Indice
31 relazioni: Accademia francese delle scienze, École polytechnique, Diffrazione, Diffrazione di Fresnel, Faro, Ingegneria, Integrale di Fresnel, Interferenza (fisica), Isaac Newton, John Worrall, Lamine a zona, Leggi di Fresnel, Lente di Fresnel, Londra, Luce, Macchia di Poisson, Medaglia Rumford, Numero di Fresnel, Ottica, Ottica fisica, Parigi, Riflessione (fisica), Rifrazione, Royal Society, Siméon-Denis Poisson, Teoria ondulatoria della luce, Thomas Young, Torre Eiffel, Tubercolosi, Zona di Fresnel, 10111 Fresnel.
- Fisici francesi del XIX secolo
- Giansenisti
- Storia della fisica
- Studenti dell'École des Ponts ParisTech
Accademia francese delle scienze
LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Accademia francese delle scienze
École polytechnique
L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e École polytechnique
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Diffrazione
Diffrazione di Fresnel
In ottica, si dice diffrazione di Fresnel il processo di diffrazione di un'onda, nel caso in cui il piano di osservazione sia a distanza dell'ordine o più piccola dell'ampiezza della fenditura.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Diffrazione di Fresnel
Faro
Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Faro
Ingegneria
Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Ingegneria
Integrale di Fresnel
Gli integrali di Fresnel, S(x) e C(x), sono due funzioni speciali trascendenti introdotte in ottica dall'ingegnere francese Augustin-Jean Fresnel per studiare i fenomeni della diffrazione.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Integrale di Fresnel
Interferenza (fisica)
Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Interferenza (fisica)
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Isaac Newton
John Worrall
Insegna presso la London School of Economics.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e John Worrall
Lamine a zona
Una lamina a zona di Fresnel è un dispositivo in grado di focalizzare la luce. Diversamente dalle lenti, le lamine a zona operano per diffrazione e non per rifrazione.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Lamine a zona
Leggi di Fresnel
Le leggi di Fresnel, dedotte da Augustin-Jean Fresnel (pronuncia IPA), descrivono insieme alle leggi di Snell il comportamento della luce quando attraversa una superficie che divide due mezzi con diversi indici di rifrazione.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Leggi di Fresnel
Lente di Fresnel
Una lente di Fresnel è un tipo di lente inventata dal fisico Augustin-Jean Fresnel nel 1827, originariamente per l'impiego specifico nei fari per la navigazione, caratterizzata da uno spessore totale ridotto che permette la costruzione di ottiche meno ingombranti.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Lente di Fresnel
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Londra
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Luce
Macchia di Poisson
In ottica la macchia di Poisson, nota anche come macchia di Fresnel«La macchia è talvolta chiamata macchia di Fresnel perché è una conseguenza diretta del suo lavoro, e macchia di Arago perché Arago ideò l'esperimento che ne confermò l'esistenza.» (o punto di Arago, è un punto luminoso che appare al centro dell'ombra - proiettata su uno schermo perpendicolare retrostante - di un oggetto opaco circolare.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Macchia di Poisson
Medaglia Rumford
Nel 1796, Benjamin Thompson, noto anche come Conte Rumford, donò indipendentemente $5000 alla Royal Society di Londra e all'American Academy of Arts and Sciences (statunitense) perché attribuissero un premio biennale agli scienziati impegnati in ricerche nel campo della luce o del calore.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Medaglia Rumford
Numero di Fresnel
Il numero di Fresnel F, che prende il nome dal fisico Augustin-Jean Fresnel, è un numero adimensionale che viene utilizzato nell'ottica, specialmente nell'ambito della teoria della diffrazione.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Numero di Fresnel
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Ottica
Ottica fisica
L'ottica fisica è la branca dell'ottica che studia i fenomeni di interferenza, diffrazione, polarizzazione della luce e tutti quei fenomeni per i quali non sono valide le ipotesi semplificative dell'ottica geometrica, ma per i quali è necessario ricorrere alla descrizione del carattere ondulatorio della luce come radiazione elettromagnetica, applicando quindi le equazioni di Maxwell.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Ottica fisica
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Parigi
Riflessione (fisica)
In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Riflessione (fisica)
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Rifrazione
Royal Society
La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Royal Society
Siméon-Denis Poisson
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'École Polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succedette a Fourier.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Siméon-Denis Poisson
Teoria ondulatoria della luce
La teoria ondulatoria della luce è un'applicazione all'ottica della teoria delle onde elastiche. La conferma sperimentale della relazione: (dove: n.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Teoria ondulatoria della luce
Thomas Young
Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli. A quattordici anni imparò il greco ed il latino, con nozioni anche di francese, italiano, ebraico, caldeo, siriaco, samaritano, arabo, persiano, turco ed amarico.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Thomas Young
Torre Eiffel
La torre Eiffel (in francese tour Eiffel, pronuncia) è una torre metallica completata nel 1889 in occasione dell'Esposizione universale e poi divenuta il monumento più famoso di Parigi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Torre Eiffel
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Tubercolosi
Zona di Fresnel
In ottica la zona di Fresnel è uno degli infiniti ellissoidi che definiscono il volume di radiazione di un'onda elettromagnetica. Essa prende il nome dal fisico Augustin-Jean Fresnel, studioso di ottica e dei principali fenomeni quali la rifrazione, riflessione, diffrazione e noto anche per la lente di Fresnel.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e Zona di Fresnel
10111 Fresnel
10111 Fresnel è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0139307, inclinata di 14,84501° rispetto all'eclittica.
