Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cimitero di Père-Lachaise

Indice Cimitero di Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (francese cimetière du Père-Lachaise, pronuncia), in francese, è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Indice

  1. 323 relazioni: Adelina Patti, Adolphe Thiers, Adrien Decourcelle, AIDS, Air France, Alain Bashung, Albert Theisz, Aleksandr Nikolaevič Potresov, Alexandre Colonna Walewski, Alexandre-Théodore Brongniart, Alfred de Musset, Alice Tissot, Alice Toklas, Allan Kardec, Alphonse Daudet, Amedeo Modigliani, Anatole Litvak, André Boillot, Angelo Mariani (chimico), Animali fantastici - I crimini di Grindelwald, Anna de Noailles, Annie Girardot, Antichi arrondissement di Parigi, Antoine Parmentier, Antonín Reicha, Architetto, Architettura neogotica, Arcidiocesi di Parigi, Arenaria, Arman, Armand Augustin Louis de Caulaincourt, Armand Peugeot, Armand Simon-Marie Blanquet du Chayla, Arsène Houssaye, Auguste Blanqui, Auguste Comte, Augustin Avrial, Édith Piaf, Édouard Daladier, Édouard Lalo, Élémir Bourges, Éléonore Duplay, Élisabeth-Rachel Félix, Émile Eudes, Émilie de Beauharnais, Étienne-Hippolyte Godde, Barone Haussmann, Benjamin Constant, Benoît Malon, Boulevard, ... Espandi índice (273 più) »

Adelina Patti

Nata in Spagna e cresciuta negli Stati Uniti da famiglia italiana, è considerata uno dei più grandi soprani della seconda metà del XIX secolo in virtù dell'eccezionale successo di pubblico e dell'enorme stima da parte dei compositori.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Adelina Patti

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti, figlio di Pierre Thiers (1759-1843) e Marie-Madeleine Amic (1774-1852).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Adolphe Thiers

Adrien Decourcelle

Attivo durante il XIX secolo, ottenne in patria un notevole successo e viene ricordato specialmente come tragediografo. Tra le sue opere drammaturigiche si distinguono Jenny l'ouvrière del 1850, Sarah la créole del 1852, Le père del 1877.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Adrien Decourcelle

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e AIDS

Air France

Air France è la compagnia aerea di bandiera della Francia, nonché la principale compagnia aerea del paese, di proprietà del gruppo Air France-KLM; l'hub principale della compagnia è l'Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, l'Aeroporto di Parigi Orly è l'hub per i voli domestici, inclusi i voli verso i territori d'oltremare francesi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Air France

Alain Bashung

È diventato una figura importante della canzone e del rock francese a partire dall'inizio degli anni ottanta e ha influenzato molti cantanti della nuova scena francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alain Bashung

Albert Theisz

Fu un elemento di spicco della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Albert Theisz

Aleksandr Nikolaevič Potresov

Potresov nacque nel 1869Liebich, A., From the Other Shore: Russian Social-Democracy After 1921 Harvard University Press, 1997, pag.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Aleksandr Nikolaevič Potresov

Alexandre Colonna Walewski

Figlio illegittimo di Napoleone Bonaparte e della sua amante polacca, la contessa Maria Walewska, fu personaggio di spicco nella diplomazia francese del secondo impero napoleonico e negli anni del Risorgimento italiano.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alexandre Colonna Walewski

Alexandre-Théodore Brongniart

Alla sua formazione contribuirono gli insegnamenti di Jacques-François Blondel. Nel 1765 intraprese la sua attività indipendente con la costruzione di un teatro a Caen e di un hôtel parigino, oggi entrambi distrutti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alexandre-Théodore Brongniart

Alfred de Musset

Appartenente ad una famiglia agiata, affettuosa, raffinata, nacque a Parigi nel 1810. Il padre, Victor de Musset, era un alto funzionario del Ministero della Guerra e un letterato, profondo conoscitore di Jean-Jacques Rousseau di cui curò l'edizione delle opere; la figura di Rousseau sarà fondamentale nella formazione del giovane Alfred.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alfred de Musset

Alice Tissot

Nata a Parigi nel 1890, Alice Tissot iniziò a lavorare per il cinema nel 1907 alla Gaumont, debuttando nella commedia Le Récit du colonel dove venne diretta da Louis Feuillade.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alice Tissot

Alice Toklas

Nata da una famiglia ebraica della classe media, frequentò le scuole a San Francisco e a Seattle. Per un breve periodo, inoltre, studiò musica all'Università del Washington.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alice Toklas

Allan Kardec

Rivail nacque a Lione nel 1804 e crebbe seguendo la dottrina cattolica. Interessato alla filosofia e alle scienze, studiò a Yverdon (Svizzera) con il celebre Johann Heinrich Pestalozzi del quale diventò un eminente discepolo e collaboratore.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Allan Kardec

Alphonse Daudet

Visse nel quartiere operaio di Marais. Dopo aver lavorato nel collegio di Alès, si recò a Parigi per raggiungere il fratello.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Alphonse Daudet

Amedeo Modigliani

Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Amedeo Modigliani

Anatole Litvak

Nacque a Kiev da una famiglia ebraica di origine lituana. Fin da giovane iniziò a calcare le scene e a lavorare nell'industria cinematografica russa ma poi, non condividendo in pieno l'ideologia sovietica, decise di emigrare in Germania dove diresse i suoi primi due film, ossia Mai più l'amore (1931) e Questa notte o mai più (1932).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Anatole Litvak

André Boillot

André Boillot era il fratello minore di Georges Boillot, e come lui si avviò alla carriera di pilota. Ancora giovanissimo, si cimentò, senza grande fortuna, in una gara sul Circuito di Brooklands.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e André Boillot

Angelo Mariani (chimico)

È stato tumulato nel cimitero monumentale del Père-Lachaise a Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Angelo Mariani (chimico)

Animali fantastici - I crimini di Grindelwald

Animali fantastici - I crimini di Grindelwald (Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald) è un film del 2018 diretto da David Yates. La pellicola è il secondo episodio della serie ''Animali fantastici'', spin-off e prequel della serie cinematografica di ''Harry Potter'', ispirata all'omonimo romanzo di J.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Animali fantastici - I crimini di Grindelwald

Anna de Noailles

Anna de Noailles scrisse tre romanzi, un'autobiografia e un gran numero di poesie. Il suo lirismo appassionato si esalta in un'opera che sviluppa in modo molto personale i grandi temi dell'amore, della natura e della morte.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Anna de Noailles

Annie Girardot

Nata da madre ostetrica, Raymonde-Noëlle-Félicie Girardot, e da padre ignoto e sposato, che morì quando lei aveva due anni e non la riconobbe mai come propria figlia, fu allieva all'École nationale supérieure des arts et techniques du théâtre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Annie Girardot

Antichi arrondissement di Parigi

La città di Parigi è stata divisa in dodici arrondissement municipali, dall'11 ottobre 1795 all'annessione dei sobborghi interni alla linea di fortificazioni nel 1860.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Antichi arrondissement di Parigi

Antoine Parmentier

Fu farmacista nell'esercito durante la guerra dei sette anni, contro l'Inghilterra e la Prussia. Durante la sua detenzione in Germania, in un carcere prussiano scoprì le qualità nutritive di una pianta della famiglia delle solanacee, la patata.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Antoine Parmentier

Antonín Reicha

Formatosi alla Cappella di Bonn per interessamento dello zio Josef Reicha, che dal 1785 divenne Konzertmeister in sostituzione di Gaetano Mattioli, suonava il flauto nell'orchestra di corte, ove poté conoscere sicuramente anche Andrea Luca Luchesi, Christian Gottlob Neefe e Ludwig van Beethoven, suo coetaneo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Antonín Reicha

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Architetto

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Architettura neogotica

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Arcidiocesi di Parigi

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Arenaria

Arman

L'artista era solito inserire nelle sue tele strumenti musicali infranti. Una parte del suo lavoro fu poi basata sulle accumulazioni di oggetti come scarpe, monete, orologi, pennelli, tubetti di colore e altro.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Arman

Armand Augustin Louis de Caulaincourt

Era figlio del marchese Gabriel Louis de Caulaincourt e di Anne Joséphine de Barandier de La Chaussée d'Eu.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Armand Augustin Louis de Caulaincourt

Armand Peugeot

Figlio di Émile Peugeot e Wilhelmine Ehrmann, Armand Peugeot era il discendente di una dinastia di industriali attivi nella metallurgia e nella creazione di fonderie, dai tempi del regno di Napoleone I. Trasferitosi per studio ed apprendistato in Inghilterra, a Leeds, nel 1871, Armand ebbe modo di studiare i metodi di lavorazione dell'acciaio applicati oltremanica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Armand Peugeot

Armand Simon-Marie Blanquet du Chayla

Nacque a Marvejols il 9 maggio 1759, da una famiglia nobile originaria di Chayla-d'Ance. Incominciò il suo servizio nella Marine royale nel giugno 1775, come aspirante guardiamarina venendo promosso guardiamarina nel marzo 1777 e prestando poi servizio sotto il comando del Conte di Provenza.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Armand Simon-Marie Blanquet du Chayla

Arsène Houssaye

Figlio di contadini, nel 1832 Arsène Houssaye si trasferì a Parigi, dove conobbe Théophile Gautier, Gérard de Nerval, Jules Janin, Alphonse Esquiros, tutti collaboratori della rivista L'Artiste, della quale divenne direttore nel 1843, sulla quale pubblicano giovani scrittori come Théodore de Banville, Henri Murger, Charles Monselet, Jules Champfleury e Charles Baudelaire, che gli dedicò il suo poema in prosa Spleen de Paris.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Arsène Houssaye

