Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Roberto il Guiscardo

Indice Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Indice

  1. 153 relazioni: Abelardo d'Altavilla, Abruzzo, Alberada di Buonalbergo, Alessiade, Alessio I Comneno, Alfred Duggan, Altavilla, Amalfi, Amato di Montecassino, Anna Comnena, Arabi, Aversa, Bari, Battaglia di Civitate, Battaglia di Durazzo (1081), Benavert, Benevento, Bisanzio, Boemondo I d'Antiochia, Brindisi, Calabria, Cariati, Carlo Ninchi, Castel Sant'Angelo, Castello di Corigliano Calabro, Catapano, Catepanato d'Italia, Cefalonia, Centuripe, Chiesa cattolica, Complesso della Santissima Trinità, Concilio di Melfi I, Concordato di Melfi, Contea di Puglia, Contea di Sicilia, Conti di Barcellona, Conti e duchi di Puglia e Calabria, Corfù, Corigliano Calabro, Cosenza, Cosimo Damiano Fonseca, Costantino Ducas, Costantino X Ducas, Crusader Kings III, Dante Alighieri, Divina Commedia, Drengot Quarrel, Drogone d'Altavilla, Ducato di Amalfi, Ducato di Benevento, ... Espandi índice (103 più) »

  2. Altavilla
  3. Mercenari normanni
  4. Morti nel 1085
  5. Normanni dell'XI secolo

Abelardo d'Altavilla

Considerato erede dei possedimenti paterni, fu privato della propria eredità dallo zio e tutore Roberto il Guiscardo, che, alla morte di Umfredo, fu eletto conte e ne confiscò le terre.

Vedere Roberto il Guiscardo e Abelardo d'Altavilla

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Roberto il Guiscardo e Abruzzo

Alberada di Buonalbergo

Anch'ella di stirpe normanna, sposò il Guiscardo tra il 1051 e il 1052, quando questi era ancora un piccolo nobile dedito a ruberie e atti di brigantaggio.

Vedere Roberto il Guiscardo e Alberada di Buonalbergo

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Vedere Roberto il Guiscardo e Alessiade

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere Roberto il Guiscardo e Alessio I Comneno

Alfred Duggan

Nato in una famiglia argentina di ricchi possidenti terrieri di origine britannica e statunitense, la famiglia di Duggan si trasferì in Inghilterra quando Alfred aveva due anni.

Vedere Roberto il Guiscardo e Alfred Duggan

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Vedere Roberto il Guiscardo e Altavilla

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Amalfi

Amato di Montecassino

Secondo il suo volgarizzatore francese, Amato sarebbe nato a Salerno. Concordemente si ritiene che sia stato anche vescovo, probabilmente nella sede di Pesto-Capaccio dal 1047 al 1058.

Vedere Roberto il Guiscardo e Amato di Montecassino

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Vedere Roberto il Guiscardo e Anna Comnena

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Arabi

Aversa

Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.

Vedere Roberto il Guiscardo e Aversa

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Roberto il Guiscardo e Bari

Battaglia di Civitate

La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di Civitate nell'attuale comune di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Svevi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.

Vedere Roberto il Guiscardo e Battaglia di Civitate

Battaglia di Durazzo (1081)

La battaglia di Durazzo ebbe luogo il 18 ottobre 1081 e vide contrapposti da una parte l'Impero bizantino, guidato da Alessio I, dall'altra i Normanni di Roberto il Guiscardo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Battaglia di Durazzo (1081)

Benavert

Ibn ‘Abbād, conosciuto come Benavert (anche Benarveth o Bonavert) secondo la correzione proposta da Goffredo Malaterra, cronista-panegirista di Ruggero I d'Altavilla, fu un condottiero arabo di Sicilia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Benavert

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Roberto il Guiscardo e Benevento

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Roberto il Guiscardo e Bisanzio

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Vedere Roberto il Guiscardo e Boemondo I d'Antiochia

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Roberto il Guiscardo e Brindisi

