Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aṣṭādhyāyī

Indice Aṣṭādhyāyī

LAshtadhyayi (sanscrito; in devanāgarī अष्टाध्यायी, Aṣṭādhyāyī "Gli otto capitoli") è una delle opere più note del grammatico indiano Pāṇini.

54 relazioni: Aforisma, Alfabeto devanagari, Calcutta, Capitolo (testo), Capolavoro, Civiltà occidentale, Composizione (linguistica), Comprensione, Disciplina (didattica), Fonema, Fonetica, Formazione, Frase, Frits Staal, Giorgio Raimondo Cardona, Grammatica, Henry Thomas Colebrooke, III secolo a.C., India, Intelligenza, Leonard Bloomfield, Lessema, Lingua (linguistica), Lingua sanscrita, Linguaggio, Linguistica, Linguistica sincronica, Mantra, Monumento, Morfologia (linguistica), Nirukta, Parola, Patañjali (grammatico), Pāṇini, Perfezione, Prefisso, Produzione, Riassunto, Storia dell'uomo, Storia della linguistica, Studio (apprendimento), Suffisso, Teoria, Testo, The Imperial Gazetteer of India, Tradizione, Università di Stanford, Veda, Vedāṅga, Verbo, ..., VII secolo a.C., XX secolo, 1809, 8 (numero). Espandi índice (4 più) »

Aforisma

Un aforisma, oppure aforismo (dal greco antico, definizione), è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Aforisma · Mostra di più »

Alfabeto devanagari

L'Alfabeto Dev'nāg'rī (देवनागरी; in IAST: Devanāgarī, sanscrito: lett. Scrittura della Città divina), detto anche Nāgarī, è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Alfabeto devanagari · Mostra di più »

Calcutta

Calcutta (AFI:; in inglese: Calcutta, ufficialmente Kolkata; dal bengalese: কলকাতা, nepali: कोलकता; Kolkata), è una città dell'India, capitale dello Stato Federato del Bengala Occidentale.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Calcutta · Mostra di più »

Capitolo (testo)

Un capitolo è una delle principali divisioni - di lunghezza non standardizzata, ma tendenzialmente omogenea - in cui è articolato un libro.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Capitolo (testo) · Mostra di più »

Capolavoro

Per capolavoro s'intende un'opera generalmente considerata eccelsa, oppure la prima in ordine d'importanza di un artista, artigiano o autore.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Capolavoro · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Composizione (linguistica)

La composizione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si genera a partire dall'unione di due o più parole o radici.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Composizione (linguistica) · Mostra di più »

Comprensione

La comprensione (dal latino comprehensio -onis) è l'atto e la capacità di capire, cioè di "afferrare" (cum-prehendo, cioè "afferro insieme cose che stanno dinanzi a me") con la ragione un contenuto conoscitivo.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Comprensione · Mostra di più »

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Disciplina (didattica) · Mostra di più »

Fonema

Un fonema è una unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia una unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Fonema · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Fonetica · Mostra di più »

Formazione

Il concetto di formazione ha molteplici significati ed è usato in diverse discipline; il significato deriva da formare da cui dare una forma.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Formazione · Mostra di più »

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Frase · Mostra di più »

Frits Staal

Dopo gli studi giovanili di matematica, fisica e filosofia presso la Università di Amsterdam, Johan Frederik Staal, universalmente poi noto col soprannome di Frits, continuò i suoi studi di filosofia indiana e sanscrito presso la Benares Hindu University e la University of Madras, dove si addottorò nel 1957.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Frits Staal · Mostra di più »

Giorgio Raimondo Cardona

Figlio di Giacinto Cardona, si laureò nel 1965 nell'Università degli studi di Roma "la Sapienza", dove nel 1968 divenne assistente di Glottologia.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Giorgio Raimondo Cardona · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Grammatica · Mostra di più »

Henry Thomas Colebrooke

Figlio del banchiere e politico George Colebrooke, fu educato in casa fino ai quindici anni.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Henry Thomas Colebrooke · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e III secolo a.C. · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e India · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Intelligenza · Mostra di più »

Leonard Bloomfield

Il suo pensiero ha fortemente influenzato lo sviluppo della linguistica strutturale negli USA tra gli anni trenta e cinquanta; è noto soprattutto per il suo libro Il linguaggio (1933), in cui descrive lo stato dell'arte e della linguistica nel suo tempo.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Leonard Bloomfield · Mostra di più »

Lessema

Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Lessema · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Linguaggio · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Linguistica · Mostra di più »

Linguistica sincronica

La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da Ferdinand de Saussure a Ginevra.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Linguistica sincronica · Mostra di più »

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo maschile sanscrito (raramente sostantivo neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare", ovvero una "espressione sacra" e corrisponde ad un verso del Veda, ad una formula sacra indirizzata ad un deva, ad una formula mistica o magica, ad una preghiera, ad un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Mantra · Mostra di più »

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Monumento · Mostra di più »

Morfologia (linguistica)

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Morfologia (linguistica) · Mostra di più »

Nirukta

Nirukta (in lingua sanscrita निरुक्त) significa "spiegazione, interpretazione" e si riferisce ad uno dei sei antichi libri del Vedāṅga, o di scienze ancillari collegate ai Veda – le scritture dell'Induismo.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Nirukta · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Parola · Mostra di più »

Patañjali (grammatico)

Vissuto qualche secolo dopo il noto grammatico Pāṇini (quindi intorno al I secolo a.C.), è l'autore del Mahābhāshya, il "Grande Commentario" sull'Aṣṭādhyāyī di Pāṇini stesso e sulle Vārttika di Kātyāyana.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Patañjali (grammatico) · Mostra di più »

Pāṇini

Famoso per la sua grammatica sanscrita, particolarmente per la sua formulazione delle 3.959 regole della morfologia sanscrita nella grammatica conosciuta come Aṣṭādhyāyī ("Gli otto capitoli").

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Pāṇini · Mostra di più »

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Perfezione · Mostra di più »

Prefisso

Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Prefisso · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Produzione · Mostra di più »

Riassunto

Il riassunto è una sintesi esplicativa dei contenuti di un tema, esposti nel loro significato sostanziale.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Riassunto · Mostra di più »

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane all'interno della Storia della Terra.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Storia dell'uomo · Mostra di più »

Storia della linguistica

La storia della linguistica è la storia della disciplina nota come linguistica, la disciplina che studia il linguaggio, nelle sue numerose diramazioni.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Storia della linguistica · Mostra di più »

Studio (apprendimento)

Lo studio è da considerarsi come l'insieme delle tecniche e delle strategie messe in atto da un soggetto per appropriarsi della conoscenza di una data disciplina e/o delle relazioni intercorrenti fra di essa e le altre conoscenze.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Studio (apprendimento) · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Suffisso · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Teoria · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Testo · Mostra di più »

The Imperial Gazetteer of India

The Imperial Gazetteer of India (in italiano traducibile come "Il gazzettino imperiale dell'India") era un dizionario geografico dell'Impero anglo-indiano pubblicato nel 1881, oggi opera di riferimento storica.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e The Imperial Gazetteer of India · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Tradizione · Mostra di più »

Università di Stanford

L'Università di Stanford (nome completo inglese: Leland Stanford Junior University e comunemente nota come Stanford University), è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella Contea di Santa Clara, a circa 60 chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Università di Stanford · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Veda · Mostra di più »

Vedāṅga

Con il sostantivo neutro sanscrito Vedāṅga (lett. "membra dei Veda") si indicano quei sei trattati/manuali vedici, risalenti al V-IV secolo a.C., che si occupano di argomenti di fonetica, precetti rituali, linguistica e grammatica, etimologia e lessicografia, prosodia, astronomia, e astrologia.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Vedāṅga · Mostra di più »

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e Verbo · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e VII secolo a.C. · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e XX secolo · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e 1809 · Mostra di più »

8 (numero)

Otto è il numero naturale dopo il 7 e prima del 9.

Nuovo!!: Aṣṭādhyāyī e 8 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ashtadhyayi, Astadhyayi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »