Indice
41 relazioni: Abbazia, Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli, Abside, Architettura romanica, Arco (architettura), Arte del Rinascimento, Badia Fiorentina, Bartolomeo (apostolo), Basilica di San Miniato al Monte, Bernardino Campi, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Giovanni dei Genovesi, Città metropolitana di Firenze, Colonna, Cornicione, Croce latina, Diocesi di Fiesole, Facciata, Fiesole, Finestra, Firenze, Francesco di Simone Ferrucci, Giovanni da San Giovanni, Gregorio di Lorenzo, Istituto universitario europeo, Marmo verde di Prato, Medici, Milano, Navata, Ordine corinzio, Pietro Tacca, Portale (architettura), Rosone, Sagrato, Toscana, Transetto, Vienna, Volta a botte, Volta a vela.
- Monasteri della Toscana
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Badia Fiesolana e Abbazia
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Badia Fiesolana e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Labbazia di San Bartolomeo a Ripoli si trova nella località di Badia a Ripoli, nel territorio del comune di Firenze. "Badia" è una contrazione popolare della parola abbazia.
Vedere Badia Fiesolana e Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Badia Fiesolana e Abside
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Badia Fiesolana e Architettura romanica
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Badia Fiesolana e Arco (architettura)
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Badia Fiesolana e Arte del Rinascimento
Badia Fiorentina
Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.
Vedere Badia Fiesolana e Badia Fiorentina
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Badia Fiesolana e Bartolomeo (apostolo)
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Vedere Badia Fiesolana e Basilica di San Miniato al Monte
Bernardino Campi
Formatosi in area mantovana (suo maestro fu Ippolito Costa, figlio di Lorenzo Costa) e non imparentato con i cremonesi Giulio Campi e Antonio Campi, Bernardino Campi è uno dei più caratteristici esponenti del Manierismo nell'Italia settentrionale.
Vedere Badia Fiesolana e Bernardino Campi
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Badia Fiesolana e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Badia Fiesolana e Chiesa cattolica
Chiesa di San Giovanni dei Genovesi
La chiesa di San Giovanni dei Genovesi era una chiesa di Milano. Situata nell'area dell'attuale via Nirone.
Vedere Badia Fiesolana e Chiesa di San Giovanni dei Genovesi
Città metropolitana di Firenze
Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.
Vedere Badia Fiesolana e Città metropolitana di Firenze
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Badia Fiesolana e Colonna
Cornicione
Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.
Vedere Badia Fiesolana e Cornicione
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Badia Fiesolana e Croce latina
Diocesi di Fiesole
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Badia Fiesolana e Diocesi di Fiesole
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Badia Fiesolana e Facciata
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere Badia Fiesolana e Fiesole
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Badia Fiesolana e Finestra
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Badia Fiesolana e Firenze
Francesco di Simone Ferrucci
Appartenente ad una famiglia di scalpellini fiesolani. Fin dal 1461 fu a Bologna, impegnato, con ruolo secondario, nel cantiere di san Petronio.
Vedere Badia Fiesolana e Francesco di Simone Ferrucci
Giovanni da San Giovanni
Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi, come lo zio Francesco (sacerdote e poi pievano a San Giovanni).
Vedere Badia Fiesolana e Giovanni da San Giovanni
Gregorio di Lorenzo
Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano.
Vedere Badia Fiesolana e Gregorio di Lorenzo
Istituto universitario europeo
L'Istituto universitario europeo (IUE, in inglese European University Institute – EUI) è un ente di studio e di ricerca finanziato dall'Unione europea con sede nella badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.
Vedere Badia Fiesolana e Istituto universitario europeo
Marmo verde di Prato
Il marmo verde di Prato, detto anche serpentino, è una roccia metamorfica, appartenente alle serpentiniti appenniniche. Tipica dell'area pratese era storicamente cavata nei dintorni del borgo medievale di Figline, una frazione di Prato, sulle prime pendici dell'Appennino.
Vedere Badia Fiesolana e Marmo verde di Prato
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Badia Fiesolana e Medici
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Badia Fiesolana e Milano
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Badia Fiesolana e Navata
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Badia Fiesolana e Ordine corinzio
Pietro Tacca
Accademico dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze.
Vedere Badia Fiesolana e Pietro Tacca
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Badia Fiesolana e Portale (architettura)
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Badia Fiesolana e Rosone
Sagrato
Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e a volte delimitato da una balaustra o da una cancellata.
Vedere Badia Fiesolana e Sagrato
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Badia Fiesolana e Toscana
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Badia Fiesolana e Transetto
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Badia Fiesolana e Vienna
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Badia Fiesolana e Volta a botte
Volta a vela
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
Vedere Badia Fiesolana e Volta a vela
Vedi anche
Monasteri della Toscana
- Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino
- Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
- Abbazia di San Galgano
- Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
- Abbazia di San Pancrazio al Fango
- Abbazia di San Salvatore (Abbadia San Salvatore)
- Abbazia di Sant'Antimo
- Abbazia di Vallombrosa
- Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore
- Badia Fiesolana
- Badia Fiorentina
- Badia delle Sante Flora e Lucilla
- Badia di Camaiore
- Badia di San Salvatore (Vaiano)
- Basilica di San Miniato al Monte
- Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)
- Camaldoli (Poppi)
- Certosa di Farneta
- Certosa di Firenze
- Certosa di Pisa
- Certosa di San Pietro
- Chiesa di San Giorgio alla Costa
- Chiesa di San Girolamo (Fiesole)
- Chiesa di San Zeno (Pisa)
- Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)
- Chiesa di Santa Maria della Neve al Portico
- Chiesa e convento di San Girolamo in Campansi
- Chiesa e convento di Santa Marta
- Conservatorio di Santa Marta
- Convento del Bosco ai Frati
- Convento delle Celle
- Convento di Montecasale
- Convento di San Domenico (Fiesole)
- Convento di San Francesco (Fiesole)
- Convento di San Vivaldo
- Museo nazionale di San Matteo
- Pia Casa di Lavoro di Montedomini
- Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)