Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Atti di Pietro

Indice Atti di Pietro

Gli Atti di Pietro sono tra i primi Atti apocrifi degli Apostoli nel cristianesimo, risalente alla fine del II secolo d.C. La maggior parte del testo è sopravvissuta solo nella traduzione latina del Codex Vercellensis, sotto il titolo Actus Petri cum Simone ("Atto di Pietro con Simone").

Indice

  1. 34 relazioni: Anatolia, Antico Testamento, Apocrifi del Nuovo Testamento, Apostolo, Atti di Andrea, Atti di Giovanni, Atti di Paolo, Atti di Pietro e Andrea, Atti di Pietro e dei dodici, Atti di Pietro e Paolo, Atti di Tommaso, Atto di Pietro, Baal, Codex Vercellensis, Elia, Fozio di Costantinopoli, Francesco del Cossa, Giovanni (evangelista), Koinè, Libri dei Re, Lingua amarica, Lingua araba, Lingua armena, Lingua copta, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua siriaca, Lingue slave, M. R. James, Origene, Pietro (apostolo), Quo vadis?, San Girolamo, XV secolo.

  2. Atti apocrifi

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Atti di Pietro e Anatolia

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Atti di Pietro e Antico Testamento

Apocrifi del Nuovo Testamento

Gli apocrifi del Nuovo Testamento sono testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafia al Nuovo Testamento.

Vedere Atti di Pietro e Apocrifi del Nuovo Testamento

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.

Vedere Atti di Pietro e Apostolo

Atti di Andrea

Gli Atti di Andrea sono la prima testimonianza degli atti e dei miracoli dell'apostolo Andrea. La versione sopravvissuta è menzionata in un'opera del III secolo, il copto manicheo Salterio, che fornisce un terminus ante quem, secondo i suoi editori, MR James (1924) e Jean-Marc Prieur in The Anchor Bible Dictionary (vol.1, p.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Andrea

Atti di Giovanni

Gli Atti di Giovanni si riferiscono a una raccolta di storie su San Giovanni Apostolo che iniziò a circolare in forma scritta già nel II secolo.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Giovanni

Atti di Paolo

Gli Atti di Paolo sono una delle opere principali e delle prime serie pseudepigrafiche degli apocrifi del Nuovo Testamento noti anche come Atti apocrifi.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Paolo

Atti di Pietro e Andrea

Gli Atti di Pietro e Andrea sono un breve apocrifo del Nuovo Testamento relativo agli apostoli Pietro e Andrea, scritto in greco successivamente al V secolo.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Pietro e Andrea

Atti di Pietro e dei dodici

Gli Atti di Pietro e dei dodici (apostoli) sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Pietro, apostolo, scritto in greco tra la metà del II secolo e l'inizio del III secolo.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Pietro e dei dodici

Atti di Pietro e Paolo

Gli Atti di Pietro e Paolo o Passione di Pietro e Paolo sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo agli apostoli Pietro e Paolo, scritto in greco dopo il IV secolo.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Pietro e Paolo

Atti di Tommaso

Gli Atti di Tommaso sono un testo dell'inizio del III secolo, uno degli apocrifi del Nuovo Testamento all'interno del sottogenere Atti degli Apostoli.

Vedere Atti di Pietro e Atti di Tommaso

Atto di Pietro

LAtto di Pietro è un breve apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Pietro apostolo, scritto in greco e contenuto nel Codex Berolinensis Gnosticus 8502, datato al V secolo.

Vedere Atti di Pietro e Atto di Pietro

Baal

Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: "Signore") è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, "Dio" o "Cielo" supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu.

Vedere Atti di Pietro e Baal

Codex Vercellensis

Il Codex Vercellensis Evangeliorum ("Codice dei Vangeli di Vercelli") è conservato nella Biblioteca capitolare di Vercelli.

Vedere Atti di Pietro e Codex Vercellensis

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Vedere Atti di Pietro e Elia

Fozio di Costantinopoli

Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.

Vedere Atti di Pietro e Fozio di Costantinopoli

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Vedere Atti di Pietro e Francesco del Cossa

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Atti di Pietro e Giovanni (evangelista)

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.

Vedere Atti di Pietro e Koinè

Libri dei Re

Il Primo e il Secondo libro dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melakhìm o Mǝlāḵîm; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere Atti di Pietro e Libri dei Re

Lingua amarica

L'amarico (nome nativo አማርኛ, ’amarəñña) è la lingua ufficiale dell'Etiopia, anche se nella regione convivono numerose etnie e di conseguenza anche le lingue parlate sono più di ottanta.

Vedere Atti di Pietro e Lingua amarica

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Atti di Pietro e Lingua araba

Lingua armena

La lingua armena o armeno (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezu, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Vedere Atti di Pietro e Lingua armena

Lingua copta

La lingua copta è la fase finale della lingua egizia. L'alfabeto copto è basato sull'alfabeto greco, con l'aggiunta di sette ulteriori grafemi presi in prestito dal demotico per trascrivere altrettanti fonemi non esistenti in greco.

Vedere Atti di Pietro e Lingua copta

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Atti di Pietro e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Atti di Pietro e Lingua latina

Lingua siriaca

Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Vedere Atti di Pietro e Lingua siriaca

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Atti di Pietro e Lingue slave

M. R. James

Montague Rhodes James, figlio di un curato inglese, nacque a Goodnestone Parsonage nel 1862. James fin dall'infanzia sviluppò una forte passione per le antichità, in particolare per il mondo medievale, per i manoscritti e i libri antichi.

Vedere Atti di Pietro e M. R. James

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Atti di Pietro e Origene

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Atti di Pietro e Pietro (apostolo)

Quo vadis?

Quo vadis? (letteralmente "dove vai?") è una locuzione latina tratta dagli Atti di Pietro (libro apocrifo del II secolo d.C.) e ripresa in numerose opere successive.

Vedere Atti di Pietro e Quo vadis?

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Atti di Pietro e San Girolamo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Atti di Pietro e XV secolo

Vedi anche

Atti apocrifi