Indice
21 relazioni: Acetato di etile, Acetonitrile, Acido bromidrico, Acido carbammico, Alcol benzilico, Ammine, Base (chimica), Base debole, Benzil cloroformiato, Carbammati, Carbonato di sodio, Catalizzatore, Decarbossilazione, Elettrofilo, Idrogenazione, Isocianati, Ossido di magnesio, Palladio (elemento chimico), Peptide, Riarrangiamento di Curtius, Sintesi organica.
Acetato di etile
L'acetato di etile (nome sistematico etanoato di etile) è l'estere dell'acido acetico con l'etanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−C2H5, la quale mostra un acetile unito ad un etile tramite un ponte ossigeno, per cui non di rado viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOEt.
Vedere Carbobenzilossi e Acetato di etile
Acetonitrile
L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.
Vedere Carbobenzilossi e Acetonitrile
Acido bromidrico
L'acido bromidrico ha formula chimica HBr e numero CAS 10035-10-6. È un gas incolore di odore pungente. Il prodotto è corrosivo e, se tenuto a contatto con la pelle provoca ustioni, distruggendo l'intero spessore del tessuto cutaneo, se inalato provoca irritazioni alle vie respiratorie e se portato a contatto con gli occhi provoca gravi lesioni oculari.
Vedere Carbobenzilossi e Acido bromidrico
Acido carbammico
L'acido carbammico è un composto organico con formula condensata, monoammide dell'acido carbonico e capostipite della famiglia dei carbammati.
Vedere Carbobenzilossi e Acido carbammico
Alcol benzilico
L'alcool benzilico (o fenilcarbinolo; IUPAC: fenilmetanolo) è un alcol di formula C6H5-CH2-OH, oppure Ph-CH2-OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore di odore lieve caratteristico, è presente in molti oli essenziali.
Vedere Carbobenzilossi e Alcol benzilico
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Carbobenzilossi e Ammine
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Carbobenzilossi e Base (chimica)
Base debole
Una base debole è una sostanza chimica che, quando disciolta in acqua, si dissocia solo parzialmente producendo ioni OH- o accettando protoni (secondo la definizione di Brønsted).
Vedere Carbobenzilossi e Base debole
Benzil cloroformiato
Il benzil cloroformiato (detto anche cloroformiato di benzile o clorometanoato di benzile) è l'estere benzilico dell'acido cloroformico. È noto anche come benzil clorocarbonato ed è un liquido oleoso il cui colore è da giallo ad incolore ed ha un odore pungente.
Vedere Carbobenzilossi e Benzil cloroformiato
Carbammati
I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.
Vedere Carbobenzilossi e Carbammati
Carbonato di sodio
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.
Vedere Carbobenzilossi e Carbonato di sodio
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Carbobenzilossi e Catalizzatore
Decarbossilazione
thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.
Vedere Carbobenzilossi e Decarbossilazione
Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.
Vedere Carbobenzilossi e Elettrofilo
Idrogenazione
L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.
Vedere Carbobenzilossi e Idrogenazione
Isocianati
L'isocianato è il gruppo funzionale –N.
Vedere Carbobenzilossi e Isocianati
Ossido di magnesio
L'ossido di magnesio o magnesia è l'ossido del magnesio. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Talvolta l'ossido di magnesio MgO, prodotto di calcinazione della magnesite (MgCO3), viene indicato con il termine magnesia.
Vedere Carbobenzilossi e Ossido di magnesio
Palladio (elemento chimico)
Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Carbobenzilossi e Palladio (elemento chimico)
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Carbobenzilossi e Peptide
Riarrangiamento di Curtius
Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.
Vedere Carbobenzilossi e Riarrangiamento di Curtius
Sintesi organica
La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.
Vedere Carbobenzilossi e Sintesi organica