Indice
40 relazioni: Anghiari, Astorre II Manfredi, Bastiano da Sangallo, Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina, Battaglia di Cascina (Michelangelo), Carlo da Montone, Ducato di Milano, Filippo Maria Visconti, Firenze, Francesco Piccinino, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Gonfaloniere, Guerre di Lombardia, Leonardo da Vinci, Ludovico Scarampi Mezzarota, Matteo Strukul, Michael Mallett, Michelangelo Buonarroti, Michele Attendolo, Niccolò Machiavelli, Niccolò Piccinino, Palazzo Vecchio, Paolo Uccello, Papa, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Peter Paul Rubens, Pier Soderini, Pietro Giampaolo Orsini, Provincia di Arezzo, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Sansepolcro, Stato Pontificio, Toscana, Una dinastia al potere, Venezia, Visconti.
- Battaglie che coinvolgono il Ducato di Milano
- Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Firenze
- Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
- Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio
- Guerra nel 1440
Anghiari
Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, Angdièri in dialetto altotiberino e biturgense, in dialetto anghiarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Vedere Battaglia di Anghiari e Anghiari
Astorre II Manfredi
Nato a Faenza l'8 dicembre 1412 da Gian Galeazzo I Manfredi e Gentile Malatesta, figlia naturale di Galeotto, Astorre portò lo stesso nome del nonno, Astorre I. Alla morte del padre, oltre alle Signorie di Faenza ed Imola, fu vicario papale a Fusignano e in altre aree della Romagna, assieme al fratello Gian Galeazzo II.
Vedere Battaglia di Anghiari e Astorre II Manfredi
Bastiano da Sangallo
Nipote dei fratelli Giuliano e Antonio da Sangallo, fu protagonista del teatro rinascimentale. Venne soprannominato Aristotile per il suo carattere serio e pensieroso.
Vedere Battaglia di Anghiari e Bastiano da Sangallo
Battaglia di Anghiari (Leonardo)
La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.
Vedere Battaglia di Anghiari e Battaglia di Anghiari (Leonardo)
Battaglia di Cascina
La battaglia di Càscina è un fatto d'armi avvenuto il 28 luglio 1364 tra le truppe pisane e quelle fiorentine in cui queste ultime vinsero, causando ai Pisani notevoli danni.
Vedere Battaglia di Anghiari e Battaglia di Cascina
Battaglia di Cascina (Michelangelo)
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Vedere Battaglia di Anghiari e Battaglia di Cascina (Michelangelo)
Carlo da Montone
Nato a Perugia, figlio del famoso condottiero Braccio da Montone e di Nicolina da Varano, sposò in seconde nozze Margherita Malatesta di Rimini.
Vedere Battaglia di Anghiari e Carlo da Montone
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Battaglia di Anghiari e Ducato di Milano
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Battaglia di Anghiari e Filippo Maria Visconti
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Battaglia di Anghiari e Firenze
Francesco Piccinino
Fu signore di Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Candia Lomellina, Castell'Arquato, Compiano, Fiorenzuola d'Arda, Frugarolo, Gragnano Trebbiense, Pellegrino Parmense, Solignano, Somaglia e Varzi.
Vedere Battaglia di Anghiari e Francesco Piccinino
Giovanni Antonio Orsini del Balzo
Fu principe di Taranto, duca di Bari, conte di Acerra, Conversano, Lecce, Matera, Soleto e Ugento, signore di Altamura e Oria, e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Battaglia di Anghiari e Giovanni Antonio Orsini del Balzo
Gonfaloniere
Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italiana che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.
Vedere Battaglia di Anghiari e Gonfaloniere
Guerre di Lombardia
Le guerre di Lombardia furono una serie di conflitti che ebbero luogo in Italia settentrionale e centrale tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano ed i loro rispettivi alleati e durarono dal 1423 alla firma della Pace di Lodi nel 1454.
Vedere Battaglia di Anghiari e Guerre di Lombardia
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Battaglia di Anghiari e Leonardo da Vinci
Ludovico Scarampi Mezzarota
Il suo vero nome era Ludovico Trevisano, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisano. Ma essendo da oscuri natali assurto ad alte cariche ecclesiastiche (divenne anche cardinale camerlengo sotto quattro papi), prima utilizzò il cognome Mezzarota, della più nobile famiglia materna, e poi Scarampi, famiglia nobile di Asti, per aver, all'uopo, nominato suoi eredi i rampolli Scarampi Niccolò e Luigi imparentati con i Pitti di Firenze.
Vedere Battaglia di Anghiari e Ludovico Scarampi Mezzarota
Matteo Strukul
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
Vedere Battaglia di Anghiari e Matteo Strukul
Michael Mallett
Mallett è nato presso Southend-on-Sea, nella regione dell'Essex. La sua famiglia si era trasferita da tempo nel nord ovest dell'Inghilterra.
Vedere Battaglia di Anghiari e Michael Mallett
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Battaglia di Anghiari e Michelangelo Buonarroti
Michele Attendolo
Era figlio di Bartolo Attendolo, fratello di Lorenzo, padre di Perino, Raimondo e Pietro Antonio, cugino di Muzio Attendolo Sforza e Francesco Sforza e genero di Niccolò Fortebraccio e Giacomo di Vico.
Vedere Battaglia di Anghiari e Michele Attendolo
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Battaglia di Anghiari e Niccolò Machiavelli
Niccolò Piccinino
Fu signore di Albareto, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Calestano, Candia Lomellina, Castell'Arquato, Castelponzone, Compiano, Costamezzana, Fiorenzuola d'Arda, Frugarolo, Marzolara, Orvieto, Pellegrino Parmense, Pianello Val Tidone, Pontremoli, Solignano, Somaglia, Tabiano, Varano de' Melegari, Varese Ligure, Vigolone e Visiano.
Vedere Battaglia di Anghiari e Niccolò Piccinino
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Battaglia di Anghiari e Palazzo Vecchio
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Vedere Battaglia di Anghiari e Paolo Uccello
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Battaglia di Anghiari e Papa
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Battaglia di Anghiari e Papa Eugenio IV
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Vedere Battaglia di Anghiari e Papa Martino V
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Battaglia di Anghiari e Peter Paul Rubens
Pier Soderini
Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso. Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel 1481.
Vedere Battaglia di Anghiari e Pier Soderini
Pietro Giampaolo Orsini
Era figlio di Ugolino Orsini (?-dopo 1389) di Napoleone e di una certa Maria di Chieti. Le prime imprese d'arme di Pietro Giampaolo Orsini risalgono al 1414, quando nel Lazio era a capo di 300 cavalieri.
Vedere Battaglia di Anghiari e Pietro Giampaolo Orsini
Provincia di Arezzo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie.
Vedere Battaglia di Anghiari e Provincia di Arezzo
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Battaglia di Anghiari e Repubblica di Firenze
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Battaglia di Anghiari e Repubblica di Venezia
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Battaglia di Anghiari e Rinascimento
Sansepolcro
Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.
Vedere Battaglia di Anghiari e Sansepolcro
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Battaglia di Anghiari e Stato Pontificio
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Battaglia di Anghiari e Toscana
Una dinastia al potere
Una dinastia al potere è un libro scritto da Matteo Strukul. È il primo romanzo della serie I Medici, ed è uscito il 2016 ad opera della Newton Compton Editori.
Vedere Battaglia di Anghiari e Una dinastia al potere
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Battaglia di Anghiari e Venezia
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Battaglia di Anghiari e Visconti
Vedi anche
Battaglie che coinvolgono il Ducato di Milano
- Assedio della Mirandola (1355)
- Assedio di Novara (1495)
- Assedio di Novara (1500)
- Battaglia della Bicocca
- Battaglia di Alessandria (1391)
- Battaglia di Anghiari
- Battaglia di Arbedo
- Battaglia di Caravaggio
- Battaglia di Casalecchio
- Battaglia di Castione
- Battaglia di Crevola
- Battaglia di Delebio
- Battaglia di Fornovo
- Battaglia di Gamenario
- Battaglia di Ghedi
- Battaglia di Giornico
- Battaglia di Maclodio
- Battaglia di Marignano
- Battaglia di Novara (1513)
- Battaglia di Parabiago
- Battaglia di Pavia (1431)
- Battaglia di Soncino
- Battaglia di Zagonara
- Primo assedio di Pontevico
- Secondo assedio di Pontevico
- Terzo assedio di Pontevico
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Firenze
- Battaglia del Campo delle Mosche
- Battaglia della Riccardina
- Battaglia di Alessandria (1391)
- Battaglia di Anghiari
- Battaglia di Campaldino
- Battaglia di Casalecchio
- Battaglia di Cascina
- Battaglia di Colle
- Battaglia di Gavinana
- Battaglia di Montaperti
- Battaglia di Montecatini
- Battaglia di Montemurlo
- Battaglia di San Martino
- Battaglia di San Romano (1432)
- Battaglia di Scannagallo
- Battaglia di Zagonara
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
- Assedio di Novara (1495)
- Assedio di Perasto
- Battaglia de La Motta
- Battaglia della Bicocca
- Battaglia della Riccardina
- Battaglia della cittadella di Vicenza
- Battaglia di Agnadello
- Battaglia di Anghiari
- Battaglia di Cadore
- Battaglia di Calliano (1487)
- Battaglia di Caravaggio
- Battaglia di Casaloldo
- Battaglia di Delebio
- Battaglia di Fornovo
- Battaglia di Ghedi
- Battaglia di Maclodio
- Battaglia di Marignano
- Battaglia di San Martino
- Battaglia di Soncino
- Battaglia di Villabona (1630)
- Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
- Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria
- Primo assedio di Pontevico
- Secondo assedio di Pontevico
- Terzo assedio di Pontevico
Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio
- Battaglia del Garigliano (915)
- Battaglia della Bicocca
- Battaglia di Anghiari
- Battaglia di Campomorto
- Battaglia di Castelfidardo
- Battaglia di Cingoli
- Battaglia di Faenza (1797)
- Battaglia di Mentana
- Battaglia di Prata Porci
- Battaglia di Ravenna (1512)
Guerra nel 1440
- Battaglia di Anghiari
- Praguerie