Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ante Pavelić

Indice Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero Ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

71 relazioni: Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Alessandro I di Jugoslavia, Alexander Löhr, Ante Pavelić (1869-1938), Appennini, Argentina, Austria, Bardi (Italia), Belgrado, Bleiburg, Borgo Val di Taro, Bosnia, Bovegno, Campo di concentramento di Jasenovac, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Comunismo, Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi, Croazia, Drava, Dravograd, Ebraismo, Esercito jugoslavo in patria, Fascismo, Francisco Franco, Germania, Hrvatsko domobranstvo, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Italia, Josip Broz Tito, Lingua serba, Marsiglia, Nazionalismo, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone, Parma, Partito Croato dei Diritti, Popoli romaní, Potenze dell'Asse, Pulizia etnica, Regione della Lika e di Segna, Regno di Jugoslavia, Responsabili dell'Olocausto, Riva del Garda, Roma, Sarajevo, Serbia, Siena, ..., Simon Wiesenthal Center, Sofia, Spagna franchista, Stato Indipendente di Croazia, Stjepan Radić, Storia del fascismo italiano, Travnik, UDBA, Ungheria, United States Holocaust Memorial Museum, Ustascia, Vienna, Zagabria, 1927, 1929, 1934, 1941, 1945, 1957, 1996, 1999. Espandi índice (21 più) »

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) · Mostra di più »

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Alessandro I di Jugoslavia · Mostra di più »

Alexander Löhr

Dopo aver esercitato funzioni di comando con le forze aeree austriache (Österreichische Luftstreitkräfte) negli anni trenta, entrò a far parte delle forze armate della Germania nazista dopo l'Anschluss del 1938.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Alexander Löhr · Mostra di più »

Ante Pavelić (1869-1938)

Nel 1897, dopo aver conseguito la laurea in medicina a Vienna, intraprese la professione di odontoiatra a Zagabria.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Ante Pavelić (1869-1938) · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Appennini · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Argentina · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Austria · Mostra di più »

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della Valle del Ceno in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Bardi (Italia) · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Belgrado · Mostra di più »

Bleiburg

Bleiburg è un comune austriaco di 4 030 abitanti nel distretto di Völkermarkt, in Carinzia; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Nuovo!!: Ante Pavelić e Bleiburg · Mostra di più »

Borgo Val di Taro

Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Borgo Val di Taro · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Bosnia · Mostra di più »

Bovegno

Bòvegno (Böegn in dialetto bresciano) o Bovégno è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Bovegno · Mostra di più »

Campo di concentramento di Jasenovac

Il campo di concentramento di Jasenovac, creato dallo Stato Indipendente di Croazia, retto da Ante Pavelić con il pieno appoggio dell'Italia fascista e della Germania nazista, fu il più grande campo ustascia.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Campo di concentramento di Jasenovac · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Ante Pavelić e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Comunismo · Mostra di più »

Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi

Il Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi (in lingua croata: Narodno vijeće Slovenaca, Hrvata i Srba - in sloveno Narodni svet Slovencev, Hrvatov in Srbov - in serbo Народно вијеће Срба, Хрвата и Словенаца) era l'organo governativo dello Stato degli sloveni, dei croati e dei serbi ed era composto da Anton Korošec, da Svetozar Pribičević e dal dottor Ante Pavelić.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Ante Pavelić e Croazia · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Drava · Mostra di più »

Dravograd

Dravograd (in tedesco Unterdrauburg) è un comune di 9.064 abitanti della Slovenia settentrionale, situato nel punto in cui la Drava attraversa il confine austro-sloveno.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Dravograd · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Ebraismo · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Esercito jugoslavo in patria · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Ante Pavelić e Fascismo · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Francisco Franco · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Germania · Mostra di più »

Hrvatsko domobranstvo

La Hrvatsko domobranstvo (Guardia Interna Croata) faceva parte delle forze armate dello Stato Indipendente di Croazia che esistette durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Hrvatsko domobranstvo · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Impero ottomano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Italia · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Josip Broz Tito · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Lingua serba · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Marsiglia · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Nazionalismo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone

L'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (in bulgaro: Вътрешна Македоно-одринска революционна организация, nell'ortografia originale: Вѫтрешна Македонска Революционна Организация, Vătrešna Makedono-odrinska revoljucionna organizacija, in macedone: Внатрешна Македонска Револуционерна Организација, Vnatrešna Makedonska Revolucionerna Organizacija, nota con l'acronimo in lingua originale VMRO), fu un movimento rivoluzionario di liberazione nazionale nei territori dell'Impero ottomano in Europa, che operò tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Parma · Mostra di più »

Partito Croato dei Diritti

Il Partito Croato dei Diritti (in croato Hrvatska stranka prava, HSP) è un partito politico croato di estrema destra, a ispirazione nazionalista e di destra populista.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Partito Croato dei Diritti · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Popoli romaní · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Pulizia etnica · Mostra di più »

Regione della Lika e di Segna

La Regione della Lika e di Segna (croato: Ličko-senjska županija è una regione della Croazia occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e alla Morlacchia. Ha il suo fulcro nella regione interna della Lika, che si estende ad est sino alla Bosnia ed Erzegovina. Il restante territorio, geograficamente dalmata, è costituito dalla parte settentrionale dell'isola di Pago (centro principale Novaglia) e dallo stretto tratto di costa (centri principali Segna e Carlopago), ai piedi del massiccio delle Alpi Bebie (Velebit). Capoluogo della Regione è Gospić.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Regione della Lika e di Segna · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Responsabili dell'Olocausto

Responsabili dell'Olocausto furono i vertici politici, civili e militari del regime nazista.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Responsabili dell'Olocausto · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Riva del Garda · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Roma · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Sarajevo · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Serbia · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Siena · Mostra di più »

Simon Wiesenthal Center

Il Simon Wiesenthal Center (SWC) è una organizzazione non governativa con sede a Los Angeles (California), fondata nel 1977 e intitolata a nome di Simon Wiesenthal, il famoso cacciatore di nazisti.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Simon Wiesenthal Center · Mostra di più »

Sofia

Sofia (pronuncia sòfia,; in bulgaro София, Sofija) è la capitale e la più grande città della Bulgaria.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Sofia · Mostra di più »

Spagna franchista

La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Spagna franchista · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Stjepan Radić

Nel 1905 fondò insieme al fratello Ante Radić il Partito Contadino Croato (HSS, Hrvatska Seljačka Stranka), uno dei maggiori partiti politici dell'epoca ed ancora esistente ai giorni nostri.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Stjepan Radić · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Travnik

Aiuto:Amministrazioni --> Casa natale di Ivo Andrić Travnik (lat. Herbosa, ae, f.) è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina situato nel Cantone della Bosnia Centrale con 57.543 abitanti al censimento 2013.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Travnik · Mostra di più »

UDBA

Uprava državne bezbednosti/sigurnosti/varnosti o UDBA (Serbo: Управа државне безбедности, УДБА; letteralmente: Amministrazione Sicurezza Statale) era la polizia segreta della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.

Nuovo!!: Ante Pavelić e UDBA · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Ungheria · Mostra di più »

United States Holocaust Memorial Museum

Il United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) è il museo dell'olocausto ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Ante Pavelić e United States Holocaust Memorial Museum · Mostra di più »

Ustascia

Il termine ustascia o ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Ustascia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Vienna · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Ante Pavelić e Zagabria · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1929 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1934 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1945 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1957 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1996 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante Pavelić e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ante Pavelic, Ante Pavelich, Ante Pavelić il Giovane, Pavelic, Pavelic-Vatican, Pavelic-Vatikan, Pavelić, Poglavnik, Poglavnik Ante Pavelic.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »