzo, a un chilometro dalla successiva Cattedrale dei Santi Pietro e Donato.
Vedere Guido d'Arezzo e Colle del Pionta
Concorso polifonico Guido d'Arezzo
Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952. Il concorso è intitolato a Guido Monaco celebre cittadino aretino e padre della notazione musicale moderna utilizzata ancora oggi.
Vedere Guido d'Arezzo e Concorso polifonico Guido d'Arezzo
Congregazione camaldolese
La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.
Vedere Guido d'Arezzo e Congregazione camaldolese
Cratere Guido d'Arezzo
Guido d'Arezzo è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 38,37° di latitudine sud e 18,49° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 58 km.
Vedere Guido d'Arezzo e Cratere Guido d'Arezzo
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Guido d'Arezzo e Curia romana
Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Guido d'Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Donizone di Canossa
Nato probabilmente a Canossa e vissuto tra i secoli XI e XII, fu monaco benedettino del monastero di Sant'Apollonio di Canossa, in cui entrò verso il 1090 e del quale divenne successivamente abate.
Vedere Guido d'Arezzo e Donizone di Canossa
Emistichio
Lemistichio (lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, hemistíkion, 'mezzo verso', composto di ἡμι-, 'mezzo', e στίχος, 'verso') è ciascuna delle due parti in cui un verso può essere diviso da una cesura.
Vedere Guido d'Arezzo e Emistichio
Ernst Dümmler
Ernst Ludwig nacque a Berlino, era il figlio di Ferdinand Dümmler (1777-1846), un libraio di Berlino. Studiò legge, filologia classica e storia, a Bonn, sotto gli insegnanti Johann Wilhelm Löbell, e a Berlino, Leopold von Ranke e Wilhelm Wattenbach.
Vedere Guido d'Arezzo e Ernst Dümmler
Esacordo
In musica, un esacordo è un insieme di sei classi di altezze che comprende una porzione di sei note consecutive in una scala musicale. Il termine venne adottato nel Medioevo e riproposto nel XX secolo da Milton Babbitt con la teoria del serialismo.
Vedere Guido d'Arezzo e Esacordo
Eufonia
Leufonia (composto delle parole greche ευ, prefisso avverbiale che significa "buono" o "bene", e φωνή, "suono") è, in linguistica e musica, l'effetto piacevole prodotto da un suono (vocale o strumentale) o da più suoni di parole che si incontrano.
Vedere Guido d'Arezzo e Eufonia
Fa (nota)
Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e Fa (nota)
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Guido d'Arezzo e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Guido d'Arezzo e Firenze
Giovanni Battista Doni
Gli viene tradizionalmente attribuito il merito di aver cambiato il nome alla nota Ut ribattezzandola Do, prima sillaba del suo cognome; in realtà tale nota veniva chiamata Do già da Pietro Aretino nel 1536, molti anni prima della nascita di Doni.
Vedere Guido d'Arezzo e Giovanni Battista Doni
Guido di Pomposa
È venerato come un santo dalla Chiesa cattolica. Giorno di festa è il 31 marzo.
Vedere Guido d'Arezzo e Guido di Pomposa
Gustave Reese
Reese fu uno studioso avido di conoscenze che aveva interessi in molti settori al di fuori della musica, tra arte, architettura e letteratura.
Vedere Guido d'Arezzo e Gustave Reese
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Guido d'Arezzo e Italia
La (nota)
Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e La (nota)
La Norville
La Norville è un comune francese di 4.190 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Guido d'Arezzo e La Norville
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Guido d'Arezzo e Lingua francese
Lorenzo Nencini
Nel 1819 fu ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze. A partire dal 1823, svolse il proprio apprendistato sotto lo scultore Stefano Ricci, da cui adottò il classicismo di Canova.
Vedere Guido d'Arezzo e Lorenzo Nencini
Mano guidoniana
Nella musica medievale, la mano guidoniana (o mano armonica) fu un sistema mnemotecnico utilizzato per aiutare i cantanti nella lettura a prima vista.
Vedere Guido d'Arezzo e Mano guidoniana
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Guido d'Arezzo e Mercurio (astronomia)
Mi (nota)
Il mi è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la terza nota (la modale) della scala maggiore di Do, ma anche la quinta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e Mi (nota)
Micrologus
Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido d'Arezzo intorno al 1026. Egli lo dedicò al vescovo di Arezzo Tedaldo; l'autore gli attribuisce una parte importante nel suo abbandono di uno stile di vita molto ritirato: Il trattato si occupa delle modalità di canto e insegnamento del gregoriano, e discute estesamente la composizione di musica polifonica.
Vedere Guido d'Arezzo e Micrologus
Monastero di Fonte Avellana
Il monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria.
Vedere Guido d'Arezzo e Monastero di Fonte Avellana
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Guido d'Arezzo e Musica
Neuma
Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.
Vedere Guido d'Arezzo e Neuma
Notazione musicale
La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.
Vedere Guido d'Arezzo e Notazione musicale
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Vedere Guido d'Arezzo e Paolo Diacono
Papa Giovanni XIX
Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria., succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.
Vedere Guido d'Arezzo e Papa Giovanni XIX
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Guido d'Arezzo e Pentagramma
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Guido d'Arezzo e Pianeta
Piazzale degli Uffizi
Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.
Vedere Guido d'Arezzo e Piazzale degli Uffizi
Pier Damiani
Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.
Vedere Guido d'Arezzo e Pier Damiani
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Guido d'Arezzo e Pietro Aretino
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Guido d'Arezzo e Ravenna
Re (nota)
Il re (raramente rè) è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la seconda nota (sopratonica) della scala maggiore di Do, ma anche la quarta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e Re (nota)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Guido d'Arezzo e Roma
Salvino Salvini (scultore)
Nato in una famiglia di modeste origini, nonostante il padre volesse indirizzarlo a studi classici, Salvino manifestò poco più che dodicenne la propria vocazione artistica dopo aver ammirato la statua di Galileo di Paolo Emilio Demi, ottenendo di frequentare dal 1838 la livornese Scuola gratuita di disegno e di architettura di Carlo Michon, ove produsse le sue prime opere in creta, una copia di una Testa di Cicerone, una mano ed un rilievo di Alcibiade alla battaglia di Potidea.
Vedere Guido d'Arezzo e Salvino Salvini (scultore)
Scala (musica)
Nella teoria musicale, una scala è una successione di suoni nell'ambito di un'ottava, di cui l'ultimo è una ripetizione del primo esattamente un'ottava sopra.
Vedere Guido d'Arezzo e Scala (musica)
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Vedere Guido d'Arezzo e Severino Boezio
Si (nota)
Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e Si (nota)
Sol (nota)
Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Guido d'Arezzo e Sol (nota)
Solfeggio
Il solfeggio (da solfa, termine composto dai nomi delle note musicali sol e fa) è una pratica che consiste nel leggere ad alta voce e a tempo uno spartito musicale.
Vedere Guido d'Arezzo e Solfeggio
Solmisazione
La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.
Vedere Guido d'Arezzo e Solmisazione
Strofe saffica
Nella metrica classica, e in particolare della metrica eolica greca e latina, per strofa saffica si intende una strofa composta da tre endecasillabi saffici e da un adonio.
Vedere Guido d'Arezzo e Strofe saffica
Teodaldo
Nacque intorno al 990 da Tedaldo, della nobile famiglia longobarda dei signori di Canossa, e di Willa degli Hucpoldingi: era infatti fratello di Bonifacio III, marchese di Toscana; quindi zio della contessa Matilde, nata però dopo la sua morte.
Vedere Guido d'Arezzo e Teodaldo
Tetragramma (musica)
Il tetragramma è il rigo musicale, composto da quattro linee orizzontali, utilizzato nella notazione quadrata. È il predecessore del pentagramma, il rigo di cinque linee utilizzato nella notazione moderna.
Vedere Guido d'Arezzo e Tetragramma (musica)
Ugolino da Orvieto
Nato a Forlì, secondo Flavio Biondo, e certamente forlivese di formazione, è figlio di Francesco, originario di Orvieto. Perciò è detto Urbevetano (ossia "da Orvieto").
Vedere Guido d'Arezzo e Ugolino da Orvieto
Ut (nota)
Ut è una nota musicale, il primo dei sei suoni del sistema esacordale teorizzato da Guido d'Arezzo, corrispondente all'odierno Do. Questo sistema era usato da Guido nella solmisazione.
Vedere Guido d'Arezzo e Ut (nota)
Ut queant laxis
Ut queant laxis è l'inno liturgico dei Vespri della solennità della natività di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno. La fama di questo inno in strofe saffica, scritto dal monaco storico e poeta Paolo Diacono, si deve a Guido d'Arezzo, che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle sei note musicali dell'esacordo: A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa nota con cui è cantata.
Vedere Guido d'Arezzo e Ut queant laxis
Vita Mathildis
La Vita Mathildis (in italiano "Vita di Matilde") o Acta Comitissae Mathildis (in it. "Atti della contessa Matilde") è un'opera biografica in latino composta tra il 1111 e il 1116 dal monaco benedettino Donizone, abate del monastero di Sant'Apollonio di Canossa, sulla vita e sulle gesta della Grancontessa Matilde di Canossa.
Vedere Guido d'Arezzo e Vita Mathildis
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Guido d'Arezzo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Guido d'Arezzo e XVII secolo
1035
035.
Vedere Guido d'Arezzo e 1035
992
092.
Vedere Guido d'Arezzo e 992
Conosciuto come Guido Aretino, Guido Monaco.