Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cappella Giulia

Indice Cappella Giulia

La Cappella Giulia è il coro incaricato di accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate in San Pietro dal Capitolo Vaticano, non presiedute dal Papa (dove invece interviene la Cappella musicale pontificia sistina) e di interpretare in canto gregoriano e polifonico i testi musicali previsti dalla liturgia, al fine di conferire a dette celebrazioni adeguato splendore e solennità.

Indice

  1. 107 relazioni: Achille Apolloni, Alessandro Casale, Alessandro Lante Montefeltro della Rovere, Antonio Boroni, Antonio Masini (musicista), Antonio Matteucci, Armando Renzi, Asprilio Pacelli, Augusto Theodoli, Baldo Farrattini, Bartolomeo Ferratini, Bartolomeo Massei, Bartolomeo Pacca, Basilica di San Pietro in Vaticano, Benedetto Veterani, Canonico, Canto gregoriano, Capitolo (cristianesimo), Cappella musicale, Cappella musicale pontificia sistina, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Città del Vaticano, Coro (musica), Curzio Origo, Custódio Alvim Pereira, Domenico Ferrabosco, Domenico Rivera, Domenico Scarlatti, Ennio Francia, Ercole Bernabei, Felice Anerio, Filippo Lancellotti, Francesco Albizzi, Francesco Basili, Francesco Nerli il Giovane, Francesco Ricci Paracciani, Francesco Soriano, Gaetano Bisleti, Giacomo Radini-Tedeschi, Giovanni Animuccia, Giovanni Battista Costanzi, Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Serafini, Girolamo Maccabei, Giuseppe Jannacconi, Giuseppe Ottavio Pitoni, Giuseppe Simone Assemani, Giuseppe Vallemani, Jacques Arcadelt, ... Espandi índice (57 più) »

  2. Basilica di San Pietro in Vaticano
  3. Cori polifonici italiani
  4. Cultura della Città del Vaticano
  5. Musica cattolica

Achille Apolloni

Achille Apolloni nacque il 13 maggio 1823 ad Anagni. Era figlio di Vincenzo Apolloni e Luisa Giannuzzi.

Vedere Cappella Giulia e Achille Apolloni

Alessandro Casale

Nato a Bologna dal conte Andrea Casale, Cavaliere dell'Ordine Gerosolimitano di San Giovanni e Senatore, Alessandro Casale aveva intrapreso ancora giovane la carriera ecclesiastica, trovandosi a vivere nella seconda città per importanza dello Stato della Chiesa.

Vedere Cappella Giulia e Alessandro Casale

Alessandro Lante Montefeltro della Rovere

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Vedere Cappella Giulia e Alessandro Lante Montefeltro della Rovere

Antonio Boroni

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali da Padre Martini a Bologna, entrò nel 1757 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove studiò sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Girolamo Abos.

Vedere Cappella Giulia e Antonio Boroni

Antonio Masini (musicista)

Antonio Masini nacque a Firenze nel 1639 ca. Nulla è noto sulla sua formazione. Nel 1663 era al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca.

Vedere Cappella Giulia e Antonio Masini (musicista)

Antonio Matteucci

Nacque a Fermo il 15 marzo 1802. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1866. Morì il 9 luglio 1866 all'età di 64 anni.

Vedere Cappella Giulia e Antonio Matteucci

Armando Renzi

Armando Renzi fu un musicista e didatta del Novecento italiano. Iniziò gli studi musicali con il nonno Remigio Renzi, organista in Vaticano, divenendo poi allievo della Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro.

Vedere Cappella Giulia e Armando Renzi

Asprilio Pacelli

Asprilio Pacelli iniziò il suo apprendistato come puer cantus in Cappella Giulia, a Roma; divenne poi maestro presso la chiesa di S. Maria in Monserrato (da settembre 1589 a settembre 1593) e successivamente alla Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini dal 1594.

Vedere Cappella Giulia e Asprilio Pacelli

Augusto Theodoli

Nacque a Roma il 18 settembre 1819, membro di una nobile famiglia romana, figlio più giovane di Giacomo Theodoli e di Maria Camassei.

Vedere Cappella Giulia e Augusto Theodoli

Baldo Farrattini

Già vescovo di Lipari (1534-1553) e di Amelia (1558-1562), nel 1567 fu nominato governatore di Roma da papa Pio V, il quale gli affidò la revisione del processo Carafa con cui Alessandro Pallantieri mandò a morte il cardinale Carlo Carafa e suo fratello Giovanni.

Vedere Cappella Giulia e Baldo Farrattini

Bartolomeo Ferratini

Nacque nel 1534 a Roma. Vescovo di Amelia dal 9 ottobre 1562, papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 settembre 1606.

Vedere Cappella Giulia e Bartolomeo Ferratini

Bartolomeo Massei

Studiò all'Università di Pisa, presso cui si addottorò in utroque iure il 29 maggio 1683. Al termine degli studi si recò a Roma, dove entrò alla Corte del cardinale Gianfrancesco Albani, il futuro papa Clemente XI.

Vedere Cappella Giulia e Bartolomeo Massei

Bartolomeo Pacca

Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

Vedere Cappella Giulia e Bartolomeo Pacca

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Cappella Giulia e Basilica di San Pietro in Vaticano

Benedetto Veterani

Figlio del conte Antonio e di Lisabetta Boni, nacque da una nobile famiglia di Urbino il 18 ottobre 1703. Dopo gli studi iniziali, ottenne il dottorato in utroque iure all'Università di Urbino.

Vedere Cappella Giulia e Benedetto Veterani

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Cappella Giulia e Canonico

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Cappella Giulia e Canto gregoriano

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Cappella Giulia e Capitolo (cristianesimo)

Cappella musicale

Una cappella musicale o cappella di musica era una struttura organizzativa che permetteva di avere musica in una determinata istituzione, legata alla nobiltà, alla regalità, o anche alla chiesa, cattedrale, monastero o convento.

Vedere Cappella Giulia e Cappella musicale

Cappella musicale pontificia sistina

La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.

Vedere Cappella Giulia e Cappella musicale pontificia sistina

Castruccio Castracane degli Antelminelli

Gaetano Castruccio Castracane degli Antelminelli nacque il 21 settembre 1779 ad Urbino, omonima legazione apostolica (oggi provincia di Pesaro e Urbino) ed arcidiocesi (oggi arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado), nello Stato Pontificio (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Giuseppe Castracane degli Antelminelli, conte di Coreglia Antelminelli, e della marchesa Maria Gentilina Honorati.

Vedere Cappella Giulia e Castruccio Castracane degli Antelminelli

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Cappella Giulia e Città del Vaticano

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Cappella Giulia e Coro (musica)

Curzio Origo

Di nobile famiglia romana, primo dei quattro figli di Gaspare Origo e Maria Laura Palombara, venne nominato prelato domestico da papa Innocenzo XI e dal 1686 ricoprì importanti incarichi presso la Curia Romana.

Vedere Cappella Giulia e Curzio Origo

Custódio Alvim Pereira

Compì gli studi per il sacerdozio presso il Pontificio Collegio Portoghese e si laureò in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Cappella Giulia e Custódio Alvim Pereira

Domenico Ferrabosco

Di Domenico Maria Ferrabosco figlio di Annibale, si hanno le prime documentazioni storiche al 19 novembre 1540, quando ricevette l'incarico dalle autorità bolognesi di organizzare i pubblici concerti.

Vedere Cappella Giulia e Domenico Ferrabosco

Domenico Rivera

Proveniente dalla famiglia Rivera, originaria dell'Aquila, era figlio di Giovanni Carlo Rivera e di Cinzia Fazzini. Compì i suoi studi in un collegio di Bologna e quindi all'Università di Urbino.

Vedere Cappella Giulia e Domenico Rivera

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Vedere Cappella Giulia e Domenico Scarlatti

Ennio Francia

Cominciò gli studi presso la Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro e fece parte, con il compositore Goffredo Petrassi del Coro della Cappella Giulia di San Pietro.

Vedere Cappella Giulia e Ennio Francia

Ercole Bernabei

A Roma fu allievo di Orazio Benevoli. Il 25 agosto 1642 è documentata la sua presenza come organista aggiunto per la musica 'straordinaria' per i vespri e la messa della festa di san Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi, dove era maestro di cappella Benevoli.

Vedere Cappella Giulia e Ercole Bernabei

Felice Anerio

Nei primi anni della sua carriera rivestì un ruolo piuttosto importante come voce bianca soprano presso la Cappella Giulia dal 1568 al 1577, divenendo poi contralto.

Vedere Cappella Giulia e Felice Anerio

Filippo Lancellotti

Figlio di Ottavio Maria, principe di Lauro e di Marzano, e di sua moglie, Angelica Lante, fu poeta e nel 1759 venne nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi" che per l'appunto aveva sede presso Palazzo Lancellotti a Roma.

Vedere Cappella Giulia e Filippo Lancellotti

Francesco Albizzi

Condannò il giansenismo e fu per questo nominato segretario della commissione per l'esame e l'annientamento di esso da papa Innocenzo X. Stese varie bolle papali.

Vedere Cappella Giulia e Francesco Albizzi

Francesco Basili

Figlio e allievo di Andrea Basili, che lo iniziò alla musica con Giovanni Battista Borghi, nel 1783 diventò membro dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, presso la quale, dopo essersi trasferito nella città pontificia alla morte del padre, aveva studiato nel corso tenuto da Giuseppe Jannacconi.

Vedere Cappella Giulia e Francesco Basili

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Vedere Cappella Giulia e Francesco Nerli il Giovane

Francesco Ricci Paracciani

Nacque a Roma l'8 giugno 1830. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882. Morì il 9 marzo 1894 all'età di 63 anni.

Vedere Cappella Giulia e Francesco Ricci Paracciani

Francesco Soriano

Come molti suoi contemporanei dai natali non illustri, prese il nome del luogo d'origine. Adolescente, si trasferì a Roma, ove a 15 anni è enumerato tra i "putti cantori" della cappella musicale di San Giovanni in Laterano.

Vedere Cappella Giulia e Francesco Soriano

Gaetano Bisleti

Nacque a Veroli il 20 marzo 1856. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 novembre 1911. In qualità di cardinale protodiacono il 6 febbraio 1922 ha pronunciato lHabemus Papam che annunciò l'elezione di Pio XI.

Vedere Cappella Giulia e Gaetano Bisleti

Giacomo Radini-Tedeschi

Fu ordinato presbitero nel 1879. Professore di diritto canonico a Piacenza. Attivo fin dal 1883 nell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici.

Vedere Cappella Giulia e Giacomo Radini-Tedeschi

Giovanni Animuccia

Fu uno dei più famosi contemporanei di Giovanni Pierluigi da Palestrina e membro della Scuola Romana; la sua influenza si fece sentire soprattutto nello sviluppo del genere della lauda a Roma.

Vedere Cappella Giulia e Giovanni Animuccia

Giovanni Battista Costanzi

In vita era maggiormente noto con i soprannomi Giovannino del Violoncello o Giovannino da Roma.

Vedere Cappella Giulia e Giovanni Battista Costanzi

Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli

Nacque ad Assisi il 22 febbraio 1730, dal marchese Marcantonio Manciforte, governatore della Marca Anconitana, e Flavia Sperelli.

Vedere Cappella Giulia e Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Cappella Giulia e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Serafini

Nacque a Magliano Sabina il 15 ottobre 1786. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 gennaio 1843.

Vedere Cappella Giulia e Giovanni Serafini

Girolamo Maccabei

Girolamo Maccabei nacque a Ferrara ma compì i suoi studi a Roma dove fu eletto vescovo di Castro nel luglio del 1543 prendendo possesso della diocesi solo nel luglio del 1545.

Vedere Cappella Giulia e Girolamo Maccabei

Giuseppe Jannacconi

Ricevette la sua formazione musicale dapprima dal cantante Don Socorso Rinaldini e poi, assieme a Muzio Clementi, da Gaetano Carpani. In seguito si perfezionò con il compositore Pasquale Pisari, con il quale sarà professionalmente legato per molto tempo.

Vedere Cappella Giulia e Giuseppe Jannacconi

Giuseppe Ottavio Pitoni

Giuseppe Ottavio Pitoni nacque a Rieti, ma la sua famiglia si trasferì a Roma quando aveva undici mesi. A cinque anni iniziò gli studi musicali con il compositore, organista e sacerdote Pompeo Natale (o Natali).

Vedere Cappella Giulia e Giuseppe Ottavio Pitoni

Giuseppe Simone Assemani

Nato come Yūsuf Simʿān al-Simʿānī in una famiglia cristiano maronita di Ḥasrun, o secondo alcuni di Tripoli (Governatorato del Monte Libano) da cui sono usciti numerosi illustri orientalisti ed ecclesiastici ("Assemani", più che un cognome, è un patronimico arabo che significa figlio di Simeone, ma ciò non ha impedito che egli fosse invece chiamato Simone), studiò al Pontificio collegio dei Maroniti di Roma.

Vedere Cappella Giulia e Giuseppe Simone Assemani

Giuseppe Vallemani

Di nobile famiglia, figlio del conte Rinaldo Vallemani e di Maddalena della Genga, studiò all'Università di Macerata, presso cui si addottorò in utroque iure.

Vedere Cappella Giulia e Giuseppe Vallemani

Jacques Arcadelt

Non si conosce molto della sua giovinezza. Egli dovette avere però rapporti con Philippe Verdelot, se all'interno della medesima pubblicazione compaiono i loro due nomi.

Vedere Cappella Giulia e Jacques Arcadelt

Johannes Hendrik Olav Smit

Monsignor Johannes Hendrik Olav Smit nacque a Deventer il 19 febbraio 1883 da Antonius Gerhardus Smit, produttore e commerciante di cappelli, e da sua moglie Dorothea Maria Wennekendonk.

Vedere Cappella Giulia e Johannes Hendrik Olav Smit

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Cappella Giulia e Lingua latina

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Cappella Giulia e Liturgia

Luca Olstenio

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia.

Vedere Cappella Giulia e Luca Olstenio

Marcello Santacroce

Nacque il 7 giugno 1619 da Valerio e Elena Maria Santacroce. Papa Innocenzo X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 febbraio 1652.

Vedere Cappella Giulia e Marcello Santacroce

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Cappella Giulia e Messa

Michelangelo Mattei

Nacque a Roma l'8 maggio 1628, nella famiglia patrizia dei Mattei, da Ludovico III Mattei e Laura di Girolamo Frangipane. Era fratello minore del cardinale Orazio Mattei e del comandante dell'esercito pontificio Muzio Mattei.

Vedere Cappella Giulia e Michelangelo Mattei

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Cappella Giulia e Natale

Niccolò Forteguerri (1674-1735)

Forteguerri venne avviato subito al sacerdozio e si laureò nel 1695 a Roma. Viene scelto come segretario dal monsignore Anton Felice Zandonai fu eletto Nunzio Apostolico in Spagna.

Vedere Cappella Giulia e Niccolò Forteguerri (1674-1735)

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli. Un canonico di questa città, chiamato Mozzillo, gli insegnò i rudimenti della musica; all'età di sedici anni si recò poi a Napoli dove fu ammesso come allievo al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove ricevette lezioni da Durante.

Vedere Cappella Giulia e Niccolò Jommelli

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Vedere Cappella Giulia e Nicola Antonio Zingarelli

Oblati di Maria Vergine

Gli Oblati di Maria Vergine (in latino Congregatio Oblatorum Beatae Mariae Virginis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: fondato dal Venerabile Pio Bruno Lanteri, i membri di questa congregazione clericale approvata dal Papa Leone XII il 1º settembre 1826 con breve "Etsi Dei Filius", pospongono al loro nome la sigla O.M.V.Ann.

Vedere Cappella Giulia e Oblati di Maria Vergine

Orazio Benevoli

Egli è principalmente noto per le sue composizioni nello stile post-palestriniano e di quello policorale.

Vedere Cappella Giulia e Orazio Benevoli

Pablo Colino

Si è laureato in filosofia e teologia presso l'Università Lateranense di Roma. Ha ottenuto il magistero in Composizione, in Musica Sacra e Direzione Corale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Vedere Cappella Giulia e Pablo Colino

Paolo Agostini

Nacque quasi certamente a Vallerano verso la fine del XVI secolo.. Fu allievo di Giovanni Bernardino Nanino, maestro presso S. Luigi dei Francesi a Roma; ospitato come gli altri 'putti' in casa di Nanino, Agostini ne sposerà più tardi la figlia Vittoria.

Vedere Cappella Giulia e Paolo Agostini

Paolo Lorenzani

Lorenzani nacque a Roma il 5 gennaio 1640 da una famiglia di artistiː suo padre, Giovanni Antonio Lorenzani, era di San Terenzo, sua madre Lorenza Baratta, proveniva da una famiglia di pittori e di scultori vicino a Monte Marcello.

Vedere Cappella Giulia e Paolo Lorenzani

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Cappella Giulia e Papa

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Cappella Giulia e Papa Clemente XI

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Cappella Giulia e Papa Giulio II

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Cappella Giulia e Papa Paolo III

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Cappella Giulia e Pasqua

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre Jacopo (1690-1740), che era maestro di cappella, dal quale inoltre apprese l'arte di suonare il fagotto e la viola.

Vedere Cappella Giulia e Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Francesco Bussi

Pietro Francesco Bussi (indicato anche col nome di Pierfrancesco) nacque a Roma il 28 luglio 1684 da una nobile famiglia aristocratica pontificia.

Vedere Cappella Giulia e Pietro Francesco Bussi

Pietro Paolo Bencini

Nacque a Roma nel 1669 ca. Le sue prime cantate furono copiate in manoscritti databili entro il 1696. Nella quaresima del 1698 debuttò al Ss.

Vedere Cappella Giulia e Pietro Paolo Bencini

Pietro Raimondi

Allievo del Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, studiò canto e accompagnamento dei partimenti col Labarbera, nel contrappunto e nella composizione ebbe come maestro Giacomo Tritto.

Vedere Cappella Giulia e Pietro Raimondi

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Cappella Giulia e Polifonia

Prospero Caffarelli

Nacque, probabilmente nel 1593, da Alessandro Caffarelli, conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea Astalli. Benché la famiglia si trovasse in difficoltà finanziarie, la parentela - per parte di madre - con papa Paolo V gli spianò la strada verso la carriera in Curia.

Vedere Cappella Giulia e Prospero Caffarelli

Prospero Marefoschi

Era di nobili origini, ed era figlio di Camillo Marefoschi e di Speranza Guarnieri. Fu zio dei cardinali Raniero Felice Simonetti e Mario Compagnoni Marefoschi.

Vedere Cappella Giulia e Prospero Marefoschi

Pueri cantores

I pueri cantores sono cori di voci bianche che tradizionalmente accompagnano con il canto la liturgia nella Chiesa cattolica. Pueri Cantores Festival 2004 L'istituzione di una "Schola Puerorum" nelle basiliche di San Pietro in Vaticano e di San Giovanni in Laterano risale al papa san Gregorio Magno, nel VI secolo e successivamente l'uso si diffuse presso tutte le chiese di una certa importanza.

Vedere Cappella Giulia e Pueri cantores

Raffaele Mazio

Nacque a Roma il 24 ottobre 1765. Papa Pio VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1830., morì il 4 febbraio 1832, all'età di 66 anni.

Vedere Cappella Giulia e Raffaele Mazio

Raniero Felice Simonetti

Era figlio del conte Francesco Simonetti, gonfaloniere di Osimo, e della sua prima consorte, Giulia Marefoschi. Era quindi nipote del cardinale Prospero Marefoschi.

Vedere Cappella Giulia e Raniero Felice Simonetti

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.

Vedere Cappella Giulia e Repubblica Romana (1798-1799)

Robin Mallapert

Le notizie biografiche sul suo conto sono assai scarse, se si eccettuano alcune menzioni nelle quali compare come maestro di cappella presso le chiese romane più importanti: la Basilica di Santa Maria Maggiore, S. Luigi dei Francesi (chiesa nazionale dei Francesi a Roma), la Cappella Giulia a S.

Vedere Cappella Giulia e Robin Mallapert

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cappella Giulia e Roma

Ruggero Giovannelli

Le notizie sulla sua formazione musicale sono tuttora incerte e si suppone che, avendo vissuto e operato in area romana, sia stato allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Vedere Cappella Giulia e Ruggero Giovannelli

Salvatore Meluzzi

Compositore di musica sacra, fu direttore della Cappella Giulia e organista della Basilica di San Pietro in Vaticano, durante il periodo iniziale della riforma liturgica detta ceciliana, voluta dal nascente Movimento Ceciliano.

Vedere Cappella Giulia e Salvatore Meluzzi

Santi Pietro e Paolo

La solennità dei santi Pietro e Paolo è una festa liturgica in onore del martirio a Roma dei due apostoli, che si osserva il 29 giugno. La celebrazione è di antica origine cristiana, la data selezionata è l'anniversario della loro morte o la traslazione delle loro reliquie.

Vedere Cappella Giulia e Santi Pietro e Paolo

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.

Vedere Cappella Giulia e Scudo (moneta)

Sisto Riario Sforza

Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810 da un'antica e nobile famiglia napoletana. Iniziò gli studi filosofici e teologici presso la Congregazione della Missione.

Vedere Cappella Giulia e Sisto Riario Sforza

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Cappella Giulia e Soprano

Tommaso Bai

Tommaso Bai nacque a Crevalcore quasi certamente prima del 1650. Il 20 ottobre 1670 fu segnato come contralto nei registri romani della Cappella Giulia.

Vedere Cappella Giulia e Tommaso Bai

Tommaso Cervioni

Entrato nell'ordine di Sant'Agostino, concluse gli studi ed insegnò teologia dogmatica in diverse facoltà italiane. Fu segretario generale e infine eletto priore generale dell'ordine agostiniano nel capitolo generale del 1721.

Vedere Cappella Giulia e Tommaso Cervioni

Valentino Fioravanti

Lasciati gli studi di letteratura e arte, ai quali lo aveva in precedenza destinato il padre, ebbe il permesso di studiare musica, dapprima con Gregorio Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, poi sotto la guida di Giuseppe Jannacconi, maestro della stessa cappella di S. Pietro.

Vedere Cappella Giulia e Valentino Fioravanti

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.

Vedere Cappella Giulia e Vespri

Vincenzo Ugolini

Vincenzo Ugolini, figlio di Giovanni Battista, iniziò il suo apprendistato musicale come puer nel 1592 presso la cappella di S. Luigi dei Francesi a Roma, sotto il maestro Giovanni Bernardino Nanino.

Vedere Cappella Giulia e Vincenzo Ugolini

Virgilio Mazzocchi

Virgilio Mazzocchi fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica e prese gli ordini minori il 9 maggio 1614. Studiò musica con il fratello maggiore Domenico.

Vedere Cappella Giulia e Virgilio Mazzocchi

Vittorio Ottaviani

Nato a Rocca di Cambio nel 1915, a dieci anni lasciò il paese per entrare nel seminario dell'Aquila; si trasferì poi a Chieti per approfondire gli studi di filosofia e nel 1933 entrò nel seminario maggiore della città.

Vedere Cappella Giulia e Vittorio Ottaviani

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Cappella Giulia e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Cappella Giulia e XVIII secolo

1545

1546.

Vedere Cappella Giulia e 1545

1598

Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.

Vedere Cappella Giulia e 1598

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Cappella Giulia e 1604

1639

14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.

Vedere Cappella Giulia e 1639

1673

Viene ricostruita Panama dopo il gravoso attacco da parte di Henry Morgan.

Vedere Cappella Giulia e 1673

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Cappella Giulia e 1710

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Cappella Giulia e 1960

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Cappella Giulia e 2015

Vedi anche

Basilica di San Pietro in Vaticano

Cori polifonici italiani

Cultura della Città del Vaticano

Musica cattolica

Conosciuto come Venerabile Coro della Cappella Giulia.

, Johannes Hendrik Olav Smit, Lingua latina, Liturgia, Luca Olstenio, Marcello Santacroce, Messa, Michelangelo Mattei, Natale, Niccolò Forteguerri (1674-1735), Niccolò Jommelli, Nicola Antonio Zingarelli, Oblati di Maria Vergine, Orazio Benevoli, Pablo Colino, Paolo Agostini, Paolo Lorenzani, Papa, Papa Clemente XI, Papa Giulio II, Papa Paolo III, Pasqua, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Francesco Bussi, Pietro Paolo Bencini, Pietro Raimondi, Polifonia, Prospero Caffarelli, Prospero Marefoschi, Pueri cantores, Raffaele Mazio, Raniero Felice Simonetti, Repubblica Romana (1798-1799), Robin Mallapert, Roma, Ruggero Giovannelli, Salvatore Meluzzi, Santi Pietro e Paolo, Scudo (moneta), Sisto Riario Sforza, Soprano, Tommaso Bai, Tommaso Cervioni, Valentino Fioravanti, Vespri, Vincenzo Ugolini, Virgilio Mazzocchi, Vittorio Ottaviani, XVII secolo, XVIII secolo, 1545, 1598, 1604, 1639, 1673, 1710, 1960, 2015.