Vedere Augustin-Jean Fresnel e 10111 Fresnel
Vedi anche
Fisici francesi del XIX secolo
- André-Marie Ampère
- Antoine César Becquerel
- Augustin-Jean Fresnel
- Charles Bernard Desormes
- Claude-Auguste Lamy
- François Arago
- Gaston Planté
- Gustave Hermite
- Gustave Trouvé
- Henri-Alexandre Deslandres
- Henri-Victor Regnault
- Jacques Babinet
- Jacques Curie
- Jacques-Étienne Bérard
- Jean Baptiste Perrin
- Joseph Boussinesq
- Joseph Louis Gay-Lussac
- Léon Foucault
- Louis Daguerre
- Marie Curie
- Nicolas Clément
- Nicolas Léonard Sadi Carnot
- Paul Ulrich Villard
- Pierre Curie
- Pierre Duhem
- Pierre Louis Dulong
Giansenisti
- Angélique Arnauld
- Antoine Arnauld (teologo)
- Antoine de Malvin de Montazet
- Armand-Gaston Camus
- Armando di Borbone-Conti
- Augustin-Jean Fresnel
- Blaise Pascal
- Claude Lancelot
- François de Pâris
- Giansenio
- Giovanni Andrea Serrao
- Giuseppe Mazzini
- Henri François d'Aguesseau
- Henri Grégoire
- Jacqueline Pascal
- Jean Domat
- Jean Duvergier de Hauranne
- Jean Racine
- Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont
- Martin de Barcos
- Pasquier Quesnel
- Philippe de Champaigne
- Pierre Nicole
- Pierre Stockmans
- Robert Arnauld d'Andilly
- Robert Bresson
- Simon Arnauld de Pomponne
- Ursin Durand
- Yves-Marie André
- Zeger Bernard van Espen
Storia della fisica
- Andrew Pritchard
- Antigravità
- Augustin-Jean Fresnel
- Calculatores di Oxford
- Codice sul volo degli uccelli
- Cronologia della meccanica quantistica
- Equivalente meccanico del calore
- Esperimento dello Schiehallion
- European synchrotron radiation facility
- Fisica classica
- Fisica moderna
- Formula di Rydberg
- Formula di Wilson-Sommerfeld
- Hypotheses non fingo
- Istituto di fisica complementare
- Legge di Moseley
- Leggi di Fresnel
- Mesone J/Psi
- Postulati della meccanica quantistica
- Principio di Fermat
- Problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou
- Riflessione interna totale
- Scoperta degli elementi chimici
- Storia dell'elettricità
- Storia della fisica
- Storia della radioprotezione
- Storia della teoria delle stringhe
- Strangelet
- Teoria dei quanti
- Tonografo
- Velocità della gravità
Studenti dell'École des Ponts ParisTech
- Élisabeth Borne
- Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
- André Blondel
- Antoine Chézy
- Antoine Henri Becquerel
- Auguste Choisy
- Augustin-Jean Fresnel
- Augustin-Louis Cauchy
- Carlos Moedas
- Claude-Louis Navier
- Ernest Goüin
- Eugène Belgrand
- Eugène Freyssinet
- Fouad Laroui
- Fulgence Bienvenüe
- Gaspard Gustave de Coriolis
- Guy Béart
- Henry Bazin
- Henry Darcy
- Jacques Antoine Charles Bresse
- Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre
- Jean François Mayor de Montricher
- Jean Reynier
- Jean-Baptiste Biot
- Jean-Charles Alphand
- Joseph Liouville
- Joseph Louis Gay-Lussac
- Jules Dupuit
- Louis Vicat
- Louis-Alexandre de Cessart
- Marie François Sadi Carnot
- Michel Virlogeux
- Nicolas-Antoine Boulanger
- Nikolaos Balànos
- Paul Andreu
- Pierre Simon Girard
- Souphanouvong
Conosciuto come Augustin Fresnel, Augustin Jean Fresnel, Fresnel, Jean Augustin Fresnel.