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Roberto il Guiscardo e Calabria

Cariati

Cariati (Curiati in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Nota per la cinta muraria affacciata sul Mar Ionio, unica integra in tutta la Calabria, che racchiude il centro storico per circa un chilometro ed è inframezzata da otto torrioni antichi, la quale ospita la concattedrale di San Michele Arcangelo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Cariati

Carlo Ninchi

Era l'ultimo dei cinque figli di Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti. Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino del padre di Ave (1915-1997), debuttò nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trovò a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Carlo Ninchi

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Roberto il Guiscardo e Castel Sant'Angelo

Castello di Corigliano Calabro

Il castello di Corigliano Calabro è una fortezza risalente all'XI secolo, sito a Corigliano Calabro, nel comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza.

Vedere Roberto il Guiscardo e Castello di Corigliano Calabro

Catapano

Catapano (o Catepano) da (katà) ed (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra") o, secondo un'ipotesi non meno autorevole, dal persiano kadbān (pater familias), è il termine utilizzato inizialmente per indicare un alto ufficiale bizantino.

Vedere Roberto il Guiscardo e Catapano

Catepanato d'Italia

Il Catapanato d'Italia (o Catepanato) fu una provincia dell'Impero bizantino, comprendente parte dell'Italia continentale al di sotto della linea immaginaria tra il Gargano e il Golfo di Salerno.

Vedere Roberto il Guiscardo e Catepanato d'Italia

Cefalonia

L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Cefalonia

Centuripe

Centuripe (Cintorbi in siciliano, Centuorbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Centuripe

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Roberto il Guiscardo e Chiesa cattolica

Complesso della Santissima Trinità

Il complesso della Santissima Trinità di Venosa è un'incompiuta opera religiosa costituita da una "chiesa antica" (o chiesa vecchia), a cui dà accesso l'entrata principale, e da una "chiesa incompiuta" (o chiesa nuova), la cui costruzione non fu mai portata a termine.

Vedere Roberto il Guiscardo e Complesso della Santissima Trinità

Concilio di Melfi I

Il concilio di Melfi I fu promulgato da papa Niccolò II. Il concilio (o sinodo) si tenne dal 3 agosto al 25 agosto 1059; riunisce tutti i vescovi latini del Mezzogiorno e vi parteciparono un centinaio tra cardinali, abati, religiosi e nobili.

Vedere Roberto il Guiscardo e Concilio di Melfi I

Concordato di Melfi

Il Concordato di Melfi è un accordo ufficiale stipulato il 23 agosto 1059, quasi al termine del primo concilio di Melfi, tra il Papa Niccolò II, Roberto d'Altavilla (il Guiscardo) e Riccardo I di Aversa, a conferma del precedente Trattato di Melfi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Concordato di Melfi

Contea di Puglia

La contea di Puglia è stato un possedimento normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni dal 1043 al 1059 nei territori di Capitanata, Apulia centrale, Vulture-Melfese e Irpinia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Contea di Puglia

Contea di Sicilia

La Contea di Sicilia esistette nominalmente dal 1061, e ufficialmente denominata Gran Contea dal 1071, anno in cui Ruggero I di Sicilia divenne Gran conte, fino al 1130, anno in cui Ruggero II di Sicilia la unì al Ducato di Puglia e Calabria, creando il Regno di Sicilia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Contea di Sicilia

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Vedere Roberto il Guiscardo e Conti di Barcellona

Conti e duchi di Puglia e Calabria

Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, alti feudatari delle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Conti e duchi di Puglia e Calabria

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.

Vedere Roberto il Guiscardo e Corfù

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino.

Vedere Roberto il Guiscardo e Corigliano Calabro

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Roberto il Guiscardo e Cosenza

Cosimo Damiano Fonseca

Cosimo Damiano Fonseca ha studiato teologia a Napoli. Nel 1954 fu ordinato sacerdote e nel 1956 ha conseguito il dottorato in teologia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Cosimo Damiano Fonseca

Costantino Ducas

Costantino Ducas era figlio dell'imperatore bizantino Michele VII Ducas (1071-1078) e dell'imperatrice Maria d'Alania. Gli fu dato il nome di suo nonno, Costantino X Ducas (1059-1067).

Vedere Roberto il Guiscardo e Costantino Ducas

Costantino X Ducas

Fu basileus dei Romei dal 22 novembre 1059 fino alla sua morte.

Vedere Roberto il Guiscardo e Costantino X Ducas

Crusader Kings III

Crusader Kings III è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato da Paradox Interactive, sequel di Crusader Kings II. È stato pubblicato per le piattaforme Microsoft Windows, Linux e macOS il 1º settembre 2020 e su PlayStation 5 e Xbox Series X e Series S dal 29 marzo 2022.

Vedere Roberto il Guiscardo e Crusader Kings III

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Roberto il Guiscardo e Dante Alighieri

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Roberto il Guiscardo e Divina Commedia

Drengot Quarrel

La casata dei Drengot (anche noti come Drengot di Quarrel, dal poleonimo francese de Quarrel) è una famiglia normanna protagonista delle vicende storiche della Campania e della Basilicata.

Vedere Roberto il Guiscardo e Drengot Quarrel

Drogone d'Altavilla

Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.

Vedere Roberto il Guiscardo e Drogone d'Altavilla

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, successivamente Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi analogamente alla analoga Repubblica di Venezia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ducato di Amalfi

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ducato di Benevento

Ducato di Napoli

Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ducato di Napoli

Ebles di Roucy

Il 30 aprile 1073 Papa Gregorio VII autorizzò una nuova Crociata contro i Mussulmani di Spagna. La Guerra di Barbastro iniziata una decina di anni prima era finita con successo, ma non s'erano portati a casa risultati destinati a durare nel tempo e nella bolla papale Gregorio specificò la sovranità vaticana su tutta la Spagna sostenendo che essa apparteneva di diritto a San Pietro e che questo diritto veniva ora ceduto ad EblesBernard F.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ebles di Roucy

Elena d'Altavilla

Olimpia nacque in Puglia da Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria appartenente alla casata normanna degli Altavilla, e dalla sua seconda moglie Sichelgaita di Salerno, di stirpe longobarda, o da Alberada di Buonalbergo secondo alcune fonti.

Vedere Roberto il Guiscardo e Elena d'Altavilla

Emiro

Emiro significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito. In tutta la storia araba, con il termine "emiro" si è indicato il titolo nobiliare di "principe".

Vedere Roberto il Guiscardo e Emiro

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Enna

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Roberto il Guiscardo e Enrico IV di Franconia

Ermanno d'Altavilla

Ermanno era il minore dei figli di Umfredo, Conte di Puglia e Calabria (1051-1057), e Matilda, figlia di Asclettino I Drengot; suo fratello maggiore era Abelardo, che, pur essendo nominalmente erede dei possedimenti paterni, fu privato della propria eredità dallo zio, Roberto il Guiscardo, che, alla morte di Umfredo, si proclamò conte e ne confiscò le terre.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ermanno d'Altavilla

Ernesto Pontieri

Allievo prediletto. di Michelangelo Schipa, Pontieri fu professore di storia medievale e moderna presso l'Università Federico II di Napoli.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ernesto Pontieri

Ferdinand Chalandon

È noto per i suoi studi sui Normanni in Italia meridionale. Membro della École française di Roma, per il testo Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ottenne nel 1909 il Premio Gobert dell'Académie des inscriptions et belles-lettres.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ferdinand Chalandon

Frazzanò

Frazzanò è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Dista circa 88 chilometri ad est da Messina e circa 140 chilometri a est da Palermo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Frazzanò

Gaitelgrima di Salerno (Altrude)

Figlia di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima, sorella di Guaimario IV di Salerno, Guido di Sorrento e Pandolfo di Capaccio, nel 1047 sposò Drogone d'Altavilla, primo conte di Puglia e Calabria.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gaitelgrima di Salerno (Altrude)

Gerace

Gerace è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Si trova nel Parco nazionale dell'Aspromonte, il centro storico conserva un'impostazione medievale.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gerace

Gerardo di Buonalbergo

Le notizie su Gerardo di Buonalbergo non sono molte, soprattutto per quanto riguarda le sue origini. Sappiamo che la sua famiglia era di origine normanna ed era imparentata con gli Altavilla.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gerardo di Buonalbergo

Gioco di strategia

Un gioco di strategia è un gioco, tipicamente da tavolo o un videogioco, nel quale le capacità di prendere decisioni di un giocatore hanno un grande impatto nel determinare il risultato.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gioco di strategia

Giorgio Maniace

Fu magistros, strategos col grado di autokrator e catapano d'Italia. Con l'ascesa al trono di Costantino IX Monomaco, maturò l'idea, poi messa in atto, di usurpare il trono di Bisanzio.

Vedere Roberto il Guiscardo e Giorgio Maniace

Gisulfo II di Salerno

Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gisulfo II di Salerno

Goffredo Malaterra

Di lui è ben attestata l'origine normanna, sia su basi onomastiche, sia per il tono della narrazione della sua Cronica e per gli accenti che riserva alle varie origini etniche.

Vedere Roberto il Guiscardo e Goffredo Malaterra

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Vedere Roberto il Guiscardo e Gonfaloniere della Chiesa

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Vedere Roberto il Guiscardo e Guaimario IV di Salerno

Guardia variaga

La Guardia variaga (o dei Vareghi) era la guardia reale dell'imperatore bizantino, composta da elementi mercenari, (all'inizio principalmente svedesi e norvegesi orientali, ossia variaghi, ma poi soprattutto ruteni) da quando questo reparto fu istituito nel gennaio del 989.

Vedere Roberto il Guiscardo e Guardia variaga

Guglielmo Braccio di Ferro

Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.

Vedere Roberto il Guiscardo e Guglielmo Braccio di Ferro

Guglielmo d'Altavilla

Nelle cronache latine è chiamato indifferentemente Willermus o Wilelmus (dal francese Guillaume). Era il fratellastro omonimo di Guglielmo d'Altavilla, detto Braccio di Ferro.

Vedere Roberto il Guiscardo e Guglielmo d'Altavilla

Guglielmo di Puglia

Guglielmo di Puglia (o di Apulia, o Apulo, o Pugliese) scrisse Gesta Roberti Wiscardi (Le gesta di Roberto il Guiscardo), una storia dei Normanni in Italia meridionale, dal loro arrivo, che egli pone nel 1016, alla morte di Roberto il Guiscardo (1085).

Vedere Roberto il Guiscardo e Guglielmo di Puglia

Guido d'Altavilla

Guido fu creato, dal padre, duca di Amalfi qualche tempo dopo la conquista della città, nel 1073, ma non fu accettato dagli amalfitani, che per due volte elessero un altro duca.

Vedere Roberto il Guiscardo e Guido d'Altavilla

Hauteville-la-Guichard

Hauteville-la-Guichard è un comune francese di 459 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia. Fa parte del cantone di Saint-Sauveur-Lendelin nella circoscrizione (arrondissement) di Coutances.

Vedere Roberto il Guiscardo e Hauteville-la-Guichard

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Roberto il Guiscardo e Imperatore del Sacro Romano Impero

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Roberto il Guiscardo e Imperatori bizantini

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Roberto il Guiscardo e Impero bizantino

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Roberto il Guiscardo e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; la vicenda si svolge il pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Roberto il Guiscardo e Inferno - Canto ventottesimo

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Roberto il Guiscardo e Inverno

Isole Ionie

Le Isole Ionie (Iónia nisiá; Iónioi Nêsoi; in veneto Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole" (Eptánīsa; Heptánēsos), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.

