Indice
61 relazioni: Acido borico, Afnio, Allargamento Doppler, Analisi per attivazione neutronica, Avvelenamento da xeno, Barn, Barre di moderazione, Boro, Cadmio, Cobalto, Combustibile nucleare, Combustibile ossido misto, Decadimento beta, Diboruro di afnio, Diboruro di titanio, Disprosio, Elemento chimico, Elettrostatica, Emivita (fisica), Erbio, Europio, Fisica nucleare, Fluido refrigerante, Flusso neutronico, Fusione nucleare, Gadolinio, Isotopo, Itterbio, Lega (metallurgia), Lingua inglese, Moderatore (fisica), Molibdeno, Neutrone, Neutrone termico, Nucleo atomico, Nucleosintesi stellare, Nuclide, Numero atomico, Numero di massa, Oro, Particella (fisica), Particella α, Particella β, Processo p, Processo r, Processo s, Protone, Radiazione epsilon, Radioattività, Raggi delta, ... Espandi índice (11 più) »
Acido borico
L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.
Vedere Cattura neutronica e Acido borico
Afnio
L'afnio è l'elemento chimico di numero atomico 72 e il suo simbolo è Hf. È un metallo di transizione di aspetto lucido e colore argenteo; chimicamente assomiglia allo zirconio e si trova spesso nei minerali di zirconio.
Vedere Cattura neutronica e Afnio
Allargamento Doppler
In fisica atomica, l'allargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole.
Vedere Cattura neutronica e Allargamento Doppler
Analisi per attivazione neutronica
L'analisi per attivazione neutronica, comunemente indicata con NAA (dall'inglese neutron activation analysis), è una tecnica analitica basata su processi nucleari, scoperta nel 1936 da George Charles de Hevesy e da H. Levi.
Vedere Cattura neutronica e Analisi per attivazione neutronica
Avvelenamento da xeno
Lavvelenamento da xeno è una temporanea disattivazione di un reattore nucleare a causa dell'accumulo di veleni nucleari a vita media nel nucleo del reattore.
Vedere Cattura neutronica e Avvelenamento da xeno
Barn
Il barn (simbolo b o bn, dal termine inglese "barn", fienile) è un'unità di misura per l'area, utilizzata in fisica nucleare e subnucleare, insieme ai suoi sottomultipli, per misurare sezioni d'urto tra particelle elementari.
Vedere Cattura neutronica e Barn
Barre di moderazione
Le barre di moderazione, o barre di controllo, sono delle barre che servono a controllare la reazione di fissione nucleare da parte del combustibile nucleare all'interno del nocciolo o nucleo del reattore a fissione, tramite la cattura di neutroni.
Vedere Cattura neutronica e Barre di moderazione
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Cattura neutronica e Boro
Cadmio
Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.
Vedere Cattura neutronica e Cadmio
Cobalto
Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Cattura neutronica e Cobalto
Combustibile nucleare
Un combustibile nucleare è un materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare al fine di produrre elettricità tramite il calore generato dalla fissione nucleare.
Vedere Cattura neutronica e Combustibile nucleare
Combustibile ossido misto
Il combustibile ossido misto, in sigla MOX (acronimo del termine inglese mixed oxide fuel), è una miscela di ossido di uranio naturale ed ossido di plutonio (UO2 + PuO2).
Vedere Cattura neutronica e Combustibile ossido misto
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Cattura neutronica e Decadimento beta
Diboruro di afnio
Il diboruro di afnio appartiene alla classe delle ceramiche ultra refrattarie, ed è un tipo di ceramica composta da afnio e boro con formula chimica HfB2.
Vedere Cattura neutronica e Diboruro di afnio
Diboruro di titanio
Il diboruro di titanio (TiB2) è una ceramica estremamente dura che possiede un'eccellente conduttività termica, stabilità all'ossidazione e resistenza all'usura.
Vedere Cattura neutronica e Diboruro di titanio
Disprosio
Il disprosio è l'elemento chimico di numero atomico 66 e il suo simbolo è Dy.
Vedere Cattura neutronica e Disprosio
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Cattura neutronica e Elemento chimico
Elettrostatica
In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.
Vedere Cattura neutronica e Elettrostatica
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Cattura neutronica e Emivita (fisica)
Erbio
Lerbio è l'elemento chimico di numero atomico 68 e il suo simbolo è Er. È un elemento delle terre rare e ha un aspetto argenteo metallico; si trova associato con altri lantanoidi principalmente nel minerale gadolinite, i cui principali giacimenti sono localizzati a Ytterby, in Svezia.
Vedere Cattura neutronica e Erbio
Europio
Leuropio è l'elemento chimico con numero atomico 63 e il suo simbolo è Eu.
Vedere Cattura neutronica e Europio
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Cattura neutronica e Fisica nucleare
Fluido refrigerante
Un fluido refrigerante (o semplicemente refrigerante) è il fluido operativo di un ciclo frigorifero. Ha il compito di spostare calore secondo la trasmissione del calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda e tale trasferimento può avvenire mediante scambio di calore latente (evaporazione, condensazione) e/o mediante scambio di calore sensibile (riscaldamento, raffreddamento).
Vedere Cattura neutronica e Fluido refrigerante
Flusso neutronico
Un flusso neutronico designa una densità volumica di neutroni aventi la stessa velocità, moltiplicata per questa velocità. Si misura in m-2·s-1.
Vedere Cattura neutronica e Flusso neutronico
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Cattura neutronica e Fusione nucleare
Gadolinio
Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.
Vedere Cattura neutronica e Gadolinio
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Cattura neutronica e Isotopo
Itterbio
Litterbio è l'elemento chimico di numero atomico 70 e il suo simbolo è Yb. È un metallo tenero di colore argento ed appartiene al gruppo delle terre rare.
Vedere Cattura neutronica e Itterbio
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Cattura neutronica e Lega (metallurgia)
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Cattura neutronica e Lingua inglese
Moderatore (fisica)
Il moderatore è un materiale che svolge la funzione di rallentare i neutroni veloci prodotti dalla fissione nucleare in un reattore a neutroni termici.
Vedere Cattura neutronica e Moderatore (fisica)
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Cattura neutronica e Molibdeno
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Cattura neutronica e Neutrone
Neutrone termico
Si definisce neutrone termico (o termalizzato, o lento) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV. L'aggettivo termico si usa per indicare la velocità che il neutrone possiede a causa di una temperatura ambientale di riferimento di 20 °C.
Vedere Cattura neutronica e Neutrone termico
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Cattura neutronica e Nucleo atomico
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Cattura neutronica e Nucleosintesi stellare
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Cattura neutronica e Nuclide
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Cattura neutronica e Numero atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Cattura neutronica e Numero di massa
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Cattura neutronica e Oro
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Cattura neutronica e Particella (fisica)
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Cattura neutronica e Particella α
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Vedere Cattura neutronica e Particella β
Processo p
In astrofisica, il processo p (dove la p sta per protone) è un processo di nucleosintesi che si verifica all'interno del nucleo stellare durante l'esplosione di una supernova.
Vedere Cattura neutronica e Processo p
Processo r
Nucleosintesi di nuclei ricchi di neutroni attraverso il processo di cattura rapida di neutroni. Il processo r è un processo di nucleosintesi che solitamente si verifica all'interno del nucleo di una supernova, ed è responsabile della creazione di circa la metà dei nuclei atomici ricchi di neutroni che sono più pesanti del ferro.
Vedere Cattura neutronica e Processo r
Processo s
Col nome di processo s (dall'inglese slow), è chiamato il processo di cattura lenta dei neutroni, un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica, e di media temperatura.
Vedere Cattura neutronica e Processo s
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Cattura neutronica e Protone
Radiazione epsilon
La radiazione epsilon è una radiazione terziaria causata da una radiazione secondaria (ad es., i raggi delta). I raggi epsilon sono una forma di radiazione corpuscolare (o particellare) e sono composti da elettroni.
Vedere Cattura neutronica e Radiazione epsilon
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Cattura neutronica e Radioattività
Raggi delta
I raggi delta sono costituiti da elettroni secondari emessi a causa della ionizzazione degli atomi in un mezzo attraversato da particelle cariche.
Vedere Cattura neutronica e Raggi delta
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Cattura neutronica e Raggi gamma
Reattore nucleare a fissione
In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.
Vedere Cattura neutronica e Reattore nucleare a fissione
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Cattura neutronica e Reazione nucleare
Retroazione
In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.
Vedere Cattura neutronica e Retroazione
Riprocessamento
Per riprocessamento si intendono i processi chimici che consentono la separazione del combustibile nucleare nelle sue principali componenti: uranio, plutonio ed attinidi minori con i prodotti di fissione.
Vedere Cattura neutronica e Riprocessamento
Samario
Il samario è l'elemento chimico di numero atomico 62 e il suo simbolo è Sm.
Vedere Cattura neutronica e Samario
Scambio ionico
Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.
Vedere Cattura neutronica e Scambio ionico
Sezione d'urto
In fisica, la sezione d'urto è una quantità adoperata per descrivere un processo d'interazione tra particelle, come la diffusione o l'assorbimento, quantificando la probabilità che uno stato iniziale di particella risulti trasformato, a seguito dell'evento d'interazione, in un nuovo stato.
Vedere Cattura neutronica e Sezione d'urto
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Cattura neutronica e Titanio
Torio
Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90 e il suo simbolo è Th. È un metallo attinoide radioattivo ed è uno degli unici due significativi elementi che si trovano ancora radioattivi naturalmente in grandi quantità come elemento primordiale (l'altro è l'uranio).
Vedere Cattura neutronica e Torio
Zirconio
Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40 e il suo simbolo è Zr. È un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio.
Vedere Cattura neutronica e Zirconio
Conosciuto come Assorbitore neutronico.