Indice
235 relazioni: Abbey Road, Abbey Road Studios, Acclaimed Music, Alan White (batterista 1949), All Things Must Pass (brano musicale), Allan Kozinn, Allen Klein, AllMusic, Anton Bruckner, Apple Corps, Apple Records, Apple scruffs, Apple Scruffs (brano musicale), Armonica a bocca, Armonium, Art of Dying (brano musicale), Associazione internazionale per la coscienza di Krishna, Audiocassetta, Awaiting On You All, Baby Let's Play House, Badfinger, Badge (Cream), Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll), Band on the Run, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Beautiful Girl, Bed-In, Behind That Locked Door, Beware of ABKCO!, Beware of Darkness (George Harrison), Billboard, Billboard 200, Billboard Hot 100, Billy Preston, Blender (periodico), Bob Dylan, Bobby Keys, Bobby Whitlock, Bobina aperta, Bootleg, Botanica, Brainwashed (George Harrison), Canto, Capitol Records, Carl Radle, Carole King, Cash Box, CD Audio, Certificazione delle vendite di dischi musicali, ... Espandi índice (185 più) »
- Album di George Harrison
Abbey Road
Abbey Road è l'undicesimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (dodicesimo considerando anche l'album Magical Mystery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato il 26 settembre 1969 dalla Apple Records.
Vedere All Things Must Pass e Abbey Road
Abbey Road Studios
Gli Abbey Road Studios sono degli studi di registrazione creati nel 1931 dalla EMI a Londra e situati nell'omonima via dell'aristocratico quartiere di St John's Wood.
Vedere All Things Must Pass e Abbey Road Studios
Acclaimed Music
Acclaimed Music è un sito web creato da Henrik Franzon, un esperto di statistica di Stoccolma, SveziaMatt Rosoff, "The critics vs. the people" 12 settembre 2001 CNETMichaelangelo Matos, Prince's Sign O' the Times Bloomsbury Publishing USA, 31 marzo 2004Carys Wyn Jones, The Rock Canon: Canonical Values in the Reception of Rock Albums p.27 Ashgate Publishing, Ltd., 2008 nel settembre 2001.
Vedere All Things Must Pass e Acclaimed Music
Alan White (batterista 1949)
Batterista rock, celebre soprattutto per gli oltre quarant'anni di permanenza nel gruppo rock progressivo britannico Yes. Ha collaborato con diversi altri artisti di notevole fama, inclusi gli ex Beatles John Lennon e George Harrison.
Vedere All Things Must Pass e Alan White (batterista 1949)
All Things Must Pass (brano musicale)
All Things Must Pass è un brano musicale del cantautore britannico George Harrison. È contenuto nell'omonimo triplo album All Things Must Pass pubblicato dalla Apple Records nel 1970, primo album solista di Harrison dopo lo scioglimento dei Beatles.
Vedere All Things Must Pass e All Things Must Pass (brano musicale)
Allan Kozinn
Laureatosi in musica e giornalismo alla Syracuse University nel 1976, iniziò a lavorare come critico e giornalista del New York Times, entrando a far parte stabilmente della redazione del giornale nel '91.
Vedere All Things Must Pass e Allan Kozinn
Allen Klein
Noto soprattutto per essere stato il manager dei Rolling Stones e dei Beatles (sul finire di carriera), il suo ruolo nei confronti degli affari di questi suoi clienti più celebri fu spesso causa di polemiche e conseguenti cause legali.
Vedere All Things Must Pass e Allen Klein
AllMusic
AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.
Vedere All Things Must Pass e AllMusic
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere All Things Must Pass e Anton Bruckner
Apple Corps
La Apple Corps Ltd. è un'azienda multidivisionale operante nel settore multimediale fondata nel gennaio del 1968 dal gruppo musicale The Beatles.
Vedere All Things Must Pass e Apple Corps
Apple Records
La Apple Records è una casa discografica britannica fondata dai Beatles nel 1968 come divisione della Apple Corps e che ha curato la pubblicazione dei loro album e di quelli di altri artisti emergenti.
Vedere All Things Must Pass e Apple Records
Apple scruffs
Le Apple Scruffs (Le 'straccione' della Apple) sono state fanatiche ammiratrici dei Beatles, e la loro devozione in alcuni casi si prolungò per anni.
Vedere All Things Must Pass e Apple scruffs
Apple Scruffs (brano musicale)
Apple Scruffs è un brano musicale di George Harrison apparso sul suo album All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e Apple Scruffs (brano musicale)
Armonica a bocca
Larmonica a bocca, o armonica da bocca, è uno strumento a fiato inventato, secondo alcuni, nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come il blues, il folk e il rock, ma anche nella musica classica.
Vedere All Things Must Pass e Armonica a bocca
Armonium
Larmonium o armonio (in francese, harmonium) è un tipo di organo a serbatoio d'aria con tastiera (solitamente una) e due pedali per azionare i mantici per l'aria.
Vedere All Things Must Pass e Armonium
Art of Dying (brano musicale)
Art of Dying, nota anche come The Art of Dying è un brano musicale di George Harrison incluso nel triplo album All Things Must Pass (1970).
Vedere All Things Must Pass e Art of Dying (brano musicale)
Associazione internazionale per la coscienza di Krishna
Il Movimento Hare Krishna è il nome con cui è più nota l'International Society for Krishna Consciousness (Associazione internazionale per la coscienza di Krishna), o ISKCON, l'associazione fondata a New York nel 1966 dal maestro spirituale indiano A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada (1896-1977).
Vedere All Things Must Pass e Associazione internazionale per la coscienza di Krishna
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Vedere All Things Must Pass e Audiocassetta
Awaiting On You All
Awaiting On You All è un brano musicale di George Harrison incluso nel suo triplo album All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e Awaiting On You All
Baby Let's Play House
Baby, Let's Play House, è una canzone scritta da Arthur Gunter, registrata nel 1954 dallo stesso per la Excello Records,.
Vedere All Things Must Pass e Baby Let's Play House
Badfinger
I Badfinger sono stati un gruppo musicale rock fondato a Swansea in Galles nei primi anni sessanta, e primi rappresentanti del genere power pop.
Vedere All Things Must Pass e Badfinger
Badge (Cream)
Badge è un singolo del gruppo rock britannico Cream, pubblicato nel 1969. Il brano è stato scritto da Eric Clapton e George Harrison ed è incluso nell'album Goodbye.
Vedere All Things Must Pass e Badge (Cream)
Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)
Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll) è un brano musicale di George Harrison incluso nel suo triplo album All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)
Band on the Run
Band on the Run è il terzo album in studio dei Wings, attribuito a "Paul McCartney & Wings", pubblicato nel 1973. L'album diventò il più grande successo del gruppo e viene considerato il vertice della carriera solista di McCartney.
Vedere All Things Must Pass e Band on the Run
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere All Things Must Pass e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere All Things Must Pass e Batteria (strumento musicale)
Beautiful Girl
Beautiful Girl è un brano musicale di George Harrison dell'LP Thirty-Three & 1/3 (1976).
Vedere All Things Must Pass e Beautiful Girl
Bed-In
Bed-In è stata una forma di protesta non-violenta contro la guerra in Vietnam messa in atto nel 1969 da John Lennon e Yōko Ono.
Vedere All Things Must Pass e Bed-In
Behind That Locked Door
Behind That Locked Door è un brano musicale di George Harrison incluso nell'album All Things Must Pass (1970).
Vedere All Things Must Pass e Behind That Locked Door
Beware of ABKCO!
Beware of ABKCO! è un disco pirata del cantautore britannico George Harrison, pubblicato clandestinamente nel 1994 negli Stati Uniti. L'album contiene brani registrati come provini da Harrison nel maggio 1970 per una possibile inclusione nel suo triplo album solista All Things Must Pass.
Vedere All Things Must Pass e Beware of ABKCO!
Beware of Darkness (George Harrison)
Beware of Darkness è un brano musicale di George Harrison; apre il secondo disco del triplo LP All Things Must Pass (1970).
Vedere All Things Must Pass e Beware of Darkness (George Harrison)
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Vedere All Things Must Pass e Billboard
Billboard 200
La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.
Vedere All Things Must Pass e Billboard 200
Billboard Hot 100
La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.
Vedere All Things Must Pass e Billboard Hot 100
Billy Preston
Nato nel 1946 a Houston in Texas, si trasferì con la famiglia a Los Angeles in California all'età di tre anni. Fin da piccolissimo mostrò un precoce talento di bambino prodigio per il pianoforte.
Vedere All Things Must Pass e Billy Preston
Blender (periodico)
Blender era un magazine musicale statunitense, di 10 pubblicazioni annue, conosciuto come the ultimate guide to music and more. La sua fama è anche in qualche modo legata all'abitudine di pubblicare foto discinte di celebrità femminili.
Vedere All Things Must Pass e Blender (periodico)
Bob Dylan
Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
Vedere All Things Must Pass e Bob Dylan
Bobby Keys
Un eponimo album solista fu rilasciato dalla Warner Bros. nel 1972. Inoltre, compare in.
Vedere All Things Must Pass e Bobby Keys
Bobby Whitlock
È accreditato come autore o coautore di sei dei nove brani originali contenuti nell'album Layla and Other Assorted Love Songs, unica prova discografica in studio della formazione.
Vedere All Things Must Pass e Bobby Whitlock
Bobina aperta
La bobina aperta (reel to reel in inglese) è un formato di nastro magnetico che, a differenza della musicassetta e della videocassetta, lascia un'estremità del nastro libera.
Vedere All Things Must Pass e Bobina aperta
Bootleg
Il bootleg indica una registrazione audio o video, generalmente di uno spettacolo, realizzata in forma amatoriale o professionale e distribuita in forma non ufficiale tra i fan, di norma gratuitamente e quasi sempre senza l'avallo ufficiale del detentore dei diritti.
Vedere All Things Must Pass e Bootleg
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere All Things Must Pass e Botanica
Brainwashed (George Harrison)
Brainwashed è il 12º e ultimo album in studio di George Harrison, pubblicato postumo nel 2002.
Vedere All Things Must Pass e Brainwashed (George Harrison)
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere All Things Must Pass e Canto
Capitol Records
La Capitol Records è un'etichetta discografica fondata negli Stati Uniti d'America nel 1942. Divenuta di proprietà della EMI dal 1955 al 2012, in tale ultimo anno venne incorporata dalla Universal Music Group.
Vedere All Things Must Pass e Capitol Records
Carl Radle
Il successo giunse quando era membro del gruppo Gary Lewis & the Playboys, nel 1965. Radle è maggiormente conosciuto per la lunga collaborazione con Eric Clapton, iniziata nel 1969 con il gruppo Delaney, Bonnie & Friends e proseguita nel 1970 con i Derek and the Dominos, nella quale suonò insieme al batterista Jim Gordon.
Vedere All Things Must Pass e Carl Radle
Carole King
Avendo scritto 118 canzoni entrate nella Billboard Hot 100, è la cantautrice di maggior successo della seconda metà del XX secolo. Sessantuno suoi successi sono inoltre entrati nella classifica inglese, rendendola l’artista più presente nell’elenco dei singoli del Regno Unito.
Vedere All Things Must Pass e Carole King
Cash Box
Cash Box (o Cashbox) era una rivista settimanale statunitense, pubblicata dal luglio 1942 al 16 novembre 1996, la cui missione consisteva nella premiazione dei singoli di maggior successo.
Vedere All Things Must Pass e Cash Box
CD Audio
Il CD Audio (acronimo dell'inglese Compact Disc (Digital) Audio, spesso abbreviato CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD, CD-DA, CDDA) è un tipo di disco ottico contenente esclusivamente audio digitale, utilizzato come supporto audio.
Vedere All Things Must Pass e CD Audio
Certificazione delle vendite di dischi musicali
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Vedere All Things Must Pass e Certificazione delle vendite di dischi musicali
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere All Things Must Pass e Chiesa cattolica
Chitarra acustica
Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.
Vedere All Things Must Pass e Chitarra acustica
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere All Things Must Pass e Chitarra elettrica
Cliff Richard
Considerato il cantante più popolare e di maggior successo nella storia del Regno Unito, il suo repertorio musicale comprende brani pop, rock, gospel e rock and roll.
Vedere All Things Must Pass e Cliff Richard
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere All Things Must Pass e Colonna sonora
Conga
Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.
Vedere All Things Must Pass e Conga
Cream
I Cream sono stati un gruppo rock britannico attivo tra il 1966 e il 1968, che, rivisitando vecchi schemi del blues, riuscì a innovare il rock in generale, influenzando molti artisti, tra i quali Jimi Hendrix, Queen, Black Sabbath e Van Halen.
Vedere All Things Must Pass e Cream
Daily Mail
Il Daily Mail è un quotidiano popolare britannico fondato nel 1896 che dal 1971 è stampato in formato tabloid. Come la maggior parte dei quotidiani inglesi esce sei giorni alla settimana (dal lunedì al sabato).
Vedere All Things Must Pass e Daily Mail
Dave Mason
Attivo dal 1966 come compositore, chitarrista, bassista, tastierista e suonatore di sitar, si è cimentato in vari generi musicali (rock, folk rock, pop, rock psichedelico, soft rock) e ha pubblicato i suoi lavori per varie etichette discografiche quali Blue Thumb, Harvest e Columbia.
Vedere All Things Must Pass e Dave Mason
Deep Blue (George Harrison)
Deep Blue è un brano musicale di George Harrison pubblicato nel 1971, come B-side del singolo di beneficenza Bangla Desh.
Vedere All Things Must Pass e Deep Blue (George Harrison)
Delaney & Bonnie
Delaney & Bonnie (noti anche come Delaney & Bonnie & Friends) sono stati un gruppo rock attivo nella seconda metà degli anni sessanta ed i primi anni del decennio successivo, formato dai due coniugi Delaney and Bonnie Bramlett e da altri musicisti che li hanno accompagnati nel corso degli anni.
Vedere All Things Must Pass e Delaney & Bonnie
Derek and the Dominos
Derek and the Dominos sono stati un supergruppo blues rock formatosi nella primavera del 1970 e di cui facevano parte il chitarrista e cantante Eric Clapton, il tastierista Bobby Whitlock, il batterista James Beck "Jim" Gordon e il bassista Carl Radle.
Vedere All Things Must Pass e Derek and the Dominos
Dhani Harrison
Il suo nome, che è simile al nome Danny ma con la 'd'aspirata, deriva dalla sesta e settima nota della scala musicale Indiana; per l'appunto 'Dha' e 'Ni' (sesta e settima).
Vedere All Things Must Pass e Dhani Harrison
Disco d'oro
Il disco d'oro è un riconoscimento, costituito da un disco in oro riproducente un disco in vinile, che viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione).
Vedere All Things Must Pass e Disco d'oro
Disco in vinile
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.
Vedere All Things Must Pass e Disco in vinile
Duluth (Minnesota)
Duluth (AFI) è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Minnesota. Conta abitanti secondo le stime 2019 dell'U.S. Census Bureau.
Vedere All Things Must Pass e Duluth (Minnesota)
Electronic Sound
Electronic Sound è il primo album in studio del chitarrista britannico George Harrison, pubblicato dalla Zapple Records il 9 maggio 1969 nel Regno Unito e il 26 dello stesso mese negli Stati Uniti d'America.
Vedere All Things Must Pass e Electronic Sound
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
Vedere All Things Must Pass e Elvis Presley
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
Vedere All Things Must Pass e EMI
Encouraging Words
Encouraging Words è il quinto album discografico in studio del musicista statunitense Billy Preston, pubblicato nel settembre 1970 dalla Apple Records.
Vedere All Things Must Pass e Encouraging Words
Eric Clapton
Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi.
Vedere All Things Must Pass e Eric Clapton
Eroina
Leroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a tebaina e codeina), nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.
Vedere All Things Must Pass e Eroina
Festival dell'Isola di Wight
Il Festival dell'Isola di Wight è un festival di musica rock che si tiene ogni anno sull'isola di Wight, in Gran Bretagna. Dopo le prime tre edizioni degli anni dal 1968 al 1970, il festival è rinato nel 2002.
Vedere All Things Must Pass e Festival dell'Isola di Wight
Frank Crisp
Grande appassionato di botanica, orticultura ed entusiasta microscopista, Crisp era membro sia della Linnean Society of London, sia della Royal Microscopical Society.
Vedere All Things Must Pass e Frank Crisp
Frank Sinatra
Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.
Vedere All Things Must Pass e Frank Sinatra
Friar Park
Friar Park, situata nella Contea dell'Oxfordshire a Henley-on-Thames nel Regno Unito, è una residenza di campagna in stile neogotico-vittoriano di 120 stanze costruita nel 1889.
Vedere All Things Must Pass e Friar Park
Gary Brooker
Dapprima fondò e suonò nei Paramounts, con poco successo. Nel 1967 fondò i Procol Harum, band attiva dal 1967 al 1977 e dal 1991 ad oggi.
Vedere All Things Must Pass e Gary Brooker
Gary Wright
Ebbe anche successo come solista negli anni settanta, a partire dall'album Dream Weaver.
Vedere All Things Must Pass e Gary Wright
General Motors
La General Motors Corporation, nota anche come GM, è un'azienda statunitense produttrice di autoveicoli, con marchi presenti in tutto il mondo quali: Cadillac, Chevrolet, GM Korea, GMC e Buick.
Vedere All Things Must Pass e General Motors
George Harrison
Dal 1960 al 1970 fu il chitarrista solista e cantante dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta proprio da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista sia come produttore musicale e cinematografico.
Vedere All Things Must Pass e George Harrison
George Harrison: Living in the Material World
George Harrison: Living in the Material World è un film documentario diretto da Martin Scorsese, pubblicato nell'ottobre del 2011, basato sulla vita di George Harrison.
Vedere All Things Must Pass e George Harrison: Living in the Material World
Ginger Baker
Ha fatto parte di diversi gruppi inglesi, raggiungendo la massima popolarità con i Cream. Nel 1991 è stato inserito nella Hollywood Rock Walk of Fame.
Vedere All Things Must Pass e Ginger Baker
Give Me Love (Give Me Peace on Earth)
Give Me Love (Give Me Peace on Earth) è un brano musicale di George Harrison pubblicato nel 1973, nonché canzone d'apertura del suo album solista Living in the Material World.
Vedere All Things Must Pass e Give Me Love (Give Me Peace on Earth)
Gospel
Il termine gospel può riferirsi a due generi musicali: il primo strettamente legato alla musica sacra, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l'altro, alla musica religiosa composta, diffusa e suonata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d'America, e diffusa poi nel resto del mondo.
Vedere All Things Must Pass e Gospel
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
Vedere All Things Must Pass e Grammy Award
Grammy Award all'album dell'anno
Il Grammy Award all'album dell'anno (Grammy Award for Album of the Year) è un premio Grammy istituito nel 1959, lo stesso anno del debutto della grande premiazione.
Vedere All Things Must Pass e Grammy Award all'album dell'anno
Grammy Award alla registrazione dell'anno
Il Grammy Award alla Registrazione dell'anno (Grammy Award for Record of the Year) è uno dei quattro Grammy Award più prestigiosi che premia l'artista e il team di realizzazione del brano candidato.
Vedere All Things Must Pass e Grammy Award alla registrazione dell'anno
Grammy Hall of Fame Award
Il Grammy Hall of Fame Award è un premio Grammy istituito nel 1973 per onorare le registrazioni che sono state pubblicate da almeno 25 anni e che hanno "un significato storico o qualitativo".
Vedere All Things Must Pass e Grammy Hall of Fame Award
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere All Things Must Pass e Gran Bretagna
Greta Garbo
Soprannominata la Divina, dopo aver iniziato l'attività di attrice in Svezia venne ingaggiata negli Stati Uniti dalla Metro-Goldwyn-Mayer, di cui divenne rapidamente l'attrice di punta fra gli anni venti e gli anni quaranta, ottenendo un grandissimo successo sia nell'epoca del muto che del sonoro.
Vedere All Things Must Pass e Greta Garbo
Guerra e pace
Guerra e pace, noto anche come La guerra e la pace (nell'ortografia originale pre-riforma, Война и миръ; AFI) è un romanzo storico di Lev Tolstoj di fama mondiale.
Vedere All Things Must Pass e Guerra e pace
Hard rock
Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.
Vedere All Things Must Pass e Hard rock
He's So Fine
He's So Fine è un brano musicale composto da Ronald Mack. Fu inciso dal gruppo canoro statunitense The Chiffons che lo pubblicò come singolo nel 1963.
Vedere All Things Must Pass e He's So Fine
Hear Me Lord
Hear Me Lord è un brano musicale (sotto forma di preghiera) composto ed eseguito da George Harrison, apparso come traccia conclusiva dei due dischi di canzoni del triplo album All Things Must Pass, pubblicato dalla Apple Records a fine 1970.
Vedere All Things Must Pass e Hear Me Lord
Henley-on-Thames
Henley-on-Thames è un centro abitato di 10.646 abitanti della contea dell'Oxfordshire, in Inghilterra.
Vedere All Things Must Pass e Henley-on-Thames
Here Comes the Sun
Here Comes the Sun è un brano musicale del gruppo musicale britannico The Beatles, contenuta nell'undicesimo album in studio Abbey Road del 1969.
Vedere All Things Must Pass e Here Comes the Sun
I 500 migliori album secondo Rolling Stone
La lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone dal 2003 e aggiornato senza periodicità fissa.
Vedere All Things Must Pass e I 500 migliori album secondo Rolling Stone
I Dig Love
I Dig Love è un brano musicale di George Harrison incluso nel suo triplo album solista All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e I Dig Love
I Don't Want to Do It
I Don't Want to Do It è una canzone composta da Bob Dylan ed interpretata da George Harrison nel film Porky's 3 (1985. Traccia prodotta da Dave Edmunds e registrata a fin 1984 assieme ad una cover di Abandoned Love, registrata dal chitarrista statunitense nel 1975 ma destinata al grande pubblico ben dieci anni dopo, negli USA, in Brasile ed in Messico è stata pubblicata su un 45 giri (b-side: Quen of the Hop) il 22 aprile dalla Columbia Records con il numero di serie 38-04887, ma non entrò in classifica.
Vedere All Things Must Pass e I Don't Want to Do It
I Live for You
I Live for You è un brano musicale di George Harrison, registrato durante le sessions per All Things Must Pass (1970), ma scartato per la pubblicazione sul triplo LP, per cui rimase ufficialmente un inedito fino alla ristampa dell'album del 2001.
Vedere All Things Must Pass e I Live for You
I'd Have You Anytime
I'd Have You Anytime è un brano composto da George Harrison e Bob Dylan, apparso come traccia d'apertura nell'album del primo All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e I'd Have You Anytime
I'll Still Love You
I'll Still Love You, in origine When Every Song Is Sung, è un brano musicale di George Harrison del 1970 che, dopo varie registrazioni ad opera di svariati artisti, è finita sull'album Ringo's Rotogravure (1976) di Ringo Starr.
Vedere All Things Must Pass e I'll Still Love You
I, Me, Mine
I, Me, Mine, nota anche come I Me Mine, è l'autobiografia di George Harrison, ex-chitarrista dei Beatles, scritta con l'aiuto di Derek Taylor, portavoce dei Fab Four, pubblicata per la prima volta il 4 novembre 1980.
Vedere All Things Must Pass e I, Me, Mine
If Not for You
If Not for You è una canzone di Bob Dylan pubblicata sul suo album New Morning del 1970.
Vedere All Things Must Pass e If Not for You
Imagine (album John Lennon)
Imagine è il quinto album in studio di John Lennon, pubblicato nel 1971. Seconda opera di Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles, ebbe un grande successo commerciale, raggiungendo rapidamente il primo posto nelle classifiche di vendita di molti paesi del mondo, come Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Paesi Bassi, Italia, Giappone e Norvegia, il secondo in Canada, il quinto in Francia ed il decimo in Germania.
Vedere All Things Must Pass e Imagine (album John Lennon)
Induismo
Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.
Vedere All Things Must Pass e Induismo
Instant Karma! (We All Shine On)/Who Has Seen the Wind?
Instant Karma! (We All Shine On)/Who Has Seen The Wind? è il primo singolo discografico da John Lennon e Yōko Ono, pubblicato nel 1970. Il primo brano è una delle tre composizioni di Lennon, insieme a Imagine e Give Peace a Chance, a figurare nella Rock and Roll Hall of Fame.
Vedere All Things Must Pass e Instant Karma! (We All Shine On)/Who Has Seen the Wind?
Isn't It a Pity
Isn't It a Pity è un brano musicale di George Harrison, apparso sul suo triplo album All Things Must Pass (1970), dove è spezzettata in due tronconi: Isn't It a Pity (Version One) e Isn't It a Pity (Version Two).
Vedere All Things Must Pass e Isn't It a Pity
Jack Bruce
Nato nel Dunbartonshire Orientale, vicino a Glasgow, all'età di diciassette anni si iscrisse alla Royal Scottish Academy of Music, dove studiò violoncello e composizione.
Vedere All Things Must Pass e Jack Bruce
Jam session
Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).
Vedere All Things Must Pass e Jam session
James Gordon
James Worthington "Jim" Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939 pubblicato dalla DC Comics.
Vedere All Things Must Pass e James Gordon
Jim Gordon (musicista)
James Beck Gordon è stato un famoso batterista da studio dalla fine degli anni sessanta agli anni settanta ed è stato anche il batterista del supergruppo blues Derek and the Dominos.
Vedere All Things Must Pass e Jim Gordon (musicista)
Jim Price
È il fratello di Mike Price.
Vedere All Things Must Pass e Jim Price
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere All Things Must Pass e Jimi Hendrix
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
Vedere All Things Must Pass e John Lennon
John Lennon/Plastic Ono Band
John Lennon/Plastic Ono Band è il quarto album in studio di John Lennon, pubblicato nel 1970.
Vedere All Things Must Pass e John Lennon/Plastic Ono Band
Ken Scott (produttore discografico)
Inizia la sua attività di tecnico del suono con i Beatles, per poi passare agli Yes e ai dischi solisti di Rick Wakeman, nei primi anni settanta.
Vedere All Things Must Pass e Ken Scott (produttore discografico)
Klaus Voormann
Figlio di un famoso medico berlinese, all'età di diciotto anni si spostò ad Amburgo per frequentare i corsi di disegno della Meister Schule.
Vedere All Things Must Pass e Klaus Voormann
Kum Back
Kum Back è il primo bootleg del gruppo britannico dei Beatles, pubblicato clandestinamente nel settembre 1969. L'album è una versione embrionale costituita da missaggi preliminari di quello che sarebbe diventato l'album Let It Be, presi da due acetati di prova preparati dal produttore Glyn Johns.
Vedere All Things Must Pass e Kum Back
Lenny Bruce
Famoso per la sua comicità aperta e satirica che integrava politica, religione, sesso e volgarità, la sua condanna nel 1964 per oscenità fu seguita da una grazia postuma, la prima nella storia dello stato di New York, dall'allora governatore George Pataki nel 2003.
Vedere All Things Must Pass e Lenny Bruce
Leon Russell
Artista di culto della musica rock e country, ha suonato nel corso della sua lunga e prolifica carriera il pianoforte, l'organo Hammond, la chitarra e il basso elettrico.
Vedere All Things Must Pass e Leon Russell
Let It Be (album The Beatles)
Let It Be è il dodicesimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (tredicesimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK).
Vedere All Things Must Pass e Let It Be (album The Beatles)
Let It Be - Un giorno con i Beatles
Let It Be – Un giorno con i Beatles (nella versione originale, semplicemente Let It Be) è un film documentario che mette in scena l'ultimo concerto tenuto dai Beatles poco dopo il mezzogiorno del 30 gennaio 1969 sul tetto della Apple Records, al numero 3 di Savile Row, a Londra.
Vedere All Things Must Pass e Let It Be - Un giorno con i Beatles
Let It Down
Let It Down è un brano musicale di George Harrison, apparso sul triplo album All Things Must Pass del 1970.
Vedere All Things Must Pass e Let It Down
Libido
Il termine libido (dal latino libido, piacere, libidine), traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.
Vedere All Things Must Pass e Libido
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere All Things Must Pass e Lingua sanscrita
Liverpool Echo
Liverpool Echo è un quotidiano britannico fondato a Liverpool nel 1879. È l'unico quotidiano della città.
Vedere All Things Must Pass e Liverpool Echo
Living in the Material World
Living in the Material World è il quarto album da solista di George Harrison, pubblicato nel 1973. L'album venne certificato disco d'oro negli Stati Uniti dalla RIAA due giorni dopo la sua pubblicazione, salendo in vetta alla classifica e producendo il singolo di successo Give Me Love (Give Me Peace on Earth).
Vedere All Things Must Pass e Living in the Material World
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere All Things Must Pass e Long playing
Mal Evans
Nei primi anni sessanta, Evans era impiegato come tecnico addetto ai telefoni, ma spesso lavorava part-time come buttafuori al Cavern Club, dove suonavano i Beatles.
Vedere All Things Must Pass e Mal Evans
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere All Things Must Pass e Maria (madre di Gesù)
Martin Scorsese
Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell'uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione.
Vedere All Things Must Pass e Martin Scorsese
Māyā (dottrina)
Il sostantivo femminile sanscrito māyā (in devanāgarī माया), ricorrente in diverse dottrine filosofiche e religiose dell'antica India, ha il significato originario di «creazione», più propriamente di «potere creativo» delle apparenze fenomeniche, e successivamente quello di «illusione» inteso come attributo della creazione stessa.
Vedere All Things Must Pass e Māyā (dottrina)
McCartney (album)
McCartney è il secondo album da solista di Paul McCartney, pubblicato il 17 aprile del 1970. È il suo primo album in studio e, per di più, dopo lo scioglimento dei Beatles.
Vedere All Things Must Pass e McCartney (album)
Melody Maker
Melody Maker è stato un periodico britannico di musica, tra i più antichi settimanali musicali del mondo. Venne fondato nel 1926 come rivista rivolta ai musicisti e per decenni è stata una delle più famose del suo genere.
Vedere All Things Must Pass e Melody Maker
Missaggio
Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).
Vedere All Things Must Pass e Missaggio
Mixer (consolle)
Il mixer, in ambito di elettronica dedicata all'audio, è una apparecchiatura adoperata per ottimizzare e miscelare segnali audio (sia di livello microfonico che di linea), utilizzato dalle persone addette alla regia di studi di registrazione, spettacoli teatrali, televisivi, radiofonici, concerti (sia di musica dal vivo che con DJ).
Vedere All Things Must Pass e Mixer (consolle)
Mojo (periodico)
Mojo è una popolare rivista mensile britannica di musica.
Vedere All Things Must Pass e Mojo (periodico)
Moog
Il moog (IPA: /ˈmoʊɡ/) è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome.
Vedere All Things Must Pass e Moog
Morte
La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.
Vedere All Things Must Pass e Morte
Musica sacra
Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.
Vedere All Things Must Pass e Musica sacra
My Sweet Lord
My Sweet Lord è un brano musicale del cantautore britannico George Harrison, pubblicato il 23 novembre 1970 negli Stati Uniti come primo singolo estratto dall'album All Things Must Pass, il primo dell'artista dopo lo scioglimento dei Beatles.
Vedere All Things Must Pass e My Sweet Lord
New Morning
New Morning è l'undicesimo album di Bob Dylan, pubblicato nel 1970.
Vedere All Things Must Pass e New Morning
NME
NME, acronimo di New Musical Express, è una rivista musicale settimanale britannica. Fondata nel 1949, è specializzata in musica rock e sottogeneri, soprattutto indie, ma anche in film e videogiochi.
Vedere All Things Must Pass e NME
Official Charts Company
L'Official Charts Company (OCC) è un'organizzazione britannica che si occupa di stilare varie classifiche musicali ufficiali. L'OCC produce le classifiche utilizzando indagini di mercato che dovrebbero coprire il 99% dei rivenditori di singoli musicali e il 95% dei rivenditori d'album.
Vedere All Things Must Pass e Official Charts Company
Oh Happy Day
Oh Happy Day è una canzone gospel, sviluppata a partire da un inno del XVIII secolo ed incisa dagli Edwin Hawkins Singers nell'album Let Us Go into the House of the Lord del 1967.
Vedere All Things Must Pass e Oh Happy Day
Ondarock
Ondarock è una rivista on-line a tema musicale fondata da Claudio Fabretti nel febbraio 2001 e vincitrice della Targa Mei Musicletter 2013 come miglior sito web.
Vedere All Things Must Pass e Ondarock
Organo Hammond
Lorgano Hammond è un organo elettromeccanico progettato da Laurens Hammond e costruito dalla statunitense Hammond Organ Company. Nonostante esso fosse in origine destinato alle chiese in alternativa ai più costosi organi a canne, trovò largo uso nel jazz, blues, musica gospel, easy listening e, in misura inizialmente minore ma poi sempre crescente, per il rock e il pop.
Vedere All Things Must Pass e Organo Hammond
Oxfordshire
L'Oxfordshire (pronuncia o, abbreviato Oxon dalla forma latinizzata di Oxford, Oxonia) è una contea dell'Inghilterra meridionale.
Vedere All Things Must Pass e Oxfordshire
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere All Things Must Pass e Papa
Paste (periodico)
Paste è un mensile statunitense che si occupa principalmente di musica, ma anche di cinema, televisione e in generale della cultura di massa.
Vedere All Things Must Pass e Paste (periodico)
Pattie Boyd
Pattie Boyd è nata a Taunton, Somerset, da Colin Ian Boyd Langdon e Diana Frances Drysdale. È la maggiore di quattro figli, prima di Colin (1946), Helen Mary (poi conosciuta come Jenny, 1947, in seguito sposata con Mick Fleetwood), e Paula (1951).
Vedere All Things Must Pass e Pattie Boyd
Paul McCartney
Ha raggiunto la fama internazionale come cantante bassista dei Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr. Insieme a Lennon formò la coppia di compositori di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella storia della musica contemporanea.
Vedere All Things Must Pass e Paul McCartney
Pete Ham
Pete Ham nacque a Swansea, in Galles. Nel 1961 formò, con un gruppo di ragazzi della sua città, un complesso rock chiamato The Panthers.
Vedere All Things Must Pass e Pete Ham
Peter Frampton (musicista)
All'età di dieci anni Frampton suonò in una band chiamata Little Ravens. Lui e David Bowie erano alunni dell'Istituto tecnico di Bromley (dove il padre di Peter, Owen, era il direttore del ramo artistico), e di conseguenza i Little Ravens suonarono spesso assieme alla band di Bowie chiamata George and the Dragons.
Vedere All Things Must Pass e Peter Frampton (musicista)
Phil Collins
La sua carriera musicale ha avuto inizio alla fine degli anni '60 come batterista e seconda voce della band Flaming Youth, arrivando successivamente al grande successo come batterista dei Genesis, prima di diventarne cantante in seguito all'abbandono di Peter Gabriel nel 1975.
Vedere All Things Must Pass e Phil Collins
Phil Spector
Viene considerato il primo produttore discografico ad aver unito al proprio mestiere anche quello dell'artista, compositore ed esecutore, spesso ponendosi come autentico direttore creativo, scrivendo o scegliendo il materiale, curando gli arrangiamenti, guidando i musicisti e supervisionando ogni aspetto del processo realizzativo.
Vedere All Things Must Pass e Phil Spector
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere All Things Must Pass e Pianoforte
Pianoforte elettrico
Il pianoforte elettrico, o piano elettrico, è uno strumento a tastiera amplificato elettricamente per mezzo di pick-up, molto in voga negli anni sessanta e settanta.
Vedere All Things Must Pass e Pianoforte elettrico
Piero Scaruffi
Svolge le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive.
Vedere All Things Must Pass e Piero Scaruffi
Pitchfork (sito web)
Pitchfork, conosciuta anche come P4k, è una webzine nata nel 1995 dedicata alla critica musicale, alle news e alle interviste agli artisti. Si focalizza principalmente sulla musica alternativa e indipendente, in particolare l'indie rock.
Vedere All Things Must Pass e Pitchfork (sito web)
Plastic Ono Band
Plastic Ono Band è stato un gruppo musicale fondato da John Lennon e Yōko Ono, poco prima dello scioglimento ufficiale dei Beatles. Più che uno specifico gruppo di musicisti, la Plastic Ono Band era una sorta di "gruppo musicale virtuale", formato da John Lennon e Yoko Ono e da chiunque si trovasse, di volta in volta, a suonare con loro, ad eccezione del bassista Klaus Voormann, membro fisso della bandNick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.
Vedere All Things Must Pass e Plastic Ono Band
PopMatters
PopMatters è una rivista on-line fondata nel 1999 da Sarah Zupko. Il magazine tratta di cultura popolare e analizza tramite articoli, interviste e recensioni, prodotti e fatti legati a molti settori come musica, televisione, cinema, letteratura, fumetti, videogiochi, sport, teatro, arte, viaggi e internet.
Vedere All Things Must Pass e PopMatters
Porky's III - La rivincita!
Porky's III - La rivincita! (Porky's Revenge!) è un film del 1985 diretto da James Komack. Si tratta del seguito di Porky's II - Il giorno dopo del 1983.
Vedere All Things Must Pass e Porky's III - La rivincita!
Poster
Il termine poster (dall'inglese to post, collocare, piazzare, appostare) letteralmente significa affisso, avviso, cartello, cartellone o manifesto; in lingua italiana assume differenti significati.
Vedere All Things Must Pass e Poster
Produttore discografico
Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.
Vedere All Things Must Pass e Produttore discografico
Puzzle
Il puzzle (in inglese; in italiano o anche) è un gioco da tavolo di tipo rompicapo in cui bisogna incastrare tra loro dei pezzi di cartone di piccole dimensioni fino a risalire all'immagine originale.
Vedere All Things Must Pass e Puzzle
Q (rivista)
Q era una popolare rivista musicale edita mensilmente nel Regno Unito. Aveva una tiratura di copie nel giugno 2007. È stata fondata nel 1986 dai giornalisti televisivi Mark Ellen e David Hepworth, che erano i presentatori della serie musicale televisiva della BBC The Old Grey Whistle Test.
Vedere All Things Must Pass e Q (rivista)
Ram (album)
Ram è un album in studio di Paul e Linda McCartney, il terzo di Paul, il primo di Linda e l'unico in coppia dei due, pubblicato nel 1971.
Vedere All Things Must Pass e Ram (album)
Ray Cooper
È noto per la sua intensa attività di percussionista e session man al fianco di artisti come Elton John, George Harrison, Sting, Eric Clapton e dei Pink Floyd.
Vedere All Things Must Pass e Ray Cooper
Record Collector
Record Collector è un magazine mensile britannico di musica, fondato nel marzo 1980.
Vedere All Things Must Pass e Record Collector
Recording Industry Association of America
La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.
Vedere All Things Must Pass e Recording Industry Association of America
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere All Things Must Pass e Regno Unito
Reincarnazione
La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.
Vedere All Things Must Pass e Reincarnazione
Remix
Il remix (oppure remissaggio) è il risultato della modifica di un prodotto mediale attraverso l'aggiunta, la rimozione o il cambiamento di una o più delle sue parti.
Vedere All Things Must Pass e Remix
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Vedere All Things Must Pass e Richard Wagner
Riff
Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso) che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.
Vedere All Things Must Pass e Riff
Ringo Starr
Dal 1962 al 1970 è stato il batterista e talvolta cantante principale o corista dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don't Pass Me By e Octopus's Garden) ed è stato, inoltre, coautore di alcuni altri brani.
Vedere All Things Must Pass e Ringo Starr
Ringo's Rotogravure
Ringo's Rotogravure è il sesto album solista in studio di Ringo Starr, quinto contenente brani inediti; venne pubblicato il 17 settembre 1976 su etichetta Polydor per il Regno Unito e Atlantic Records per gli Stati Uniti, pag.
Vedere All Things Must Pass e Ringo's Rotogravure
Robert Christgau
Famoso per essere stato uno dei primi a recensire brani di musica rock, Christgau è noto anche per l'ideazione fin dal 1969 della sua rubrica Consumer Guide ("La guida del consumatore"), che si prefigge lo scopo di fornire un orientamento alla scelta nella sterminata offerta musicale.
Vedere All Things Must Pass e Robert Christgau
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Vedere All Things Must Pass e Rolling Stone
Run of the Mill
Run of the Mill è un brano musicale di George Harrison incluso nel suo triplo album All Things Must Pass del 1970. Harrison scrisse la canzone poco tempo dopo le burrascose sessioni dei Beatles per il progetto ''Get Back/Let It Be'' di inizio 1969, durante un periodo nel quale la sua crescita artistica come autore aveva inavvertitamente contribuito alle problematiche insorte all'interno del gruppo.
Vedere All Things Must Pass e Run of the Mill
Sassofono tenore
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. È lo strumento che incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.
Vedere All Things Must Pass e Sassofono tenore
Sintetizzatore
Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.
Vedere All Things Must Pass e Sintetizzatore
Sitar
Il sitar è uno strumento musicale a corde dell'India settentrionale; è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in Occidente.
Vedere All Things Must Pass e Sitar
Slide guitar
La Slide guitar (o: bottleneck guitar) è una tecnica chitarristica che impiega un accessorio detto in inglese bottleneck, slide o slider. Il bottleneck solitamente ha forma cilindrica e un'altezza pari almeno alla larghezza della tastiera della chitarra; è prodotto in vetro, ceramica, metallo o plastica, a seconda del timbro desiderato, ed è cavo per poterlo infilare al dito.
Vedere All Things Must Pass e Slide guitar
Soggiorno dei Beatles in India
Il celebre soggiorno dei Beatles in India ebbe luogo nel 1968, quando i quattro componenti del gruppo vi si recarono per frequentare un corso di Meditazione Trascendentale presso l'ashram indiano di Maharishi Mahesh Yogi.
Vedere All Things Must Pass e Soggiorno dei Beatles in India
Something
Something è un brano musicale dei Beatles, composto da George Harrison nel 1969. Fu inclusa nell'album Abbey Road e fu la prima canzone scritta da Harrison ad apparire sul lato A di un singolo dei Beatles.
Vedere All Things Must Pass e Something
Soul
Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.
Vedere All Things Must Pass e Soul
Spin (rivista)
Spin è una rivista musicale statunitense, fondata nel 1985 da Bob Guccione Jr. (figlio di Bob Guccione, creatore della rivista Penthouse). La rivista, che si pone l'obbiettivo di competere con Rolling Stone, ha avuto Madonna sulla sua prima copertina.
Vedere All Things Must Pass e Spin (rivista)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere All Things Must Pass e Stati Uniti d'America
Steel and Glass
Steel and Glass è un brano musicale di John Lennon, pubblicato nel suo album Walls and Bridges del 1974. Tetra canzone folk, è stata spesso interpretata come un attacco personale da parte di Lennon nei confronti dell'ex manager dei Beatles Allen Klein.
Vedere All Things Must Pass e Steel and Glass
Steel guitar
Il termine steel guitar (letteralmente "chitarra d'acciaio") indica in inglese un tipo di strumenti cordofoni, della famiglia dei liuti. Le chitarre steel sono affini alla chitarra standard, ma vengono suonate attraverso l'uso di un accessorio detto steelbar o tonebar, tradizionalmente costruito con l'acciaio, da cui il termine, che si fa scivolare sulle corde.
Vedere All Things Must Pass e Steel guitar
Stereo8
Lo Stereo8 (anche Stereo-8, 8-track o 8-track cartridge) è uno standard di registrazione audio su nastro magnetico; il termine identifica anche il formato del supporto, sostanzialmente un contenitore di nastro magnetico, diverso dalle più diffuse audiocassette (compact cassette) che nacquero e si diffusero nello stesso periodo.
Vedere All Things Must Pass e Stereo8
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere All Things Must Pass e Strumento a percussione
Sun Records
La Sun Records, appartenente al gruppo Sun Entertainment Corp, è una casa discografica indipendente statunitense fondata a Memphis, in Tennessee, che iniziò la sua attività il 27 marzo 1952.
Vedere All Things Must Pass e Sun Records
Tamburello (strumento musicale)
Il tamburello o tamburo basco è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.
Vedere All Things Must Pass e Tamburello (strumento musicale)
The Band
The Band è stato un gruppo rock canadese-statunitense, formatosi nel 1967 a Toronto e scioltosi nel 1976 per poi riformarsi nel 1983 fino al 1999.
Vedere All Things Must Pass e The Band
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere All Things Must Pass e The Beatles
The Beatles (album)
The Beatles (noto anche come White Album o in italiano come Doppio bianco) è il nono album dell'omonimo gruppo musicale britannico (decimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato nel 1968 dalla Apple Records e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 22 novembre 1968.
Vedere All Things Must Pass e The Beatles (album)
The Chiffons
The Chiffons è un gruppo musicale vocale femminile attivo negli anni sessanta e settanta e composto da quattro cantanti afroamericane. Fondato nel 1960 nel quartiere del Bronx, a New York, è stato uno fra i primi gruppi vocali femminili degli anni sessanta a raggiungere il successo con un repertorio doo-wop, soul, funky, rhythm and blues pop e rhythm and blues.
Vedere All Things Must Pass e The Chiffons
The Concert for Bangladesh
The Concert for Bangladesh è un album dal vivo di George Harrison and Friends, pubblicato nel 1971. È un triplo album registrato durante il concerto di beneficenza per il Bangladesh al Madison Square Garden di New York il 1º agosto 1971.
Vedere All Things Must Pass e The Concert for Bangladesh
The Guardian
Il Guardian, fino al 1959 The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico indipendente, fondato nel 1821 a Manchester. Dal 1960 la sua sede è a Londra.
Vedere All Things Must Pass e The Guardian
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere All Things Must Pass e The New York Times
The Rolling Stone Album Guide
The Rolling Stone Album Guide precedentemente noto come The Rolling Stone Record Guide è un libro che contiene recensioni professionali di oltre 10000 album nel campo della musica rock, pop, soul, blues, jazz e gospel tutte scritte dallo staff della testata giornalistica di Rolling Stone.
Vedere All Things Must Pass e The Rolling Stone Album Guide
The Village Voice
The Village Voice ("La Voce del Villaggio") è stato un settimanale statunitense in formato tabloid a distribuzione gratuita con sede a New York.
Vedere All Things Must Pass e The Village Voice
Thirty-Three & 1/3
Thirty-Three & 1/3 è il settimo album da solista di George Harrison. È stato il primo album dell'ex Beatle a essere pubblicato sotto la sua nuova etichetta personale, la Dark Horse Records.
Vedere All Things Must Pass e Thirty-Three & 1/3
Time
Time è una rivista americana con sede a New York City. Time è un quattordicinale di informazione, pubblicata settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York City negli Stati Uniti d'America il 3 marzo 1923, e per molti anni fu gestita dal suo influente co-fondatore, Henry Robinson Luce.
Vedere All Things Must Pass e Time
Tony Ashton
Alla fine degli anni '60 Ashton formò un nuovo gruppo con il batterista dei Remo Four Roy Dyke e il bassista Kim Gardner. Si chiamavano Ashton, Gardner and Dyke.
Vedere All Things Must Pass e Tony Ashton
Trident Studios
I Trident Studios sono stati studi di registrazione con sede a Londra, Regno Unito. Si trovano al 17 di St. Anne's Court, una piccola strada nel quartiere di Soho, a due chilometri ad ovest del centro storico londinese.
Vedere All Things Must Pass e Trident Studios
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
Vedere All Things Must Pass e Tromba
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Vedere All Things Must Pass e Trombone
Try Some, Buy Some
Try Some, Buy Some è un brano musicale composto dal cantautore britannico George Harrison, inizialmente pubblicato nel 1971 su singolo da Ronnie Spector.
Vedere All Things Must Pass e Try Some, Buy Some
Uncut
Uncut è una rivista mensile britannica di musica e cinema.
Vedere All Things Must Pass e Uncut
Veda
I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.
Vedere All Things Must Pass e Veda
Vedānta
Vedānta (devanāgarī: वेदान्त) è un termine sanscrito che ha il significato di "fine dei Veda (-ānta, "fine"). Il termine intende indicare sia le Upaniṣad, per l'appunto parte finale del corpus vedico, sia il fatto che esse rappresentino il culmine dello stesso corpus nel senso che indirizzano al fine ultimo dello stesso, il mokṣa ("liberazione"), sia nel senso che tale letteratura viene studiata per ultimo, dopo gli altri testi.
Vedere All Things Must Pass e Vedānta
Vibrafono
Il vibrafono è uno strumento musicale a percussione a suono determinato della famiglia degli idiofoni. Esso è composto da barre in metallo intonate, poggiate in maniera ordinata su una struttura portante, solitamente in legno e metallo, che sostiene anche i tubi risonatori, il pedale e la relativa sordina.
Vedere All Things Must Pass e Vibrafono
Village Roadshow
Village Roadshow Limited (che opera come Village Roadshow) è una società di media australiana fondata nel 1954 da Roc Kirby e di proprietà di BGH Capital.
Vedere All Things Must Pass e Village Roadshow
Vivekananda
Vivekananda nacque in India da una famiglia del Bengala, allora parte dell'India britannica. Considerato in India alla stregua di un santo, è stato il principale discepolo del guru Ramakrishna, e secondo le sue istruzioni, fondò nel 1897 a Calcutta la Ramakrishna Mission, allo scopo di "promuovere il miglioramento delle condizioni spirituali e materiali dell'umanità intera, senza alcuna distinzione di casta, credo, razza, nazionalità, genere e religione".
Vedere All Things Must Pass e Vivekananda
Wah wah
Il wah wah (conosciuto anche come wah-wah o semplicemente wah) in musica è un effetto musicale che prende il nome dal caratteristico suono prodotto da un filtro a banda stretta che accentua una banda di frequenza variabile nel tempo, vagamente assimilabile a un miagolio o a un vagito, da cui il nome onomatopeico.
Vedere All Things Must Pass e Wah wah
Wah-Wah (brano musicale)
Wah-Wah è un brano musicale composto da George Harrison e pubblicato nell'album All Things Must Pass del 1970. La canzone venne scritta all'inizio del 1969 durante le travagliate sedute di registrazione dell'album Let It Be dei The Beatles.
Vedere All Things Must Pass e Wah-Wah (brano musicale)
Wall of Sound
Il Wall of Sound (chiamato anche Spector Sound) è una tecnica di produzione musicale utilizzata nelle registrazioni di musica pop e rock, sviluppata durante i primi anni 1960 dal produttore discografico Phil Spector presso i Gold Star Studios di Los Angeles, con l'assistenza dell'ingegnere Larry Levine e del conglomerato di musicisti di sessione poi noto come "the Wrecking Crew".
Vedere All Things Must Pass e Wall of Sound
Walls and Bridges
Walls and Bridges è un album in studio di John Lennon, pubblicato nel 1974. Ideato e registrato durante il suo periodo di separazione da Yōko Ono, il disco cattura Lennon nel bel mezzo del suo famoso "lost weekend", un lasso di tempo che durò diciotto mesi.
Vedere All Things Must Pass e Walls and Bridges
What Is Life
What Is Life è un brano musicale di George Harrison, secondo singolo estratto dall'album All Things Must Pass del 1970, per il mercato statunitense.
Vedere All Things Must Pass e What Is Life
Wings (gruppo musicale)
I Wings (conosciuti anche come Paul McCartney & Wings) sono stati un gruppo musicale rock anglo-statunitense fondato nel 1971 da Paul McCartney (ex componente dei Beatles), Linda McCartney (moglie di Paul) e Denny Laine; rimasero in attività fino al 1981.
Vedere All Things Must Pass e Wings (gruppo musicale)
Woman Don't You Cry for Me
Woman Don't You Cry for Me è una canzone di George Harrison, pubblicata come traccia d'apertura del suo album Thirty-Three & 1/3 (1976).
Vedere All Things Must Pass e Woman Don't You Cry for Me
Wonderwall Music
Wonderwall Music è una colonna sonora del musicista britannico George Harrison, pubblicato il 1º novembre 1968 dalla Apple Records.
Vedere All Things Must Pass e Wonderwall Music
Woodstock (New York)
Woodstock è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Ulster, nello Stato di New York. Al 1º luglio 2019 ha una popolazione stimata in abitanti.
Vedere All Things Must Pass e Woodstock (New York)
Woodstock: Music from the Original Soundtrack and More
Woodstock: Music from the Original Soundtrack and More è un triplo album dal vivo contenente una selezione delle esibizioni da parte di svariati artisti svoltesi nel corso del Festival di Woodstock del 1969.
Vedere All Things Must Pass e Woodstock: Music from the Original Soundtrack and More
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere All Things Must Pass e XIX secolo
Yōko Ono
Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.
Vedere All Things Must Pass e Yōko Ono
You (George Harrison)
You è un brano musicale di George Harrison, apparso sull'album Extra Texture (Read All About It) (1975). Il pezzo era stato originariamente registrato da Ronnie Spector.
Vedere All Things Must Pass e You (George Harrison)
1001 Albums You Must Hear Before You Die
1001 Albums You Must Hear Before You Die è un libro dedicato alla musica, scritto da Robert Dimery per la prima volta nel 2005 e continuamente aggiornato.
Vedere All Things Must Pass e 1001 Albums You Must Hear Before You Die
4-track cartridge
Il 4-track cartridge (cartuccia a 4 tracce), noto anche come Muntz Stereo-Pak o Stereo-Pak, è una tecnologia di registrazione e di riproduzione del suono su nastro magnetico che permise per la prima volta la riproduzione in auto di musica preregistrata (in precedenza in auto si poteva ascoltare solo la radio).
Vedere All Things Must Pass e 4-track cartridge
45 giri
Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.
Vedere All Things Must Pass e 45 giri
Vedi anche
Album di George Harrison
- All Things Must Pass
- Brainwashed (George Harrison)
- Cloud Nine (George Harrison)
- Dark Horse (album George Harrison)
- Electronic Sound
- Extra Texture (Read All About It)
- George Harrison (album)
- Gone Troppo
- Live in Japan (George Harrison)
- Living in the Material World
- Somewhere in England
- The Concert for Bangladesh
- Thirty-Three & 1/3
- Wonderwall Music