Indice
111 relazioni: Adolphe-Charles Adam, Aleksandr Aleksandrovič Fridman, Alessandro II di Russia, Alessandro Rolla, Aloisius Ludwig Minkus, Anton Grigor'evič Rubinštejn, Arthur Saint-Léon, Édouard Deldevez, Balletto, Basilica di Santa Maria dei Servi, Benjamin Lumley, Biblioteca nazionale di Francia, Bologna, Bonifazio Asioli, British Library, Calendario giuliano, Calisto Bassi, Carlo Rota, Carlotta Grisi, Carolina Rosati, Carskoe Selo, Chiesa cattolica, Clorinda Corradi, Composizione (musica), Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Conservatorio di San Pietroburgo, Contabilità, Contrappunto, Correggio (Italia), Direttore d'orchestra, Domenico Donzelli, Europa, Fanny Cerrito, Fanny Elssler, Félicien David, Felice Romani, Filippo Taglioni, Florida, François Benoist, Gaetano Donizetti, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Panizza, Giovanni Galzerani, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gloria (inno cristiano), Gran Teatro La Fenice, His Majesty's Theatre, I puritani, John Oxenford, ... Espandi índice (61 più) »
- Balletto russo
Adolphe-Charles Adam
Autore prolifico di composizioni per l'opera e il balletto, è famoso per i balletti Giselle (1844) e Le Corsaire (1856), le opere Le postillon de Lonjumeau (1836) e Les Toréadors (nota anche con il titolo di Le toréador ou L'accord parfait (1849), nonché la canzone di Natale Minuit chrétiens (1847).
Vedere Cesare Pugni e Adolphe-Charles Adam
Aleksandr Aleksandrovič Fridman
Propose una soluzione alle equazioni di campo della relatività generale, tale da descrivere l'espansione dell'universo oggi conosciuta come Big Bang.
Vedere Cesare Pugni e Aleksandr Aleksandrovič Fridman
Alessandro II di Russia
Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.
Vedere Cesare Pugni e Alessandro II di Russia
Alessandro Rolla
Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245.
Vedere Cesare Pugni e Alessandro Rolla
Aloisius Ludwig Minkus
Minkus è famoso soprattutto per i balletti che compose durante i suoi anni alla corte dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo come “Primo compositore di balletto”, posto che occupò dal 1871 fino alla sua abolizione nel 1886.
Vedere Cesare Pugni e Aloisius Ludwig Minkus
Anton Grigor'evič Rubinštejn
La sua prima insegnante di musica fu la madre, poi proseguirà studiando a Mosca dove, a soli dieci anni, si esibisce come pianista in un concerto nel 1839.
Vedere Cesare Pugni e Anton Grigor'evič Rubinštejn
Arthur Saint-Léon
Famoso per aver creato la coreografia e il libretto del balletto Coppélia.
Vedere Cesare Pugni e Arthur Saint-Léon
Édouard Deldevez
Nel 1825 Deldevez studiò teoria musicale con Larrivière (1825), Édouard Millault (1827) e Aimé Leborne (1829-31) presso il Conservatorio di Parigi.
Vedere Cesare Pugni e Édouard Deldevez
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Cesare Pugni e Balletto
Basilica di Santa Maria dei Servi
La basilica di Santa Maria dei Servi (cîṡa di Sêruv in bolognese) è una chiesa di Bologna, situata in Strada Maggiore 43.
Vedere Cesare Pugni e Basilica di Santa Maria dei Servi
Benjamin Lumley
Nato Benjamin Levy, era figlio di Louis Levy, un mercante ebreo.
Vedere Cesare Pugni e Benjamin Lumley
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Cesare Pugni e Biblioteca nazionale di Francia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Cesare Pugni e Bologna
Bonifazio Asioli
Asioli nacque a Correggio da Quirino, orologiaio, e Benedetta Giovannelli in una famiglia di artisti: il fratello Giuseppe (1783-1845) era valente incisore, cultore di musica e suonatore di cembalo; un altro fratello, Luigi, era un noto pianista e maestro di musica a Londra, dove si spense ancor giovane nel 1816.
Vedere Cesare Pugni e Bonifazio Asioli
British Library
La British Library (letteralmente "Biblioteca britannica") è la biblioteca nazionale del Regno Unito e una delle più importanti biblioteche di ricerca al mondo, con un patrimonio di più di 150 milioni di documenti e 13 milioni di nuove raccolte ogni anno.
Vedere Cesare Pugni e British Library
Calendario giuliano
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.
Vedere Cesare Pugni e Calendario giuliano
Calisto Bassi
Oltre alla scrittura dei propri libretti, si occupò della traduzione in italiano di libretti originariamente in altre lingue. Fu anche direttore di scena al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Cesare Pugni e Calisto Bassi
Carlo Rota
Nato in Inghilterra da genitori italiani, ha vissuto in diversi luoghi in tutto il mondo prima di trasferirsi con la famiglia a Toronto.
Vedere Cesare Pugni e Carlo Rota
Carlotta Grisi
Fu una delle più grandi ballerine dell'era romantica, col nome d'arte Carlotta Grisi.
Vedere Cesare Pugni e Carlotta Grisi
Carolina Rosati
Nacque da Gallo e Annunziata Dotti. Il suo cognome da nubile era Carolina Galletti, ma divenne nota soprattutto con il cognome del marito Francesco Rosati, ballerino anche lui, e con il quale spesso si esibì, nel corso della sua carriera.
Vedere Cesare Pugni e Carolina Rosati
Carskoe Selo
Carskoe Selo (traslitterazione anglosassone Tsarskoye Selo, ovvero "villaggio dello zar") è un complesso di residenze della famiglia imperiale russa che si trova a 26 chilometri a sud di San Pietroburgo.
Vedere Cesare Pugni e Carskoe Selo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cesare Pugni e Chiesa cattolica
Clorinda Corradi
È uno dei più celebri contralti italiani della prima metà dell'Ottocento. Alcune delle sue interpretazioni, tra cui quella di Luigi V di Francia in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti, sono le prime mai realizzate per quell'opera.
Vedere Cesare Pugni e Clorinda Corradi
Composizione (musica)
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.
Vedere Cesare Pugni e Composizione (musica)
Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
Il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (CNSMDP, in italiano Conservatorio nazionale superiore di musica e di danza di Parigi), noto più semplicemente come Conservatoire de Paris, è uno storico conservatorio parigino.
Vedere Cesare Pugni e Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.
Vedere Cesare Pugni e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Conservatorio di San Pietroburgo
Il conservatorio di San Pietroburgo è una prestigiosa scuola di musica e balletti russa. Il nome completo è conservatorio statale di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov (Санкт-Петербургская государственная консерватория имени Н.А. Римского-Корсакова).
Vedere Cesare Pugni e Conservatorio di San Pietroburgo
Contabilità
La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica (nelle famiglie, nelle aziende e nello Stato): l'ambito tipico di utilizzo della contabilità è dunque qualsiasi ente o struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il significato non cambia anche nel ristretto ambito personale (contabilità individuale).
Vedere Cesare Pugni e Contabilità
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Vedere Cesare Pugni e Contrappunto
Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Cesare Pugni e Correggio (Italia)
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Cesare Pugni e Direttore d'orchestra
Domenico Donzelli
Esponente di quella vera e propria scuola tenoristica bergamasca che si era iniziata con Giacomo David, Donzelli esordì, nella sua città, nel 1808, come secondo tenore in un'opera di Mayr e poi si trasferì a Napoli interpretando molti ruoli, tra cui quello di Cinna ne La Vestale di Spontini, ma si rivelò pienamente al pubblico nel 1815 quando interpretò, al Teatro Argentina di Roma, il ruolo di Torvaldo nella prima rappresentazione dell'opera Torvaldo e Dorliska di Rossini, e poi, l'anno successivo, esordì alla Scala con il ruolo protagonistico nellAchille di Paër.
Vedere Cesare Pugni e Domenico Donzelli
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Cesare Pugni e Europa
Fanny Cerrito
Studiò a Napoli con Filippo Izzo, danzatore e coreografo del Teatro di San Carlo. Debuttò a Napoli nel 1832 e negli anni seguenti conquistò i teatri di quasi tutte le capitali europee.
Vedere Cesare Pugni e Fanny Cerrito
Fanny Elssler
Fu una delle più famose ballerine dell'era romantica, capace di affascinare i contemporanei con il suo temperamento sensuale e le sue capacità drammatiche: la si ricorda in particolare per il tipo di danza chiamato terre-à-terre contrapposto a quello di Maria Taglioni, chiamato aérien.
Vedere Cesare Pugni e Fanny Elssler
Félicien David
Quinto e ultimo figlio di Charles-Nicolas David, violinista dilettante, e di Marie-Anne Arquier. All'età di cinque anni iniziò a studiare musica sotto la direzione paterna, ma un anno dopo, rimase orfano per la morte del padre e da quel momento fu educato dalla sorella maggiore.
Vedere Cesare Pugni e Félicien David
Felice Romani
Fu battezzato Giuseppe Felice Romano. Primo dei dodici figli di Angelo Maria e di Geronima Viacava, Felice Romani nasce a Genova il 31 gennaio 1788 da una famiglia benestante che, per vari dissesti finanziari, dovrà trasferirsi a Moneglia.
Vedere Cesare Pugni e Felice Romani
Filippo Taglioni
È il padre riconosciuto del balletto romantico. Padre dei ballerini Paolo e Maria Taglioni, fu il coreografo della versione originale del balletto La Sylphide (1832).
Vedere Cesare Pugni e Filippo Taglioni
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Cesare Pugni e Florida
François Benoist
Benoist proveniva da un'antica famiglia di notabili stabilita da parecchio tempo a Nantes; suo padre, François-René Benoist, era un ex negoziante rovinato prima della Rivoluzione, e sua madre, Marie-Pélagie-Victoire Finetty, proveniente da una famiglia di musicisti, insegnava pianoforte in casa.
Vedere Cesare Pugni e François Benoist
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Cesare Pugni e Gaetano Donizetti
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Cesare Pugni e Giacomo Meyerbeer
Giacomo Panizza
Nato in una famiglia agiata, apprese i primi rudimenti delle lettere sotto la direzione di suo padre Francesco, proseguendo i suoi studi nel collegio di Alessandria, dove si applicò allo studio della filosofia.
Vedere Cesare Pugni e Giacomo Panizza
Giovanni Galzerani
Iniziò la sua educazione a Gaeta, dove suo padre era il comandante della locale fortezza. Seguendo il volere del padre, divenne allievo presso il Collegio Militare della Nunziatella di Napoli al fine di intraprendere la carriera militare, frequentandola fino all'età di 17 anni.
Vedere Cesare Pugni e Giovanni Galzerani
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Vedere Cesare Pugni e Giubileo universale della Chiesa cattolica
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Cesare Pugni e Gloria (inno cristiano)
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Cesare Pugni e Gran Teatro La Fenice
His Majesty's Theatre
LHis Majesty's Theatre è un teatro sito ad Haymarket nel West End di Londra. Il teatro, che ha una capienza di 1216 posti, cambia regolarmente il nome da Her Majesty's Theatre a His Majesty's Theatre in base al genere del sovrano regnante della Gran Bretagna.
Vedere Cesare Pugni e His Majesty's Theatre
I puritani
I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.
Vedere Cesare Pugni e I puritani
John Oxenford
È autore di una traduzione dal tedesco di Dichtung und Wahrheit di Goethe nel 1846 e si dedicò in particolare alla diffusione dell'opera Schopenhauer in Inghilterra.
Vedere Cesare Pugni e John Oxenford
Joseph Mazilier
Fu il creatore di molti ruoli principali di balletti classici dell'Ottocento, uno fra tutti il ruolo di James ne La Sylphide, danzata con Maria Taglioni.
Vedere Cesare Pugni e Joseph Mazilier
Jules Perrot
Fu nominato Maître de Ballet del Balletto Imperiale a San Pietroburgo in Russia. Creò alcuni dei più famosi balletti del XIX secolo tra i quali Pas de Quatre, La Esmeralda, Ondine e Giselle con Jean Coralli.
Vedere Cesare Pugni e Jules Perrot
Kyrie eleison
Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana. La locuzione originale è scritta in e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino.
Vedere Cesare Pugni e Kyrie eleison
La dalia azzurra
La dalia azzurra (The Blue Dahlia) è un film del 1946 diretto da George Marshall e basato su una sceneggiatura originale di Raymond Chandler.
Vedere Cesare Pugni e La dalia azzurra
La Esmeralda (balletto)
La Esmeralda è un balletto in tre atti e cinque scene ispirato al romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, in origine coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni e disegni di William Grieve (scenario), D. Sloman (macchinista), Mme. Copére (costumi).
Vedere Cesare Pugni e La Esmeralda (balletto)
La figlia del faraone
La figlia del faraone (traslitterato Doč faraona, in francese La fille du pharaon) è un balletto coreografato da Marius Petipa sulla musica di Cesare Pugni con libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges tratto dal Le Roman de la Momie ("Il romanzo della mummia") dello scrittore francese Théophile Gautier.
Vedere Cesare Pugni e La figlia del faraone
La Vivandière
La Vivandière (Markitenka in Russia) è un balletto in un atto di Arthur Saint-Léon e Fanny Cerrito, musicato da Cesare Pugni, messo in scena a Londra, al His Majesty's Theatre, il 23 maggio 1844.
Vedere Cesare Pugni e La Vivandière
Le Corsaire
Le corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema Il corsaro di Lord Byron del 1814 e musicato da Adolphe Adam. Il debutto avvenne il 23 gennaio 1856 all'Opéra di Parigi.
Vedere Cesare Pugni e Le Corsaire
Le Diable à quatre
Le Diable à quatre è un balletto-pantomima in due atti (o in tre atti). di Joseph Mazilier e Adolphe de Leuven, su musica di Adolphe Adam, rappresentato l' all'Opéra de Paris (sito all'epoca in rue Le Peletier).
Vedere Cesare Pugni e Le Diable à quatre
Lev Ivanovič Ivanov
È considerato «l'anima della danza russa».
Vedere Cesare Pugni e Lev Ivanovič Ivanov
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Vedere Cesare Pugni e Libretto
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Cesare Pugni e Londra
Louis Henri de La Tour d'Auvergne
Nato a Parigi da Goffredo Maurizio de La Tour d'Auvergne, governatore del Ducato Sovrano di Bouillon e dalla moglie italiana Maria Anna Mancini.
Vedere Cesare Pugni e Louis Henri de La Tour d'Auvergne
Louis Henry
Allievo di Jean-François Coulon, iniziò a danzare all'Opéra di Parigi nel 1803. Tuttavia, la superiorità dei rivali Louis Duport e Auguste Vestris lo spinse a cercare fortuna altrove e nel 1805 divenne maestro di balletto del Théâtre de la Porte-Saint-Martin, dove ottenne i suoi primi successi sulle scene.
Vedere Cesare Pugni e Louis Henry
Lucile Grahn
Fu la migliore ballerina danese dell'era romantica. Studiò fin da piccola alla Scuola del Teatro reale danese di Copenaghen (Danimarca) sotto la guida di August Bournonville.
Vedere Cesare Pugni e Lucile Grahn
Luigi Romanelli
Scrisse decine di libretti, la maggior parte per la Scala di Milano. Nella stessa città fu anche professore di declamazione al conservatorio.
Vedere Cesare Pugni e Luigi Romanelli
Maestro di balletto
Il ''maestro di balletto '' - Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet; al femminile maitresse de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.
Vedere Cesare Pugni e Maestro di balletto
Magnificat
Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.
Vedere Cesare Pugni e Magnificat
Maria Malibran
Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.
Vedere Cesare Pugni e Maria Malibran
Maria Taglioni
È considerata la prima grande ballerina romantica.
Vedere Cesare Pugni e Maria Taglioni
Marius Petipa
Maestro di danza e primo maître de ballet del balletto imperiale di San Pietroburgo, Russia, tra il 1862 e il 1905 circa, fu creatore di oltre cinquanta balletti, molti dei quali permangono nel repertorio classico odierno.
Vedere Cesare Pugni e Marius Petipa
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Cesare Pugni e Messa
Michele Carafa
Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.
Vedere Cesare Pugni e Michele Carafa
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cesare Pugni e Napoli
Niccolò Paganini
Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
Vedere Cesare Pugni e Niccolò Paganini
Opéra national de Paris
LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.
Vedere Cesare Pugni e Opéra national de Paris
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Cesare Pugni e Opera
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Vedere Cesare Pugni e Opera buffa
Opera semiseria
L'opera semiseria è un genere operistico in cui convivono personaggi, forme e stili tratti dall'opera seria e dall'opera buffa. Storicamente il genere semiserio si affermò in Italia negli ultimi decenni del Settecento, sul modello della pièce au sauvatage francese.
Vedere Cesare Pugni e Opera semiseria
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere Cesare Pugni e Opera seria
Paolo Giorza
Era figlio di Luigi, pittore organista e cantante baritono drammatico. Fu proprio il padre ad iniziarlo alla musica. Nel corso della sua vita, produsse e scrisse oltre 40 spartiti tra cui vari valzer; viaggiò in buona parte del mondo lavorando a Venezia, Vienna, Londra e Parigi prima di approdare in America ed in Australia.
Vedere Cesare Pugni e Paolo Giorza
Paolo Taglioni
Impeccabile ballerino, figlio del coreografo Filippo Taglioni (autore del balletto La Sylphide, 1832) e fratello di Maria Taglioni, riscosse trionfi a Parigi e a Berlino, dove diresse i balli di corte.
Vedere Cesare Pugni e Paolo Taglioni
Pas de Quatre
Il Grand Pas de Quatre è un balletto divertissement coreografato da Jules Perrot nel 1845, su suggerimento di Benjamin Lumley, direttore dell'Her Majesty's Theatre, su musica composta da Cesare Pugni.
Vedere Cesare Pugni e Pas de Quatre
Pasquale Borri
Studiò sotto la guida di Carlo Blasis alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, teatro in cui debuttò ed in seguito si esibì come primo ballerino di "rango francese".
Vedere Cesare Pugni e Pasquale Borri
Pastiche
Con il termine pastiche si intende, in generale, un'opera composta, in tutto o in larga parte, da brani tratti da opere preesistenti, per lo più con intento imitativo.
Vedere Cesare Pugni e Pastiche
Pavel Gerdt
Fu il Primo danzatore nobile del Balletto Imperiale, del teatro Bol'šoj Kamennyj e del teatro Mariinskij per 56 anni. Debuttò infatti nel 1860 e si ritirò nel 1916.
Vedere Cesare Pugni e Pavel Gerdt
Peter Winter
Peter Winter, figlio di un ufficiale al servizio del principe elettore di Mannheim, mostrò ben presto il suo talento musicale e la sua abilità nel suonare il violino, tant'è che già alla tenera età di 10 anni entrò a far parte della celebre orchestra di corte.
Vedere Cesare Pugni e Peter Winter
Pianista
Un pianista è un musicista che suona il pianoforte, strumento che può essere a coda, verticale o elettrico. La maggior parte dei pianisti può comunque suonare alche altri strumenti a tastiera, dall'organo al clavicembalo alla celesta al sintetizzatore.
Vedere Cesare Pugni e Pianista
Riccardo Drigo
Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale. Particolarmente noto il suo Pas de trois aggiunto alla musica de Le Corsaire di Adolphe Adam con le coreografie di Marius Petipa.
Vedere Cesare Pugni e Riccardo Drigo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cesare Pugni e Roma
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Cesare Pugni e Romanticismo
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Cesare Pugni e Saverio Mercadante
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Cesare Pugni e Stella
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Cesare Pugni e Teatro alla Scala
Teatro Bol'šoj Kamennyj
Il teatro Bol'šoj Kamennyj è stato un teatro di San Pietroburgo in Russia, che si trovava sulla Teatral'naja Ploščad'.
Vedere Cesare Pugni e Teatro Bol'šoj Kamennyj
Teatro dell'Ermitage
Il Teatro dell'Ermitage a San Pietroburgo, in Russia, è uno dei cinque edifici componenti il complesso da cui prende il nome, affacciandosi anch'esso sulla Neva, presso l'imbarcadero del Palazzo sul lungofiume.
Vedere Cesare Pugni e Teatro dell'Ermitage
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Cesare Pugni e Teatro di San Carlo
Teatro Lirico di Milano
Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, già Teatro della Canobbiana (talvolta indicato anche come La Canobbiana), è uno storico teatro di Milano.
Vedere Cesare Pugni e Teatro Lirico di Milano
Teatro Verdi (Trieste)
Il Teatro lirico Giuseppe Verdi, intitolato all'omonimo musicista, è il principale teatro di Trieste.
Vedere Cesare Pugni e Teatro Verdi (Trieste)
Teoria musicale
La teoria musicale è un insieme di metodi per analizzare, classificare e comporre la musica e i suoi elementi. Più strettamente può essere definita come la descrizione degli elementi della musica, ossia la semiografia, comunemente detta notazione musicale, e la relativa esecuzione.
Vedere Cesare Pugni e Teoria musicale
Tersicore
Tersìcore (AFI:; letterariamente Terpsicore; Terpsichórē) è una delle nove muse della mitologia greca. È la protettrice della danza. Solitamente viene raffigurata con abiti simili a quelli degli aedi e coronata con foglie di alloro sempre intenta a trarre accordi con le dita affusolate nel suo strumento.
Vedere Cesare Pugni e Tersicore
Théâtre de la comédie italienne
Ci fu a più riprese un Théâtre italien de Paris (teatro italiano) a Parigi. A seconda delle epoche, il Théâtre-Italien di Parigi proponeva delle pièce senza musica o delle opere.
Vedere Cesare Pugni e Théâtre de la comédie italienne
Un episodio del San Michele
Un episodio del San Michele è un'opera in due atti di Cesare Pugni, su libretto di Felice Romani. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Canobbiana (Teatro Lirico) di Milano nella primavera del 1834.
Vedere Cesare Pugni e Un episodio del San Michele
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cesare Pugni e Venezia
Villa Borghese
Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.
Vedere Cesare Pugni e Villa Borghese
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Cesare Pugni e Vincenzo Bellini
Vincenzo Lavigna
Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.
Vedere Cesare Pugni e Vincenzo Lavigna
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Cesare Pugni e Violino
Virtuosismo
Il virtuosismo è la proiezione artistica di un individuo che possiede eccezionale abilità tecnica in una particolare arte o un campo, come le belle arti, la musica, il canto, suonare uno strumento musicale o una composizione.
Vedere Cesare Pugni e Virtuosismo
Vojtech Matyáš Jírovec
Iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di cappella presso la Cattedrale di České Budějovice prima di trasferirsi a Praga per studiare legge.
Vedere Cesare Pugni e Vojtech Matyáš Jírovec
13 (numero)
Tredici (cf. latino tredecim, greco τρεισκαίδεκα) è il numero naturale che segue il 12 e precede il 14.
Vedere Cesare Pugni e 13 (numero)
Vedi anche
Balletto russo
- Aloisius Ludwig Minkus
- Antonio Rinaldi (coreografo)
- Balletto russo
- Cesare Pugni
- Charles Didelot
- Jules Perrot
- L'uccello di fuoco (balletto)
- Lev Ivanovič Ivanov
- Lucien Petipa
- Pavel Gerdt
- Sergej Pavlovič Djagilev
- Teatro Mariinskij
- Teatro statale ciuvascio dell'opera e del balletto