Indice
59 relazioni: Abside, Alvise Zorzi, Anacleto Milani, Antonio Rizzo (scultore), Archetti pensili, Arte del Rinascimento, Barbacane (Venezia), Basilica di San Pietro di Castello, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Bifora, Bonifiche agrarie in Italia, Campanile, Campanile di San Marco, Cappella, Castello (sestiere di Venezia), Chiesa (architettura), Chiesa dei Sette Santi Fondatori (Firenze), Chiesa di San Francesco della Vigna, Chiesa di Sant'Aponal, Congregazione olivetana, Convento, Costantino I, Facciata, Ferdinando Forlati, Finestra, Firenze, Flavia Giulia Elena, Fonderia Colbachini, Fra Giovanni da Verona, Gallerie dell'Accademia, Giardini Napoleonici, Gisant, Giustinian, Gotico, Jacopo Palma il Vecchio, Lazzaro Bastiani, Michele di Matteo da Bologna, Napoleone Bonaparte, Navata, Niccolò di Giovanni Fiorentino, Ordine di Sant'Agostino, Papa Giovanni XXIII, Parasta, Pietro Loredan (ammiraglio), Pinacoteca di Brera, Portale (architettura), Rosone, Sant'Elena (Venezia), Servi di Maria, Sestiere (Venezia), ... Espandi índice (9 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Abside
Alvise Zorzi
Alvise Zorzi era figlio di Elio Zorzi, giornalista, scrittore e direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia negli anni dell'immediato dopoguerra; la madre era Irma Gelmetti, poetessa nel movimento futurista col nome di Irma Valeria.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Alvise Zorzi
Anacleto Milani
Come parroco e sindaco di Follina, durante la prima guerra mondiale difese con eroico coraggio i cittadini dalle rapine e violenze degli invasori; con spirito cristiano seppe anche prendersi cura dei nemici ammalati e abbandonati.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Anacleto Milani
Antonio Rizzo (scultore)
Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Antonio Rizzo (scultore)
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Archetti pensili
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Arte del Rinascimento
Barbacane (Venezia)
I barbacani a Venezia sono una struttura architettonica utilizzata per recuperare spazio abitativo senza diminuire quello a disposizione per la viabilità pedonale o anche le tipiche mensole intagliate con la funzione di rompi-tratta.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Barbacane (Venezia)
Basilica di San Pietro di Castello
La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Basilica di San Pietro di Castello
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Bifora
Bonifiche agrarie in Italia
Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Bonifiche agrarie in Italia
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Campanile
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all'omonima basilica ed all'omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d'Italia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Campanile di San Marco
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Cappella
Castello (sestiere di Venezia)
Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Castello (sestiere di Venezia)
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Chiesa (architettura)
Chiesa dei Sette Santi Fondatori (Firenze)
La chiesa dei Sette Santi Fondatori è un luogo di culto cattolico che si trova sul viale dei Mille a Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Chiesa dei Sette Santi Fondatori (Firenze)
Chiesa di San Francesco della Vigna
La chiesa di San Francesco della Vigna è un edificio religioso della città di Venezia, situato in Campo San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Chiesa di San Francesco della Vigna
Chiesa di Sant'Aponal
La chiesa di Sant'Aponal (che in veneziano significa Sant'Apollinare) era un luogo di culto cattolico, oggi sconsacrato, situato nel sestiere di San Polo della città di Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Chiesa di Sant'Aponal
Congregazione olivetana
La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Congregazione olivetana
Convento
Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Convento
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Costantino I
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Facciata
Ferdinando Forlati
Nato da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, proveniva da una famiglia di orologiai.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Ferdinando Forlati
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Finestra
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Firenze
Flavia Giulia Elena
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Flavia Giulia Elena
Fonderia Colbachini
La Fonderia Campane Daciano Colbachini e Figli - Stabilimento Pontificio S.r.l. è stata un'antica azienda di metallurgia specializzata nella progettazione e realizzazione di campane con sede a Cervarese Santa Croce.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Fonderia Colbachini
Fra Giovanni da Verona
Le notizie sulla vita di Fra Giovanni da Verona, prima che egli componesse le celebri tarsie del coro e della sacrestia della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona, sono piuttosto scarne, ma da documenti perugini pubblicati da Stefano Felicetti nel 2005 emerge che era figlio di un certo Marco de Tachis di Verona (famiglia nota anche come Tacca o Tacco).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Fra Giovanni da Verona
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Gallerie dell'Accademia
Giardini Napoleonici
I Giardini Napoleonici o della Biennale sono dei giardini pubblici di Venezia, ubicati nel sestiere di Castello. Costituiscono l'area verde più estesa del centro storico e, come suggerisce il nome, sono sede della Esposizione internazionale d'arte di Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Giardini Napoleonici
Gisant
Un gisant (pronuncia: jisàn//ʒi.zɑ̃/) è una scultura funeraria dell'arte cristiana raffigurante un personaggio sdraiato (contrapposto all'"orante") supino, vivo o addormentato (contrapposto al "transi").
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Gisant
Giustinian
I Giustinian o Giustiniani furono una nobile casata veneziana, ascritta al patriziato fra le cosiddette famiglie evangeliche. Diedero un doge alla Serenissima.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Giustinian
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Gotico
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Jacopo Palma il Vecchio
Lazzaro Bastiani
Nacque probabilmente a Venezia o a Padova nel 1429 circa, figlio di Iacopo. Si formò presumibilmente presso la bottega di Antonio Vivarini da Murano, in un contesto impregnato dalla personalità di Iacopo Bellini e di Andrea Mantegna.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Lazzaro Bastiani
Michele di Matteo da Bologna
Michele è documentato per la prima volta a Bologna nel 1410, quando fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell'antipapa Alessandro V, allora residente nel capoluogo emiliano, realizzati insieme con F. Lola.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Michele di Matteo da Bologna
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Napoleone Bonaparte
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Navata
Niccolò di Giovanni Fiorentino
Per secoli ben poco si seppe della vita di questo architetto e scultore le cui opere invece erano universalmente conosciute, fino alla pubblicazione nel 1978 del fondamentale studio di Anne Markham Schulz, Niccolò di Giovanni and Venetian Sculpture of the early Renaissance.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Niccolò di Giovanni Fiorentino
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Ordine di Sant'Agostino
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Papa Giovanni XXIII
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Parasta
Pietro Loredan (ammiraglio)
Membro di una famiglia patrizia veneziana, servì la Repubblica di Venezia soprattutto come uomo d'armi, sia per mare sia per terra. Nominato per tre volte Capitano Generale da Mar, sconfisse i Turchi nella Battaglia di Gallipoli (1416), catturando 14 galee, sottomise diverse piazzeforti e isole della Dalmazia (1420) e sconfisse la flotta genovese-milanese nella Battaglia di Rapallo (1431), catturando 8 galee e il generale Francesco Spinola.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Pietro Loredan (ammiraglio)
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Pinacoteca di Brera
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Portale (architettura)
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Rosone
Sant'Elena (Venezia)
Sant'Elena è un quartiere del centro storico di Venezia, collocato alla sua estremità orientale. Può essere considerata parte del sestiere di Castello, sebbene la numerazione civica - caso unico nel centro storico - sia riferita ad ogni singola calle.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Sant'Elena (Venezia)
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Servi di Maria
Sestiere (Venezia)
I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Sestiere (Venezia)
Società salesiana di San Giovanni Bosco
La Società salesiana di San Giovanni Bosco, o salesiani (in latino Societas Sancti Francisci Salesii; sigla S.D.B.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Società salesiana di San Giovanni Bosco
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Venezia
Venezia e il suo estuario
Venezia e il suo estuario è una guida storico-artistica scritta dal letterato veneziano Giulio Lorenzetti e pubblicata nel 1926. Nel 1961 Maria Ciartoso vedova Lorenzetti, facendo riferimento all'edizione del 1926, ha curato la traduzione del testo in lingua inglese.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Venezia e il suo estuario
Vettore Cappello
Dopo un'iniziale carriera come commerciante che gli procurò una notevole ricchezza, nel 1439 iniziò l'attività politica. Rapidamente ascese agli uffici superiori.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Vettore Cappello
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e Volta a crociera
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e XV secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di Sant'Elena (Venezia) e XVIII secolo
Conosciuto come Chiesa di Santa Elena (Venezia).