Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Complesso monumentale di Galliano

Indice Complesso monumentale di Galliano

Il complesso monumentale di Galliano comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di san Giovanni Battista situati in cima ad un colle presente nell'area urbana di Cantù.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 88 relazioni: Abside, Adamo, Affresco, Alto Medioevo, Ambone, Andrea Appiani, Architettura preromanica, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Architrave, Arcidiocesi di Milano, Arco (architettura), Arco a tutto sesto, Ariberto da Intimiano, Arte ottoniana, Ave Verum Corpus (Mozart), Basilica prepositurale di San Paolo, Battesimo, Betula, Boléro (Ravel), Campata, Cantù, Capitolo (cristianesimo), Carlo Annoni, Carlo Borromeo, Carmen (opera), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Colonna, Como, Complesso monumentale di Galliano, Cripta, Cristo, Croce greca, Cupola, Diocesi di Como, Elena Percivaldi, Elia, Eliseo (profeta), Eucaristia, Europa, Eva, Ezechiele (profeta), Federico Borromeo, Felice di Como, Fonte battesimale, Francobollo autoadesivo, Gabriele (arcangelo), Georges Bizet, Geremia (profeta), Giocondo Albertolli, ... Espandi índice (38 più) »

  2. Architetture romaniche della Lombardia
  3. Basiliche della Lombardia

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Abside

Adamo

Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Adamo

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Affresco

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Alto Medioevo

Ambone

Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Ambone

Andrea Appiani

Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Andrea Appiani

Architettura preromanica

Larchitettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra l'VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo «una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico».

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Architettura preromanica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Architettura romanica

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Architettura romanica in Italia

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Architrave

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Arcidiocesi di Milano

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Arco (architettura)

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Arco a tutto sesto

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Ariberto da Intimiano

Arte ottoniana

Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Arte ottoniana

Ave Verum Corpus (Mozart)

Ave Verum Corpus K 618 in Re maggiore è un mottetto di Wolfgang Amadeus Mozart, basato sull'inno eucaristico omonimo del XIV secolo. Questa di Mozart è di gran lunga la composizione più celebre basata su questo testo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Ave Verum Corpus (Mozart)

Basilica prepositurale di San Paolo

La basilica prepositurale di San Paolo è un importante luogo di culto cattolico del centro di Cantù, situato in posizione dominante sulla collina che sovrasta la cittadina.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Basilica prepositurale di San Paolo

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Battesimo

Betula

Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Betula

Boléro (Ravel)

Il Boléro è una composizione di Maurice Ravel del 1928; nato come una musica da balletto, è divenuto celeberrimo come brano da concerto. È sicuramente il bolero più famoso mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore, che gli permise di ottenere una fama che non era riuscito a raggiungere con le opere precedenti.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Boléro (Ravel)

Campata

Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Campata

Cantù

Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Cantù

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Capitolo (cristianesimo)

Carlo Annoni

Imparentato con l'omonima nobile famiglia milanese feudataria di Cerro Pieve San Giuliano, Carlo Annoni nacque a Milano il 3 novembre 1795, figlio di Giuseppe, segretario del Regio Demanio austriaco.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Carlo Annoni

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Carlo Borromeo

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Carmen (opera)

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Colonna

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Como

Complesso monumentale di Galliano

Il complesso monumentale di Galliano comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di san Giovanni Battista situati in cima ad un colle presente nell'area urbana di Cantù.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Complesso monumentale di Galliano

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Cripta

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Cristo

Croce greca

La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Croce greca

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Cupola

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Diocesi di Como

Elena Percivaldi

Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla storia medievale, all'attività di saggista e pubblicista affianca quella di docente (ha collaborato con l'Università degli Studi di Ferrara, Laboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Elena Percivaldi

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Elia

Eliseo (profeta)

È considerato un uomo saggio e onesto anche dalla religione islamica presso la quale è chiamato Al-Yasa.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Eliseo (profeta)

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Eucaristia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Europa

Eva

Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Eva

Ezechiele (profeta)

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Ezechiele (profeta)

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Federico Borromeo

Felice di Como

Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Felice di Como

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Fonte battesimale

Francobollo autoadesivo

Il francobollo autoadesivo è un moderno ritrovato della stampa, realizzato ponendo uno strato di colla al retro, protetta da una pellicola. Al momento dell'utilizzo, basta togliere la pellicola e il francobollo è pronto ad essere attaccato alla busta o alla cartolina.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Francobollo autoadesivo

Gabriele (arcangelo)

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Gabriele (arcangelo)

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Georges Bizet

Geremia (profeta)

Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Geremia (profeta)

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Giocondo Albertolli

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Giovanni Battista

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Giove (divinità)

Industrie Femminili Italiane

Il 22 maggio 1903 a Roma, per atto notarile, un gruppo di donne, appartenenti alla nobiltà o alla borghesia, costituirono la Società Cooperativa Industrie Femminili Italiane (I.F.I.), allo scopo di "promuovere e migliorare il lavoro femminile e la condizione economica delle lavoratrici, con un sano indirizzo artistico e industriale".

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Industrie Femminili Italiane

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Lesena

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Lombardia

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Marco Claudio Marcello

Mariano Comense

Mariano Comense (semplicemente Mariano fino al 1862; Mariàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Mariano Comense

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Matroneo

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Maurice Ravel

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Michele (arcangelo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Milano

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Minerva

Monogramma di Cristo

Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o Chrismon) è una combinazione di lettere dell'alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Monogramma di Cristo

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Navata

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Nicchia

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Oratorio (architettura)

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Ottagono

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Paolo di Tarso

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pietro (apostolo)

Pietro Toesca

Toesca viene ricordato come uno dei più importanti storici dell'arte medievale del Novecento. Il suo volume La pittura e la miniatura nella Lombardia fino alla metà del Quattrocento ricostruì per la prima volta il quadro dell'arte figurativa lombarda del medioevo, definendone l'importanza riguardo all'intera Europa.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pietro Toesca

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pieve

Pieve di Galliano

La pieve di Galliano o pieve di San Vincenzo di Galliano o pieve di Cantù era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Cantù, sebbene l'intestazione si riferisse allo specifico quartiere di Galliano.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pieve di Galliano

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pilastro

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pinacoteca Ambrosiana

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Presbiterio

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Prevosto

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Pulpito

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Sacello

San Cristoforo

Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e San Cristoforo

Sansone

Sansone (Shimshon, "piccolo sole") è stato un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli. Sansone è un eroe dalla forza prodigiosa, concessa direttamente da Dio.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Sansone

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Sant'Ambrogio

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Strombatura

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Tiburio

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è una triade costituita da Giove, Giunone e Minerva. Questa definizione non è antica come si potrebbe pensare, ma è un termine creato dalla storiografia del XIX secolo.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Triade Capitolina

Vincenzo di Saragozza

Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei, ma anche le città spagnole di Valencia e Saragozza ne rivendicano la nascita.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Vincenzo di Saragozza

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Visita pastorale

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Volta a crociera

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Complesso monumentale di Galliano e Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi anche

Architetture romaniche della Lombardia

Basiliche della Lombardia

Conosciuto come Basilica di San Vincenzo in Galliano, Basilica di San Vincenzo in Galliano di Cantù, Chiesa di San Vincenzo (Galliano), Complesso di Galliano, Galliano (Cantù), San Galliano.

, Giovanni Battista, Giove (divinità), Industrie Femminili Italiane, Lesena, Lombardia, Marco Claudio Marcello, Mariano Comense, Matroneo, Maurice Ravel, Michele (arcangelo), Milano, Minerva, Monogramma di Cristo, Navata, Nicchia, Oratorio (architettura), Ottagono, Paolo di Tarso, Pietro (apostolo), Pietro Toesca, Pieve, Pieve di Galliano, Pilastro, Pinacoteca Ambrosiana, Presbiterio, Prevosto, Pulpito, Sacello, San Cristoforo, Sansone, Sant'Ambrogio, Strombatura, Tiburio, Triade Capitolina, Vincenzo di Saragozza, Visita pastorale, Volta a crociera, Wolfgang Amadeus Mozart.