Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di Santa Maria delle Vigne

Indice Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 189 relazioni: Abside, Affresco, Alcesti (mitologia), Alessandro Stradella, Altare, Angelo, Anna Rosa Gattorno, Annunciazione, Anselmo d'Incisa, Anton Domenico Parodi, Anton Maria Maragliano, Antonio di Padova, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Architettura romanica, Arcidiocesi di Genova, Arco (architettura), Arcosolio, Arte romanica, Barocco, Bartolomeo Guidobono, Basilica (architettura cristiana), Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Basilica di San Siro, Basilica minore, Battesimo di Gesù, Bergamo, Bernardo Castello, Bifora, Bolla pontificia, Breve apostolico, Calvario, Campanile, Canonico, Capitello, Capitolo (cristianesimo), Cappella, Capriata, Carlo Giuseppe Ratti, Carmandino, Caterina d'Alessandria, Cattedrale, Cenacolo, Cento giorni, Centro storico di Genova, Chiesa di San Francesco di Castelletto, Chiostro, Cimitero, Cognome, ... Espandi índice (139 più) »

  2. Architetture romaniche di Genova
  3. Basiliche di Genova

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Abside

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Affresco

Alcesti (mitologia)

Alcesti (pp) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pelia, il re di Iolco, e di Anassibia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Alcesti (mitologia)

Alessandro Stradella

Fu battezzato il 1º agosto 1643 con il nome di Antonio Alessandro Boncompagno. Proveniva sicuramente da una famiglia nobile originaria di Fivizzano nella Lunigiana, che si era stabilita a Nepi nella seconda metà del XVI secolo, dopo che nel 1575 Alessio Stradella, un prozio del compositore, vi era stato nominato vescovo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Alessandro Stradella

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Altare

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Angelo

Anna Rosa Gattorno

Nacque in una famiglia genovese di armatori con sei figli; sposò Gerolamo Custo che morì dopo cinque anni, e rimase con i suoi tre figli, una delle quali sordomuta.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Anna Rosa Gattorno

Annunciazione

LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Annunciazione

Anselmo d'Incisa

Divenne noto al grande pubblico per aver curato papa Bonifacio VIII e il re Filippo IV di Francia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Anselmo d'Incisa

Anton Domenico Parodi

Fu uno scultore italiano di epoca barocca, attivo a Genova, omonimo ma non parente dello scultore contemporaneo Domenico Parodi (Genova, 1672 – Genova, 19 dicembre 1742).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Anton Domenico Parodi

Anton Maria Maragliano

Conosciuto per le sue sculture lignee, fu attivo fra la fine del Seicento e i primi quattro decenni del secolo successivo, in particolare a Genova dove tenne una rinomata bottega.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Anton Maria Maragliano

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Antonio di Padova

Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Architettura barocca

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Architettura neoclassica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Architettura romanica

Arcidiocesi di Genova

Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Arcidiocesi di Genova

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Arco (architettura)

Arcosolio

Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Arcosolio

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Arte romanica

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Barocco

Bartolomeo Guidobono

Cresciuto in una famiglia di maestri ceramisti, il padre Giovanni Antonio lavorava presso la corte reale della famiglia Savoia, fu ordinato sacerdote il 25 febbraio del 1679 dopo gli studi ecclesiastici conseguiti nella città natia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Bartolomeo Guidobono

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Basilica (architettura cristiana)

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Basilica di San Siro

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Basilica minore

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Battesimo di Gesù

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Bergamo

Bernardo Castello

Bernardo Castello nacque nel sestiere genovese della Maddalena, figlio di Antonio e Geronima Macchiavello e fratello minore di Battista Castello.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Bernardo Castello

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Bifora

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Bolla pontificia

Breve apostolico

Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Breve apostolico

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», traduzione dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota. In arabo جُمجُمَة, ğumğuma) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Calvario

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Campanile

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Canonico

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Capitello

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Capitolo (cristianesimo)

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cappella

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Capriata

Carlo Giuseppe Ratti

Operò soprattutto in Liguria nel corso del XVIII secolo, producendo quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Carlo Giuseppe Ratti

Carmandino

Carmadino o Carmandino stirpe antichissima genovese di "vicecomites", Visconti di Genova, originari da Guido (o Ido) Visconti detto di Carmandino dalla sua residenza in Cremen (oggi Cremeno) in Val Polcevera, Genova.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Carmandino

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Caterina d'Alessandria

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cattedrale

Cenacolo

Cenacolo indicava di per sé il luogo dove si cenava, ma più generalmente designava il piano superiore della casa dove si accedeva tramite le scale a chiocciola.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cenacolo

Cento giorni

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cento giorni

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Centro storico di Genova

Chiesa di San Francesco di Castelletto

La chiesa di San Francesco di Castelletto, con annesso convento, era un edificio religioso di Genova, sorto nel XIII secolo in una zona della città a quel tempo scarsamente urbanizzata, presso le mura del 1155, e demolito all'inizio del XIX secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiesa di San Francesco di Castelletto

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cimitero

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cognome

Collegiata

Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Collegiata

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Colonna

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Confraternita (Chiesa cattolica)

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Controfacciata

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Corporazioni delle arti e mestieri

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Crema (Italia)

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Crocifisso

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Cupola

Daniele Casella

È considerato uno dei più importanti scultori della città di Genova nel XVI e XVII secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Daniele Casella

Daniello Solaro

Detto anche Daniele Solaro o Solari, fu uno scultore italiano di epoca barocca, attivo a Genova e in Francia. Nacque a Genova, nel 1649, dallo scultore Carlo Solaro.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Daniello Solaro

Diecimila martiri

I Diecimila martiri, chiamati anche Diecimila Crocifissi, erano, secondo una leggenda medievale, un gruppo di soldati romani che, guidati da sant'Acacio, si convertirono al Cristianesimo e vennero per questo crocifissi sul Monte Ararat, in Armenia, per ordine dell'imperatore romano.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Diecimila martiri

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Domenico Fiasella

Domenico Parodi

Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Domenico Parodi

Domenico Piola

Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea. Suoi zii paterni erano Giovanni Gregorio e Pier Francesco, anch'essi pittori.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Domenico Piola

Eligio di Noyon

Dalla contrazione del nome francese Éloi nel medioevo in molte città italiane veniva chiamato semplicemente sant'Alo, sant'Alò o anche solo san Lo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Eligio di Noyon

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Epifania

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Epigrafe

Eugenia Ravasco

Nel 2003, al termine di una causa durata 55 anni, la Chiesa cattolica l'ha beatificata dopo averle attribuito la guarigione di una bambina boliviana.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Eugenia Ravasco

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Facciata

Federico Alizeri

Fu uno dei più importanti biografi e ricercatori liguri dell'Ottocento. Secondo l'enciclopedia Treccani, le sue pubblicazioni, nel solco della monumentale opera svolta da Raffaele Soprani e Carlo Giuseppe Ratti fra il Seicento e il Settecento, costituiscono «il repertorio più ricco d'informazioni sull'arte ligure della fine del secolo XVIII e della prima metà del XIX» e «una fondamentale documentazione, non solo per gli artisti liguri fino a tutto il Cinquecento, ma anche per gli stranieri attivi nella regione».

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Federico Alizeri

Fedra

Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Fedra

Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Istituto Ravasco)

Le Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, o Istituto Ravasco, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.C.I.M.Ann.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Istituto Ravasco)

Figlie di Sant'Anna

Le figlie di Sant'Anna costituiscono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.S.A.Ann.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Figlie di Sant'Anna

Filippo IV di Francia

Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Filippo IV di Francia

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Filippo Neri

Filippo Parodi

Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Filippo Parodi

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Fonte battesimale

Fuga in Egitto

La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù. Tra tutti i libri che compongono il Nuovo Testamento canonico è riportato solo dal Vangelo secondo Matteo, in cui Giuseppe, assieme a Maria e Gesù bambino, fugge in Egitto dopo la visita dei Magi dopo aver appreso che re Erode il Grande intende far uccidere i bambini della zona (strage degli innocenti); l'episodio è presente anche in fonti non canoniche e in tradizioni della Chiesa copta.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Fuga in Egitto

Gaetano Alimonda

Gaetano Alimonda nacque a Genova il 23 ottobre 1818, ricevendo la cresima il 5 aprile 1831. Intrapresa la carriera ecclesiastica, studiò all'Università di Genova dove si laureò in teologia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Gaetano Alimonda

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Genova

Giacomo Antonio Ponsonelli

Nella città natale iniziò a lavorare con il padre, Giovanni Ponsonelli, scultore e decoratore, eseguendo i primi lavori in Liguria, a Finale Ligure e Savona.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giacomo Antonio Ponsonelli

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni (evangelista)

Giovanni Andrea Carlone

La famiglia Carlone, proveniente dal Canton Ticino, era attiva a Genova sin dal XVI secolo, a partire dall'attività di Taddeo Carlone, scultore e architetto.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Andrea Carlone

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Battista

Giovanni Battista Casoni

Nato a Lerici (La Spezia) nel 1610, si trasferisce a Genova nel 1634. Sposatosi con la sorella della moglie di Domenico Fiasella, detto il Sarzana, ne diventa allievo e principale collaboratore.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Battista Casoni

Giovanni David

Figlio di Giacomo, studiò sotto la guida del padre ed esordì al suo fianco, a Siena, nel 1808, nellAdelaide di Guesclino di Giovanni Simone Mayr, e si esibì successivamente al Teatro Imperiale (ex Regio) di Torino e alla Scala di Milano, dove ebbe il suo primo incontro con Rossini, creando, nel 1814, il ruolo di Narciso nella prima rappresentazione de Il turco in Italia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni David

Giovanni Gagini (senior)

Figlio di Beltrame, fratello di Giovanni e Pace, nipote di Elia Gagini. Scultore e architetto particolarmente operoso a Genova nella seconda metà del XV secolo, autore di una serie di portali di palazzi e chiese cittadine, monumenti sepolcrali, opere caratterizzate da una ricca decorazione ornamentale.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Gagini (senior)

Giovanni Mazone

Giovanni Mazone nacque molto verosimilmente ad Alessandria attorno al 1433 da una famiglia di artigiani pittori, anch'essi alessandrini che da tre generazioni si erano trasferiti in Liguria, come molti altri pittori settentrionali del tempo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Mazone

Giovanni Tamburini

Fu uno dei più importanti organari italiani del XX secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giovanni Tamburini

Giuseppe Aventi

Interventista, combatté nella prima guerra mondiale in qualità di sottotenente. Nel 1919 partecipò all'impresa di Fiume con D'Annunzio e subito dopo fu chiamato da Mussolini per entrare nella redazione de «Il Popolo d'Italia».

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giuseppe Aventi

Giuseppe Cades

Figlio di un oriundo francese, Cades fu ammesso giovanissimo all'Accademia di San Luca dopo aver conseguito il primo premio al Concorso Clementino del 1766, ma incontrò problemi con il suo maestro Domenico Corvi per la sua eccessiva indipendenza.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giuseppe Cades

Giuseppe Palmieri (pittore)

Rimase orfano di padre poco dopo la nascita e a prendersi cura di lui fu allora uno zio, ma anche questi morì prematuramente.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Giuseppe Palmieri (pittore)

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Gotico

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Grecia

Gregorio De Ferrari

Nato a Porto Maurizio (oggi Imperia) si trasferì giovanissimo a Genova per studiare legge, ma finì invece per frequentare, tra il 1664 e il 1669, lo studio del pittore Domenico Fiasella, del quale fu assistente quando questi dipinse la pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio (Genova).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Gregorio De Ferrari

Grillo (famiglia)

I Grillo sono un'antica famiglia consolare d'origine genovese.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Grillo (famiglia)

Guglia

La guglia (con aferesi dal desueto aguglia, dal latino parlato *acuculam, diminutivo di acus, 'ago') è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Guglia

Immacolata Concezione

LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Immacolata Concezione

Ippolito Cremona

Nato nel Canton Ticino, ancora ragazzo è a Genova con la famiglia. Inizia lavorando come muratore per poi studiare all'Accademia Ligustica e divenire architetto.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Ippolito Cremona

Itala Mela

Educata cristianamente, attraversò una grave crisi spirituale a seguito della morte del fratello, giungendo a dichiararsi atea, ma tornò alla fede nel 1922.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Itala Mela

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e La Repubblica (quotidiano)

Lazzaro Tavarone

Fu specialista in affreschi e combinò un proprio gusto anticonformista con la tradizione manierista dell'epoca in cui si trovò ad operare, il Seicento.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Lazzaro Tavarone

Levanto

Lèvanto (Levanto in ligure, Lievànto nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Levanto

Liborio di Le Mans

Fu il quarto vescovo di Le Mans ed è patrono della città di Paderborn.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Liborio di Le Mans

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Liguria

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Lunetta

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello del Molo, a ponente con quello di Prè e a nord con quello di San Vincenzo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Maddalena (Genova)

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Madonna col Bambino

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Marca obertenga

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Maria (madre di Gesù)

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Matroneo

Medico

Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Medico

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Medioevo

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Messa

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Michele (arcangelo)

Michele Sansebastiano

Figlio di un pittore decoratore, ancora giovanissimo fu avviato dal padre all'apprendistato artistico, presso il laboratorio del Montecucco di Gavi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Michele Sansebastiano

Museo diocesano (Genova)

Il Museo diocesano di Genova è allestito all'interno del chiostro di San Lorenzo, antica residenza dei Canonici della Cattedrale omonima. Il chiostro, edificato nel XII secolo, è caratterizzato da due piani di archi poggianti su doppie colonnine romaniche, con capitello a foglia d'acqua.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Museo diocesano (Genova)

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Napoleone Bonaparte

Nascita di Gesù

La Natività di Gesù o Natività del Signore (o soltanto Natività, per antonomasiaIl termine natività ha acquistato, per estensione, anche l'accezione di "iconografia della Natività",.) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Nascita di Gesù

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Natività della Beata Vergine Maria

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Navata

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Neoclassicismo

Oberto Spinola

Insieme a Oberto Doria, anch'egli della fazione ghibellina genovese come la famiglia Spinola, nel 1270 instaurò una diarchia ventennale (la diarchia dei due Oberti) per governare la Repubblica di Genova in qualità di consoli.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Oberto Spinola

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Oreficeria

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Organo (strumento musicale)

Ospedale di Pammatone

L'ospedale di Pammatone, che sorgeva nel quartiere di Portoria, è stato per quasi cinque secoli, dal Quattrocento agli inizi del Novecento, il principale ospedale di Genova, svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell'assistenza sanitaria cittadina.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Ospedale di Pammatone

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Ottagono

Paolo Gerolamo Brusco

Paolo Gerolamo Brusco (soprannominato anche Bruschetto) nella sua lunga carriera ha prodotto numerosi quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi di tutta la Liguria.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Paolo Gerolamo Brusco

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Papa Benedetto XV

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Papa Bonifacio VIII

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Papa Giovanni Paolo II

Papa Onorio III

Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Papa Onorio III

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Papa Pio VII

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Parrocchia

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Passione di Gesù

Pierre Puget

Celebrato da molti autori nel diciottesimo e diciannovesimo secolo come "il Michelangelo di Francia", fu tra gli artisti che introdussero l'arte barocca in Francia.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Pierre Puget

Pietà (teologia)

La pietà (dal latino pietas, in greco classico εὐσέβεια) è un concetto teologico che descrive l'affetto, il rispetto e l'obbedienza che il credente ha per Dio e per le cose sacre.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Pietà (teologia)

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Pietro (apostolo)

Polifora

La polifora è un tipo di finestra. Si tratta di una finestra multipla, divisa da colonnine o da pilastrini in un numero indefinito di aperture, almeno più di quattro.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Polifora

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Polittico

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Portale (architettura)

Porto di Genova

Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con di mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia) sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Porto di Genova

Prelato d'onore di Sua Santità

Prelato d'onore di Sua Santità, un tempo anche Prelato domestico di Sua Santità, è un titolo onorifico che viene conferito a seguito di speciale concessione della Santa Sede ai presbiteri.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Prelato d'onore di Sua Santità

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Presbiterio

Presentazione della Beata Vergine Maria

La Presentazione della Beata Vergine Maria è una memoria liturgica della Chiesa cattolica di origine devozionale, celebrata anche dal rito bizantino come Ingresso della Madre di Dio al Tempio, che ricorda la presentazione di Maria al Tempio di Gerusalemme.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Presentazione della Beata Vergine Maria

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Prevosto

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Profeta

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Purgatorio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Roma

Sagep

La Sagep (Società Arti Grafiche e Pubblicità) è una casa editrice italiana con sede a Genova. Pubblica volumi su tematiche artistiche, culturali, turistiche e per il tempo libero.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Sagep

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e San Lorenzo

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e San Rocco

Santuario mariano

Il santuario mariano è un luogo dedicato al culto di Maria, madre di Gesù.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Santuario mariano

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Sarcofago

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Serassi

Sibilla

Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Sibilla

Sicario

Un sicario è l'esecutore materiale di un omicidio su incarico di un mandante.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Sicario

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Siena

Simone Balli

Nato e cresciuto a Firenze, si stabilì nel 1600 a Genova, dove eseguì la maggior parte delle sue opere. Lavorò con Aurelio Lomi per il Palazzo Spinola a Cornigliano (Genova).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Simone Balli

Spinola

La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Spinola

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi. Lui stesso era figlio del doge della Repubblica di Genova Pietro Durazzo (1560-1631) e Aurelia Saluzzo, e fratello del doge Cesare Durazzo (1593-1680).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Stefano Durazzo (cardinale)

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Stefano protomartire

Suore della divina volontà

Le Suore della divina volontà (in latino Congregatio Sororum a Divina Voluntate) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.D.V.Ann.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Suore della divina volontà

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tabernacolo

Taddeo Carlone

Scultore di origine ticinese, figlio dello scultore Giovanni Carloni, si trasferì con il padre e lo zio Battista a Genova. È stato a capo di una dinastia di pittori famosi.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Taddeo Carlone

Taddeo di Bartolo

Era figlio di un certo Bartolo di Mino barbiere e non del pittore Bartolo di Fredi, come riteneva il Vasari, e quindi non fratello di Andrea di Bartolo.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Taddeo di Bartolo

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tamburini

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tiburio

Tiburzio de Fiechis

Organaro itinerante originario di Asti, ma attivo a Genova tra il 1503 e il 1506. Il 23 gennaio 1504 stipulava un contratto per la costruzione di un organo di 10 piedi e 6 registri (presumibilmente Principale, VIII, XV, XIX, XXII e Flauto in XV) per la Chiesa di San Domenico, al prezzo di 225 ducati d'oro, più l'organo vecchio desfactum cum omnibus suis fulcimentis.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tiburzio de Fiechis

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Timpano (architettura)

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tomba

Tommaso Orsolino

Nacque a Genova attorno al 1587 dall'architetto Antonio Orsolino, originario di (Ramponio Verna). La sua prima opera nota con certezza è la Madonna con Gesù Bambino, in marmo di Carrara, nella navata destra della Basilica di Santa Maria delle Vigne a Genova, firmata e datata 1616.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Tommaso Orsolino

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Touring Club Italiano

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Transetto

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Trifora

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Trinità

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Vicariato

Vigneto

Un vigneto è un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Vigneto

Virtù teologali

Le virtù teologali (dal greco θεός, «Dio» e λόγος, «parola») nella dottrina cristiana sono: la fede, la speranza e la carità (quest'ultima anche detta amore).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Virtù teologali

Visconte

Visconte è un titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue il titolo di conte.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Visconte

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Visita pastorale

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Visitazione della Beata Vergine Maria

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Volta (architettura)

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e Volta a botte

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Basilica di Santa Maria delle Vigne e XVIII secolo

Vedi anche

Architetture romaniche di Genova

Basiliche di Genova

Conosciuto come Basilica delle Vigne, Chiesa di Santa Maria delle Vigne, Chiesa di Santa Maria delle Vigne (Genova).

, Collegiata, Colonna, Confraternita (Chiesa cattolica), Controfacciata, Corporazioni delle arti e mestieri, Crema (Italia), Crocifisso, Cupola, Daniele Casella, Daniello Solaro, Diecimila martiri, Domenico Fiasella, Domenico Parodi, Domenico Piola, Eligio di Noyon, Epifania, Epigrafe, Eugenia Ravasco, Facciata, Federico Alizeri, Fedra, Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Istituto Ravasco), Figlie di Sant'Anna, Filippo IV di Francia, Filippo Neri, Filippo Parodi, Fonte battesimale, Fuga in Egitto, Gaetano Alimonda, Genova, Giacomo Antonio Ponsonelli, Giovanni (evangelista), Giovanni Andrea Carlone, Giovanni Battista, Giovanni Battista Casoni, Giovanni David, Giovanni Gagini (senior), Giovanni Mazone, Giovanni Tamburini, Giuseppe Aventi, Giuseppe Cades, Giuseppe Palmieri (pittore), Gotico, Grecia, Gregorio De Ferrari, Grillo (famiglia), Guglia, Immacolata Concezione, Ippolito Cremona, Itala Mela, La Repubblica (quotidiano), Lazzaro Tavarone, Levanto, Liborio di Le Mans, Liguria, Lunetta, Maddalena (Genova), Madonna col Bambino, Marca obertenga, Maria (madre di Gesù), Matroneo, Medico, Medioevo, Messa, Michele (arcangelo), Michele Sansebastiano, Museo diocesano (Genova), Napoleone Bonaparte, Nascita di Gesù, Natività della Beata Vergine Maria, Navata, Neoclassicismo, Oberto Spinola, Oreficeria, Organo (strumento musicale), Ospedale di Pammatone, Ottagono, Paolo Gerolamo Brusco, Papa Benedetto XV, Papa Bonifacio VIII, Papa Giovanni Paolo II, Papa Onorio III, Papa Pio VII, Parrocchia, Passione di Gesù, Pierre Puget, Pietà (teologia), Pietro (apostolo), Polifora, Polittico, Portale (architettura), Porto di Genova, Prelato d'onore di Sua Santità, Presbiterio, Presentazione della Beata Vergine Maria, Prevosto, Profeta, Purgatorio, Roma, Sagep, San Lorenzo, San Rocco, Santuario mariano, Sarcofago, Serassi, Sibilla, Sicario, Siena, Simone Balli, Spinola, Stefano Durazzo (cardinale), Stefano protomartire, Suore della divina volontà, Tabernacolo, Taddeo Carlone, Taddeo di Bartolo, Tamburini, Tiburio, Tiburzio de Fiechis, Timpano (architettura), Tomba, Tommaso Orsolino, Touring Club Italiano, Transetto, Trifora, Trinità, Vicariato, Vigneto, Virtù teologali, Visconte, Visita pastorale, Visitazione della Beata Vergine Maria, Volta (architettura), Volta a botte, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.