Indice
25 relazioni: Afrodisiaco, Allele, Amminoacido, Anosmia, Apium graveolens, Biosintesi, Ciclo estrale, Citoplasma, Fecondazione artificiale, Feromone, Gene, Genotipo, Legno, Mammalia, Organo vomeronasale, Polimorfismo (biologia), Recettore (biochimica), Saliva, Spam, Steroide, Sudorazione, Sus scrofa, Tuber (micologia), Urina, 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi.
Afrodisiaco
Un afrodisiaco (dal nome della dea greca Afrodite) è una qualsiasi sostanza assunta allo scopo, per lo più presunto, di esaltare la libido o migliorare le prestazioni sessuali (vincere blocchi e riluttanze, aumentare il desiderio, assicurare migliori prestazioni, ecc.). Può essere un elettuario, una pillola o un unguento d'origine vegetale e animale ma può anche consistere in alimenti o bevande eccitanti, tonici o corroboranti (vedi cucina afrodisiaca).
Vedere Androstenone e Afrodisiaco
Allele
Un allele (dal Greco ἄλλος állos, "altro") è una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene. L'insieme di tutti gli alleli per un particolare carattere costituisce la totalità delle informazioni genetiche che definiscono un gene.
Vedere Androstenone e Allele
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Androstenone e Amminoacido
Anosmia
Lanosmia è la perdita totale della capacità di percepire gli odori. Differisce dalla disosmia, che provoca una disfunzione della capacità olfattiva senza perdita totale.
Vedere Androstenone e Anosmia
Apium graveolens
Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiacee, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.
Vedere Androstenone e Apium graveolens
Biosintesi
Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.
Vedere Androstenone e Biosintesi
Ciclo estrale
Con ciclo estrale si intendono i ciclici cambiamenti fisiologici indotti dal variare dei livelli ormonali nella maggior parte delle femmine dei mammiferi placentati.
Vedere Androstenone e Ciclo estrale
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Androstenone e Citoplasma
Fecondazione artificiale
La fecondazione artificiale o fecondazione assistita è il processo col quale si attua l'unione dei gameti artificialmente, con l'osservazione al microscopio.
Vedere Androstenone e Fecondazione artificiale
Feromone
Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.
Vedere Androstenone e Feromone
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Androstenone e Gene
Genotipo
Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.
Vedere Androstenone e Genotipo
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Androstenone e Legno
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Androstenone e Mammalia
Organo vomeronasale
L'organo vomeronasale (VNO), o Organo di Jacobson, è un organo di senso olfattorio ausiliario che si trova in molti animali. Fu scoperto da Frederik Ruysch e successivamente da Ludwig Jacobson nel 1813.
Vedere Androstenone e Organo vomeronasale
Polimorfismo (biologia)
Il polimorfismo in biologia si verifica quando due o più fenotipi diversi esistono contemporaneamente in almeno l'1% degli individui nella stessa popolazione.
Vedere Androstenone e Polimorfismo (biologia)
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Androstenone e Recettore (biochimica)
Saliva
Con il termine saliva si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale. Le tre coppie di ghiandole salivari sono le parotidi a secrezione sierosa pura, le sottomandibolari e le sottolinguali a secrezione mista prevalentemente sierosa per le prime e mucosa per le seconde.
Vedere Androstenone e Saliva
Spam
Lo spam (o spamming) indica l'invio, attraverso indirizzi generici non verificati o sconosciuti, di messaggi pubblicitari indesiderati o non richiesti, generalmente di carattere commerciale.
Vedere Androstenone e Spam
Steroide
In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.
Vedere Androstenone e Steroide
Sudorazione
Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.
Vedere Androstenone e Sudorazione
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Androstenone e Sus scrofa
Tuber (micologia)
Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780 è un genere di Funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.
Vedere Androstenone e Tuber (micologia)
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Androstenone e Urina
3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi
La 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi (nota anche come 5α-reduttasi) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Più nel dettaglio, tale enzima è in grado di convertire il testosterone, l'ormone sessuale maschile, nel diidrotestosterone: Nell'uomo, l'enzima è presente in due isoforme, note come 5-alfa-reduttasi 1 e 2 (geni e).
Vedere Androstenone e 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi
Conosciuto come 5α-Androst-16-en-3-one, C19H28O.