Vedere Roberto il Guiscardo e Isole Ionie

John Julius Norwich

Norwich è l'unico figlio del diplomatico e politico del Partito Conservatore Duff Cooper e di Lady Diana Cooper, personaggio del jet set celebrata per la sua bellezza.

Vedere Roberto il Guiscardo e John Julius Norwich

Langobardia (thema)

Langobardia o Longobardia. fu uno dei themata dell'impero bizantino presenti in Italia, creato nell'892 circa. Il suo territorio comprendeva principalmente la Puglia e la sua capitale era Bari.

Vedere Roberto il Guiscardo e Langobardia (thema)

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Longobardi

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Roberto il Guiscardo e Lotta per le investiture

Marca Fermana

La Marca fermana (o Marca di Fermo; Marchia Firmana in latino) fu una suddivisione amministrativa dell'Italia centrale sottoposta alla giurisdizione della città di Fermo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Marca Fermana

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Roberto il Guiscardo e Mare Adriatico

Matilde d'Altavilla (1059-1112)

Secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Matilde d'Altavilla (1059-1112)

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Melfi

Merry-Joseph Blondel

Merry-Joseph Blondel era figlio del pittore Joseph-Armand Blondel, accademico di San Luca, e di Marie-Geneviève Marchand. All'inizio i genitori lo indirizzarono alla carrera notarile, e all'età di 14 anni lo inviarono presso un notaio.

Vedere Roberto il Guiscardo e Merry-Joseph Blondel

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Messina

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Vedere Roberto il Guiscardo e Mezzogiorno (Italia)

Michele VII Ducas

Era detto Parapinace (espressione greca che significa "meno un quarto", alludente al deprezzamento della valuta bizantina verificatosi durante il suo regno), fu basileus dei romei dal 24 ottobre 1071 al gennaio 1078.

Vedere Roberto il Guiscardo e Michele VII Ducas

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Roberto il Guiscardo e Musulmano

Narbona

Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Vedere Roberto il Guiscardo e Narbona

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Natale

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Normanni

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere Roberto il Guiscardo e Noto (Italia)

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Roberto il Guiscardo e Palermo

Pandolfo IV di Capua

Dal febbraio 1016 al 1022 egli regnò insieme a suo cugino Pandolfo III.

Vedere Roberto il Guiscardo e Pandolfo IV di Capua

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Roberto il Guiscardo e Papa

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Roberto il Guiscardo e Papa Gregorio VII

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Papa Leone IX

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Vedere Roberto il Guiscardo e Papa Niccolò II

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Roberto il Guiscardo e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Vedere Roberto il Guiscardo e Paradiso - Canto diciottesimo

Paradox Interactive

La Paradox Interactive (in passato una sezione della Paradox Entertainment) è una compagnia svedese con sede a Stoccolma conosciuta per la produzione e la pubblicazione di videogiochi.

Vedere Roberto il Guiscardo e Paradox Interactive

Paternò

Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.

Vedere Roberto il Guiscardo e Paternò

Piana di Sibari

La piana di Sibari, che prende il nome dall'omonima città magnogreca, è la pianura più grande della Calabria. Situata sul versante ionico settentrionale della regione, fa da confine tra il massiccio del Pollino e quello della Sila.

Vedere Roberto il Guiscardo e Piana di Sibari

Pietro Francisci

Laureato in Giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.

Vedere Roberto il Guiscardo e Pietro Francisci

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.

Vedere Roberto il Guiscardo e Principato di Capua

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Vedere Roberto il Guiscardo e Principato di Salerno

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Roberto il Guiscardo e Puglia

Raimondo Berengario II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Vedere Roberto il Guiscardo e Raimondo Berengario II di Barcellona

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Vedere Roberto il Guiscardo e Reggia di Versailles

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Roberto il Guiscardo e Reggio Calabria

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Repubblica di Venezia

Rerum Italicarum scriptores

I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.

Vedere Roberto il Guiscardo e Rerum Italicarum scriptores

Riccardo I di Aversa

Fu quinto Conte di Aversa (1049-1078), primo principe normanno di Capua (1058-1078) e Duca di Gaeta (1063).

