Indice
74 relazioni: Accademia della Crusca, Accento (fonologia), Accento acuto, Accento grafico, Accento grave, Ada Negri, Aferesi (linguistica), Aldo Duro, Aldo Gabrielli, Alessandro Manzoni, Alfabeto fonetico internazionale, Allomorfo, Amerindo Camilli, Apocope, Apostrofo, Approssimante labiovelare sonora, Articolo (linguistica), Avverbio, Avverbio (lingua italiana), Bruno Cicognani, Clitico, Complemento di termine, Congiuntivo, Congiunzione (linguistica), Consonante approssimante, D, Dante Alighieri, Discorso diretto, Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Do (nota), Editori Laterza, Elisione, Enciclopedia dell'italiano, Fonologia della lingua italiana, Francesco Sabatini, Giuseppe Patota, I promessi sposi, Il Devoto-Oli, Il dizionario della lingua italiana De Mauro, Imperativo, Indicativo, Interiezione, Interrogazione (linguistica), Ipercorrettismo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istruzione in Italia, Italiano burocratico, La (nota), Le Garzantine, Lingua italiana, ... Espandi índice (24 più) »
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Accademia della Crusca
Accento (fonologia)
In linguistica, laccento di parola è un tratto prosodico (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione fonetica di una parola – la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Accento (fonologia)
Accento acuto
L'accento acuto (´) è un segno diacritico utilizzato in numerose lingue scritte moderne basate sull'alfabeto latino, cirillico e greco, ed è uno degli accenti grafici.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Accento acuto
Accento grafico
Laccento grafico o segnaccento è un segno paragrafematico usato in aggiunta a una lettera dell'alfabeto.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Accento grafico
Accento grave
L'accento grave (`) è un segno diacritico utilizzato in molti sistemi ortografici tra i quali quelli di italiano, greco, gaelico scozzese, bretone, olandese, catalano, corso, francese, macedone, norvegese e cinese traslitterato.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Accento grave
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Ada Negri
Aferesi (linguistica)
L'aferesi (pronuncia: afèresi, dal greco ἀφαίρεσις) è un fenomeno linguistico che consiste nella caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Aferesi (linguistica)
Aldo Duro
Nato in Dalmazia, a Zara (oggi in Croazia), abbandona la città natale a seguito dell'annessione da parte della Iugoslavia. Si laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1939, per poi perfezionare la sua preparazione con Luigi Russo, Michele Barbi e Bruno Migliorini (a lungo presidente dell'Accademia della Crusca).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Aldo Duro
Aldo Gabrielli
È noto ancor oggi per i dizionari che ha redatto, in particolare il Grande Dizionario Italiano che porta la sua firma, costantemente ristampato e aggiornato dopo la sua morte (a cura di Massimo Pivetti e Grazia Gabrielli), e dal 2007 pubblicato dall'Editore Hoepli.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Aldo Gabrielli
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Alessandro Manzoni
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Alfabeto fonetico internazionale
Allomorfo
In linguistica, il termine "allomorfo" risale alla tradizione della linguistica distribuzionale degli studiosi statunitensi Leonard Bloomfield e Zellig Harris e indica ciascuna delle differenti realizzazioni concrete di un morfema in diversi contesti sintagmatici.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Allomorfo
Amerindo Camilli
Visse per lo più a Firenze, in contatto con Bruno Migliorini, Piero Fiorelli e altri studiosi, fiorentini o attivi nel capoluogo toscano.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Amerindo Camilli
Apocope
In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Apocope
Apostrofo
Lapostrofo (’ oppure) è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d'interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Apostrofo
Approssimante labiovelare sonora
L'approssimante labiovelare sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In molte lingue, l'approssimante labiovelare sonora è l'equivalente semivocale della vocale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Approssimante labiovelare sonora
Articolo (linguistica)
Si noti che nel nord di Svezia e Norvegia la mappa mostra l'assenza di articolo delle lingue dei sami. Norvegese e svedese tuttavia sono le lingue maggioritarie.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Articolo (linguistica)
Avverbio
Lavverbio ("vicino al verbo", calco del επίρρημα, epìrrhēmaBeccaria, Dizionario di linguistica, 2004, cit., pp. 112-113.) è una parte del discorso invariabile con funzione di "modificatore semantico".
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Avverbio
Avverbio (lingua italiana)
In grammatica, lavverbio è una parte invariabile del discorso che serve a modificare il significato delle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni) a cui si affianca.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Avverbio (lingua italiana)
Bruno Cicognani
Lapide in via Laura a Firenze.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Bruno Cicognani
Clitico
In linguistica, un clitico è un elemento che ha nel contempo alcune proprietà di una parola indipendente e altre tipiche di un affisso. Molti clitici possono essere spiegati come elementi subordinati a un processo storico di grammaticalizzazione: Secondo questo modello, un lessema autonomo in un particolare contesto perde le proprietà di una parola indipendente nel corso del tempo e acquista le proprietà morfologiche di un affisso.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Clitico
Complemento di termine
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo. Si trova spesso come argomento del predicato.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Complemento di termine
Congiuntivo
Il congiuntivo è un modo verbale di diverse lingue, comprese la lingua italiana e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico o non rilevante.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Congiuntivo
Congiunzione (linguistica)
In linguistica, la congiunzione (dal latino coniunctio, da coniungere, 'unire', calco del greco sýndesmos, 'giuntura', 'legame'.) è una parte del discorso.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Congiunzione (linguistica)
Consonante approssimante
Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Consonante approssimante
D
D (d in stampatello minuscolo, D in stampatello maiuscolo; chiamata di, pron. /di/, in italiano) è la quarta lettera dell'alfabeto latino, precede la E, succede la C. è anche il simbolo del suono occlusivo alveolare sonoro nell'alfabeto fonetico internazionale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e D
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Dante Alighieri
Discorso diretto
Il discorso diretto è una delle due forme in cui, nella lingua parlata o in letteratura, possono essere riportati o citati gli enunciati (ad esempio, le parole di altre persone o i pensieri dei personaggi del testo).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Discorso diretto
Dizionario d'ortografia e di pronunzia
Il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP), redatto inizialmente da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli e pubblicato per la prima volta nel 1969 dall’Eri, è il più grande dizionario ortografico e ortoepico della lingua italiana.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Dizionario d'ortografia e di pronunzia
Do (nota)
Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Do (nota)
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Editori Laterza
Elisione
L'elisione, in linguistica, è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale (o per la lettera "h" se è muta e seguita da vocale).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Elisione
Enciclopedia dell'italiano
LEnciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo D'Achille, è un'enciclopedia tematica dedicata alla lingua italiana.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Enciclopedia dell'italiano
Fonologia della lingua italiana
La fonologia della lingua italiana riguarda l'inventario dei fonemi, degli allofoni, delle varianti libere della lingua italiana e delle regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Fonologia della lingua italiana
Francesco Sabatini
Trascorse la maggior parte della sua carriera professionale in Spagna, al servizio della casa reale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Francesco Sabatini
Giuseppe Patota
Dopo una giovanile esperienza come cantante all'età di vent'anni con il singolo Fiore delicato, uccello forte (inciso col nome d'arte Geppi Patota), Giuseppe Patota è oggi professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Giuseppe Patota
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e I promessi sposi
Il Devoto-Oli
Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana è uno dei più celebri dizionari monolingui in Italia, redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, pubblicato in prima edizione nel 1971 dalla Le Monnier, e fino a oggi continuamente aggiornato, anche dopo la morte dei due autori.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Il Devoto-Oli
Il dizionario della lingua italiana De Mauro
Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio di De Mauro, edito da Paravia nel 2000, è un dizionario monovolume (tuttora in commercio), rilasciato in versione digitale Rappresenta la versione ridotta del Grande Dizionario Italiano dell'Uso in sei volumi (più due supplementi; con l'opera integrale su pennetta USB), pubblicato da UTET fra il 1999 e il 2007; anch'esso sotto la direzione di De Mauro.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Il dizionario della lingua italiana De Mauro
Imperativo
Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Imperativo
Indicativo
L'indicativo è il modo principale di molte lingue. La sua funzione è quella di indicare un evento o situazione non condizionata da incertezze, ed è in genere il modo basilare, non marcato, che si oppone agli altri, che sono in qualche modo marcati.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Indicativo
Interiezione
Una interiezione o esclamazione è una parte del discorso che esprime un particolare atteggiamento emotivo del parlante, in modo estremamente conciso.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Interiezione
Interrogazione (linguistica)
L'interrogazione o domanda è un tipo di atto linguistico teso a richiedere all'interlocutore un'informazione o un'azione. Può essere effettuato attraverso mezzi morfologici (utilizzo di particelle dedicate), sintattici (inversione dell'ordine) o prosodici (intonazione).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Interrogazione (linguistica)
Ipercorrettismo
In linguistica con ipercorrettismo (o ipercorrezione) s'intende un fenomeno di errata correzione di una forma linguistica (pronuncia, ortografia, reggenze, ecc.) in sé corretta, per l'errata convinzione che si tratti di un errore.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Ipercorrettismo
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Istruzione in Italia
Listruzione in Italia è regolata dal ministero dell’istruzione e del merito e dal ministero dell'università e della ricerca con modalità diverse a seconda della forma giuridica (scuole pubbliche, scuole paritarie, scuole private).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Istruzione in Italia
Italiano burocratico
Con italiano burocratico si intende una varietà di lingua italiana resa poco comprensibile dall'uso di numerosi termini appartenenti al linguaggio burocratico, inteso come sottocodice della burocrazia.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Italiano burocratico
La (nota)
Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e La (nota)
Le Garzantine
Le Garzantine sono una collana di enciclopedie generali e tematiche edite dalla Garzanti. La collana, concepita dall'editore Livio Garzanti, è stata inaugurata nel 1962 con la prima edizione dell'Enciclopedia Universale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Le Garzantine
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Lingua latina
Luca Serianni
Allievo di Arrigo Castellani, si laureò in Lettere con lode nel 1970. Professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", condusse indagini su vari periodi e aspetti della storia della lingua italiana, dal Medioevo in poi.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Luca Serianni
Luciano Canepari
Dopo essersi formato a Venezia e specializzato all'estero, soprattutto in Gran Bretagna, Canepari si è dedicato alla fonetica approfondendone gli aspetti articolatori, nell'ottica del «metodo fonotonetico naturale».
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Luciano Canepari
Luciano Satta
Studioso ed esperto di lingua italiana con insigni maestri, come giornalista e critico si dedicò particolarmente alla divulgazione del suo "buon uso", adoperando uno stile ironico e comunicativo.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Luciano Satta
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Luigi Pirandello
Nicola Zingarelli
È il secondogenito degli otto figli di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo. Compie gli studi ginnasiali a Lucera e quelli liceali a Napoli.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Nicola Zingarelli
Omografia (linguistica)
In linguistica, lomografia indica l'uguaglianza grafica fra due parole di significato ed etimo diversi. Se le due parole sono poi anche omofone, si parla più propriamente di omonimia.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Omografia (linguistica)
Paravia
Paravia è una casa editrice torinese.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Paravia
Parola tronca
In fonologia, una parola tronca o ossitona è una parola con accento tonico sull'ultima sillaba, come vir-tù, li-ber-tà ecc. Nella lingua italiana le parole tronche sono segnate da accento grafico sull'ultima vocale.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Parola tronca
Pianto antico
Pianto antico è una poesia di Giosuè Carducci dedicata al figlio Dante. Il testo autografo reca la data giugno 1871. È il quarantaduesimo componimento della raccolta Rime nuove (1887).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Pianto antico
Piero Fiorelli
Ha insegnato nelle università di Roma, di Trieste e di Firenze. Allievo di Francesco Calasso, si è dedicato allo studio della lingua del diritto, e alla riflessione — da un punto di vista filosofico e storico insieme, e in dialogo con filosofi, giuristi e linguisti (tra cui Pietro Piovani, Giacomo Devoto e Giovanni Nencioni) — sulle analogie e i rapporti tra questi due fondamentali aspetti dell'esperienza umana (la lingua e il diritto, appunto).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Piero Fiorelli
Preposizione
La preposizione (deverbale di praeponere.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Preposizione
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Pronome
Pronome personale
I pronomi personali sono quei pronomi che rappresentano, in funzione deittica, la persona che parla, la persona che ascolta oppure la persona, l'animale o la cosa di cui si parla, senza specificarne o ripeterne il nome.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Pronome personale
Pronome relativo
Il pronome relativo sostituisce un elemento della frase mettendo in relazione proposizioni diverse. La frase da esso introdotta risulta subordinata a quella che contiene l'elemento sostituito (proposizione reggente).
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Pronome relativo
Proposizione (linguistica)
In linguistica, la proposizione è l'unità elementare del discorso che ha un senso compiuto. Nella frase di solito è composta da un soggetto, un predicato e uno o più complementi.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Proposizione (linguistica)
Proposizione causale
La proposizione causale è una proposizione subordinata che indica la causa o il motivo di quanto viene espresso nella proposizione reggente.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Proposizione causale
Proposizione finale
La proposizione finale è una proposizione subordinata che indica il fine o lo scopo cui è diretta l'azione espressa nella proposizione reggente.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Proposizione finale
Raddoppiamento fonosintattico
In linguistica, il raddoppiamento (fono)sintattico (anche geminazione sintagmatica, raddoppiamento sintagmatico o rafforzamento (fono)sintattico o, ancora, cogeminazione) è un fenomeno di sandhi esterno, tipico della lingua italiana (italiano standard, italiano regionale del centro e del sud e relativi dialetti) e della lingua finlandese.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Raddoppiamento fonosintattico
Sì
L'avverbio sì è la parola italiana usata generalmente per comunicare una risposta positiva, ed è il contrario di no. Può servire per.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Sì
Sillaba
La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Sillaba
Vittorio Coletti
Nato nel 1948 a Pontedassio, piccolo comune ligure della provincia di Imperia, è stato professore di Storia della lingua italiana nelle università di Trento e di Genova, dove è diventato ordinario nel 1986.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Vittorio Coletti
Vocabolario Treccani
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Vocabolario Treccani
Zanichelli
La Zanichelli editore S.p.A. è una casa editrice italiana. Pubblica principalmente libri di testo per la scuola, libri universitari e professionali (testi giuridici e di medicina), dizionari, opere di consultazione e, in misura minore, libri di saggistica e divulgazione scientifica.
Vedere Accento distintivo sui monosillabi e Zanichelli
Conosciuto come Sé (grammatica).