Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Viterbo

Indice Duomo di Viterbo

La cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto della città di Viterbo, sede vescovile della diocesi omonima.

90 relazioni: Alexandrine de Bleschamp, Antonio del Massaro, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arte romanica, Basalto, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica minore, Campanile, Cantoria, Carlo Maratta, Caterina da Siena, Cattedra di San Pietro, Cattedrale, Chiesa cattolica, Conclave, Consolle (organo), Cosmati, Diocesi di Viterbo, Duomo, Ercole, Etruschi, Firenze, Francesco d'Assisi, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Giovanni Duprè, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Francesco Romanelli, Girolamo da Cremona, Leonardo di Noblac, Luciano Bonaparte, Manfredi di Sicilia, Marche, Marco Benefial, Museo del Colle del Duomo, Museo del Louvre, Napoleone Bonaparte, Navata, Organaro, Organo (strumento musicale), Orvieto, Palazzo dei Papi (Viterbo), Papa Alessandro IV, Papa Celestino III, Papa Clemente IV, Papa Damaso I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXI, Papa Gregorio X, ..., Papa Martino IV, Papa Niccolò III, Papa Niccolò V, Papa Pio XII, Papa Urbano IV, Papa Urbano V, Pedaliera, Pescara, Piacenza, Pietro apostolo, Portogallo, Rinascimento, Rito romano, Roma, Sacro Romano Impero, San Lorenzo, Sant'Ambrogio, Santa Barbara, Santa Sede, Seconda guerra mondiale, Siena, Sistema di trasmissione (organo), Touring Club Italiano, Transetto, Travertino, VII secolo, Viterbo, XII secolo, XIII secolo, XVI secolo, 1192, 1268, 1271, 1281, 1681, 1940, 1944, 1964, 2000, 2004. Espandi índice (40 più) »

Alexandrine de Bleschamp

Figlia di Charles Jacob e di Philiberte Jeanne Louise Bouvet, nel 1798 sposò il banchiere Hippolyte Jouberthon e ne ebbe la figlia Anna nel 1799.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Alexandrine de Bleschamp · Mostra di più »

Antonio del Massaro

La prima notizia relativa al Pastura, risale al dicembre del 1478, quando partecipa alla fondazione dellArte e università di San Luca dei pittori a Roma.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Antonio del Massaro · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Architettura romanica · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Arte romanica · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Basalto · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Basilica minore · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Campanile · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Cantoria · Mostra di più »

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Carlo Maratta · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Caterina da Siena · Mostra di più »

Cattedra di San Pietro

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Cattedra di San Pietro · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Conclave · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Consolle (organo) · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Cosmati · Mostra di più »

Diocesi di Viterbo

La diocesi di Viterbo (in latino: Dioecesis Viterbiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Diocesi di Viterbo · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Duomo · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Ercole · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Etruschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Firenze · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni Duprè

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Giovanni Duprè · Mostra di più »

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Giovanni Francesco Gambara · Mostra di più »

Giovanni Francesco Romanelli

Romanelli nacque a Viterbo da Laura de Angelis e Bartolomeo Romanelli.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Giovanni Francesco Romanelli · Mostra di più »

Girolamo da Cremona

Girolamo da Cremona, noto anche come Girolamo de' Corradi (prima metà sec.xv - dopo il 1483), è stato un italiano del Rinascimento miniatore di manoscritti e incunaboli.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Girolamo da Cremona · Mostra di più »

Leonardo di Noblac

Leonardo nacque in Gallia da una famiglia di nobili franchi nel castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Leonardo di Noblac · Mostra di più »

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Marche · Mostra di più »

Marco Benefial

L'opera dell'artista, che tende al recupero della tradizione classicista e protobarocca, dei bolognesi del Seicento: Ludovico Carracci e Guercino, si contrappone sia alla corrente, imperante a Roma, dei maratteschi, che alla coeva pittura Rococò.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Marco Benefial · Mostra di più »

Museo del Colle del Duomo

Il Museo Colle del Duomo è un museo di Viterbo, sito in piazza San Lorenzo.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Museo del Colle del Duomo · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Museo del Louvre · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Navata · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Orvieto · Mostra di più »

Palazzo dei Papi (Viterbo)

Il Palazzo dei Papi - chiamato comunemente Palazzo Papale - di Viterbo è, insieme al Duomo, il più importante monumento storico della città.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Palazzo dei Papi (Viterbo) · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Celestino III · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Clemente IV · Mostra di più »

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Damaso I · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Juliào Rebelo, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Giovanni XXI · Mostra di più »

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Gregorio X · Mostra di più »

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire di Donnemarie-en-Montois.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Pio XII · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Papa Urbano V · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Pedaliera · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Pescara · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Piacenza · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Portogallo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Rinascimento · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e San Lorenzo · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Barbara

Santa Barbara è una martire cristiana.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Santa Barbara · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Santa Sede · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Siena · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Transetto · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Travertino · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e VII secolo · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e Viterbo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e XVI secolo · Mostra di più »

1192

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1192 · Mostra di più »

1268

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1268 · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1271 · Mostra di più »

1281

081.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1281 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1681 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1940 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1944 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 1964 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Duomo di Viterbo e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo), Cattedrale di Viterbo, Duomo di San Lorenzo (Viterbo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »