Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sodio cromoglicato

Indice Sodio cromoglicato

Il sodio cromoglicato è il sale bisodico del cromoglicato, un composto chimico di formula C23H16O11, dotato di attività farmacologica.

38 relazioni: Aerosol, Allattamento, Allergene, Allergia, Allergia alimentare, Ammi visnaga, Anticorpo, Antigene, Antistaminico, Asma, Bambino, Bile, Bocca, Bruciore, Cellula, Citosol, Congiuntivite, Corticosteroide, Dermatite, Enzima, Fosforilazione, Gastroenterite, Gravidanza, Gusto, Istamina, Khellina, Mastocita, Mastocitosi, Miosite, Nausea, Odinofagia, PH, Proteine, Rinite, Sale, Tosse, Urina, Xerostomia.

Aerosol

Un aerosol (pronuncia: aerosòl) è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Aerosol · Mostra di più »

Allattamento

L'allattamento è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio neonato dalla nascita, e durante il primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione di latte dalla mammella (lattazione) grazie alla suzione diretta del cucciolo dal capezzolo, se presente nella specie.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Allattamento · Mostra di più »

Allergene

Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti atopici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura (asma, orticaria, etc.).

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Allergene · Mostra di più »

Allergia

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Allergia · Mostra di più »

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento Questa definizione che ha trovato ampio consenso viene però declinata da chi considera ipersensitizzazioni alimentari tutte le reazioni avverse non tossiche al cibo o considera allergie alimentari solo le reazioni a componenti alimentari di natura proteica o mediate da anticorpi della classe IgE.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Allergia alimentare · Mostra di più »

Ammi visnaga

La visnaga (Ammi visnaga (L.) Lam., 1778) è una pianta della famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Ammi visnaga · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Anticorpo · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Antigene · Mostra di più »

Antistaminico

Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Antistaminico · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Asma · Mostra di più »

Bambino

Un bambino o bimbo è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Bambino · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Bile · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Bocca · Mostra di più »

Bruciore

La sensazione del bruciore è un sintomo di una qualche patologia sottostante.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Bruciore · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Cellula · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Citosol · Mostra di più »

Congiuntivite

La congiuntivite, la causa più frequente di occhio rosso, è un'infiammazione dello strato mucoso più esterno che riveste la sclera dell'occhio e la superficie interna della palpebra.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Congiuntivite · Mostra di più »

Corticosteroide

I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Corticosteroide · Mostra di più »

Dermatite

Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Dermatite · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Enzima · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Fosforilazione · Mostra di più »

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Gastroenterite · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Gravidanza · Mostra di più »

Gusto

Il gusto è uno dei sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Gusto · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Istamina · Mostra di più »

Khellina

La khellina (o kellina) è una sostanza organica naturale appartenente alla famiglia dei furanocromoni presente nella pianta ammi visnaga.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Khellina · Mostra di più »

Mastocita

Il mastocita, detto anche mastcellula (dal tedesco Mastzelle, "cellula infarcita"), è una cellula di forma tondeggiante, ovoidale o fusata, ed è dotato di attività ameboide; ha un diametro di 20-30 µm e si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Mastocita · Mostra di più »

Mastocitosi

Per mastocitosi in campo medico, si intende un insieme di manifestazioni dove si riscontra un eccessivo accumulo di mastociti in uno o più determinati organi.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Mastocitosi · Mostra di più »

Miosite

Le miositi sono un gruppo eterogeneo di malattie muscolari acquisite, accomunate dall'infiammazione del tessuto muscolare striato; esse fanno parte del più ampio gruppo delle connettiviti, tra le cui forme più frequenti rientrano la polimiosite e la dermatomiosite.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Miosite · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Nausea · Mostra di più »

Odinofagia

In campo medico con il termine odinofagia (dal greco οδύνη odúnē.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Odinofagia · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e PH · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Proteine · Mostra di più »

Rinite

La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Rinite · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Sale · Mostra di più »

Tosse

La tosse è un'energica contrazione inspiratoria cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui si accompagna un innalzamento del palato molle, occludente il nasofaringe.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Tosse · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Urina · Mostra di più »

Xerostomia

Il termine xerostomia (anche nota come secchezza delle fauci) indica bocca secca a causa della mancanza di saliva.

Nuovo!!: Sodio cromoglicato e Xerostomia · Mostra di più »

Riorienta qui:

C23H16O11.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »