Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città dolente (film 1989)

Indice Città dolente (film 1989)

Città dolente è un film del 1989, diretto dal regista Hou Hsiao-hsien.

46 relazioni: British Film Institute, Canada, Chiang Kai-shek, Chiufen, Chu Tien-wen, Cina, Corea del Sud, Festival internazionale del cinema di Berlino, Filippine, Film, Francia, Germania Ovest, Giappone, Golden Horse Film Festival, Home video, Hong Kong, Hou Hsiao-hsien, Il maestro burattinaio, Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947, Independent Spirit Awards 1991, Italia, Kuomintang, Leone d'oro, Leone d'oro al miglior film, Lingua cantonese, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua min nan, Mainichi Film Concours, Mao Zedong, Mostra internazionale d'arte cinematografica, New York Film Festival, Paesi Bassi, Premio Oscar, RCS MediaGroup, Socialismo, Stati Uniti d'America, Svezia, Taiwan, Tony Leung Chiu-Wai, Toronto International Film Festival, VHS, 1945, 1949, 1989, 46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

British Film Institute

Il British Film Institute (BFI) è la maggiore istituzione cinematografica britannica, una charity fondata secondo il Royal Charter, guidata da un Board di 15 governatori, con l'obiettivo di promuovere la cultura cinematografica.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e British Film Institute · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Canada · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Chiang Kai-shek · Mostra di più »

Chiufen

Chiufen, conosciuta anche con i nomi di Jiufen e Jioufen (caratteri cinesi: 九份; pinyin: Jiǔfèn; Wade-Giles: Chiu3-fen4), è una cittadina montana di Taiwan, situata nella municipalità di Nuova Taipei, vicino alle città di Keelung e Rueifang.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Chiufen · Mostra di più »

Chu Tien-wen

Nasce il 24 agosto 1956 a Taipei in una prestigiosa famiglia letteraria dell'isola di Formosa.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Chu Tien-wen · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Cina · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Corea del Sud · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Filippine · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Francia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Germania Ovest · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Giappone · Mostra di più »

Golden Horse Film Festival

Il Taipei Golden Horse Film Festival and Awards (cinese: 台北 金馬 影展; pinyin: Taibei Jīnmǎ Yǐngzhǎn) è una cerimonia festival del cinema a premi che si tiene ogni anno a Taiwan.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Golden Horse Film Festival · Mostra di più »

Home video

Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Home video · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Hong Kong · Mostra di più »

Hou Hsiao-hsien

Alla fine degli anni ottanta ha raggiunto successo e popolarità partecipando ai più importanti festival cinematografici del mondo e aggiudicandosi prestigiosi riconoscimenti, a partire dal Leone d'Oro al miglior film per Città dolente alla 46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1989.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Hou Hsiao-hsien · Mostra di più »

Il maestro burattinaio

Il maestro burattinaio è un film del 1993 diretto da Hou Hsiao-hsien, vincitore del Premio della giuria al 46º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Il maestro burattinaio · Mostra di più »

Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947

L'incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947, anche noto come 228 Incident o Massacre (in caratteri cinesi tradizionali: 二二八事件; pinyin:èr èr bā shìjiàn; pe̍h-ōe-jī: Jī-jī-pat sū-kiāⁿ) è una sollevazione anti-governativa che ebbe inizio a Taiwan il 28 febbraio 1947 e che fu violentemente soppressa dal governo del Guomindang, causando la morte di molti civili.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947 · Mostra di più »

Independent Spirit Awards 1991

La cerimonia di premiazione della 6ª edizione degli Independent Spirit Awards si è svolta nel 1991 al Beverly Hills Hotel di Los Angeles ed è stata presentata da Buck Henry.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Independent Spirit Awards 1991 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Italia · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Kuomintang · Mostra di più »

Leone d'oro

Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Leone d'oro · Mostra di più »

Leone d'oro al miglior film

L'albo dei vincitori del Leone d'oro al miglior film della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia vanta nomi illustri della storia del cinema.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Leone d'oro al miglior film · Mostra di più »

Lingua cantonese

Il cantonese (粵語 / 粤语, dialetto Yue) è uno dei principali gruppi di dialetti o lingue della lingua o famiglia di lingue cinese.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Lingua cantonese · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Lingua giapponese · Mostra di più »

Lingua min nan

Il min meridionale o min nan (cinese tradizionale: 閩南語; cinese semplificato: 闽南语; pinyin: Mǐnnán yǔ; poj: Bân-lâm-gí/Bân-lâm-gú) ("lingua del Fujian meridionale"), è una lingua, o più esattamente una famiglia di lingue cinesi parlate nel Fujian meridionale e nelle regioni limitrofe, a Taiwan, e dai discendenti degli immigranti cinesi provenienti da queste aree nella diaspora.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Lingua min nan · Mostra di più »

Mainichi Film Concours

I Mainichi Film Concours sono una serie di premi cinematografici annuali, promossi dal, una delle più grandi società di editoria in Giappone, dal 1946.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Mainichi Film Concours · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Mao Zedong · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

New York Film Festival

Il New York Film Festival è un festival del cinema statunitense, la cui prima edizione si tenne nel 1963 al Walter Reade Theater del Lincoln Center a New York.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e New York Film Festival · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Premio Oscar · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Svezia · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Taiwan · Mostra di più »

Tony Leung Chiu-Wai

Per distinguerlo da Tony Leung Ka-Fai, ad Hong Kong lo si chiama spesso "Little Tony" (l'altro è chiamato "Big Tony").

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Tony Leung Chiu-Wai · Mostra di più »

Toronto International Film Festival

Il Toronto International Film Festival (TIFF), a volte italianizzato come Festival internazionale del film di Toronto, è un festival cinematografico, che si tiene ogni anno a Toronto, in Canada.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e Toronto International Film Festival · Mostra di più »

VHS

Il Video Home System, meglio noto come VHS, è un sistema di registrazione video standard in formato analogico su supporto meccanico.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e VHS · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e 1945 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e 1949 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e 1989 · Mostra di più »

46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 46ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 4 settembre al 15 settembre del 1989, sotto la direzione di Guglielmo Biraghi.

Nuovo!!: Città dolente (film 1989) e 46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

A City of Sadness, Beiqing chengshi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »