Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cicerbita alpina

Indice Cicerbita alpina

La cicerbita violetta (nome scientifico Cicerbita alpina Wallr., 1822) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Indice

  1. 96 relazioni: Abies alba, Achenio, Actinomorfismo e zigomorfismo, Adenostyles alliariae, Alnus alnobetula, America, Androceo, Angiosperme, Antera, Appennini, Aruncus dioicus, Asia, Asteraceae, Asterales, Asteridae, Asteridi, Asteroideae, Auricole, Bordeaux, Brattea, Calcare, Campanulidi, Capolino, Carpello (botanica), Cicerbita, Cichorieae, Clado, Corolla, Corologia, Corymbium, Diuretici, Doronicum austriacum, Euasteridi, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Europa settentrionale, Famiglia (tassonomia), Fiore delle angiosperme, Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Friuli-Venezia Giulia, Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Habitat, Hyoseridinae, Immunologia, Impollinazione, ... Espandi índice (46 più) »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Vedere Cicerbita alpina e Abies alba

Achenio

Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.

Vedere Cicerbita alpina e Achenio

Actinomorfismo e zigomorfismo

In biologia si definisce actinomorfo o attinomorfo un corpo (di organismo animale o vegetale) che presenta organi con diversi piani di simmetria raggiata.

Vedere Cicerbita alpina e Actinomorfismo e zigomorfismo

Adenostyles alliariae

Il cavolaccio alpino (nome scientifico Adenostyles alliariae (Gouan) A.Kern., 1871) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Cicerbita alpina e Adenostyles alliariae

Alnus alnobetula

L'ontano verde (Alnus alnobetula (Ehrh.) K.Koch) è una pianta legnosa caducifolia della famiglia delle Betulacee.

Vedere Cicerbita alpina e Alnus alnobetula

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Cicerbita alpina e America

Androceo

Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Vedere Cicerbita alpina e Androceo

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Cicerbita alpina e Angiosperme

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Vedere Cicerbita alpina e Antera

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Cicerbita alpina e Appennini

Aruncus dioicus

La barba di capra (Aruncus dioicus (Walter) Fernald) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Cicerbita alpina e Aruncus dioicus

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Cicerbita alpina e Asia

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Vedere Cicerbita alpina e Asteraceae

Asterales

Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite.

Vedere Cicerbita alpina e Asterales

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.

Vedere Cicerbita alpina e Asteridae

Asteridi

Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).

Vedere Cicerbita alpina e Asteridi

Asteroideae

Asteroideae (Cass.) Lindley è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Asteroideae

Auricole

Le auricole, in botanica, sono espansioni che partono dalla base della lamina fogliare, intorno alla guaina. In anatomia, invece, le auricole sono prolungamenti cavi degli atri del cuore.

Vedere Cicerbita alpina e Auricole

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Vedere Cicerbita alpina e Bordeaux

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Vedere Cicerbita alpina e Brattea

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Cicerbita alpina e Calcare

Campanulidi

Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.

Vedere Cicerbita alpina e Campanulidi

Capolino

Il capolino è l'infiorescenza tipica della famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum); è formato da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità del ricettacolo, e disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio).

Vedere Cicerbita alpina e Capolino

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Vedere Cicerbita alpina e Carpello (botanica)

Cicerbita

Cicerbita Wallr., 1822 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Cicerbita

Cichorieae

Cichorieae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Cichorieae è anche l'unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae Chevall., 1828.

Vedere Cicerbita alpina e Cichorieae

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Cicerbita alpina e Clado

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Vedere Cicerbita alpina e Corolla

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.

Vedere Cicerbita alpina e Corologia

Corymbium

Corymbium L., 1737 è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, endemico del Sudafrica. Corymbium è anche l'unico genere della tribù Corymbieae Panero & Funk, 2002; e la tribù è l'unica della sottofamiglia Corymbioideae Panero & Funk, 2002.

Vedere Cicerbita alpina e Corymbium

Diuretici

Diuretici sono tutti i farmaci che determinano un aumento della diuresi, cioè della produzione di urina. Vengono utilizzati in caso di edema, ipertensione, insufficienza cardiaca.

Vedere Cicerbita alpina e Diuretici

Doronicum austriacum

Il doronico austriaco (nome scientifico Doronicum austriacum Jacq., 1774) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Doronicum austriacum

Euasteridi

Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.

Vedere Cicerbita alpina e Euasteridi

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Cicerbita alpina e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Cicerbita alpina e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Cicerbita alpina e Eukaryota

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Cicerbita alpina e Europa

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale (o Europa del Nord, o Nord Europa) è la parte settentrionale del continente europeo. Esistono varie convenzioni sui confini dell'Europa settentrionale e sugli stati che vi ricadono.

Vedere Cicerbita alpina e Europa settentrionale

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Cicerbita alpina e Famiglia (tassonomia)

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.

Vedere Cicerbita alpina e Fiore delle angiosperme

Fitosociologia

La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.

Vedere Cicerbita alpina e Fitosociologia

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.

Vedere Cicerbita alpina e Flora alpina

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Vedere Cicerbita alpina e Formula fiorale

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Cicerbita alpina e Friuli-Venezia Giulia

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Cicerbita alpina e Genere (tassonomia)

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Vedere Cicerbita alpina e Gineceo (botanica)

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Vedere Cicerbita alpina e Habitat

Hyoseridinae

Hyoseridinae Less., 1832 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Hyoseridinae

Immunologia

L'immunologia è una branca della biologia e della medicina che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell'ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie.

Vedere Cicerbita alpina e Immunologia

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Vedere Cicerbita alpina e Impollinazione

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Vedere Cicerbita alpina e Infiorescenza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Cicerbita alpina e Italia

Lactuca

Lactuca L. 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Lactuca

Lactucinae

Lactucinae Cass. ex Dumort., 1827 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Lactucinae

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Cicerbita alpina e Lingua latina

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Cicerbita alpina e Linneo

Lista di controllo

Una lista di controllo (elenco di controllo) è un qualsiasi elenco esaustivo di cose da fare o da verificare per eseguire una determinata attività.

Vedere Cicerbita alpina e Lista di controllo

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Cicerbita alpina e Magnoliopsida

Marcello Empirico

Anche noto come Marcello di Bordeaux, è identificato con il magister officiorum che visse sotto il regno di Teodosio I. Il suo unico lavoro sopravvissuto è il De medicamentis, un compendio di preparati farmacologici derivati dalle opere di molti scrittori medici e scientifici, oltre che dalla medicina popolare e dalla magia.

Vedere Cicerbita alpina e Marcello Empirico

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Cicerbita alpina e Mesangiosperme

Nomen conservandum

Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è una locuzione latina utilizzata nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato", ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.

Vedere Cicerbita alpina e Nomen conservandum

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.

Vedere Cicerbita alpina e Nomenclatura binomiale

Numero cromosomico

Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente. Questo varia considerevolmente nei diversi organismi.

Vedere Cicerbita alpina e Numero cromosomico

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Vedere Cicerbita alpina e Ovario (botanica)

Oxalis acetosella

L'acetosella dei boschi (Oxalis acetosella L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee, con ampio areale eurasiatico.

Vedere Cicerbita alpina e Oxalis acetosella

Pappo (botanica)

Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).

Vedere Cicerbita alpina e Pappo (botanica)

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza.

Vedere Cicerbita alpina e Peduncolo (botanica)

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Cicerbita alpina e Penisola balcanica

Penisola scandinava

La penisola scandinàva (meno correttamente, scandìnava) si trova all'estremo nord-orientale d'Europa. Spesso è sinonimo di Scandinavia benché quest'ultimo termine definisce una più vasta area storico-geografica e culturale.

Vedere Cicerbita alpina e Penisola scandinava

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Vedere Cicerbita alpina e Petalo

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Cicerbita alpina e PH

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.

Vedere Cicerbita alpina e Picciolo

Picea abies

Labete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Vedere Cicerbita alpina e Picea abies

Pirenei

I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).

Vedere Cicerbita alpina e Pirenei

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Cicerbita alpina e Plantae

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Vedere Cicerbita alpina e Polline

Prenanthes purpurea

La lattuga montana (nome scientifico Prenanthes purpurea L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Prenanthes purpurea

Ranunculus lanuginosus

Il ranuncolo lanuto (Ranunculus lanuginosus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi di latifoglie.

Vedere Cicerbita alpina e Ranunculus lanuginosus

Ranunculus platanifolius

Il ranuncolo a foglie di platano (Ranunculus platanifolius L., 1767) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi alpini del territorio italiano.

Vedere Cicerbita alpina e Ranunculus platanifolius

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto delle piante erbacee la cui principale funzione è di immagazzinare amidi e proteine e consentire così alle piante di perennare (sopravvivere a una stagione sfavorevole) sottoterra.

Vedere Cicerbita alpina e Rizoma

Rubus idaeus

Il lampone (Rubus idaeus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae; l'omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo, è molto apprezzato da solo o come ingrediente nelle preparazioni alimentari.

Vedere Cicerbita alpina e Rubus idaeus

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.

Vedere Cicerbita alpina e Scandinavia

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Cicerbita alpina e Scozia

Senecio cacaliaster

Il senecione biancastro (nome scientifico Senecio cacaliaster Lam., 1779) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Cicerbita alpina e Senecio cacaliaster

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Vedere Cicerbita alpina e Sepalo

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Cicerbita alpina e Silicio

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.

Vedere Cicerbita alpina e Sinonimo (tassonomia)

Sonchus

Sonchus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cicerbita alpina e Sonchus

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Cicerbita alpina e Specie

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Vedere Cicerbita alpina e Stame

Stolone

In botanica uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai cui nodi si generano nuove piantine.

Vedere Cicerbita alpina e Stolone

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.

Vedere Cicerbita alpina e Substrato (ecologia)

Superasteridi

Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).

Vedere Cicerbita alpina e Superasteridi

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Cicerbita alpina e Teodosio

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Cicerbita alpina e Trento

Urali

I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.

Vedere Cicerbita alpina e Urali

Conosciuto come Cicerbita violetta, Lactuca alpina, Radicchio dell'orso.

, Infiorescenza, Italia, Lactuca, Lactucinae, Lingua latina, Linneo, Lista di controllo, Magnoliopsida, Marcello Empirico, Mesangiosperme, Nomen conservandum, Nomenclatura binomiale, Numero cromosomico, Ovario (botanica), Oxalis acetosella, Pappo (botanica), Peduncolo (botanica), Penisola balcanica, Penisola scandinava, Petalo, PH, Picciolo, Picea abies, Pirenei, Plantae, Polline, Prenanthes purpurea, Ranunculus lanuginosus, Ranunculus platanifolius, Rizoma, Rubus idaeus, Scandinavia, Scozia, Senecio cacaliaster, Sepalo, Silicio, Sinonimo (tassonomia), Sonchus, Specie, Stame, Stolone, Substrato (ecologia), Superasteridi, Teodosio, Trento, Urali.