Indice
77 relazioni: Accademia neoplatonica, Aldobrandini, Alfonso I d'Este, Altobello Averoldi, Andro (Grecia), Arianna (mitologia), Ars amatoria, Azzurrite, Baccanale, Baccanale degli Andrii, Bacco, Blu oltremare, Cambridge, Camerini d'alabastro, Carmina docta, Corona Boreale, Corteo bacchico, Cristo della moneta, Dioniso, Discobolo, Dosso Dossi, Erwin Panofsky, Fasti (Ovidio), Ferrara, Festa degli amorini, Festino degli dei, Filippo II di Spagna, Filostrato il Vecchio, Fra Bartolomeo, Gaio Valerio Catullo, Giovanni Bellini, Gruppo del Laocoonte, Hedera helix, India, Le metamorfosi (Ovidio), Legato pontificio, Londra, Ludovisi (famiglia), Malachite, Menadi, Milano, Modena, Mumbai, Murano, Nasso (isola), National Gallery (Londra), Palazzo Schifanoia, Piatto (strumento musicale), Pietro Aldobrandini, Pittura a olio, ... Espandi índice (27 più) »
- Camerini d'alabastro
- Dipinti su Bacco
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Vedere Bacco e Arianna e Accademia neoplatonica
Aldobrandini
Gli Aldobrandini sono una nobile famiglia originaria di Firenze, dove nel medioevo ricoprirono le più importanti cariche municipali. In seguito la famiglia si diramò in altre regioni italiane, soprattutto nelle Marche, e fu celebre soprattutto nel Cinquecento perché molti membri ebbero brillanti carriere sia nel campo del diritto, sia in campo ecclesiastico, con culmine nell'elezione al soglio pontificio di Ippolito, papa Clemente VIII.
Vedere Bacco e Arianna e Aldobrandini
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Bacco e Arianna e Alfonso I d'Este
Altobello Averoldi
Membro di una delle illustri casate di Brescia del quattrocento, Altobello studiò all'Università di Pavia e di Padova, per poi giungere a Roma dove papa Alessandro VI lo nominò, il 13 novembre 1497, vescovo di Pola.
Vedere Bacco e Arianna e Altobello Averoldi
Andro (Grecia)
Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola della Grecia, la più settentrionale dell'arcipelago delle Cicladi. È lunga circa 40 chilometri e la larghezza massima è di circa 16 chilometri.
Vedere Bacco e Arianna e Andro (Grecia)
Arianna (mitologia)
Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta e sposa e paredra del dio Dioniso. È tuttavia nota soprattutto per la sua relazione con l'eroe ateniese Teseo e per il suo ruolo nel mito del Minotauro.
Vedere Bacco e Arianna e Arianna (mitologia)
Ars amatoria
LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.
Vedere Bacco e Arianna e Ars amatoria
Azzurrite
Lazzurrite è un minerale, della famiglia dei carbonati.
Vedere Bacco e Arianna e Azzurrite
Baccanale
Il baccanale (latino: Bacchanalia) era una festività romana a sfondo propiziatorio, di origine greca. Il nome è di origine romana e deriva da rituali dedicati a Bacco, ma la sua origine è più antica; probabilmente risale alla Magna Grecia, dove era fortemente radicata nei territori campani e lucani come culto di Dioniso, identificato con Bacco e Liber.
Vedere Bacco e Arianna e Baccanale
Baccanale degli Andrii
Il Baccanale degli Andrii è un dipinto a olio su tela (175x193 cm) di Tiziano, databile al 1523–1526 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Bacco e Arianna e Baccanale degli Andrii
Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.
Vedere Bacco e Arianna e Bacco
Blu oltremare
Il blu oltremare è un pigmento inorganico di colore blu. Noto sin dall'antichità, è un silicato di sodio e alluminio con inclusioni di solfuri e solfati, contenente dei cristalli cubici di lazurite.
Vedere Bacco e Arianna e Blu oltremare
Cambridge
Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di abitanti. Si trova nella parte orientale dell'Inghilterra a circa a nord-est di Londra, capoluogo della contea del Cambridgeshire ed è bagnata dal fiume Cam, sul quale si svolgono gare di canottaggio.
Vedere Bacco e Arianna e Cambridge
Camerini d'alabastro
I camerini d'alabastro erano alcune stanze presenti, a Ferrara, nel fabbricato che conduce dal Castello Estense al Palazzo Ducale, denominato Via Coperta.
Vedere Bacco e Arianna e Camerini d'alabastro
Carmina docta
I Carmina docta sono otto componimenti poetici in vario metro contenuti nel ''Liber'' di Catullo, poeta di Verona del I secolo a.C., che si distinguono dal resto dell'opera per l'argomento erudito e per il richiamo al modello ellenistico.
Vedere Bacco e Arianna e Carmina docta
Corona Boreale
La Corona Boreale (in latino Corona Borealis) è una piccola costellazione dell'emisfero nord, le cui stelle principali formano un arco semicircolare.
Vedere Bacco e Arianna e Corona Boreale
Corteo bacchico
Il corteo bacchico si formava durante il baccanale, una festività romana - ma di origine greca - che si celebrava a sfondo propiziatorio, alla semina e alla raccolta delle messi.
Vedere Bacco e Arianna e Corteo bacchico
Cristo della moneta
Il Cristo della moneta è un dipinto a olio su tavola (75x56 cm) di Tiziano, databile al 1516 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Vedere Bacco e Arianna e Cristo della moneta
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Bacco e Arianna e Dioniso
Discobolo
Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti.
Vedere Bacco e Arianna e Discobolo
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Bacco e Arianna e Dosso Dossi
Erwin Panofsky
Nato in una famiglia benestante di origine ebraica, si formò a Berlino come allievo dello Joachimsthalsches Gymnasium e successivamente nelle Università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Berlino.
Vedere Bacco e Arianna e Erwin Panofsky
Fasti (Ovidio)
I Fasti sono un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane, ad imitazione degli Aitia ("Cause") di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.
Vedere Bacco e Arianna e Fasti (Ovidio)
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Bacco e Arianna e Ferrara
Festa degli amorini
La Festa degli amorini o Omaggio a Venere è un dipinto a olio su tela (172x175 cm) di Tiziano, databile al 1518-1519 e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
Vedere Bacco e Arianna e Festa degli amorini
Festino degli dei
Il Festino degli dei è un dipinto a olio su tela (170x188 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1514 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Bacco e Arianna e Festino degli dei
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Bacco e Arianna e Filippo II di Spagna
Filostrato il Vecchio
Indicato anche come Filostrato Maggiore, o Filostrato III, sarebbe nato all'inizio del III secolo ed è probabilmente parente del più anziano Flavio Filostrato.
Vedere Bacco e Arianna e Filostrato il Vecchio
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Bacco e Arianna e Fra Bartolomeo
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Bacco e Arianna e Gaio Valerio Catullo
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Bacco e Arianna e Giovanni Bellini
Gruppo del Laocoonte
Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli, noto anche semplicemente come Gruppo del Laocoonte, è una copia romana in marmo di una scultura ellenistica della scuola rodia, (h 242 cm) conservata, nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano.
Vedere Bacco e Arianna e Gruppo del Laocoonte
Hedera helix
Ledera comune (Hedera helix L., 1753) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliacee.
Vedere Bacco e Arianna e Hedera helix
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Bacco e Arianna e India
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Bacco e Arianna e Le metamorfosi (Ovidio)
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Bacco e Arianna e Legato pontificio
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Bacco e Arianna e Londra
Ludovisi (famiglia)
I Ludovisi furono una famiglia principesca della nobiltà bolognese, trasferitasi a Roma nella metà del XVI secolo: il prestigio familiare vero e proprio si ebbe attraverso Alessandro Ludovisi, che nel 1621 fu eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio XV.
Vedere Bacco e Arianna e Ludovisi (famiglia)
Malachite
La malachite (dal greco Μολοχίτης, verde malva) è un minerale di rame appartenente alla classe dei carbonati (per la precisione è un idrossido carbonato rameico), e risulta effervescente al contatto con l'acido cloridrico.
Vedere Bacco e Arianna e Malachite
Menadi
Le Menadi (μαινάς; dal greco antico: μαίνομαι «essere folle»), dette anche Baccanti, Bassaridi, Tiadi o Mimallonidi, erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da Dioniso, il dio della forza vitale.
Vedere Bacco e Arianna e Menadi
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Bacco e Arianna e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Bacco e Arianna e Modena
Mumbai
Mumbai (AFI), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra. Con una popolazione stimata di abitanti (area metropolitana), e con i suoi 37 193,19 ab/km² è la terza città per densità di popolazione al mondo, dopo Dacca, la capitale del Bangladesh, con 45 196,8 ab./km², e Calcutta, capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale, con 72 661,46 ab./km².
Vedere Bacco e Arianna e Mumbai
Murano
Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.
Vedere Bacco e Arianna e Murano
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Vedere Bacco e Arianna e Nasso (isola)
National Gallery (Londra)
La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.
Vedere Bacco e Arianna e National Gallery (Londra)
Palazzo Schifanoia
Palazzo Schifanoia è un edificio storico di Ferrara che si trova in via Scandiana 23. Il palazzo è stato costruito nel 1385 come Delizia estense e il nome allude allo schifare la noia intendendo sottolineare la sua funzione presso la corte degli Este di edificio destinato al riposo e allo svago.
Vedere Bacco e Arianna e Palazzo Schifanoia
Piatto (strumento musicale)
Il piatto è uno strumento a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.
Vedere Bacco e Arianna e Piatto (strumento musicale)
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Bacco e Arianna e Pietro Aldobrandini
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Bacco e Arianna e Pittura a olio
Pittura su tela
La tela è uno dei supporti principali per la pittura.
Vedere Bacco e Arianna e Pittura su tela
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Bacco e Arianna e Po
Polittico Averoldi
Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.
Vedere Bacco e Arianna e Polittico Averoldi
Principato di Piombino
Il principato di Piombino fu uno Stato del Sacro Romano Impero e poi vassallo della Corona di Napoli che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno e Grosseto, nonché le isole dell'arcipelago toscano.
Vedere Bacco e Arianna e Principato di Piombino
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Bacco e Arianna e Publio Ovidio Nasone
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Bacco e Arianna e Raffaello Sanzio
Realgar
Il realgar è un minerale, solfuro di arsenico.
Vedere Bacco e Arianna e Realgar
Resinato di rame
Il resinato di rame è un pigmento pittorico organico, noto già ai Greci, usato nel Medioevo e nel Rinascimento. Il pigmento, che si otteneva per riscaldamento del verdigris con resine di Pinaceae, è costituito principalmente da sali di rame degli acidi presenti nelle resine delle Pinaceae.
Vedere Bacco e Arianna e Resinato di rame
Restauro
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.
Vedere Bacco e Arianna e Restauro
Salone dei Mesi
Il salone dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara fu decorato per volere di Borso d'Este dai migliori pittori della scuola ferrarese attivi intorno al 1470 e costituisce, per la qualità artistica e le citazioni riferite alla cultura neoplatonica ed astrologica del tempo, uno dei momenti più significativi dell'arte del Rinascimento legati alla storia estense.
Vedere Bacco e Arianna e Salone dei Mesi
Satiro
Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco.
Vedere Bacco e Arianna e Satiro
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Bacco e Arianna e Scipione Caffarelli-Borghese
Sileno
Testa di Sileno copia da Lisippo - Museo archeologico nazionale di Venezia Sileno (Silēnós), oppure Seileno (Seilēnós), è un personaggio della mitologia greca e corrisponde al vecchio dio rustico della vinificazione e dell'ubriachezza antecedente a Dioniso.
Vedere Bacco e Arianna e Sileno
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Bacco e Arianna e Stato Pontificio
Stefano Zuffi
Laureato alla Statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storia dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.
Vedere Bacco e Arianna e Stefano Zuffi
Terra verde
La terra verde è un pigmento ottenuto dai minerali glauconite e celadonite o dalla decomposizione dell'augite in acido cloridrico diluito, che viene poi purificata.
Vedere Bacco e Arianna e Terra verde
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Bacco e Arianna e Teseo
The Burlington Magazine
The Burlington Magazine è una rivista accademica mensile di belle arti e arti decorative. Fondata nel 1903, è la più longeva rivista d'arte in lingua inglese.
Vedere Bacco e Arianna e The Burlington Magazine
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Bacco e Arianna e Tiziano Vecellio
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Bacco e Arianna e Trionfo
Verderame (pigmento)
Verdigris o verderame è il nome comune per un pigmento verde ottenuto attraverso l'applicazione di acido acetico su lastre di rame, o la naturale patina formata quando rame, ottone o bronzo vengono logorati ed esposti all'aria o all'acqua di mare per un lungo periodo.
Vedere Bacco e Arianna e Verderame (pigmento)
Vermiglione
Il vermiglione, chiamato in passato cinabro (dall'omonimo minerale da cui era estratto), o detto anche rosso vermiglio (dal latino vermicŭlus, diminutivo di vermis, ovvero verme, perché simile al colore estratto dall'insetto omottero detto Kermes vermilio), è una tonalità di rosso molto vivo, colore intermedio fra l'arancione ed il rosso porpora.
Vedere Bacco e Arianna e Vermiglione
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Bacco e Arianna e Viceré di Napoli
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Bacco e Arianna e Vienna
Vincenzo Camuccini
Era il figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti. Vincenzo Camuccini fu uno dei più importanti pittori del Neoclassicismo italiano e della pittura di storia, nonostante sia vissuto in un periodo storico, il XIX secolo, dove la cultura romantica aveva preso piede all'interno del panorama artistico-letterario europeo.
Vedere Bacco e Arianna e Vincenzo Camuccini
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Bacco e Arianna e XIX secolo
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Bacco e Arianna e 1598
Vedi anche
Camerini d'alabastro
- Baccanale degli Andrii
- Bacco e Arianna
- Festa degli amorini
- Festino degli dei
Dipinti su Bacco
- Bacco (Caravaggio)
- Bacco (Leonardo)
- Bacco e Arianna
- Bacco, Venere e Amore
- Festino degli dei
- Scoperta del miele
- Trionfo di Bacco (Velázquez)
Conosciuto come Bacco e Arianna (Tiziano).