Vedere Roberto il Guiscardo e Riccardo I di Aversa

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere Roberto il Guiscardo e Riccardo I di Normandia

Roberto Scalio

Si hanno poche testimonianze certe della vita di Roberto. Pare abbia servito a fianco del fratellastro Beomondo nella sua campagna nei Balcani del 1084-1085.

Vedere Roberto il Guiscardo e Roberto Scalio

Rometta

Rometta (Ṛṛametta in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Rometta

Rossano (Corigliano-Rossano)

Rossano (AFI), impropriamente chiamata anche Rossano Calabro per distinguerla da Rossano Veneto, è un’area urbana di abitanti, attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria.

Vedere Roberto il Guiscardo e Rossano (Corigliano-Rossano)

Ruggero Borsa

Fu duca di Puglia e Calabria dal 1085 al 1111.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ruggero Borsa

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ruggero I di Sicilia

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).

Vedere Roberto il Guiscardo e Ruggero II di Sicilia

Sacco di Roma (1084)

Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.

Vedere Roberto il Guiscardo e Sacco di Roma (1084)

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Roberto il Guiscardo e Salerno

San Marco Argentano

San Marco Argentano è un comune italiano di 6855 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clima mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia.

Vedere Roberto il Guiscardo e San Marco Argentano

San Marco d'Alunzio

San Marco d'Alunzio (Sammarcu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Roberto il Guiscardo e San Marco d'Alunzio

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Roberto il Guiscardo e Santa Sede

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiu in dialetto reggino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Roberto il Guiscardo e Scilla (Italia)

Sichelgaita di Salerno

Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.

Vedere Roberto il Guiscardo e Sichelgaita di Salerno

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Sicilia

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Roberto il Guiscardo e Siracusa

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Vedere Roberto il Guiscardo e Sovrani di Sicilia

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Roberto il Guiscardo e Stato Pontificio

Stefano il Normanno

Fu il primo componente noto della famiglia romana dei Normanni. È ricordato perché fu attivo nelle vicende di Roma e del papato nella prima metà del XII secolo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Stefano il Normanno

Storia di Melfi

Se in ere antiche Melfi era un semplice agglomerato di individui senza un ordinamento ed una affinità socio-culturale, acquisì un'enorme importanza nel periodo medievale, soprattutto sotto il dominio normanno, quando divenne Capitale e sede di cinque importanti Concili.

Vedere Roberto il Guiscardo e Storia di Melfi

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Vedere Roberto il Guiscardo e Storia di Salerno

Tancredi d'Altavilla

La sua famiglia, gli Altavilla, secondo una tradizione tardiva, era originaria di Hialtus Villa (forse l'odierna Hauteville-la-Guichard) fondata da Hiallt, un signore norreno attivo attorno al 920.

Vedere Roberto il Guiscardo e Tancredi d'Altavilla

Tancredi di Galilea

Tancredi era il figlio di Oddobuono Marchese e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo, principe di Taranto. Secondo un'altra versione, il padre di Tancredi risulta appartenente invece non alla famiglia Marchese, bensì alla famiglia degli Aleramici dei marchesi del Monferrato, a sua volta figlio di Teuto di Savona e Berta di Torino.

Vedere Roberto il Guiscardo e Tancredi di Galilea

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Taranto

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.

Vedere Roberto il Guiscardo e Tessaglia

Trattato di Ceprano (1080)

Il trattato di Ceprano fu firmato il 29 giugno 1080 tra papa Gregorio VII e Roberto il Guiscardo. In base all'accordo, lo Stato Pontificio riconosceva le conquiste normanne in Italia meridionale e il titolo di Duca di Puglia e Calabria, mentre questi ultimi giuravano fedeltà e protezione al pontefice.

Vedere Roberto il Guiscardo e Trattato di Ceprano (1080)

Trattato di Melfi

Il trattato di Melfi fu un accordo stipulato da papa Niccolò II con Roberto d'Altavilla, capo della Contea di Puglia, e con Riccardo I di Aversa, signore di Genzano e conte di Aversa.

