Indice
48 relazioni: Acido solforico, Acqua, Allofane, Alluminio, Argilla, Carbonato di calcio, Clima, Eluviazione, Falda acquifera, Ferro, Grado Celsius, Histosol, Humus, Imogolite, Irrigazione, Limo, Lingua giapponese, Lingua greca, Lingua latina, Manganese, Metro, Minerale, Moltiplicazione, Organismo vivente, Orizzonte pedologico, Oryza sativa, Ossido, Pedogenesi, Pedologia, PH, Pioggia, Plantae, Quarzo, Radice (botanica), Riduzione (chimica), Roma, Sabbia, Sale, Silice, Solidificazione, Sostanza organica del terreno, Stagione, Suolo, Temperatura, Tessitura (terreno), Torino, Vertisol, Zolfo.
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Acido solforico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Acqua
Allofane
Lallofane (simbolo IMA: Alp) è un minerale appartenente al gruppo del serpentino; è relativamente raro e rientra nella classe dei minerali dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Al2O3(SiO2)1,3-2,0·2,5–3,0H2O e quindi chimicamente è un ossido di alluminio silicato contenente acqua.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Allofane
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Alluminio
Argilla
Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Argilla
Carbonato di calcio
Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Carbonato di calcio
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Clima
Eluviazione
In pedologia, l'eluviazione è un processo per cui l'acqua meteorica, una volta venuta a contatto con un suolo, comincia un movimento verso il basso durante il quale trascina con sé minerali, argilla, ma anche elementi chimici che vengono messi in soluzione e successivamente traslocati.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Eluviazione
Falda acquifera
Una falda acquifera o falda idrica è una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Falda acquifera
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Ferro
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Grado Celsius
Histosol
Gli Histosol nel mondo. L'ordine degli Histosol, detti anche istosuoli, indicato con il suffisso ist, è uno dei dodici ordini della tassonomia del suolo secondo USDA.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Histosol
Humus
Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Humus
Imogolite
L'imogolite (Imogo significa cenere vulcanica vetrosa, nella lingua giapponese) è stata scoperta nel 1962 da due ricercatori giapponesi Yoshinaga e Aomine analizzando campioni di suolo vulcanico.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Imogolite
Irrigazione
L'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Irrigazione
Limo
Il limo è un inerte di granulometria fine, compresa tra quella delle sabbie, più grossolana (>63 µm), e quella delle argille, più fine (.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Limo
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Lingua giapponese
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Lingua latina
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Manganese
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Metro
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Minerale
Moltiplicazione
La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo rapido per rappresentare la somma di numeri uguali.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Moltiplicazione
Organismo vivente
Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Organismo vivente
Orizzonte pedologico
Orizzonti di suolo podzolico. Un orizzonte pedologico è uno strato ben identificabile di suolo, distinguibile dagli altri sopra e sottostanti.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Orizzonte pedologico
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Oryza sativa
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Ossido
Pedogenesi
La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Pedogenesi
Pedologia
La pedologia (dal greco: πέδον, pedon, "suolo"; e λόγος, logos, "studio") è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo, dovute sia a fattori biotici che abiotici.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Pedologia
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e PH
Pioggia
La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è "RA" (dall'inglese rain).
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Pioggia
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Plantae
Quarzo
Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Quarzo
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Radice (botanica)
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Riduzione (chimica)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Roma
Sabbia
La sabbia (detta anche rena o arena) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Sabbia
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Sale
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Silice
Solidificazione
Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Solidificazione
Sostanza organica del terreno
La sostanza organica del terreno è l'insieme dei composti organici presenti nel suolo, di origine sia animale che vegetale. Questo insieme, eterogeneo sotto diversi aspetti, è in gran parte compreso fra i costituenti della frazione solida ed è di prevalente origine biologica.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Sostanza organica del terreno
Stagione
La stagione è ciascuno dei periodi temporali in cui è suddiviso l'anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quella più tradizionale è la suddivisione astronomica, per la quale una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio e un solstizio.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Stagione
Suolo
Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Suolo
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Temperatura
Tessitura (terreno)
In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Tessitura (terreno)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Torino
Vertisol
L'ordine dei Vertisol è uno degli ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, abbreviato con il suffisso ert, che rappresenta i vertisuoli.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Vertisol
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Zolfo
Conosciuto come Cambiamento abrupto di tessitura, Carbonati secondari, Coefficiente di estensione lineare, Condizioni aquiche, Contatto litico, Contatto paralitico, Contatto petroferrico, Durinodi, Materiali albici, Materiali andici, Materiali sulfidici, Proprietà andiche, USDA Soil Taxonomy - Caratteristiche diagnostiche.