Indice
36 relazioni: Abate, Abbazia di Vallombrosa, Accademia dei Vignaiuoli, Accademia dell'Arcadia, Alessandro Braccesi (umanista), Apologo, Appennini, Apuleio, Basilica di Santa Prassede, Beneficio ecclesiastico, Camerino, Caterina Cybo, Congregazione vallombrosana, Curia romana, Decameron, Gian Giorgio Trissino, Giancarlo Mazzacurati, Giovanni Boccaccio, Giurisprudenza, Guaiaco, Le metamorfosi (Apuleio), Lingua araba, Lingua latina, Malaria, Ortografia della lingua italiana, Pañcatantra, Pamphlet, Papa Clemente VII, Perugia, Pietro Aretino, Prato (Italia), Roma, Siena, Sifilide, Umanesimo, Volgarizzamento.
- Morti nel 1543
- Nati nel 1493
- Studenti dell'Università di Siena
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Agnolo Firenzuola e Abate
Abbazia di Vallombrosa
LAbbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole. Nel novembre del 1950 papa Pio XII elevò la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore.
Vedere Agnolo Firenzuola e Abbazia di Vallombrosa
Accademia dei Vignaiuoli
L'Accademia dei Vignaiuoli (o dei Vignaioli) fu un sodalizio culturale sorto a Roma a partire dall'estate del 1532, anno in cui si trasferì a Roma l'umanista mantovano Uberto (Roberto) Strozzi, nipote del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che ne fu l'animatore.
Vedere Agnolo Firenzuola e Accademia dei Vignaiuoli
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Agnolo Firenzuola e Accademia dell'Arcadia
Alessandro Braccesi (umanista)
Alessandro fu il primo dei quattro figli di Sandra e di Rinaldo Braccesi e presto dovette lavorare per contribuire alle scarse economie della famiglia, avendo «padre et madre vecchi et infermi et con maritare due sorelle col proprio sudore senza patrimonio o substantie paterne».
Vedere Agnolo Firenzuola e Alessandro Braccesi (umanista)
Apologo
L'apologo è un racconto breve e solitamente di carattere allegorico che normalmente si prefigge un fine etico e pedagogico. I suoi protagonisti possono essere animali (spesso antropomorfi o personificati) e più spesso uomini.
Vedere Agnolo Firenzuola e Apologo
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Agnolo Firenzuola e Appennini
Apuleio
Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.
Vedere Agnolo Firenzuola e Apuleio
Basilica di Santa Prassede
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.
Vedere Agnolo Firenzuola e Basilica di Santa Prassede
Beneficio ecclesiastico
Un beneficio ecclesiastico è un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, riferito alle proprietà fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica.
Vedere Agnolo Firenzuola e Beneficio ecclesiastico
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Agnolo Firenzuola e Camerino
Caterina Cybo
Caterina fu la quinta figlia di Franceschetto Cybo (1449-1519), figlio naturale di Giovanni Battista Cybo, che fu papa Innocenzo VIII dal 1484 al 1492, e di Maddalena de' Medici (1473-1519), figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di Giovanni de' Medici, divenuto papa Leone X nel 1513.
Vedere Agnolo Firenzuola e Caterina Cybo
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Agnolo Firenzuola e Congregazione vallombrosana
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Agnolo Firenzuola e Curia romana
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Agnolo Firenzuola e Decameron
Gian Giorgio Trissino
Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.
Vedere Agnolo Firenzuola e Gian Giorgio Trissino
Giancarlo Mazzacurati
Studiò all'Università di Napoli, dove fu allievo di Giuseppe Toffanin, con cui si laureò. Tramite Salvatore Battaglia fece la conoscenza di Vittorio Russo, con cui avrebbe stabilito un lungo sodalizio intellettuale e umano.
Vedere Agnolo Firenzuola e Giancarlo Mazzacurati
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Agnolo Firenzuola e Giovanni Boccaccio
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Agnolo Firenzuola e Giurisprudenza
Guaiaco
Il guaiaco, o legno della vita, è il legno del Guaiacum officinale e del Guaiacum sanctum, alberi sempreverdi delle Zigofillacee, originari dell'America Centrale, in particolare del Venezuela e delle Antille.
Vedere Agnolo Firenzuola e Guaiaco
Le metamorfosi (Apuleio)
Le metamorfosi (in latino Metamorphoseon libri XI, probabilmente il titolo originario) è un'opera scritta da Lucio Apuleio nel II secolo d.C. È anche noto con il titolo L'asino d'oro (Asinus aureus), con il quale viene citato da sant'Agostino nel De civitate Dei (XVlll, 18).
Vedere Agnolo Firenzuola e Le metamorfosi (Apuleio)
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Agnolo Firenzuola e Lingua araba
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Agnolo Firenzuola e Lingua latina
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Vedere Agnolo Firenzuola e Malaria
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Agnolo Firenzuola e Ortografia della lingua italiana
Pañcatantra
Il Pañchatantra (o Panchatantra o Panciatantra; IAST: Pañcatantra, sanscrito: पञ्चतन्त्र, "Libro di istruzione in cinque parti") è un'antica raccolta indiana di favole in prosa e versi.
