Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castello di Solofra

Indice Castello di Solofra

Il castello di Solofra è un castello sito in Solofra (in provincia di Avellino). Sorto in epoca longobarda, presenta diverse stratificazioni che testimoniano le varie riconversioni che lo riguardarono.

Indice

  1. 48 relazioni: Angioini, Campania, Carlo V d'Asburgo, Castra, Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra), Dongione, Ducato di Benevento, Ducato di Puglia e Calabria, Enfiteusi, Ferdinando I di Napoli, Filangieri, Forino, Fortezza, Gastaldati longobardi, Giovanna II di Napoli, Giuspatronato, Gotico, Ladislao I di Napoli, Longobardi, Magna Curia, Maschio (architettura), Mercato San Severino, Monte Pergola, Montoro (Italia), Mulattiera, Normanni, Orsini, Pizzo San Michele, Primicerio, Principato di Salerno, Provincia di Avellino, Radelchi I di Benevento, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Roberto il Guiscardo, Ruggero II di Sicilia, Sanseverino (famiglia), Siconolfo di Salerno, Solofra, Sud, Vicus, Volta a botte, Volta a crociera, XX secolo, Zurolo, Zurolo (famiglia).

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere Castello di Solofra e Angioini

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Castello di Solofra e Campania

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Castello di Solofra e Carlo V d'Asburgo

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Castello di Solofra e Castra

Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra)

La collegiata di San Michele Arcangelo si trova nell'omonima piazza della città di Solofra, in provincia di Avellino e arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Vedere Castello di Solofra e Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra)

Dongione

Il dongione è una torre fortificata che, oltre a fungere da struttura difensiva, era anche adibita a residenza per la nobiltà e per le guarnigioni durante il Medioevo, talvolta dotata sia di cinta muraria che di fossato proprio, cui si accede da apposito ingresso non comunicante direttamente con l'esterno.

Vedere Castello di Solofra e Dongione

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Castello di Solofra e Ducato di Benevento

Ducato di Puglia e Calabria

Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).

Vedere Castello di Solofra e Ducato di Puglia e Calabria

Enfiteusi

Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Vedere Castello di Solofra e Enfiteusi

Ferdinando I di Napoli

Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.

Vedere Castello di Solofra e Ferdinando I di Napoli

Filangieri

La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.

Vedere Castello di Solofra e Filangieri

Forino

Forino (Furìnë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Castello di Solofra e Forino

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.

Vedere Castello di Solofra e Fortezza

Gastaldati longobardi

Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Vedere Castello di Solofra e Gastaldati longobardi

Giovanna II di Napoli

Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.

Vedere Castello di Solofra e Giovanna II di Napoli

Giuspatronato

Il giuspatronato è un istituto giuridico esistito in passato che si applicava a un beneficio ecclesiastico. In particolare riguardava la relazione tra il beneficio (un altare all'interno di una chiesa, o anche una chiesa parrocchiale) e colui (soggetto collettivo o persona fisica) che aveva costituito la dote patrimoniale del beneficio stesso.

Vedere Castello di Solofra e Giuspatronato

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Castello di Solofra e Gotico

Ladislao I di Napoli

Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.

Vedere Castello di Solofra e Ladislao I di Napoli

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Castello di Solofra e Longobardi

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Vedere Castello di Solofra e Magna Curia

Maschio (architettura)

Il maschio, o mastio, è una torre, comune nei castelli medievali, caratterizzata da un'altezza superiore alle altre. In essa si trovava il centro nevralgico della struttura ed era usato come ultima difesa in caso di attacco: l'accesso a tale torre non era infatti diretto, ma richiedeva l'attraversamento di alcune aree dell'edificio esposte al fuoco proveniente dalle feritoie del maschio stesso.

Vedere Castello di Solofra e Maschio (architettura)

Mercato San Severino

Mercato San Severino è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Castello di Solofra e Mercato San Severino

Monte Pergola

Il Monte Pergola è una montagna alta 853 metri situata a Solofra nella provincia di Avellino. Categoria:Montagne della provincia di Avellino Monte Pergola.

Vedere Castello di Solofra e Monte Pergola

Montoro (Italia)

Montoro (Muntuorë in dialetto montorese arcaico; Montorë in dialetto montorese moderno) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Castello di Solofra e Montoro (Italia)

Mulattiera

La mulattiera è una strada rurale a fondo naturale, simile al sentiero, ma più ampia e atta anche alla circolazione di animali da soma; essa si distingue dal tratturo per la minore larghezza, il che la rende inidonea alla circolazione di grandi greggi o armenti, come nel caso della transumanza.

Vedere Castello di Solofra e Mulattiera

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Castello di Solofra e Normanni

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Castello di Solofra e Orsini

Pizzo San Michele

Il Pizzo San Michele (1.567m) è una montagna dei monti Picentini nell'Appennino campano, si sviluppa a cavallo tra le province di Salerno ed Avellino in Campania.

Vedere Castello di Solofra e Pizzo San Michele

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Vedere Castello di Solofra e Primicerio

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Vedere Castello di Solofra e Principato di Salerno

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Castello di Solofra e Provincia di Avellino

Radelchi I di Benevento

Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio del principe Sicardo, tuttavia il principato beneventano perse buona parte dei suoi territori, che andarono a costituire il Principato di Salerno, governato dal fratello di Sicardo, Siconolfo, aiutato dal conte di Capua, Landolfo I e da Guaiferio.

Vedere Castello di Solofra e Radelchi I di Benevento

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Castello di Solofra e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Castello di Solofra e Regno delle Due Sicilie

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Castello di Solofra e Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Castello di Solofra e Regno di Sicilia

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Castello di Solofra e Roberto il Guiscardo

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).

Vedere Castello di Solofra e Ruggero II di Sicilia

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Vedere Castello di Solofra e Sanseverino (famiglia)

Siconolfo di Salerno

Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi. In reazione all'uccisione di Sicardo, il popolo di Salerno, sottoposto alla signoria beneventana, proclamò principe Siconolfo (che era stato esiliato dal fratello a Taranto e costretto al sacerdozio), in opposizione a Radelchi che nel frattempo veniva acclamato principe a Benevento.

Vedere Castello di Solofra e Siconolfo di Salerno

Solofra

Solofra (pronuncia Solófra,; Sulofre in dialetto solofrano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Fa parte dei comuni situati nella valle dell'Irno, benché in realtà il suo territorio appartenga al bacino idrografico del Sarno.

Vedere Castello di Solofra e Solofra

Sud

Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".

Vedere Castello di Solofra e Sud

Vicus

Il vicus, nella civiltà romana, era un aggregato di case e terreni, sia rurale sia urbano, che non aveva un'amministrazione civile come il municipium o la colonia romana.

Vedere Castello di Solofra e Vicus

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Castello di Solofra e Volta a botte

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Castello di Solofra e Volta a crociera

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Castello di Solofra e XX secolo

Zurolo

* Zurolo – famiglia italiana.

Vedere Castello di Solofra e Zurolo

Zurolo (famiglia)

Zurolo (famiglia), detta anche Zurulo o Zuroli o Zullo o Zurolo d'Aprano o Apriano che fu ab antiquo uno dei principali feudi della casata. Antica e nobile famiglia napoletana, feudataria del Regno di Napoli, rinomata fin dal XIII secolo, che acquistò grande notorietà durante gli anni di regno (1343-1382) di Giovanna I d'Angiò.

Vedere Castello di Solofra e Zurolo (famiglia)