Indice
62 relazioni: Alfonso Gesualdo, Andrea Santacroce, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Seleucia di Isauria, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Benedetto Ubaldi, Bernardino Spada, Bologna, Campagna e Marittima, Cardinale, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria in Publicolis, Concistoro, Congregazione cluniacense, Corte pontificia, Diritto, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Pisani, Francesco Vitelli, Genealogia episcopale, Giovanni Battista Lancellotti, Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, Guillaume d'Estouteville, Legato pontificio, Legazione di Bologna (1540-1796), Marcantonio Bragadin (cardinale), Marcello Santacroce, Marsilio Peruzzi, Metropolita, Nunziatura apostolica in Polonia, Nunzio apostolico, Onorato Visconti, Ordine dei frati minori, Ordine dei Minimi, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine sacro, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XV, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Papa Sisto IV, Papa Urbano VIII, Parigi, Pier Paolo Crescenzi, Polonia, Prospero Santacroce, ... Espandi índice (12 più) »
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Antonio Santacroce e Alfonso Gesualdo
Andrea Santacroce
Nacque il 22 novembre 1655. Fu creato cardinale da papa Innocenzo XII nel concistoro del 14 novembre 1699. Morì il 10 maggio 1712 all'età di 56 anni.
Vedere Antonio Santacroce e Andrea Santacroce
Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Antonio Santacroce e Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Larcidiocesi di Seleucia di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Antonio Santacroce e Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Antonio Santacroce e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Basilica di Sant'Andrea della Valle
La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.
Vedere Antonio Santacroce e Basilica di Sant'Andrea della Valle
Benedetto Ubaldi
Benedetto Ubaldi era figlio di Mario Monaldi e Zenobia Ubaldi (o Baldeschi)Giacinto Vincioli,, pel Campana stampat. vesc. camer.
Vedere Antonio Santacroce e Benedetto Ubaldi
Bernardino Spada
Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.
Vedere Antonio Santacroce e Bernardino Spada
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Antonio Santacroce e Bologna
Campagna e Marittima
La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.
Vedere Antonio Santacroce e Campagna e Marittima
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Antonio Santacroce e Cardinale
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Antonio Santacroce e Chierici regolari di San Paolo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Antonio Santacroce e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria in Publicolis
La chiesa di Santa Maria in Publicolis è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Sant'Angelo, in via in Publicolis.
Vedere Antonio Santacroce e Chiesa di Santa Maria in Publicolis
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Antonio Santacroce e Concistoro
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Antonio Santacroce e Congregazione cluniacense
Corte pontificia
Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.
Vedere Antonio Santacroce e Corte pontificia
Diritto
Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.
Vedere Antonio Santacroce e Diritto
Francesco Barberini (cardinale 1623)
Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.
Vedere Antonio Santacroce e Francesco Barberini (cardinale 1623)
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Antonio Santacroce e Francesco Pisani
Francesco Vitelli
Decio Francesco Vitelli nacque il 30 agosto 1582, da Vincenzo Vitelli (figlio di Alessandro Vitelli) e Faustina Vitelli (figlia di Chiappino); apparteneva così alla nobile famiglia dei Vitelli, sia per parte di madre che di padre: infatti, Vincenzo era lo zio di Faustina.
Vedere Antonio Santacroce e Francesco Vitelli
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Antonio Santacroce e Genealogia episcopale
Giovanni Battista Lancellotti
Era figlio di Paolo Lancellotti, e di Giulia Delfini; fu nipote del cardinale Scipione Lancellotti, cugino di Emilio Altieri papa Clemente X, e zio del cardinale Giulio Gabrielli (da parte materna).
Vedere Antonio Santacroce e Giovanni Battista Lancellotti
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni
Nacque a Genova il 20 agosto 1597 da Giacomo Grimaldi, senatore della Repubblica di Genova, e Girolama di Agostino de' Mari.
Vedere Antonio Santacroce e Girolamo Grimaldi-Cavalleroni
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Antonio Santacroce e Guillaume d'Estouteville
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Antonio Santacroce e Legato pontificio
Legazione di Bologna (1540-1796)
La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni Quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1796 con l'invasione napoleonica.
Vedere Antonio Santacroce e Legazione di Bologna (1540-1796)
Marcantonio Bragadin (cardinale)
Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.
Vedere Antonio Santacroce e Marcantonio Bragadin (cardinale)
Marcello Santacroce
Nacque il 7 giugno 1619 da Valerio e Elena Maria Santacroce. Papa Innocenzo X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 febbraio 1652.
Vedere Antonio Santacroce e Marcello Santacroce
Marsilio Peruzzi
Figlio del nobile Giulio Peruzzi, entrò come uditore nella famiglia cardinalizia di Giambattista Leni, vescovo di Ferrara, e ricoprì la stessa carica per il cardinal nipote Scipione Borghese; fu cubicolario di papa Paolo V. Fu inviato a dal pontefice a Madrid come latore della berretta cardinalizia all'infante Ferdinando d'Asburgo, figlio di Filippo III di Spagna.
Vedere Antonio Santacroce e Marsilio Peruzzi
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Antonio Santacroce e Metropolita
Nunziatura apostolica in Polonia
La nunziatura apostolica in Polonia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Polonia. La sede è a Varsavia. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Polonia", che ha il rango di ambasciatore.
Vedere Antonio Santacroce e Nunziatura apostolica in Polonia
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Antonio Santacroce e Nunzio apostolico
Onorato Visconti
Discendente della nobile famiglia Visconti, era figlio di Ercole Visconti e di sua moglie Anna Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV, e fu allevato dallo zio, il cardinale Alfonso Visconti.
Vedere Antonio Santacroce e Onorato Visconti
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Antonio Santacroce e Ordine dei frati minori
Ordine dei Minimi
LOrdine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.
Vedere Antonio Santacroce e Ordine dei Minimi
Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Antonio Santacroce e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Vedere Antonio Santacroce e Ordine sacro
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Giulio II
Papa Gregorio XV
Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompilio Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Suo nonno era il duca di Samoggia.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Gregorio XV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Paolo III
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Antonio Santacroce e Papa Paolo V
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Sisto IV
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Antonio Santacroce e Papa Urbano VIII
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Antonio Santacroce e Parigi
Pier Paolo Crescenzi
Nacque nel 1572 da Virgilio Crescenzi e Costanza Del Drago. Suo fratello era l'artista Giovanni Battista Crescenzi, pittore e architetto dilettante, protettore di artisti.
Vedere Antonio Santacroce e Pier Paolo Crescenzi
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Antonio Santacroce e Polonia
Prospero Santacroce
Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi. Fu zio del cardinale Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del cardinale Marcello Santacroce e prozio del cardinale Andrea Santacroce.
Vedere Antonio Santacroce e Prospero Santacroce
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Antonio Santacroce e Raffaele Riario
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Antonio Santacroce e Roma
Santacroce (famiglia)
I Santacroce (talvolta indicata come Santacroce Publicola) furono una influente famiglia baronale romana nota sin dalla prima metà del XV secolo.
Vedere Antonio Santacroce e Santacroce (famiglia)
Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Antonio Santacroce e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Antonio Santacroce e Scipione Caffarelli-Borghese
Stefano Sauli
Era figlio dei nobili genovesi Paolo Sauli e Tommasina Centurione. Referendario dell'una e dell'altra segnatura, fu eletto da papa Urbano VIII arcivescovo metropolita di Chieti e fu consacrato a Roma dal cardinale Alessandro Cesarini il 21 novembre 1638; il pallio gli fu consegnato il 20 dicembre dello stesso anno e il 22 gennaio successivo l'arcivescovo Sauli prese possesso della sede.
Vedere Antonio Santacroce e Stefano Sauli
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Antonio Santacroce e Successione apostolica
Tiberio Muti
Nacque a Roma nel 1574 in seno alla nobile famiglia patrizia dei Muti. Era terzo dei nove figli di Carlo Muti, duca di Vallemuzia ed ambasciatore del duca di Savoia presso Sisto V, e di sua moglie Faustina Muti.
Vedere Antonio Santacroce e Tiberio Muti
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere Antonio Santacroce e Tubercolosi
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Antonio Santacroce e Vescovo titolare
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Antonio Santacroce e Viterbo
1639
14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
Vedere Antonio Santacroce e 1639