Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra isaurica

Indice Guerra isaurica

La guerra isaurica fu un conflitto durato dal 492 al 497 e che vide affrontarsi l'esercito dell'Impero romano d'Oriente e i ribelli dell'Isauria.

43 relazioni: Anastasio I Dicoro, Arnold Hugh Martin Jones, Chalke, Claudiopoli, Console (storia romana), Costantinopoli, Cristodoro, Diogeniano (magister militum), Eufemio di Costantinopoli, Frigia, Giovanni (console 499), Giovanni Scita, Guerra isaurica, Illo, Impero bizantino, Ippodromo di Costantinopoli, Isauria, John Morris (storico), Leone I il Trace, Leonzio (usurpatore), Longino (console 486), Longino di Cardala, Longino di Selino, Magister militum, Monofisismo, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Tarso (Turchia), Teodosio II, The Prosopography of the Later Roman Empire, Verina, Zenone (imperatore), 473, 475, 484, 488, 491, 492, 495, 496, 497, 498, 499, 518.

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Anastasio I Dicoro · Mostra di più »

Arnold Hugh Martin Jones

Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).

Nuovo!!: Guerra isaurica e Arnold Hugh Martin Jones · Mostra di più »

Chalke

La Porta della Chalke (greco: Χαλκῆ Πύλη, Khalkê Pùle, "Porta di Bronzo") era l'accesso monumentale al Gran Palazzo di Costantinopoli.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Chalke · Mostra di più »

Claudiopoli

Claudiopoli (greco:; latino: Claudiopolis; "città di Claudio") è il nome di un certo numero di antiche città, posto in onore dell'imperatore romano Claudio (o di un altro personaggio con lo stesso nome, come nel caso di Cluj-Napoca), e in particolare.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Claudiopoli · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Console (storia romana) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Costantinopoli · Mostra di più »

Cristodoro

Originario di Coptos in Egitto, Cristodoro scrisse durante il regno di Anastasio I (491-518), come appare dal fatto che dedicò a questo imperatore un poema sulla guerra isaurica, ricordato da Suda.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Cristodoro · Mostra di più »

Diogeniano (magister militum)

Diogeniano era un parente dell'imperatrice Ariadne, moglie degli imperatori Zenone (474-475, 476-491) e Anastasio I (491-518).

Nuovo!!: Guerra isaurica e Diogeniano (magister militum) · Mostra di più »

Eufemio di Costantinopoli

La Chiesa dell'epoca era coinvolta in una diatriba cristologica: da una parte i sostenitori della doppia natura di Cristo, umana e divina, che si richiamavano al concilio di Calcedonia (451) e per questo noti come calcedoniani; dall'altra i monofisisti di Eutiche, secondo il quale Cristo aveva una sola natura, divina, essendo quella umana una mera apparizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Eufemio di Costantinopoli · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Frigia · Mostra di più »

Giovanni (console 499)

Giovanni tra il 492 e il 499 fu magister militum praesentalis d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Giovanni (console 499) · Mostra di più »

Giovanni Scita

Giovanni era un ufficiale dell'esercito dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Giovanni Scita · Mostra di più »

Guerra isaurica

La guerra isaurica fu un conflitto durato dal 492 al 497 e che vide affrontarsi l'esercito dell'Impero romano d'Oriente e i ribelli dell'Isauria.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Guerra isaurica · Mostra di più »

Illo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Illo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Impero bizantino · Mostra di più »

Ippodromo di Costantinopoli

L'ippodromo di Costantinopoli si trova nell'odierna Istanbul, sulla piana dell'attuale quartiere di Sultanahmet, accanto alla Moschea Blu.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Ippodromo di Costantinopoli · Mostra di più »

Isauria

Isauria (greco: Ἰσαυρία) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Isauria · Mostra di più »

John Morris (storico)

È conosciuto soprattutto per l'opera The Age of Arthur (L'età di Artù, 1973), in cui cercò di ricostruire la storia della Britannia e quella dell'Irlanda nei "secoli bui" successivi al ritiro dei romani dalla Britannia, basandosi sugli sparuti resti archeologici e sulle cronache storiche dell'epoca.

Nuovo!!: Guerra isaurica e John Morris (storico) · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Leone I il Trace · Mostra di più »

Leonzio (usurpatore)

Leonzio era di origine siriana (proveniva da Dalisandos) e sotto Zenone divenne magister militum per Thracias (comandante in capo delle truppe imperiali in Tracia).

Nuovo!!: Guerra isaurica e Leonzio (usurpatore) · Mostra di più »

Longino (console 486)

Longino era originario dell'Isauria.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Longino (console 486) · Mostra di più »

Longino di Cardala

Longino faceva parte della folta schiera di Isaurici che ricoprivano ruoli di vario tipo nell'amministrazione civile e militare dell'Impero romano d'Oriente all'epoca dell'imperatore Zenone, suo conterraneo.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Longino di Cardala · Mostra di più »

Longino di Selino

Longino di Selino (latino: Longinus Selinuntius; morto nel 498) fu uno dei ribelli isaurici nella Guerra isaurica contro l'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Longino di Selino · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Magister militum · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Monofisismo · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Teodosio II · Mostra di più »

The Prosopography of the Later Roman Empire

The Prosopography of the Later Roman Empire («Prosopografia del tardo impero romano»), spesso abbreviato in PLRE, è un'opera in tre volumi, che descrive ogni persona attestata dalle fonti storiche che sia vissuta nel mondo dell'impero romano tra il 260 e il 641.

Nuovo!!: Guerra isaurica e The Prosopography of the Later Roman Empire · Mostra di più »

Verina

Le sue origini sono sconosciute; sposò Leone da cui ebbe Ariadne e Leonzia, oltre ad un figlio morto a soli 5 mesi nel 463.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Verina · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Nuovo!!: Guerra isaurica e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 473 · Mostra di più »

475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 475 · Mostra di più »

484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 484 · Mostra di più »

488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 488 · Mostra di più »

491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 491 · Mostra di più »

492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 492 · Mostra di più »

495

095.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 495 · Mostra di più »

496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 496 · Mostra di più »

497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 497 · Mostra di più »

498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 498 · Mostra di più »

499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 499 · Mostra di più »

518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra isaurica e 518 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Cotyaeum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »