Indice
33 relazioni: Acecarbromale, Acido nitrico, Acqua di mare, Aerosol, Alogenuro, Ammoniaca, Apparato digerente, Asma, Atomo, Atropina, Bromo, Bromuro di potassio, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Carica elettrica, Elettrone, Epilessia, Fenobarbital, Formula chimica, Grammo, Granulocita eosinofilo, Ione, Ipratropio, Litro, Massa molecolare, Nitrato d'argento, Precipitazione (chimica), Sale, Sedazione, Sindrome dell'intestino irritabile, Stato di ossidazione, Urea, XIX secolo, XX secolo.
- Anioni
- Bromuri
Acecarbromale
L'acecarbromale, anche noto come acetiladalina e acetilcarbromale, è stato un farmaco sedativo scoperto dalla Bayer nel 1917 e commercializzato in Europa e negli Stati Uniti come Abasina, Carbased, Paxarel, Sedacetyl e Sedanyl.
Vedere Bromuro e Acecarbromale
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Bromuro e Acido nitrico
Acqua di mare
L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.
Vedere Bromuro e Acqua di mare
Aerosol
Un aerosol è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra e, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse.
Vedere Bromuro e Aerosol
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Bromuro e Alogenuro
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Bromuro e Ammoniaca
Apparato digerente
L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.
Vedere Bromuro e Apparato digerente
Asma
L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.
Vedere Bromuro e Asma
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Bromuro e Atomo
Atropina
Latropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.
Vedere Bromuro e Atropina
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Bromuro e Bromo
Bromuro di potassio
Il bromuro di potassio è il sale di potassio dell'acido bromidrico, di formula KBr. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, solubile in acqua, in cui è completamente dissociato formando una soluzione neutra (pH 7).
Vedere Bromuro e Bromuro di potassio
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.
Vedere Bromuro e Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Bromuro e Carica elettrica
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Bromuro e Elettrone
Epilessia
Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".
Vedere Bromuro e Epilessia
Fenobarbital
Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante. Chimicamente è l'ureide ciclica di un acido malonico disostituito in alfa con un gruppo fenilico e uno etilico.
Vedere Bromuro e Fenobarbital
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Bromuro e Formula chimica
Grammo
Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).
Vedere Bromuro e Grammo
Granulocita eosinofilo
I granulociti eosinofili sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granuli che legano fortemente l'eosina conferendosi un tipico colore rosso-arancio e hanno funzione di difesa dell'organismo, soprattutto nei confronti degli elminti.
Vedere Bromuro e Granulocita eosinofilo
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Bromuro e Ione
Ipratropio
L'ipratropio bromuro fu sviluppato in Germania nel 1976, è un farmaco utilizzato come broncodilatatore per via inalatoria, per trattare la dispnea in corso di bronchite cronica o asma.
Vedere Bromuro e Ipratropio
Litro
Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).
Vedere Bromuro e Litro
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Bromuro e Massa molecolare
Nitrato d'argento
Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).
Vedere Bromuro e Nitrato d'argento
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Bromuro e Precipitazione (chimica)
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Bromuro e Sale
Sedazione
Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza che non abolisce completamente le funzionalità autonome dell'organismo (respirazione, autoregolazione della pressione arteriosa, ecc).
Vedere Bromuro e Sedazione
Sindrome dell'intestino irritabile
La sindrome dell'intestino irritabile o sindrome del colon irritabile (SII o IBS dall'inglese irritable bowel syndrome) è un disturbo intestinale caratterizzato da dolore addominale associato o meno a cambiamenti dell'alvo (in senso stitico o in senso diarroico) che migliora con la defecazione o che è associato a cambiamento nella frequenza dell'evacuazione o a cambiamento nella forma delle feci.
Vedere Bromuro e Sindrome dell'intestino irritabile
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Bromuro e Stato di ossidazione
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Bromuro e Urea
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Bromuro e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Bromuro e XX secolo
Vedi anche
Anioni
- Acetiluri
- Acidi nitronici
- Alcalidi
- Bromuro
- Carbanione
- Carburi
- Cianuro
- Cloruro
- Cuprato
- Dodecaborato
- Ferrato
- Fluoruro
- Fosfuri
- Idrogenocarbonato
- Idrogenodifluoruro
- Idruro
- Ioduro
- Nitruri
- Ossido
- Pirofosfato
- Polisolfuri
- Siliciuri
- Solfuri
- Superossido
- Tetraidruroborato
- Tiocianato
- Tiofosfato
- Triflato
- Triioduro
Bromuri
- Acido bromidrico
- Aclidinio bromuro
- Bromargirite
- Bromuro
- Bromuro d'ammonio
- Bromuro d'argento
- Bromuro di alluminio
- Bromuro di bario
- Bromuro di berillio
- Bromuro di calcio
- Bromuro di cetil-trimetilammonio
- Bromuro di diottadecildimetilammonio
- Bromuro di etidio
- Bromuro di iodio(I)
- Bromuro di litio
- Bromuro di magnesio
- Bromuro di palladio
- Bromuro di piombo
- Bromuro di potassio
- Bromuro di rame(I)
- Bromuro di rame(II)
- Bromuro di sodio
- Bromuro di zinco
- Bromuro ferrico
- Bromuro ferroso
- Bromuro mercurico
- Bromuro stannico
- Bromuro-antimoniuri
- Cimetropio bromuro
- Fazadinio bromuro
- Ipratropio
- Otilonio bromuro
- Pancuronio
- Scopolamina-N-butilbromuro
- Tetrabromuro di silicio
- Tiotropio
- Tribromuro di azoto
- Tribromuro di boro
- Tribromuro di cerio
- Tribromuro di lantanio
Conosciuto come Bromuri.