Indice
114 relazioni: Acquarossa, Ade (divinità), Adriano Maggiani, Aedo, Alceo, Alcinoo, Ambrogio Teodosio Macrobio, Apericena, Aristotele, Ateneo di Naucrati, Aulos, Bacco (Caravaggio), Banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia, Banchetto nuziale di Maria de' Medici ed Enrico IV di Francia, Buffet, Caere, Canzoniere di Isabella d'Este, Cherubino Alberti, Chianciano Terme, Città della Pieve, Cremazione, Cristina di Lorena, Cristoforo di Messisbugo, Deipnosofisti, Diodoro Siculo, Don Rodrigo, Eolo, Escatologia, Etera, Etruschi, Europa, Feaci, Ferdinando I de' Medici, Filippo II di Spagna, Firenze, Francesco Salviati, Gian Galeazzo Maria Sforza, Giovannangelo Camporeale, Giudizio di Paride, Giulio Romano, Grecia, Guerra di Troia, I promessi sposi, Iliade, Inno, Intermedi della Pellegrina, Intermedio, Ippolito d'Este (1509-1572), Isabella d'Aragona (1470-1524), Itaca, ... Espandi índice (64 più) »
Acquarossa
Acquarossa è un comune svizzero di 1 856 abitanti del Canton Ticino situato nella Media Blenio e capoluogo dell'omonimo distretto, parte della Regione Tre Valli.
Vedere Banchetto e Acquarossa
Ade (divinità)
Ade (Hádēs) è un personaggio della mitologia greca, una divinità figlia di Crono e Rea. Dio dell'Ade, delle ombre e dei morti, è conosciuto anche come Ἀξιόκερσος Axiòkersos poiché coniuge di Persefone, soprannominata infatti Ἀξιόκερσα Axiòkersa, e Καταχθόνιος Katachthònios ossia "Sotterraneo".
Vedere Banchetto e Ade (divinità)
Adriano Maggiani
Laureatosi in archeologia all'Università di Pisa, dopo essersi specializzato presso la Scuola archeologica italiana di Atene, è stato archeologo e ispettore presso la Soprintendenza archeologica della Toscana e dal 1990 professore ordinario di Etruscologia e antichità italiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Vedere Banchetto e Adriano Maggiani
Aedo
Laedo, nell'antica Grecia, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco antico "", aoidos, che deriva da "" cioè "cantare".
Vedere Banchetto e Aedo
Alceo
Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.
Vedere Banchetto e Alceo
Alcinoo
Alcìnoo (in greco antico Ἀλκίνους, Alkínous, o Ἀλκίνοος, Alkínoos) è un personaggio della mitologia greca, re dei Feaci.
Vedere Banchetto e Alcinoo
Ambrogio Teodosio Macrobio
Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.
Vedere Banchetto e Ambrogio Teodosio Macrobio
Apericena
L'apericena (parola macedonia nata dalla fusione di aperitivo e cena) è un neologismo che identifica un aperitivo effettuato come sostituto della cena o prima di essa, consistente nell'assunzione di stuzzichini dal gusto salato o dolce come salatini o tartare o assaggi di piatti e pietanze che si consumano solitamente nella modalità del buffet in ristoranti o locali notturni nell'orario serale della stessa.
Vedere Banchetto e Apericena
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Banchetto e Aristotele
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Banchetto e Ateneo di Naucrati
Aulos
Laulos (aulòs), in italiano aulo, era uno strumento musicale aerofono usato nell'Antica Grecia.
Vedere Banchetto e Aulos
Bacco (Caravaggio)
Bacco è un dipinto realizzato tra il 1596 ed il 1598 dal pittore italiano Caravaggio, conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Banchetto e Bacco (Caravaggio)
Banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia
Il banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia è stato un grandioso convito che ebbe luogo la sera del 6 dicembre 1517, a Napoli, nel Castel Capuano.
Vedere Banchetto e Banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia
Banchetto nuziale di Maria de' Medici ed Enrico IV di Francia
Il banchetto nuziale di Maria de' Medici ed Enrico IV di Francia fu uno dei pranzi fra i più sontuosi e scenografici della storia. In assenza del re impegnato in una nuova guerra, lo storico banchetto nuziale è stato celebrato per procura il 5 ottobre 1600 a Firenze nel Salone dei Cinquecento illuminato da infiniti lumi del Palazzo Vecchio.
Vedere Banchetto e Banchetto nuziale di Maria de' Medici ed Enrico IV di Francia
Buffet
Un buffet (pronuncia francese; pronuncia italianizzata, raramente nell'adattamento buffè) è un tipo di disposizione delle portate o un tipo di servizio in cui il cibo è posto in un'area pubblica dove i commensali si servono da soli, scegliendo cosa consumare.
Vedere Banchetto e Buffet
Caere
Caere (detta anche Caisra o Cisra in etrusco) era un'antichissima città dell'Etruria meridionale (nel Lazio moderno), la cui fondazione risalirebbe al XIV secolo a.C.,Antonio Nibby,Carta de' dintorni di Roma, CAERE – CERVETERI e CERI sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri a nord ovest rispetto Roma, a 4 miglia dalla costa del Mar Tirreno.
Vedere Banchetto e Caere
Canzoniere di Isabella d'Este
Il Canzoniere di Isabella d'Este è una raccolta manoscritta di 123 composizioni di musica profana (o chansons) scritta, fra 1480 e 1490, per le sue nozze con Francesco II Gonzaga.
Vedere Banchetto e Canzoniere di Isabella d'Este
Cherubino Alberti
Nato a Borgo Sansepolcro, dal quale il nome Borgheggiano, da una famiglia di pittori. Fu il secondo figlio dello scultore Alberto Alberti, anche i suoi fratelli Alessandro Alberti e Giovanni Alberti furono artisti.
Vedere Banchetto e Cherubino Alberti
Chianciano Terme
Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.
Vedere Banchetto e Chianciano Terme
Città della Pieve
Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.
Vedere Banchetto e Città della Pieve
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Banchetto e Cremazione
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Banchetto e Cristina di Lorena
Cristoforo di Messisbugo
Non si hanno molte notizie sulla vita di Cristoforo di Messisbugo (la forma unita del cognome è usata solo nella riedizione del suo trattato del 1561).
Vedere Banchetto e Cristoforo di Messisbugo
Deipnosofisti
I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.
Vedere Banchetto e Deipnosofisti
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Banchetto e Diodoro Siculo
Don Rodrigo
Don Rodrigo è un personaggio immaginario, antagonista principale de I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.
Vedere Banchetto e Don Rodrigo
Eolo
Eolo (Aiolos) è un personaggio della mitologia greca, le cui vicende variano notevolmente a seconda dei mitografi che le raccontano. Secondo lOdissea è il re dei venti e incontra Ulisse in un celebre episodio del poema omerico, ma altri mitografi (in particolare Igino) non fanno alcun cenno a questo suo potere, tanto che non vi è accordo nemmeno sul fatto che si tratti di un unico personaggio, oppure di due (o addirittura tre) personaggi distinti.
Vedere Banchetto e Eolo
Escatologia
Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.
Vedere Banchetto e Escatologia
Etera
Le etère (ἑταίρα, pl. ἑταίραι), nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute.
Vedere Banchetto e Etera
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Banchetto e Etruschi
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Banchetto e Europa
Feaci
I Feaci erano un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.
Vedere Banchetto e Feaci
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Banchetto e Ferdinando I de' Medici
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Banchetto e Filippo II di Spagna
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Banchetto e Firenze
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Banchetto e Francesco Salviati
Gian Galeazzo Maria Sforza
In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.
Vedere Banchetto e Gian Galeazzo Maria Sforza
Giovannangelo Camporeale
Nato a Molfetta, fu professore di etruscologia presso l'Università degli Studi di Firenze a partire dal 1962, la stessa in cui si era laureato.
Vedere Banchetto e Giovannangelo Camporeale
Giudizio di Paride
Il Giudizio di Paride è un episodio nella mitologia greca e una delle cause della guerra di Troia.
Vedere Banchetto e Giudizio di Paride
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Banchetto e Giulio Romano
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Banchetto e Grecia
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Banchetto e Guerra di Troia
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Banchetto e I promessi sposi
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Banchetto e Iliade
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Banchetto e Inno
Intermedi della Pellegrina
La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena.
Vedere Banchetto e Intermedi della Pellegrina
Intermedio
L'intermedio è una forma rinascimentale di intrattenimento teatrale basata sulla musica, il ballo, il canto, la declamazione ed eseguita tra un atto e l'altro di tragedie, commedie e altri lavori teatrali.
Vedere Banchetto e Intermedio
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Vedere Banchetto e Ippolito d'Este (1509-1572)
Isabella d'Aragona (1470-1524)
Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie. Secondogenita di Alfonso II, erede al trono di Napoli, e di Ippolita Maria Sforza, parve prendere dal padre il carattere fiero, l'orgoglio per la propria dinastia, l'attitudine al comando; dalla madre apprese l'amore per l'arte e la cultura.
Vedere Banchetto e Isabella d'Aragona (1470-1524)
Itaca
Itaca è un'isola greca del mar Ionio appartenente all'arcipelago delle isole Ionie (anche detto ''Eptaneso''). Dal punto di vista amministrativo è un comune della periferia delle Isole Ionie di abitanti al censimento 2011 e un'unità periferica composta dal solo comune omonimo.
Vedere Banchetto e Itaca
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Banchetto e Italia
Komos
Il termine kòmos (κῶμος), nell'antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto.
Vedere Banchetto e Komos
Kottabos
Giocatore di kottabos raffigurato su una kylix attica a figure rosse (c. 500 a.C.). Il kottabos o còttabo (κότταβος), termine che significa bicchiere vuoto oppure coppa vuota, era un gioco ampiamente diffuso nel mondo greco antico, uno degli intrattenimenti ludici che seguivano un banchetto, meno intellettuale del simposio.
Vedere Banchetto e Kottabos
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Banchetto e Leonardo da Vinci
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Banchetto e Letteratura latina
Libagione
Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.
Vedere Banchetto e Libagione
Licurgo
Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità.
Vedere Banchetto e Licurgo
Lirica monodica
La lirica monodica è uno dei generi fondamentali della letteratura greca arcaica.
Vedere Banchetto e Lirica monodica
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Banchetto e Madrigale
Menelao
Menelao (Menèlāos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone. È il re di Sparta e marito di Elena, che Paride portò a Troia, causando la spedizione greca contro la città.
Vedere Banchetto e Menelao
Metro popolare
I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.
Vedere Banchetto e Metro popolare
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Banchetto e Mitologia
Montescudaio
Montescudaio è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il paese di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana.
Vedere Banchetto e Montescudaio
Murlo
Murlo è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La maggior parte della popolazione comunale risiede a Vescovado e Casciano.
Vedere Banchetto e Murlo
Museo archeologico nazionale di Firenze
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È situato nel Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-1621, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.
Vedere Banchetto e Museo archeologico nazionale di Firenze
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Banchetto e Museo del Louvre
Musica da tavola
L'espressione musica da tavola - più nota nella versione tedesca (Tafelmusik) e in quella francese (musique de table) - designa, soprattutto tra i secoli XVI e XVII, il variegato repertorio di musiche espressamente composte per essere eseguite durante il banchetto, vuoi come sottofondo vuoi negli intervalli tra i servizi (entremets) o in occasione di eventi all'aperto.
Vedere Banchetto e Musica da tavola
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Banchetto e Napoli
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Banchetto e Odissea
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Banchetto e Omero
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Banchetto e Orvieto
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Banchetto e Parigi
Pasto
Un pasto è un momento specifico della giornata dedicato all'alimentazione, dove ci si nutre attraverso una o più vivande. Nelle società umane, fin da tempi antichi, tale azione è spesso ritualizzata, ad esempio come occasione di convivio e aggregazione familiare o sociale.
Vedere Banchetto e Pasto
Peleo
Peleo (Pēléus) è una figura della mitologia greca. Figlio di Eaco, re dell'isola di Egina, il quale era figlio di Zeus, e di Endeide, fu re di Ftia, in Tessaglia, e sposò una Antigone, poi Teti, che gli diede il famoso figlio Achille.
Vedere Banchetto e Peleo
Persefone
Persefone (Persephónē), detta anche Kore (giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.
Vedere Banchetto e Persefone
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Banchetto e Perugia
Petronio Arbitro
Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.
Vedere Banchetto e Petronio Arbitro
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Banchetto e Platone
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Banchetto e Plutarco
Potluck (pasto)
Il termine potluck, anche nelle forme pot luck o pot-luck, indica, nell'inglese americano un buffet nel corso del quale ciascun commensale porta del cibo da condividere con gli altri partecipanti.
Vedere Banchetto e Potluck (pasto)
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere Banchetto e Premio Nobel
Proci
I Proci sono personaggi dell'Odissea, 108 giovani nobili di Itaca e delle isole e territori vicini che aspiravano al trono di Ulisse, contendendosi la mano di Penelope, sposa del re (Odisseo).
Vedere Banchetto e Proci
Rito
Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.
Vedere Banchetto e Rito
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Banchetto e Roma
Saturnalia (Macrobio)
I Saturnalia sono un'opera letteraria di Ambrogio Teodosio Macrobio, composta negli anni 430. Sono divisi in sette libri nei quali dodici personaggi dell'aristocrazia romana ed esponenti della classe senatoria della fine del IV secolo dialogano con serena intimità conviviale di vari argomenti.
Vedere Banchetto e Saturnalia (Macrobio)
Satyricon
Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.
Vedere Banchetto e Satyricon
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Banchetto e Siena
Simposio
Nell'antica Grecia e nell'antica Roma, il simposio era quella pratica conviviale (da cui anche chiamato convivio) che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).
Vedere Banchetto e Simposio
Simposio (Platone)
Il Simposio (Sympósion) noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio, è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. In particolare, si differenzia dagli altri scritti per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un agone oratorio, in cui ciascuno degli interlocutori, scelti tra il fiore degli intellettuali ateniesi, espone con un ampio discorso la propria teoria su Eros ("Amore").
Vedere Banchetto e Simposio (Platone)
Sissizi
I sissìzi (tá syssítia) sono i banchetti comunitari, caratterizzati dal principio di condivisione e amicizia. Il pasto in comune costituiva un vero e proprio rituale, sotto alcuni aspetti anche religioso.
Vedere Banchetto e Sissizi
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Banchetto e Sparta
Status
Status (termine derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione", derivato dal verbo stare, "star fermo") indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).
Vedere Banchetto e Status
Tapa (cibo)
Con il termine spagnolo tapa si indica un'ampia varietà di preparazioni alimentari tipiche della cucina spagnola, salate e anche dolci, consumate come aperitivi o antipasti.
Vedere Banchetto e Tapa (cibo)
Tarquinia
Tarquinia (precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Banchetto e Tarquinia
Tebe (Egitto)
Tebe (in egizio: wꜣst, waset; Thēbai) fu un'antica città egizia situata lungo il Nilo, presso le attuali città di Karnak e Luxor, circa a sud del mar Mediterraneo.
Vedere Banchetto e Tebe (Egitto)
Telemaco
Telemaco (Tēlémachos, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia), è un personaggio dell'Odissea. È il figlio di Odisseo e di Penelope.
Vedere Banchetto e Telemaco
Teopompo
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.Cfr.; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172. e visse a lungo alla corte di Filippo II di Macedonia.
Vedere Banchetto e Teopompo
Teti (Nereide)
Teti o Tetide, è un personaggio della mitologia greca. Era la più bella delle Nereidi, le ninfe dei mari figlie di Nereo e Doride, discendenti da Oceano.
Vedere Banchetto e Teti (Nereide)
Tiaso
Il tìaso (thíasos) era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso, con processioni, canti e danze generalmente sfrenate.
Vedere Banchetto e Tiaso
Tomba dei Leopardi
La tomba dei Leopardi è parte della necropoli etrusca dei Monterozzi, a Tarquinia, in Italia. La tomba è una delle opere più significative e importanti dell'arte funeraria etrusca: insieme al resto della necropoli è riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2004.
Vedere Banchetto e Tomba dei Leopardi
Tomba del Colle Casuccini
La Tomba del Colle Casuccini (o anche solo "del Colle") è una delle circa venti tombe etrusche dipinte conosciute a Chiusi, situate a est dell'abitato, vicino all'attuale cimitero.
Vedere Banchetto e Tomba del Colle Casuccini
Tomba della Caccia e della Pesca
La Tomba della Caccia e della Pesca è una sepoltura monumentale etrusca situata nella necropoli dei Monterozzi, presso Tarquinia. La sepoltura è stata scoperta nel 1873 ed è datata intorno alla metà del VI secolo a.C. La tomba è composta da due camere: nella prima vi è una rappresentazione di danza dionisiaca in un bosco sacro, mentre nella seconda una scena di caccia e pesca insieme ai ritratti dei proprietari del sepolcro.
Vedere Banchetto e Tomba della Caccia e della Pesca
Tomba della Pulcella
La tomba della Pulcella è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.
Vedere Banchetto e Tomba della Pulcella
Tomba della Scimmia
La Tomba della Scimmia si trova nella Necropoli di Poggio Renzo, a quattro chilometri dalla città di Chiusi, ed è attribuibile al 480-470 a.C. Fu scoperta da Alessandro François nel marzo del 1846 e prende il nome dalla raffigurazione di una scimmia dipinta nel fregio che orna la camera centrale della tomba.
Vedere Banchetto e Tomba della Scimmia
Trimalcione
Gaio Pompeo Trimalcione Mecenaziano, detto semplicemente Trimalcione o anche Trimalchióne è un personaggio immaginario, protagonista di un largo frammento del Satyricon di Petronio.
Vedere Banchetto e Trimalcione
Trionfo di zucchero
Il trionfo è una scultura effimera in zucchero che adornò la tavola o la credenza delle corti aristocratiche nel corso del Rinascimento. Sculture in merce deperibile, nessuna copia è giunta fino ad oggi.
Vedere Banchetto e Trionfo di zucchero
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Banchetto e Ulisse
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Banchetto e Vangelo
Villa Giulia
Villa Giulia è un edificio di Roma che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, non distante da via Flaminia.
Vedere Banchetto e Villa Giulia
Virgilio Calamelli
Virgilio Calamelli conosciuto con il nome di "Virgiliotto Calamelli" è stato uno dei grandi ceramisti faentini della metà del Cinquecento. A lui, a Leonardo Bettisi detto Don Pino e ai Dalle Palle o Giangrandi si deve la nascita dello Stile Compendiario.
Vedere Banchetto e Virgilio Calamelli
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Banchetto e Viterbo
Volterra
Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.
Vedere Banchetto e Volterra
Xenia (antica Grecia)
La xenìa (xenía) riassume il concetto dell'ospitalità e dei rapporti tra ospite e ospitante nel mondo greco antico, della cui civiltà costituiva un aspetto di grande rilievo.
Vedere Banchetto e Xenia (antica Grecia)
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Banchetto e Zeus
Conosciuto come Banchetti, Banchetto rituale.