Indice
62 relazioni: Abbazia, Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Abbazia di Vallombrosa, Agostino Veracini, Andrea del Sarto, Antonino Pierozzi, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arezzo, Assedio di Firenze, Atto di Pistoia, Badia del Buonsollazzo, Badia Fiesolana, Badia Fiorentina, Bartolomeo (apostolo), Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santa Trinita, Benedetto Ricasoli, Benedetto Varchi, Bernardino Poccetti, Bernardo degli Uberti, Canigiani, Capriata, Chiesa di San Marcellino (Firenze), Civitavecchia, Concilio di Lione II, Congregazione vallombrosana, Convento della Crocetta, Domenica del Paradiso, Filiberto di Chalon, Firenze, Francesco Curradi, Giovanni Camillo Sagrestani, Guelfi e ghibellini, Istituto delle Suore di Badia, Jacopo Vignali, Nicodemo Ferrucci, Papa Adriano IV, Papa Alessandro III, Papa Anastasio IV, Papa Gregorio VII, Papa Gregorio VIII, Papa Gregorio X, Papa Paolo II, Papa Pio II, Peste del 1630, Pietra alberese, Pietra serena, Pietraforte, Pietro Igneo, ... Espandi índice (12 più) »
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Abbazia
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Abbazia di Vallombrosa
LAbbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole. Nel novembre del 1950 papa Pio XII elevò la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Abbazia di Vallombrosa
Agostino Veracini
Dipinse tele a soggetto religioso, affreschi ed eseguì restauri di opere d'arte. Come restauratore, Veracini è ricordato per essere uno dei primi restauratori in grado di reintegrare le parti di dipinti andate perdute imitando il più possibile lo stile originario del dipinto, invece di usare lo stile coevo al restauratore, come invece era usanza fare tra il Cinquecento e il Settecento.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Agostino Veracini
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Andrea del Sarto
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Antonino Pierozzi
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Architettura rinascimentale
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Architettura romanica
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Arezzo
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Assedio di Firenze
Atto di Pistoia
Nessuna certezza c'è sul luogo e sulla data di nascita, sulla sua famiglia e sulla sua infanzia. Nacque tra il 1070 e il 1080.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Atto di Pistoia
Badia del Buonsollazzo
La badia del Buonsollazzo (nota anche come monastero di San Bartolomeo) è una struttura religiosa, oggi chiusa, situata sul fianco settentrionale del Monte Senario, nel comune di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Badia del Buonsollazzo
Badia Fiesolana
La badia di San Bartolomeo, più conosciuta come badia Fiesolana, è un luogo di culto cattolico situato fuori dal centro abitato di Fiesole, in località San Domenico, nella città metropolitana di Firenze e diocesi di Fiesole.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Badia Fiesolana
Badia Fiorentina
Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Badia Fiorentina
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Bartolomeo (apostolo)
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Basilica di San Miniato al Monte
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Basilica di Santa Trinita
Benedetto Ricasoli
Fu beatificato, per equipollenza, da papa Pio X nel 1907.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Benedetto Ricasoli
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Benedetto Varchi
Bernardino Poccetti
Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Bernardino Poccetti
Bernardo degli Uberti
Di nobile famiglia fiorentina, era stato un monaco benedettino della congregazione vallombrosana (della quale fu anche abate generale); fu creato cardinale da papa Pasquale II e fu vescovo di Parma dal 1106 alla morte.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Bernardo degli Uberti
Canigiani
I Canigiani furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Canigiani
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Capriata
Chiesa di San Marcellino (Firenze)
La chiesa di San Marcellino, conosciuta anche come San Marcellino al Paradiso, è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima via nella zona sud est del Comune di Firenze nel quartiere di Gavinana verso Bagno a Ripoli.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Chiesa di San Marcellino (Firenze)
Civitavecchia
Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Civitavecchia
Concilio di Lione II
Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Concilio di Lione II
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Congregazione vallombrosana
Convento della Crocetta
Il convento della Crocetta si trovava in via Laura 48 a Firenze.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Convento della Crocetta
Domenica del Paradiso
Nata nel borghetto dello Spedaluzzo degli Incurabili al Bandino, precisamente nella Casa Fancelli in via di Ripoli (dove nel 1803 il marchese Vincenzo Niccolini fece collocare un busto che la ricorda), era figlia di Tommaso di Jacopo Narducci, ortolano e fattore che lavorava negli orti del convento del Paradiso al Bandino, più precisamente nella Chiesa di Santa Brigida al Paradiso.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Domenica del Paradiso
Filiberto di Chalon
Trovandosi a Napoli durante l'assedio del 1528, alla morte del viceré Ugo di Moncada, deceduto in combattimento nel golfo di Salerno, il principe d'Orange Filiberto di Chalon fu nominato da Carlo V d'Asburgo nuovo viceré, vista l'urgenza della situazione.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Filiberto di Chalon
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Firenze
Francesco Curradi
Figlio dello scultore Taddeo Curradi detto il "Battiloro", iniziò il suo apprendistato artistico alla bottega del pittore tardomanierista Giovanni Battista Naldini, con il quale collaborò in alcune opere come la Purificazione della Vergine del 1589 (chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze) e l'allestimento decorativo per il Ponte alla Carraia per l'arrivo in città Cristina di Lorena.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Francesco Curradi
Giovanni Camillo Sagrestani
Si formò a Firenze da Antonio Giusti e Romolo Panfi, poi viaggiò a Parma, Roma, Venezia e Bologna, dove entrò nella bottega di Carlo Cignani che ne influenzò lo stile.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Giovanni Camillo Sagrestani
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Guelfi e ghibellini
Istituto delle Suore di Badia
L'Istituto delle Suore di Badia (Istituto delle Suore della Provvidenza e dell'Immacolata Concezione) è un edificio religioso di Firenze, situato in piazza di Badia a Ripoli 3.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Istituto delle Suore di Badia
Jacopo Vignali
Era figlio di Cosimo di Iacopo Vignali e di Giulia d'Antonio del Medico. Avendo mostrato fin da bambino una certa familiarità con il disegno i genitori lo mandarono a scuola da un maestro di Pratovecchio finché, nel 1605, fu abbastanza maturo da trasferirsi a Firenze presso uno zio prete di nome Arcangiolo.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Jacopo Vignali
Nicodemo Ferrucci
''Natività di Maria'' (1565), San Bartolomeo, Cutigliano Nato a Fiesole, fu allievo del pittore Domenico Passignano, con cui collaborò in affreschi a Roma.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Nicodemo Ferrucci
Papa Adriano IV
Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Adriano IV
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Alessandro III
Papa Anastasio IV
Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra. Corrado entrò nei Canonici regolari lateranensi e divenne priore del monastero di Sant'Anastasia in Roma e poi dell'abbazia di Saint-Ruf ad Avignone.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Anastasio IV
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Gregorio VII
Papa Gregorio VIII
Figlio del nobile Sartorius di Morra, studiò in Francia. Mantenne frequenti contatti con i Canonici regolari premostratensi di Laon; è possibile che abbia pronunciato i voti presso di loro.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Gregorio VIII
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Gregorio X
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Paolo II
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Papa Pio II
Peste del 1630
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Peste del 1630
Pietra alberese
La pietra alberese è un materiale lapideo di natura calcarea, particolarmente utilizzato in Toscana.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Pietra alberese
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Pietra serena
Pietraforte
La pietraforte (o pietra forte) è una pietra arenaria a grana fine con cemento carbonatico. È la tipica pietra dell'edilizia fiorentina, in uso, almeno dall'XI secolo, in costruzioni civili e religiose ed anche per lastrici.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Pietraforte
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Pietro Igneo
Pieve di San Pietro (Bagno a Ripoli)
La pieve di San Pietro si trova a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze,a ridosso del confine comunale con Firenze, nella zona di Sorgane.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Pieve di San Pietro (Bagno a Ripoli)
Quartiere 3 (Firenze)
Il quartiere 3 (Gavinana-Galluzzo) comprende la parte sud-orientale del Comune di Firenze. Si trova completamente sulla sponda sinistra dell'Arno.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Quartiere 3 (Firenze)
Santa Verdiana
Nata nella famiglia di nobiltà decaduta degli Attavanti, da giovane venne tenuta come amministratrice presso un parente facoltoso.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Santa Verdiana
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Servi di Maria
Suore della Provvidenza e dell'Immacolata Concezione
Le Suore della Provvidenza e dell'Immacolata Concezione (in francese Sœurs de la Providence et de l'Immaculée Conception) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.P.I.C.Ann.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Suore della Provvidenza e dell'Immacolata Concezione
Suore serve di Maria Santissima Addolorata
Le suore serve di Maria Santissima Addolorata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont. 2007, p. 1628.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Suore serve di Maria Santissima Addolorata
Torello da Poppi
Torello Torelli, nacque da Paolo (di Salinguerra II) e Lucrezia, genitori pii e devoti, forse esuli ferraresi, che lo educarono nel santo timor di Dio, indirizzandolo negli studi alla Scuola delle Lettere.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Torello da Poppi
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e Toscana
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e XIV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e XVII secolo
1163
063.
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e 1163
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli e 1604
Conosciuto come Chiesa di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli, San Bartolomeo a Ripoli.