Indice
145 relazioni: Acidi carbossilici, Acido, Acido 2-chetoglutarico, Acido aspartico, Acido glutammico, Acido γ-amminobutirrico, Acido N-metil-D-aspartico, Acido ossalacetico, Acido pantotenico, Additivo alimentare, Agonista, Alanina, Alchile, Amminazione riduttiva, Ammine, Amminoacidi chetogenici, Amminoacidi essenziali, Amminoacidi glucogenetici, Amminoacidi insulinogenici, Amminoacidi non proteinogenici, Amminoacidi proteinogenici, Ammonio, Anemia, Anfotero, Anione, Antibiotico, Arginina, Asparagina, Asparagus officinalis, Aspartame, Aspartato transaminasi, Atomo, Bacteria, Base (chimica), Biochimica, Bisfenolo A, Canavanina, Carbonio, Carnitina, Catione, Cellula, Cervello, Chiralità (chimica), Ciclo dell'urea, Ciclo di Krebs, Cistationina, Cisteina, Cistina, Citrullina, Codice genetico, ... Espandi índice (95 più) »
- Amminoacidi
- Zwitterioni
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Amminoacido e Acidi carbossilici
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Amminoacido e Acido
Acido 2-chetoglutarico
L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro quasi inodore.
Vedere Amminoacido e Acido 2-chetoglutarico
Acido aspartico
Lacido aspartico è un amminoacido utilizzato degli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle D o Asp ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAU e GAC.
Vedere Amminoacido e Acido aspartico
Acido glutammico
L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.
Vedere Amminoacido e Acido glutammico
Acido γ-amminobutirrico
Lacido γ-amminobutirrico (GABA), noto anche come acido 4-amminobutanoico, è un γ-amminoacido composto da quattro atomi di carbonio, isomero dell'acido amminobutirrico ed è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale nell'uomo.
Vedere Amminoacido e Acido γ-amminobutirrico
Acido N-metil-D-aspartico
L'acido N-metil-D-aspartico è un amminoacido agonista specifico dei recettori NMDA dell'acido glutammico, agonista fisiologico su tali recettori.
Vedere Amminoacido e Acido N-metil-D-aspartico
Acido ossalacetico
L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del ciclo di Krebs. In vivo l'ossalacetato (forma ionizzata dell'acido ossalacetico) deriva dall'ossidazione dell'L-malato, catalizzata dalla malato deidrogenasi.
Vedere Amminoacido e Acido ossalacetico
Acido pantotenico
Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.
Vedere Amminoacido e Acido pantotenico
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Vedere Amminoacido e Additivo alimentare
Agonista
In campo farmacologico e biochimico è definita agonista una sostanza in grado di legare uno specifico recettore nel sito di legame per il ligando endogeno.
Vedere Amminoacido e Agonista
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Amminoacido e Alanina
Alchile
Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Vedere Amminoacido e Alchile
Amminazione riduttiva
Amminazione riduttiva (conosciuta anche come alchilazione riduttiva) è una forma di amminazione che porta alla conversione di un gruppo carbonilico ad un gruppo amminico attraverso la formazione di un'immina intermedia.
Vedere Amminoacido e Amminazione riduttiva
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Amminoacido e Ammine
Amminoacidi chetogenici
Gli amminoacidi chetogenici, o KAA, dall'inglese Ketogenic Ammino Acids, sono quegli amminoacidi che possono essere convertiti ad acetil-CoA o acetoacetato, e quindi contribuire alla formazione di corpi chetonici.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi chetogenici
Amminoacidi essenziali
Gli amminoacidi essenziali sono un sottogruppo degli amminoacidi proteinogenici. Vengono definiti essenziali tutti quegli amminoacidi che un organismo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficiente per supportare la propria sintesi proteica, e che quindi devono necessariamente essere assunti con l'alimentazione.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi essenziali
Amminoacidi glucogenetici
Per amminoacidi glucogenetici, glucogenici o GAA, dall'inglese Glucogenic Ammino Acids, si intendono quella serie di amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi, principalmente da parte del fegato, e secondariamente da parte del reneAdolfo Panfili.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi glucogenetici
Amminoacidi insulinogenici
Gli amminoacidi insulinogenici, insulinogeni, insulinotropici o IAA (dall'inglese insulinogenic ammino acids) rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare, in maniera più o meno marcata, la produzione di insulinaJessica E. Nyrop.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi insulinogenici
Amminoacidi non proteinogenici
Gli amminoacidi non proteinogenici sono una vasta categoria di amminoacidi che non sono codificati dal codice genetico di alcun essere vivente.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi non proteinogenici
Amminoacidi proteinogenici
Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.
Vedere Amminoacido e Amminoacidi proteinogenici
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Amminoacido e Ammonio
Anemia
Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Vedere Amminoacido e Anemia
Anfotero
In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico. Alcuni esempi di sostanze anfotere sono gli amminoacidi e l'acqua.
Vedere Amminoacido e Anfotero
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Amminoacido e Anione
Antibiotico
Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».
Vedere Amminoacido e Antibiotico
Arginina
L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.
Vedere Amminoacido e Arginina
Asparagina
L'asparagina è un amminoacido polare e non essenziale. È una molecola chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari che entrano nella costituzione delle proteine.
Vedere Amminoacido e Asparagina
Asparagus officinalis
L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.
Vedere Amminoacido e Asparagus officinalis
Aspartame
L'aspartame è un dipeptide composto da acido aspartico e fenilalanina, in cui l'estremità carbossilica della fenilalanina è esterificata con il metanolo.
Vedere Amminoacido e Aspartame
Aspartato transaminasi
L'aspartato transaminasi (AST) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. È conosciuto anche come aspartato aminotransferasi (ASAT) o col suo vecchio nome inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase (SGOT o GOT).
Vedere Amminoacido e Aspartato transaminasi
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Amminoacido e Atomo
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Amminoacido e Bacteria
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Amminoacido e Base (chimica)
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Amminoacido e Biochimica
Bisfenolo A
Il bisfenolo A, solitamente abbreviato in BPA, è un composto organico di sintesi con due gruppi fenolici terminali. È noto anche come 2,2-bis (4-idrossifenil) propano.
Vedere Amminoacido e Bisfenolo A
Canavanina
La canavanina è un amminoacido non proteinogenico contenuto in alcune leguminose. Essa si accumula principalmente nei semi, dove funziona sia da composto difensivo altamente dannoso contro gli erbivori sia da fonte di azoto per l'embrione in crescita.
Vedere Amminoacido e Canavanina
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Amminoacido e Carbonio
Carnitina
La carnitina è un derivato amminoacidico, uno zwitterione presente nei tessuti animali e, in quantità modeste, nelle piante. Venne identificata per la prima volta nel 1905 da W. Gulewitsch e R. Krimberg nell'estratto di carne bovina, da cui il nome.
Vedere Amminoacido e Carnitina
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Amminoacido e Catione
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Amminoacido e Cellula
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Amminoacido e Cervello
Chiralità (chimica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.
Vedere Amminoacido e Chiralità (chimica)
Ciclo dell'urea
Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi e molti anfibi adulti) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.
Vedere Amminoacido e Ciclo dell'urea
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Amminoacido e Ciclo di Krebs
Cistationina
La cistationina è un intermedio nella biosintesi della cisteina. Si forma dalla omocisteina e serina, reazione catalizzata dall'enzima cistationina beta sintasi L'enzima cistationina gamma-liasi scinde la cistationina in cisteina e acido alfa-chetobutirrico.
Vedere Amminoacido e Cistationina
Cisteina
La cisteina è un amminoacido e una molecola chirale.
Vedere Amminoacido e Cisteina
Cistina
La cistina è un amminoacido solforato caratterizzato da formula molecolare C6H12N2O4S2 e ottenuto per reazione ossidativa di due molecole di cisteina.
Vedere Amminoacido e Cistina
Citrullina
La citrullina (C6H13N3O3) è un alfa amminoacido non essenziale, ovvero sintetizzabile dall'organismo umano. Fu isolata per la prima volta dal cocomero (in latino citrullus, da cui prese il nome).
Vedere Amminoacido e Citrullina
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Vedere Amminoacido e Codice genetico
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere Amminoacido e Codone
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Amminoacido e Cofattore (biologia)
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Amminoacido e Collagene
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Amminoacido e Composto organico
Condensazione
La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.
Vedere Amminoacido e Condensazione
Condensazione di Claisen
La condensazione di Claisen intercorre tra due molecole di estere o tra una molecola di estere e un composto carbonilico in presenza di una base forte, dando origine a un β-chetoestere o a un β-dichetone.
Vedere Amminoacido e Condensazione di Claisen
Condrite (astronomia)
Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.
Vedere Amminoacido e Condrite (astronomia)
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Amminoacido e Costante di dissociazione
Costante di dissociazione acida
La costante di dissociazione acida (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione acquosa.
Vedere Amminoacido e Costante di dissociazione acida
Costante di dissociazione basica
In chimica, la costante di dissociazione basica è una grandezza che rappresenta, ad una data temperatura, il grado di dissociazione di una base.
Vedere Amminoacido e Costante di dissociazione basica
Degradazione di Strecker
La degradazione di Strecker è una reazione chimica in cui un α-amminoacido viene convertito in un'aldeide, passando attraverso la formazione di una immina.
Vedere Amminoacido e Degradazione di Strecker
Dipeptide
Un dipeptide è un composto organico formato da due aminoacidi legati da un legame peptidico. Diversi dipeptidi sono fisiologicamente importanti e alcuni sono sia fisiologicamente che commercialmente significativi.
Vedere Amminoacido e Dipeptide
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Amminoacido e DNA
Eflornitina
Eflornitina, chimicamente il 2-(difluorometil)-DL-ornitina cloridrato monoidrato, è un inibitore irreversibile dell'ornitina decarbossilasi, un enzima chiave nella biosintesi delle poliamine che hanno un ruolo importante nella replicazione e differenziazione cellulare.
Vedere Amminoacido e Eflornitina
Elemento stereogenico
In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.
Vedere Amminoacido e Elemento stereogenico
Esperimento di Miller-Urey
Lesperimento di Miller-Urey rappresenta la prima dimostrazione che, nelle giuste condizioni ambientali, le molecole organiche si possono formare a partire da sostanze inorganiche più semplici.
Vedere Amminoacido e Esperimento di Miller-Urey
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Amminoacido e Etilene
Fenilalanina
La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.
Vedere Amminoacido e Fenilalanina
Fenilchetonuria
Il termine fenilchetonuria o iperfenilalaninemia di tipo I indica la presenza di alti tassi di fenilpiruvato nelle urine e di fenilalanina nel sangue.
Vedere Amminoacido e Fenilchetonuria
Fumarato
Il fumarato è il sale dell'acido fumarico, un acido dicarbossilico. In biochimica il fumarato è un precursore dell'L-malato nel ciclo di Krebs.
Vedere Amminoacido e Fumarato
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Amminoacido e Glicina
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere Amminoacido e Glicoproteina
Glutammina
La glutammina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene comunemente indicato con le sigle Q o GLN ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CAG e CAA.
Vedere Amminoacido e Glutammina
Glycine max
La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), originaria dell'Asia orientale e coltivata per scopi alimentari.
Vedere Amminoacido e Glycine max
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Amminoacido e Gruppo funzionale
Hermann Emil Fischer
Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.
Vedere Amminoacido e Hermann Emil Fischer
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Amminoacido e Idrofilia
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Vedere Amminoacido e Idrofobia
Idrossiprolina
L'idrossiprolina è un amminoacido non standard, componente del collagene (ne costituisce circa il 14%). Si trova quasi esclusivamente in questa proteina.
Vedere Amminoacido e Idrossiprolina
Ingombro sterico
L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola, repulsione dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.
Vedere Amminoacido e Ingombro sterico
Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.
Vedere Amminoacido e Insulina
Ioni metallici in soluzione acquosa
Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre).
Vedere Amminoacido e Ioni metallici in soluzione acquosa
Isoforma proteica
In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.
Vedere Amminoacido e Isoforma proteica
Isoleucina
Lisoleucina (simbolo Ile o I) è un α-amminoacido, la sua molecola è chirale. Contiene un α-ammino gruppo (protonato a −NH in condizioni fisiologiche), un gruppo carbossilico (deprotonato a −COO- in condizioni fisiologiche) e una catena laterale alifatica, un sec-butile, classificata come apolare e non carica (a pH fisiologico).
Vedere Amminoacido e Isoleucina
Istidina
Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.
Vedere Amminoacido e Istidina
L-DOPA
L'L-DOPA, o levodopa, è un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina. In clinica medica è utilizzata per il trattamento della malattia di Parkinson e di alcuni parkinsonismi per controllare i sintomi bradicinetici evidenti nella malattia ed è il farmaco più efficace per migliorare la qualità della vita nei pazienti con malattia di Parkinson idiopatica.
Vedere Amminoacido e L-DOPA
Legame peptidico
Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.
Vedere Amminoacido e Legame peptidico
Legumi
In gastronomia, i legumi sono un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura.
Vedere Amminoacido e Legumi
Leucina
La leucina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle L o Leu ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CUU, CUG, CUC, CUA, UUA e UUG.
Vedere Amminoacido e Leucina
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Amminoacido e Lipidi
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Vedere Amminoacido e Lisina
Louis Nicolas Vauquelin
I suoi primi contatti con la chimica si realizzarono a seguito del suo impiego (dal 1777 al 1779), come assistente di laboratorio, presso un farmacista di Rouen.
Vedere Amminoacido e Louis Nicolas Vauquelin
Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.
Vedere Amminoacido e Malattia di Parkinson
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Amminoacido e Massa molecolare
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Amminoacido e Metano
Metionina
La metionina (abbreviata in Met o M) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale ed è codificata dal solo codone AUG. L'enantiomero S della metionina è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo metiltioetere, per cui la metionina è uno dei due amminoacidi che contengono zolfo; l'altro è la cisteina.
Vedere Amminoacido e Metionina
Murchison (meteorite)
Murchison è un meteorite di tipo carbonaceo, caduto in Australia nel 1969. Si tratta di una delle meteoriti più famose e studiate, poiché contiene oltre 100 diversi amminoacidi, composti organici complessi che sono alla base della chimica della vita.
Vedere Amminoacido e Murchison (meteorite)
Neuromodulatore
Un neuromodulatore è una sostanza naturalmente secreta dal cervello, che agisce come neurotrasmettitore modulando l'attività della cellula nervosa, tranne per il fatto che la sua azione non è locale (come nel caso dei neurotrasmettitori), cioè limitata alla fessura sinaptica, ma ha un'azione più estesa, diffondendosi in tutto il fluido extracellulare circostante, modificando così l'azione dei neurotrasmettitori.
Vedere Amminoacido e Neuromodulatore
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Vedere Amminoacido e Neurotrasmettitore
Nisina
La nisina è un polipeptide policiclico costituito da 34 amminoacidi, utilizzato come conservante alimentare. È una batteriocina prodotta dal batterio Lactococcus lactis.
Vedere Amminoacido e Nisina
Omochiralità
Modelli molecolari di due enantiomeri di un generico aminoacido Con il termine omochiralità ci si riferisce, in chimica, a un gruppo di molecole non necessariamente uguali, ma con la stessa configurazione assoluta (R o S).
Vedere Amminoacido e Omochiralità
Omocisteina
L'omocisteina è un amminoacido solforato di peso molecolare 135,186 che si forma in seguito a perdita di un gruppo metilico da parte della metionina, un amminoacido essenziale nell'uomo, ossia da introdurre con la dieta.
Vedere Amminoacido e Omocisteina
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Amminoacido e Ormone
Ornitina
L'ornitina è un aminoacido non proteogenico. È uno dei prodotti dell'enzima arginasi sulla L-arginina, che crea ornitina e urea. L'ornitina è quindi un prodotto fondamentale del ciclo dell'urea, che permette l'eliminazione dell'azoto in eccesso.
Vedere Amminoacido e Ornitina
Ornitina decarbossilasi
L'ornitina decarbossilasi è un enzima che catalizza la decarbossilazione dell'ornitina (un prodotto del ciclo dell'urea) per formare putresceina.
Vedere Amminoacido e Ornitina decarbossilasi
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Amminoacido e Peptide
Peptidoglicano
Il peptidoglicano, noto anche come mureina, è un polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete al di fuori della membrana plasmatica della maggior parte dei batteri, formando la parete cellulare.
Vedere Amminoacido e Peptidoglicano
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Amminoacido e PH
Pierre Jean Robiquet
Noto per i suoi studi sull'alizarina, l'asparagina, primo aminoacido scoperto e studiato (1805), e la codeina, che furono determinanti nello studio della chimica ottocentesca.
Vedere Amminoacido e Pierre Jean Robiquet
Pirrolisina
La pirrolisina (PYL, O) è un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 2004 in un archaebatterio, il Methanosarcina barkeri. Esso è il 22° amminoacido proteinogenico conosciuto, e la sua scoperta rimette in dubbio la marginalità del 21°, la selenocisteina.
Vedere Amminoacido e Pirrolisina
Polarità
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Vedere Amminoacido e Polarità
Policarbonato
Un policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico, avente formula di struttura generale: dove R è una catena alchilica derivata da un diolo tipicamente aromatico.
Vedere Amminoacido e Policarbonato
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Amminoacido e Polimero
Polipeptide
Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.
Vedere Amminoacido e Polipeptide
Proiezione di Fischer
La proiezione di Fischer (o proiezione di Fischer-Tollens o formula proiettiva di Fischer) è un modo convenzionale di rappresentare su un piano la struttura tridimensionale di una molecola chirale che contenga almeno un atomo di carbonio cosiddetto asimmetrico, ossia che ha legati a sé quattro atomi o gruppi di atomi diversi tra loro.
Vedere Amminoacido e Proiezione di Fischer
Proiezione di Natta
In stereochimica, la proiezione di Natta (o formula proiettiva di Natta, dal nome del suo ideatore, il chimico italiano Giulio Natta) è una rappresentazione convenzionale in due dimensioni della completa disposizione stereochimica di molecole organiche, attraverso una particolare formula schematica, in cui è riportata solo lo catena carboniosa principale per mezzo dei suoi legami.
Vedere Amminoacido e Proiezione di Natta
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere Amminoacido e Prokaryota
Prolina
La prolina (simbolo Pro o P) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale. Il gruppo laterale è costituito da un anello che non si adatta in una struttura secondaria ordinata, ciò le regala la capacità di formare "cerniere" all'interno di un polipeptide, tendendo ad interromperne la linearità.
Vedere Amminoacido e Prolina
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Amminoacido e Proteine
Proteolisi
La proteolisi (pronuncia proteolìsi) è il processo di degradazione delle proteine da parte dell'organismo. La proteolisi avviene in genere tramite idrolisi del legame peptidico a opera di enzimi detti proteasi.
Vedere Amminoacido e Proteolisi
Punto isoelettrico
Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla. Per un amminoacido avente un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico, il valore di pI può essere determinato dai valori della costante di dissociazione acida (pKa) di ciascuno dei due gruppi calcolandone la media Per quanto riguarda gli amminoacidi con più di un gruppo ionizzabile, per esempio la lisina o l'aspartato, si utilizza la stessa formula.
Vedere Amminoacido e Punto isoelettrico
Racemizzazione degli amminoacidi
La racemizzazione degli amminoacidi è un metodo di datazione che sfrutta il processo naturale di racemizzazione per stimare l'età di un campione biologico.
Vedere Amminoacido e Racemizzazione degli amminoacidi
Recettore NMDA
Il recettore dellN-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.
Vedere Amminoacido e Recettore NMDA
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere Amminoacido e Ribosoma
RNA transfer
L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.
Vedere Amminoacido e RNA transfer
Sarcosina
La sarcosina, detta anche N-metil glicina, è un intermedio della produzione e sottoprodotto della degradazione dell'amminoacido glicina. È quindi un derivato amminoacidico naturale che si ritrova in molti tessuti, come ad esempio muscoli e sistema nervoso, ma anche in molti alimenti.
Vedere Amminoacido e Sarcosina
Selenocisteina
La selenocisteina (SEC) è un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 1986. È il 21° amminoacido conosciuto, considerato marginale fino alla scoperta di un ulteriore amminoacido, il 22°, la pirrolisina.
Vedere Amminoacido e Selenocisteina
Sequenza di DNA
Una sequenza di DNA, nella biologia molecolare, è una successione di lettere che rappresentano la struttura primaria di una molecola di DNA, con la capacità di veicolare informazione.
Vedere Amminoacido e Sequenza di DNA
Sequestrante
Un sequestrante o chelante è un composto chimico o una miscela di composti chimici in grado di formare per chelazione dei complessi più o meno stabili con atomi o ioni.
Vedere Amminoacido e Sequestrante
Serina (chimica)
La serina è un amminoacido polare. La sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo idrossile.
Vedere Amminoacido e Serina (chimica)
Sintesi asimmetrica
La sintesi asimmetrica, chiamata anche sintesi chirale, enantioselettiva o stereoselettiva, è una reazione chimica in cui vengono formati uno o più nuovi elementi di chiralità in una molecola favorendo la produzione di un dato stereoisomero.
Vedere Amminoacido e Sintesi asimmetrica
Sintesi di Strecker
La sintesi di Strecker degli amminoacidi, messa a punto da Adolph Strecker, è una serie di reazioni chimiche che produce un aminoacido partendo da un'aldeide (o un chetone) L'aldeide viene condensata con cloruro d'ammonio in presenza di cianuro di potassio a dare un α-aminonitrile, che viene successivamente idrolizzato nell'amminoacido.
Vedere Amminoacido e Sintesi di Strecker
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Amminoacido e Sintesi proteica
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Amminoacido e Sistema nervoso centrale
Stereoisomero
Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.
Vedere Amminoacido e Stereoisomero
Tirosina
La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.
Vedere Amminoacido e Tirosina
Titina
La titina, chiamata anche connectina, è una proteina codificata negli esseri umani dal gene TTN. È la più estesa proteina che sia stata descritta, con massa molecolare di circa, ed è presente nei muscoli fornendo una connessione elastica tra i filamenti spessi di miosina e la linea Z nella banda I dei sarcomeri.
Vedere Amminoacido e Titina
Treonina
La Treonina, Thr o T, è un α-amminoacido utilizzato nella biosintesi delle proteine. La sua struttura contiene un gruppo carbossilico, che in condizioni fisiologiche si presenta in forma deprotonata -COO-; rispetto a questo troviamo in posizione α una funzione amminica primaria che in condizioni fisiologiche si presenta in forma protonata -NH3+, ed una catena laterale polare contenente un gruppo ossidrilico -OH.
Vedere Amminoacido e Treonina
Tripanosomiasi africana umana
La tripanosomiasi africana, o malattia del sonno, è una malattia parassitaria che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. È una malattia causata da un parassita della specie Tripanosoma brucei.
Vedere Amminoacido e Tripanosomiasi africana umana
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere Amminoacido e Triptofano
Valina
La valina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle V o Val ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GUU, GUC, GUA e GUG.
Vedere Amminoacido e Valina
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Amminoacido e Zea mays
Zwitterione
Lo zwitterione (dal tedesco zwitter "ermafrodita") è una molecola elettricamente neutra che presenta al suo interno un ugual numero di cariche formali positive e negative.
Vedere Amminoacido e Zwitterione
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Amminoacido e 2004
5-idrossitriptofano
Il 5-idrossitriptofano (5-HTP) è un amminoacido non proteinogenico precursore del neurotrasmettirore serotonina.
Vedere Amminoacido e 5-idrossitriptofano
Vedi anche
Amminoacidi
- Acido ε-amminocaproico
- Acido glutammico
- Acido tranexamico
- Amminoacidi essenziali
- Amminoacidi glucogenetici
- Amminoacidi non proteinogenici
- Amminoacido
- Carnitina
- Desmosina
- Diftamide
- Transaminazione
Zwitterioni
- Amminoacido
- Arsenobetaina
- Betaina
- Ceftazidima
- Diftamide
- Meldonium
- Tetrodotossina
- Tricina
- Trigonellina
- Trimetilglicina
- Zwitterione
Conosciuto come Alfa-amminoacidi, Aminoacidi, Aminoacido, Amminoacidi, Amminoacidici, Amminoacidico, Gruppo laterale.