Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anidride borica

Indice Anidride borica

L'anidride borica (nome sistematico: triossido di diboro) è uno degli ossidi del boro, avente formula minima B2O3. Si presenta generalmente come una polvere bianca igroscopica, ma è ottenibile, sebbene non facilmente, anche in forma cristallina incolore.

Indice

  1. 34 relazioni: Acetilene, Acido borico, Acido metaborico, Acido solforico, Arseniuro di gallio, Borace, Borazina, Boro, Carbonato di sodio, Carburo di boro, Catalizzatore, Coesite, Concentrazione (chimica), Diborano, Fibra ottica, Formula minima, Gruppo spaziale, Igroscopia, Ossido, Ossido di boro, Ossigeno, Pascal (unità di misura), Passivazione, Processo Czochralski, Quarzo, Sedimentazione, Silicato, Silice, Sintesi organica, Smalto, Solfato di sodio, Temperatura, Vetri, Vetro borosilicato.

  2. Composti del boro

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.

Vedere Anidride borica e Acetilene

Acido borico

L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.

Vedere Anidride borica e Acido borico

Acido metaborico

L'acido metaborico (formula chimica: HBO2) è ottenuto dalla disidratazione dell'acido borico che avviene a circa 170 °C. Allo stato solido, può presentare una struttura cristallina monoclina (β-HBO2) o cubica (γ-HBO2); in entrambi i casi, la struttura cristallina è stabilizzata da legami idrogeno.

Vedere Anidride borica e Acido metaborico

Acido solforico

Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Vedere Anidride borica e Acido solforico

Arseniuro di gallio

L'arseniuro di gallio è il composto binario covalente formato dal gallio con l'arsenico. È un composto non molecolare avente formula minima GaAs, dove sia il gallio che l'arsenico sono entrambi tetracoordinati e tetraedrici.

Vedere Anidride borica e Arseniuro di gallio

Borace

Il borace o tetraborato di sodio, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano, è un importante composto del boro. Le forme più note sono il tetraborato di sodio anidro ed il tetraborato di sodio decaidrato (numero CAS); trattasi quest'ultimo un cristallo morbido bianco, che si dissolve facilmente nell'acqua, e se lasciato esposto all'aria secca perde lentamente l'acqua di idratazione per diventare una sostanza gessosa bianca.

Vedere Anidride borica e Borace

Borazina

La borazina o borazolo è un composto chimico della famiglia dei borani, di formula B3N3H6. La molecola ricorda nella forma il benzene, con un anello esagonale di boro e azoto alternati, tanto da essere nota anche come benzene inorganico.

Vedere Anidride borica e Borazina

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.

Vedere Anidride borica e Boro

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.

Vedere Anidride borica e Carbonato di sodio

Carburo di boro

Il carburo di boro (formula bruta: B4C) è una molecola che in condizioni normali costituisce aggregati di materiale ceramico estremamente duro, e per questo viene usato nella corazza di alcuni tipi di carrarmato, nei giubbotti antiproiettile e in numerose applicazioni industriali.

Vedere Anidride borica e Carburo di boro

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Anidride borica e Catalizzatore

Coesite

La coesite (simbolo IMA: Coe) è un minerale raro della classe dei minerali degli ossidi con il rapporto tra metallo e ossigeno.

Vedere Anidride borica e Coesite

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Vedere Anidride borica e Concentrazione (chimica)

Diborano

Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6. È il più semplice dei borani. In condizioni normali è un gas incolore.

Vedere Anidride borica e Diborano

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Anidride borica e Fibra ottica

Formula minima

La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.

Vedere Anidride borica e Formula minima

Gruppo spaziale

Il concetto di gruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali. L'argomento è stato affrontato da alcuni matematici nel XIX secolo, in particolare Barlow, Fedorov, Sohncke e Schoenflies.

Vedere Anidride borica e Gruppo spaziale

Igroscopia

L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.

Vedere Anidride borica e Igroscopia

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Anidride borica e Ossido

Ossido di boro

*Triossido di diboro –.

Vedere Anidride borica e Ossido di boro

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Anidride borica e Ossigeno

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.

Vedere Anidride borica e Pascal (unità di misura)

Passivazione

La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero.

Vedere Anidride borica e Passivazione

Processo Czochralski

Il processo Czochralski è una tecnica introdotta nei sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni cinquanta, che permette di ottenere la crescita di monocristalli di estrema purezza.

Vedere Anidride borica e Processo Czochralski

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Vedere Anidride borica e Quarzo

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Vedere Anidride borica e Sedimentazione

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Vedere Anidride borica e Silicato

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Vedere Anidride borica e Silice

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.

Vedere Anidride borica e Sintesi organica

Smalto

Lo smalto è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sul metallo o su ceramica ad alta temperatura (da 500 a 900 °C). È una sostanza a base vetrosa di ogni colore, applicato spesso a oggetti di ceramica, come pure su rame, bronzo, argento e oro o loro leghe.

Vedere Anidride borica e Smalto

Solfato di sodio

Il solfato di sodio è un sale sodico dell'acido solforico, di formula Na2SO4, presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica.

Vedere Anidride borica e Solfato di sodio

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Anidride borica e Temperatura

Vetri

* Paolo Vetri – pittore e docente italiano.

Vedere Anidride borica e Vetri

Vetro borosilicato

Il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione.

Vedere Anidride borica e Vetro borosilicato

Vedi anche

Composti del boro

Conosciuto come B2O3, Be2O3, Triossido di boro, Triossido di diboro.