Vedere Agnolo Firenzuola e Pañcatantra
Pamphlet
Un pamphlet (francesismo, pronuncia) o libello è una breve pubblicazione, scritta con intento polemico o satirico, in cui l'autore prende posizione contro un altro autore, o contro un potente, o contro l'intera società (civile o letteraria), su temi o avvenimenti di stretta attualità.
Vedere Agnolo Firenzuola e Pamphlet
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Agnolo Firenzuola e Papa Clemente VII
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Agnolo Firenzuola e Perugia
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Agnolo Firenzuola e Pietro Aretino
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Agnolo Firenzuola e Prato (Italia)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Agnolo Firenzuola e Roma
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Agnolo Firenzuola e Siena
Sifilide
La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.
Vedere Agnolo Firenzuola e Sifilide
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Agnolo Firenzuola e Umanesimo
Volgarizzamento
Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intende una qualsiasi traduzione e/o adattamento di un'opera letteraria in lingua volgare.
Vedere Agnolo Firenzuola e Volgarizzamento
Vedi anche
Morti nel 1543
- Agnolo Firenzuola
- Alberto Pasquale
- Antonio Sanseverino
- Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm
- Baccio d'Agnolo
- Bonifacio Ferrero
- Cesare Cesariano
- Christoph von Stadion
- Cristina Ciccarelli
- Diego de Rojas
- Ferdinando I Folch de Cardona
- Francesco Corner (1478-1543)
- Francesco Granacci
- Francesco da Milano (compositore)
- Gian Matteo Giberti
- Giorgio di Brandeburgo-Ansbach
- Giovanna di Hochberg
- Giovanni Mangone
- Girolamo Grimaldi (1527)
- Guillaume du Bellay
- Hans Holbein il Giovane
- Jean Le Veneur
- Johannes Eck
- Juan Rodríguez Cabrillo
- Klemens Janicki
- Maffeo Olivieri
- Magnus I di Sassonia-Lauenburg
- Marcello Palingenio Stellato
- Maria Bolena
- Maria Salviati
- Maria di Jülich-Berg
- Matthäus Aurogallus
- Melchior Hoffmann
- Niccolò Copernico
- Philippe de Chabot
- Polidoro da Caravaggio
- Susanna di Baviera
- Thomas Manners, I conte di Rutland
- Tsuruhime
- Şehzade Mehmed (figlio di Solimano il Magnifico)
Nati nel 1493
- Íñigo López de Mendoza (1493-1566)
- Agnolo Firenzuola
- Alessandro Pasqualini
- Andrea Matteo Palmieri
- Anna Bijns
- Anne de Montmorency
- Antoine Sanguin de Meudon
- Anton Fugger
- Baccio Bandinelli
- Bartholomäus Bruyn
- Bernardo Tasso
- Charles de Hémard de Denonville
- Clarice de' Medici
- Eleonora Gonzaga della Rovere
- Filippo IV di Waldeck
- Francesco Sfondrati
- Gianbernardino Scotti
- Ginés de Mafra
- Giorgio I di Pomerania
- Giovanni Domenico de Cupis
- Giovanni Gaddi
- Giovanni Poggio (cardinale)
- Giovanni di Brandeburgo-Ansbach
- Girolamo Seripando
- Guglielmo IV di Baviera
- Hōjō Genan
- Ippolita Sforza
- Johann Pfeffinger
- Juan Luis Vives
- Justus Jonas
- Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
- Marco Dente
- Massimiliano Sforza
- Nicolás Monardes
- Nicolaus Olahus
- Olaus Petri
- Orazio Baglioni
- Osanna di Cattaro
- Paracelso
- Pedro de Soto
- Petrus Mosellanus
- Robert Maxwell, V Lord Maxwell
- Shimazu Tadayoshi
- Sten Sture il Giovane
- Takeda Nobutora
- Tommaso Vincidor
Studenti dell'Università di Siena
- Agnolo Firenzuola
- Ambrogio Catarino Politi
- Andrea Smorti
- Annamaria Quaranta
- Antonio Socci
- Carlo Cottarelli
- Carlo Rosselli
- Cecilia D'Elia
- Domenico Giuliotti
- Enrico Micheli
- Flavio Chigi (1631-1693)
- Flavio Delbono
- Gianna Nannini
- Giovanni Battista Marziali
- Giovanni Chelli
- Girolamo Gigli
- Jasen Mesić
- Luigi Marattin
- Mattia di Trakai
- Mauro Cristofani
- Niccolò Forteguerri
- Papa Alessandro VII
- Rino Rappuoli
Conosciuto come Agnolo Fiorenzuola, Agnolo della Fiorenzuola, Angelo Fiorenzuola, Angelo della Fiorenzuola.