Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Buddismo dei Nikāya

Indice Buddismo dei Nikāya

L'espressione buddismo dei Nikāya è stata coniata dalla storiografia contemporanea per indicare un insieme eterogeneo di scuole buddiste sorte nei primi secoli dopo la morte del Buddha Śakyamuni (vedi anche Concili buddisti) che si riconoscevano in un corpo dottrinale e disciplinare, come il Canone pāli, che non comprende quelle scritture indicate successivamente come ''mahāyāna''.

Indice

  1. 58 relazioni: Aśoka, Abhayagiri, Abhidhamma Piṭaka, Agama Nikaya, Anātman, Avalokiteśvara, Ānanda (monaco), Bengala, Bodhisattva, Buddismo, Buddismo Mahāyāna, Buddismo theravāda, Buddismo Vajrayāna, Canone buddista, Canone buddista cinese, Canone buddista tibetano, Canone pāli, Concili buddisti, Dharma, Esseri senzienti (buddismo), Gautama Buddha, Gregory Schopen, Hīnayāna, India, Jetavana, Kandy, Lingua pāli, Lingua sanscrita, Mahāsāṃghika, Mahāvihāra, Mahīśāsaka, Mario Piantelli, Mumbai, Parinirvāṇa, Paul Williams (storico delle religioni), Philippe Cornu, Pracrito, Prajñā, Prajñāpāramitā Sūtra, Pratītyasamutpāda, Quattro nobili verità, Raniero Gnoli, Sangha, Sarvāstivāda, Sri Jayawardenapura Kotte, Sri Lanka, Sthaviravāda, Stupa, Sutra, Sutra del Loto, ... Espandi índice (8 più) »

Aśoka

Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia (odierno Iran), Bengala (oggi diviso tra India e Bangladesh) e Assam.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Aśoka

Abhayagiri

Abhayagiri è uno dei più antichi e importanti monasteri buddisti nella storia dello Sri Lanka. Fu fondato dal re Vaṭṭagāmaṇī Abhaya nel I secolo a.C. dopo che questi riuscì, dopo quattordici anni di guerra, a sconfiggere un esercito di Tamil proveniente dall'India che aveva occupato la capitale Anurādhapura.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Abhayagiri

Abhidhamma Piṭaka

LAbhidhamma Piṭaka (pāli; sanscrito: Abhidharma Piṭaka; "Canestro della dottrina ulteriore"), è una delle tre sezioni del Tripiṭaka ("tre canestri") o, più semplicemente, del canone buddista.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Abhidhamma Piṭaka

Agama Nikaya

Per Āgama-Nikāya la storiografia contemporanea intende la raccolta degli insegnamenti più antichi, e probabilmente attribuibili almeno in parte al Buddha Śākyamuni, riportati nel Sutta Piṭaka del Canone pāli, dove rappresentano le cinque raccolte dei nikāya, e nel Āhánbù del Canone cinese, dove rappresentano le quattro raccolte degli āgama (cin.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Agama Nikaya

Anātman

La dottrina dellanātman (sanscrito, anattā, pāli) è propria del Buddismo, e afferma l'inesistenza dellātman, cioè di un io individuale permanente e viene annoverata tra i Tre Segni dell'Esistenza.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Anātman

Avalokiteśvara

Avalokiteśvara (अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; 観音 Kan'non, Kwan'non, o Kwannon bosatsu, anche 観世音 Kanzeon; 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; Quán Âm; སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Avalokiteśvara

Ānanda (monaco)

Fu cugino e uno dei principali discepoli del Buddha storico Siddhartha Gautama, ed è oggi venerato come Custode del Dharma. Nel Buddhismo Tiāntái (che segue lignaggio riportato nel Fu fazang yinyuan zhuan, 付法藏因緣傳), come nel Buddhismo Chán (che segue il lignaggio riportato nel Baolin zhuan, 寳林傳), Ānanda è considerato il secondo patriarca indiano, dopo, e i due sono spesso ritratti accanto al Buddha Shakyamuni.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Ānanda (monaco)

Bengala

Il Bengala (in bengalese Bôngo (বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), o Bangladesh (বাংলাদেশ)), è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Bengala

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Bodhisattva

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Buddismo

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Buddismo Mahāyāna

Buddismo theravāda

Il buddismo theravāda è la forma di buddismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddisti theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Buddismo theravāda

Buddismo Vajrayāna

Per buddismo Vajrayāna si intende quell'insieme di scuole, dottrine e lignaggi propri del buddismo Mahāyāna che accolgono ulteriori insegnamenti e mezzi abili (in sanscrito upāya) che, a detta di questo tipo di buddismo, consentirebbero un rapido ingresso nella conoscenza o saggezza ultima (prajñā) e raggiungere l'"illuminazione" anche in questa stessa vita.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Buddismo Vajrayāna

Canone buddista

Il Canone buddista è l'insieme dei testi sacri del Buddismo, tradizionalmente indicati come Tripiṭaka ("tre canestri") e suddivisi in tre canoni: il Canone pāli (o Pāli Tipiṭaka), il Canone cinese (大藏經, Dàzàng jīng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tanjur), così denominati in base alla lingua degli scritti.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Canone buddista

Canone buddista cinese

Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Canone buddista cinese

Canone buddista tibetano

Con l'espressione Canone buddista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Canone buddista tibetano

Canone pāli

Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripiṭaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddisti pervenutaci integralmente.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Canone pāli

Concili buddisti

I Concili buddisti (sanscrito e pāli: saṃgīti) sono dei grandi raduni di monaci buddisti tenutesi dopo la morte (parinirvāṇa) del Buddha Shakyamuni al fine di evitare la perdita o lo snaturamento dell'insegnamento del maestro.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Concili buddisti

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Dharma

Esseri senzienti (buddismo)

Con esseri senzienti nel buddhismo si indicano la totalità degli esseri viventi dotati di almeno un organo di senso che vivono nel saṃsāra. Ne consegue che l'accezione generalmente non include le piante.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Esseri senzienti (buddismo)

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Gautama Buddha

Gregory Schopen

Il centro della ricerca di Gregory Schopen gravita attorno ai primi secoli della diffusione e trasformazione del Buddhismo in India. Metodologicamente presta poca attenzione alla validità storica dei testi, privilegiando il materiale archeologico ed epigrafico.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Gregory Schopen

Hīnayāna

Il termine sanscrito Hīnayāna (हीनयान, anche pāli), (cinese 小乘 xiǎoshèng, giapponese shō jō, coreano 소승 so seung o so sŭng, vietnamita tiểu thừa, tibetano theg pa chung pa) significa "Piccolo veicolo" o "Veicolo stretto".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Hīnayāna

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Buddismo dei Nikāya e India

Jetavana

Jetavana (letteralmente "Il boschetto di Jeta") era uno dei più famosi monasteri buddisti o vihara in India (nell'attuale stato dell'Uttar Pradesh).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Jetavana

Kandy

Kandy (கண்டி in Lingua tamil) è un'antica città, conosciuta anche con il nome di Maha Nuvara o Senkadagalapura, situata nel centro dello Sri Lanka.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Kandy

Lingua pāli

La lingua pāli (nome nativo: पालि, pāli) è una lingua indiana, appartenente alla famiglia indoeuropea. Ancora oggi è usata come lingua liturgica del buddismo theravāda.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Lingua pāli

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Lingua sanscrita

Mahāsāṃghika

Mahāsāṃghika è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya. L'origine della scuola Mahāsāṃghika è incerta e dibattuta. Secondo certi autori avrebbe avuto origine nella metà del Ⅳ secolo a.C. quando la comunità buddista (sangha), fino a quel momento unita, si scisse in due primi grandi tronconi: la scuola Mahāsāṃghika (grande comunità) e la scuola Sthaviravāda (gli anziani).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Mahāsāṃghika

Mahāvihāra

Il monastero di Mahāvihāra ("Il grande monastero" in lingua pāli), fondato in Anurādhapura, Sri Lanka, durante il regno del re Devānaṃpiya Tissa nel III a.C. in occasione della missione del monaco Mahinda, divenne presto il maggior centro della scuola Theravāda in Sri Lanka e, più tardi, dell'India,.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Mahāvihāra

Mahīśāsaka

La scuola Mahīśāsaka è indicata nella tradizione pāli come la prima ad essersi scissa dalla Theravāda tra le sue sotto-scuole. Alcuni monaci theravāda si spostarono da Pāṭaliputra all'antica Mahiṣamaṇḍala a sud, da cui il loro nome.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Mahīśāsaka

Mario Piantelli

Si è laureato nel 1966 presso l'Università di Torino in "Diritto pubblico romano", discutendo una tesi su "Mos e Ritus nella più antica esperienza romana".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Mario Piantelli

Mumbai

Mumbai (AFI), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra. Con una popolazione stimata di abitanti (area metropolitana), e con i suoi 37 193,19 ab/km² è la terza città per densità di popolazione al mondo, dopo Dacca, la capitale del Bangladesh, con 45 196,8 ab./km², e Calcutta, capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale, con 72 661,46 ab./km².

Vedere Buddismo dei Nikāya e Mumbai

Parinirvāṇa

Il parinirvāṇa (sanscrito परिनिर्वाण; pāli: परिनिब्बाण parinibbāna; cinese: 般涅槃 bō niè pán; coreano: 반열반 ban yeolban o pan yŏlban; giapponese: hatsu nehan; vietnamita: bát-niết-bàn; tibetano: yong-su myang-'das; Nirvāṇa completo) è un termine proprio del Buddismo con cui si indica la cessazione dell'esistenza dei cinque aggregati (sanscrito pañca-skandha; pāli: pañca-khandha), che costituiscono l'esistenza psicofisica dell'individuo, alla morte di un Buddha o di un arhat.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Parinirvāṇa

Paul Williams (storico delle religioni)

Professore di "Filosofia indiana e tibetana" presso il "Dipartimento di Teologia e Studi religiosi" dell'Università di Bristol, Paul Williams ha conseguito, nel 1978, il "Doctor of Philosophy" in "Filosofia buddhista" presso l'"Oriental Institute and Wadham College" dell'Università di Oxford.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Paul Williams (storico delle religioni)

Philippe Cornu

Professore dell'Inalco ("Institut national des langues et civilisations orientales") di Parigi e all'università Paris-VII dove tiene un corso di Antropologia religiosa, Philippe Cornu è anche un traduttore della lingua tibetana.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Philippe Cornu

Pracrito

Pracrito (sanscrito; prākṛta प्राकृत; shauraseni: pāuda पाउद; maharashtri: pāua पाउअ) è un termine usato per indicare un'ampia famiglia di lingue e dialetti indoarii medi "sviluppatisi accanto al sanscrito e raccolti sotto la denominazione complessiva di linguaggi medio-indiani.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Pracrito

Prajñā

Prajñā (devanāgarī: प्रज्ञा) è un sostantivo femminile sanscrito che indica in quella lingua la "saggezza" o la "conoscenza" o l'"intelligenza".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Prajñā

Prajñāpāramitā Sūtra

Prajñāpāramitāsūtra (sanscrito; devanagari: प्रज्ञा पारमिता, cinese: 般若波羅蜜多經 pinyin Bōrě bōluómì duō jīng, giapponese 般若経, tibetano ཤེས་རབ་ཀྱི་ཕ་རོལ་ཏུ་ཕྱིན་པའི་མདོ་, coreano: 반야경, vietnamita: Bát Nhã Ba La Mật Đa) ovvero Sutra della perfezione della saggezza o Sutra della conoscenza trascendente è il nome dato ad un insieme di trentotto sutra buddisti, i più antichi dei quali risalgono al I secolo a.C.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Prajñāpāramitā Sūtra

Pratītyasamutpāda

Con il sostantivo maschile sanscrito pratītyasamutpāda (devanāgarī: प्रतीत्यसमुत्पाद; pāli: paṭicca samuppāda, cinese: 十二緣 pinyin shieryuan, giapponese: 十二因縁 jūni innen, tibetano: rten 'brel yan lag bcu gnyis) si indica in quella lingua la dottrina buddista della coproduzione condizionata, detta anche originazione interdipendente, dodecupla catena della causalità, dodici anelli del sorgere interdipendente o genesi dipendente, la quale spiega il prodursi dei fenomeni legati all'esistenza secondo una logica di causa ed effetto.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Pratītyasamutpāda

Quattro nobili verità

Le quattro nobili verità (in sanscrito: चत्वारि आर्यसत्यानि catvāri-ārya-satyāni, pāli cattāri ariya-saccāni, cinese 四諦 pinyin sì dì Wade-Giles ssu-ti, giapponese shitai, tibetano 'phags pa'i bden pa bzhi, bden pa rnam pa bzhi, coreano 사제 sa che, vietnamita tứ đế) rappresentano un elemento cardine della dottrina buddista.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Quattro nobili verità

Raniero Gnoli

Allievo di Giuseppe Tucci e di Mario Praz, Raniero Gnoli è stato professore ordinario di Indologia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza dal 1964 al 2000, nonché decano della "Facoltà di Studi Orientali" nella medesima università.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Raniero Gnoli

Sangha

Saṃgha anche saṅgha (sanscrito e pāli; in scrittura devanāgarī: संघ; cinese: 僧伽 pinyin: sēngqié, coreano: 승가, seungga, giapponese: 僧伽 sōgya, tibetano: dge-'dun) è il termine sanscrito e pāli che indica, nel suo più ampio significato, la comunità delle quattro assemblee (sanscrito: pariṣad; pāli: parisā) dei monaci (sanscrito bhikṣu; pāli bhikkhu) e delle monache (sanscrito bhikṣuṇī, pāli bhikkhunī), dei laici (upāsaka) e delle laiche (upāsikā) buddiste; nella sua accezione più stretta tale termine indica la sola comunità monastica ed è considerata la più antica istituzione monastica esistente, senza interruzione, dal quinto secolo a.C.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sangha

Sarvāstivāda

La scuola buddista Sarvāstivāda (pāli Sabbattivāda, cinese 說一切有部 Shuō yīqiè yǒu bù, giapponese Setsu issai u bu, coreano 설일체유부 Sŏl ilch'e yu bu, vietnamita Thuyết nhất thiết hữu bộ; conosciuta anche come Vaibhasika) è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sarvāstivāda

Sri Jayawardenapura Kotte

Sri Jayawardenapura Kotte, conosciuta come Sri Jayawardenapura o, semplicemente, Kótte, trascritto Koṭṭe da diversi documenti antichi redatti in lingua pāli, è la capitale amministrativa dello Sri Lanka.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sri Jayawardenapura Kotte

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sri Lanka

Sthaviravāda

Sthaviravāda (i cui aderenti sono detti sthaviravadin) è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya. La scuola Sthaviravāda origina nella metà del IV secolo a.C. quando la comunità buddista (sangha), fino a quel momento unita, si scisse in due primi grandi tronconi: la scuola Mahāsāṃghika (grande comunità) e la scuola Sthaviravāda (gli anziani).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sthaviravāda

Stupa

Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Stupa

Sutra

Il termine sutra deriva dal sanscrito सूत्र, sūtra (in pāli sutta) che significa letteralmente "filo" (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, "cucire"), e nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sutra

Sutra del Loto

Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sutra del Loto

Sutta Piṭaka

Il Sutta Piṭaka (pāli; sanscrito: सूत्र पिटक Sūtra Piṭaka) è la seconda grande categoria di testi canonici buddisti contenuti nel Canone pāli.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Sutta Piṭaka

Tamil Nadu

Tamil Nadu è uno dei 29 Stati federati e territori dell'India. il suo capoluogo è la città di Chennai (ex Madras), quarta città più grande dell'India.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Tamil Nadu

Tathāgata

Tathāgata (devanagari) — cinese 如来, Rú lái), giapponese, coreano Yeorae (여래), vietnamita Như Lai, tibetano de-bZhin-gShegs-pa — è una parola sanscrita e pāli che si può tradurre come "Colui che così viene" o "Colui che così va"; questa ambiguità è generalmente interpretata come voluta e il termine è tradotto con "colui che viene e va allo stesso modo (di tutti i Buddha)".

Vedere Buddismo dei Nikāya e Tathāgata

Vatsiputriya

La scuola buddista Vatsīputrīya (conosciuta anche come Pudgalavāda o Saṃmitīya) è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Vatsiputriya

Vibhajyavāda

Vibhajyavāda è la scuola Sthaviravāda del Buddismo dei Nikāya che ha dato origine all'attuale scuola cingalese Theravāda. Nacque dalla scissione con la scuola Sarvāstivāda avvenuta intorno al III secolo a.C. probabilmente intorno al III Concilio buddista (vedi Concili buddisti).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Vibhajyavāda

Vinaya

Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Vinaya

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Vedere Buddismo dei Nikāya e Xuánzàng

Yìjìng

Nacque a Qizhou (provincia dello Shandong) nel 635, il suo nome era Zhāng Wénmíng (張文明). Prese i voti da shāmí (沙彌, sanscrito: srāmanera) all'età di sette anni quando entrò nel locale monastero, studiando sotto la guida di Shanyu (?-646) e Huizi (n.d.).

Vedere Buddismo dei Nikāya e Yìjìng

Conosciuto come Buddhismo dei Nikaya, Buddhismo dei Nikāya, Buddhismo primitivo, Buddismo Nikaya, Buddismo primitivo.

, Sutta Piṭaka, Tamil Nadu, Tathāgata, Vatsiputriya, Vibhajyavāda, Vinaya, Xuánzàng, Yìjìng.