Indice
44 relazioni: Amato di Montecassino, Argiro (politico bizantino), Atenolfo I di Capua, Aversa, Battaglia di Montemaggiore, Battaglia di Olivento, Benevento, Catapano, Conquista normanna dell'Italia meridionale, Contea di Puglia, Conterati, Costantinopoli, Drogone d'Altavilla, Esercito bizantino, Giorgio Maniace, Guaimario IV di Salerno, Guardia variaga, Guerre bizantino-normanne, Guglielmo Braccio di Ferro, Guglielmo d'Altavilla, Impero bizantino, Italia, John Julius Norwich, Longobardi, Lucania, Lupo Protospata, Melfi, Messina, Michele Doceano, Michele Psello, Monte Maggiore (Puglia), Niceforo Doceano, Normanni, Principi di Salerno, Puglia, Rainulfo Drengot, Salerno, Saraceni, Sicilia, Stefano il Calafato, Tagma, Thema, Ugo Tutabovi, Umfredo d'Altavilla.
- Bizantini dell'XI secolo
- Longobardi dell'XI secolo
Amato di Montecassino
Secondo il suo volgarizzatore francese, Amato sarebbe nato a Salerno. Concordemente si ritiene che sia stato anche vescovo, probabilmente nella sede di Pesto-Capaccio dal 1047 al 1058.
Vedere Arduino di Melfi e Amato di Montecassino
Argiro (politico bizantino)
Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.
Vedere Arduino di Melfi e Argiro (politico bizantino)
Atenolfo I di Capua
Usò la titolatura di princeps gentis Langobardorum, "principe dei Longobardi": un'eco del titolo usato dai primi principi di Benevento a seguito del collasso del dominio longobardo nel 774 a causa dei Franchi.
Vedere Arduino di Melfi e Atenolfo I di Capua
Aversa
Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.
Vedere Arduino di Melfi e Aversa
Battaglia di Montemaggiore
La battaglia di Montemaggiore è stata combattuta sulla modesta altura di monte Maggiore il 4 maggio 1041, a breve distanza dalla riva sinistra del fiume Ofanto, in una landa lontana da qualsiasi centro abitato, in prossimità di alcuni tratturi utilizzati durante la transumanza degli armenti, nel settore meridionale della Capitanata.
Vedere Arduino di Melfi e Battaglia di Montemaggiore
Battaglia di Olivento
La battaglia di Olivento è stata combattuta nella omonima pianura il 17 marzo 1041, a breve distanza dalle rive del fiume Olivento, uno dei principali affluenti della riva destra dell'Ofanto, ai confini tra la Capitanata ed il territorio di Melfi, dai Bizantini contro gli alleati Normanni e Longobardi.
Vedere Arduino di Melfi e Battaglia di Olivento
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Arduino di Melfi e Benevento
Catapano
Catapano (o Catepano) da (katà) ed (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra") o, secondo un'ipotesi non meno autorevole, dal persiano kadbān (pater familias), è il termine utilizzato inizialmente per indicare un alto ufficiale bizantino.
Vedere Arduino di Melfi e Catapano
Conquista normanna dell'Italia meridionale
La conquista normanna dell'Italia meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero i Bizantini, i Longobardi e gli Arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.
Vedere Arduino di Melfi e Conquista normanna dell'Italia meridionale
Contea di Puglia
La contea di Puglia è stato un possedimento normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni dal 1043 al 1059 nei territori di Capitanata, Apulia centrale, Vulture-Melfese e Irpinia.
Vedere Arduino di Melfi e Contea di Puglia
Conterati
Col nome di conterati (dal gr. konteratoi o kontaratoi) nelle armate bizantine si designavano genericamente i lancieri, cioè cavalieri o fanti armati del kontos, la lancia.
Vedere Arduino di Melfi e Conterati
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Arduino di Melfi e Costantinopoli
Drogone d'Altavilla
Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.
Vedere Arduino di Melfi e Drogone d'Altavilla
Esercito bizantino
L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'Impero romano d'Oriente. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali.
Vedere Arduino di Melfi e Esercito bizantino
Giorgio Maniace
Fu magistros, strategos col grado di autokrator e catapano d'Italia. Con l'ascesa al trono di Costantino IX Monomaco, maturò l'idea, poi messa in atto, di usurpare il trono di Bisanzio.
Vedere Arduino di Melfi e Giorgio Maniace
Guaimario IV di Salerno
Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.
Vedere Arduino di Melfi e Guaimario IV di Salerno
Guardia variaga
La Guardia variaga (o dei Vareghi) era la guardia reale dell'imperatore bizantino, composta da elementi mercenari, (all'inizio principalmente svedesi e norvegesi orientali, ossia variaghi, ma poi soprattutto ruteni) da quando questo reparto fu istituito nel gennaio del 989.
Vedere Arduino di Melfi e Guardia variaga
Guerre bizantino-normanne
Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.
Vedere Arduino di Melfi e Guerre bizantino-normanne
Guglielmo Braccio di Ferro
Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.
Vedere Arduino di Melfi e Guglielmo Braccio di Ferro
Guglielmo d'Altavilla
Nelle cronache latine è chiamato indifferentemente Willermus o Wilelmus (dal francese Guillaume). Era il fratellastro omonimo di Guglielmo d'Altavilla, detto Braccio di Ferro.
Vedere Arduino di Melfi e Guglielmo d'Altavilla
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Arduino di Melfi e Impero bizantino
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Arduino di Melfi e Italia
John Julius Norwich
Norwich è l'unico figlio del diplomatico e politico del Partito Conservatore Duff Cooper e di Lady Diana Cooper, personaggio del jet set celebrata per la sua bellezza.
Vedere Arduino di Melfi e John Julius Norwich
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Arduino di Melfi e Longobardi
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Vedere Arduino di Melfi e Lucania
Lupo Protospata
Lupo è considerato l'autore del Chronicon rerum in regno Neapolitano gestarum, una cronaca di fatti occorsi nel Mezzogiorno d'Italia dall'anno 855 al 1102: gli eventi più antichi furono attinti certamente dagli Annales Barenses, mentre maggiori dettagli si riscontrano per il periodo dal 1082 al 1102, in quanto contemporanei allo scrittore, in particolare, Lupo riporta con una certa attenzione, oltre a calamità e curiosità astronomiche (terremoto del 1087, cometa del 1098), gli eventi storici che portarono alla conquista normanna del Sud e fatti di rilevanza religiosa (il terzo sinodo di Melfi del 1089 e quello tenutosi a Bari nel 1099).
Vedere Arduino di Melfi e Lupo Protospata
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Arduino di Melfi e Melfi
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Arduino di Melfi e Messina
Michele Doceano
I conterati, che avevano abbandonato la campagna di Sicilia di Giorgio Maniace, si erano resi protagonisti di un'insurrezione antibizantina in Puglia.
Vedere Arduino di Melfi e Michele Doceano
Michele Psello
La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.
Vedere Arduino di Melfi e Michele Psello
Monte Maggiore (Puglia)
Il Monte Maggiore è una modesta altura del Subappennino dauno (nel territorio comunale di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia) situata a un'altitudine di 261; è posto a breve distanza dalla riva sinistra del fiume Ofanto, che segna il confine tra Puglia e Basilicata.
Vedere Arduino di Melfi e Monte Maggiore (Puglia)
Niceforo Doceano
Niceforo Dulchiano fu mandato dall'imperatore bizantino Michele IV Paflagonio a sostituire il catapano Michele Sfrondilo, nel 1039.
Vedere Arduino di Melfi e Niceforo Doceano
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Arduino di Melfi e Normanni
Principi di Salerno
Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.
Vedere Arduino di Melfi e Principi di Salerno
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Arduino di Melfi e Puglia
Rainulfo Drengot
Rainulfo apparteneva alla famiglia dei Drengot originaria di Villena, una località vicino Alençon, in Normandia. Rainulfo aveva quattro fratelli: Gilberto, soprannominato Buatere, Asclettino, Osmondo e Rodolfo.
Vedere Arduino di Melfi e Rainulfo Drengot
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Arduino di Melfi e Salerno
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Arduino di Melfi e Saraceni
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Arduino di Melfi e Sicilia
Stefano il Calafato
Di origini oscure, è noto come Calafato dalla professione da lui svolta presso il porto di Bisanzio. Stefano è noto per aver fatto parte della spedizione in Sicilia organizzata da Michele IV (della cui sorella Maria era marito) nel 1038 e affidata al generale Giorgio Maniace.
Vedere Arduino di Melfi e Stefano il Calafato
Tagma
Il tagma (plurale tagmata) fu un'unità militare, corrispondente all'odierna definizione di battaglione o reggimento, in uso nell'esercito bizantino, introdotta nell'VIII secolo dal basileus Costantino V come propria guardia personale.
Vedere Arduino di Melfi e Tagma
Thema
Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.
Vedere Arduino di Melfi e Thema
Ugo Tutabovi
Ugo prende parte alla spedizione siciliana di Giorgio Maniace nel 1038. È un cavaliere che emerge tra i primi capi normanni che fondano la contea di Puglia e si afferma al seguito degli Altavilla nel territorio bizantino dell'Apulia.
Vedere Arduino di Melfi e Ugo Tutabovi
Umfredo d'Altavilla
Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella. Alcune fonti ritengono che Umfredo sia giunto in Italia meridionale insieme ai suoi fratelli intorno al 1035; ma, poiché il suo nome manca tra i cavalieri normanni che, a Melfi, nel 1042, si spartirono i primi territori conquistati, è ragionevole supporre che il suo arrivo risalga a qualche anno più tardi, probabilmente nel 1044, durante il regno del fratello maggiore Guglielmo.
Vedere Arduino di Melfi e Umfredo d'Altavilla
Vedi anche
Bizantini dell'XI secolo
- Adriano Comneno
- Alessio Caronte
- Alusian di Bulgaria
- Andronico Ducas
- Anna Porfirogenita
- Arduino di Melfi
- Arsenio di Alessandria
- Basilio Apocapa
- Basilio Apocauco
- Basilio Argiro
- Basilio Sclero
- Costantino Bodin
- Costantino Diogene
- Elena Argiro
- Gabriele di Melitene
- Giorgio Maniace
- Giorgio Paleologo
- Giovanni Comneno (XI secolo)
- Giovanni Ducas (Cesare)
- Giovanni l'Orfanotrofo
- Isacco Comneno (duca di Antiochia)
- Isacco Comneno (figlio di Alessio I)
- Leone Diogene
- Leone Paraspondilo
- Maria Argira
- Maria Scleraina
- Michele Apocapa
- Niceforitzes
- Niceforo Cabasilas
- Niceforo Catacalo
- Niceforo Diogene
- Niceforo Melisseno
- Nicola Pellegrino
- Oreste di Gerusalemme
- Romano Dalasseno
- Ruggero (figlio di Dagoberto)
- Stefano Vojislav
- Teodoro Aliate
- Teodoro Gabras
- Teodosio Monomaco
- Thoros di Edessa
Longobardi dell'XI secolo
- Alfano di Salerno
- Arduino di Melfi
- Argiro (politico bizantino)
- Datto di Bari
- Gaitelgrima di Salerno (Guaimario IV)
- Giovanni I di Salerno
- Gisulfo II di Salerno
- Guaimario III di Salerno
- Guaimario IV di Salerno
- Guido di Sorrento
- Landolfo Sagace
- Landolfo V di Benevento
- Landolfo VI di Benevento
- Landolfo VII di Capua
- Landolfo VIII di Capua
- Mansone I di Amalfi
- Melo di Bari
- Pandolfo II di Benevento
- Pandolfo III di Benevento
- Pandolfo III di Capua
- Pandolfo IV di Capua
- Pandolfo V di Capua
- Pandolfo VI di Capua
- Pandolfo di Capaccio
- Papa Vittore III
- Ruggero Borsa
- Sichelgaita di Salerno