Vedere Roberto il Guiscardo e Trattato di Melfi

Ugo V del Maine

Figlio secondogenito (come ci conferma il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, nel libro VIII della sua Historia Ecclesiastica) del conte di Milano e poi, per investitura imperiale, signore di Este e capostipite della casa d'Este, Alberto Azzo II d'Este e di Gersenda del Maine (come ci conferma Ludovico Antonio Muratori, nel capitolo XXVII del suo Della antichità estensi), figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.

Vedere Roberto il Guiscardo e Ugo V del Maine

Umfredo d'Altavilla

Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella. Alcune fonti ritengono che Umfredo sia giunto in Italia meridionale insieme ai suoi fratelli intorno al 1035; ma, poiché il suo nome manca tra i cavalieri normanni che, a Melfi, nel 1042, si spartirono i primi territori conquistati, è ragionevole supporre che il suo arrivo risalga a qualche anno più tardi, probabilmente nel 1044, durante il regno del fratello maggiore Guglielmo.

Vedere Roberto il Guiscardo e Umfredo d'Altavilla

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Vedere Roberto il Guiscardo e Venosa

1060

060.

Vedere Roberto il Guiscardo e 1060

1079

079.

Vedere Roberto il Guiscardo e 1079

1108

008.

Vedere Roberto il Guiscardo e 1108

Vedi anche

Altavilla

Mercenari normanni

Morti nel 1085

Normanni dell'XI secolo

Conosciuto come Roberto Guiscardo, Roberto d'Altavilla, Terror Mundi.

, Ducato di Napoli, Ebles di Roucy, Elena d'Altavilla, Emiro, Enna, Enrico IV di Franconia, Ermanno d'Altavilla, Ernesto Pontieri, Ferdinand Chalandon, Frazzanò, Gaitelgrima di Salerno (Altrude), Gerace, Gerardo di Buonalbergo, Gioco di strategia, Giorgio Maniace, Gisulfo II di Salerno, Goffredo Malaterra, Gonfaloniere della Chiesa, Guaimario IV di Salerno, Guardia variaga, Guglielmo Braccio di Ferro, Guglielmo d'Altavilla, Guglielmo di Puglia, Guido d'Altavilla, Hauteville-la-Guichard, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventottesimo, Inverno, Isole Ionie, John Julius Norwich, Langobardia (thema), Longobardi, Lotta per le investiture, Marca Fermana, Mare Adriatico, Matilde d'Altavilla (1059-1112), Melfi, Merry-Joseph Blondel, Messina, Mezzogiorno (Italia), Michele VII Ducas, Musulmano, Narbona, Natale, Normanni, Noto (Italia), Palermo, Pandolfo IV di Capua, Papa, Papa Gregorio VII, Papa Leone IX, Papa Niccolò II, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto diciottesimo, Paradox Interactive, Paternò, Piana di Sibari, Pietro Francisci, Principato di Capua, Principato di Salerno, Puglia, Raimondo Berengario II di Barcellona, Reggia di Versailles, Reggio Calabria, Repubblica di Venezia, Rerum Italicarum scriptores, Riccardo I di Aversa, Riccardo I di Normandia, Roberto Scalio, Rometta, Rossano (Corigliano-Rossano), Ruggero Borsa, Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Sacco di Roma (1084), Salerno, San Marco Argentano, San Marco d'Alunzio, Santa Sede, Scilla (Italia), Sichelgaita di Salerno, Sicilia, Siracusa, Sovrani di Sicilia, Stato Pontificio, Stefano il Normanno, Storia di Melfi, Storia di Salerno, Tancredi d'Altavilla, Tancredi di Galilea, Taranto, Tessaglia, Trattato di Ceprano (1080), Trattato di Melfi, Ugo V del Maine, Umfredo d'Altavilla, Venosa, 1060, 1079, 1108.