Auguste Blanqui

Nacque da una famiglia benestante (il padre Jean-Dominique, di origine italiana, era il sotto-prefetto di Puget-Théniers) che gli diede l'opportunità di studiare legge e medicina.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Auguste Blanqui

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Auguste Comte

Augustin Avrial

Fu una personalità della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Augustin Avrial

Édith Piaf

È stata una prolifica interprete del filone della chanson, nel periodo dagli anni Trenta agli anni Sessanta, ed è spesso considerata come la più grande cantautrice francese di tutti i tempi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Édith Piaf

Édouard Daladier

Daladier nacque a Carpentras ed iniziò la sua carriera politica prima della prima guerra mondiale. Durante la guerra, combatté sul Fronte occidentale e venne decorato per il suo servizio.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Édouard Daladier

Édouard Lalo

Edouard Lalo studiò violino e violoncello al conservatorio di Lilla sotto la guida del professore tedesco Baumann. All'età di 16 anni, contro la volontà del padre, partì per Parigi allo scopo di continuare i suoi studi musicali e fece conoscenza di Eugène Delacroix, Charles Gounod ed Hector Berlioz.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Édouard Lalo

Élémir Bourges

Fece parte per qualche tempo de La Rose-Croix esthétique, il movimento artistico simbolistico-esoterico fondato da Joséphin Péladan nel 1890.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Élémir Bourges

Éléonore Duplay

Si sanno poche cose su di lei: il carattere fiero è testimoniato dal soprannome di Cornelia, che richiama la madre dei Gracchi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Éléonore Duplay

Élisabeth-Rachel Félix

Svizzera di nascita ma francese di nazionalità, Élisabeth-Rachel Félix vide i natali a Mumpf, nel cantone dell'Aargau: nata con il nome di Élisa Félix, fu figlia di un droghiere ebreo alsaziano; guadagnò i primi soldi da bambina, cantando e recitando nelle strade.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Élisabeth-Rachel Félix

Émile Eudes

Figlio di un commerciante, fece i primi studi a Saint-Lô, poi si trasferì a Parigi per studiare farmacia. Si iscrisse alla massoneria, gestì una libreria e frequentò ambienti rivoluzionari blanquisti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Émile Eudes

Émilie de Beauharnais

Nipote di Giuseppina di Beauharnais, ne fu molto spesso dama di compagnia. Moglie di Antoine Marie Chamans de Lavallette dal 1798, il 20 dicembre 1815, vigilia della prevista esecuzione del marito per fedeltà a Napoleone Bonaparte, riuscì a far evadere quest'ultimo dal carcere travestendolo da donna.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Émilie de Beauharnais

Étienne-Hippolyte Godde

Allievo di Claude-Mathieu Delagardette (1762-1805), fu nominato architetto ispettore della seconda sezione dei lavori, poi dell'Hôtel de Ville.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Étienne-Hippolyte Godde

Barone Haussmann

Ricoprì l'incarico di prefetto del dipartimento della Senna dal 23 giugno 1853 al 5 gennaio 1870. Il titolo nobiliare gli fu attribuito da Napoleone III, per il quale aveva rinnovato Parigi tra il 1852 e il 1869, predisponendo e attuando un vasto piano di ristrutturazione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Barone Haussmann

Benjamin Constant

Benjamin Constant nasce a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, ha abbandonato la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Benjamin Constant

Benoît Malon

Fu un elemento di spicco della Comune di Parigi e del movimento socialista francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Benoît Malon

Boulevard

Boulevard de Sébastopol a Parigi Un boulevard (spesso abbreviato in bvd o bd) è una strada di comunicazione posta dove vi erano in precedenza delle mura antiche e deriva dall'olandese bolwerk (che significa appunto "roccaforte", "bastione"). Il termine baluardo (balluardo, bellovardo) è attestato dal pieno Cinquecento in Italia fra la corrente terminologia d'architettura e ingegneria militare.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Boulevard

Camille Pissarro

Jacob Abraham Camille Pissarro nacque il 10 luglio 1830 a St. Thomas, nelle isole Antille, all'epoca note come Indie Occidentali: il padre, Frederick Pissarro, era francese con origini ebreo-portoghesi mentre la madre, Rachel Manzano, era una creola nativa dell'isola.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Camille Pissarro

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Auschwitz

Campo di concentramento di Bergen-Belsen

Il campo di concentramento di Bergen-Belsen (o comunemente Belsen) era un campo di concentramento nazista situato nella bassa Sassonia, a sud-est della cittadina di Bergen, vicino a Celle.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Bergen-Belsen

Campo di concentramento di Buchenwald

Il campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra i più grandi campi della Germania nazista. Prende il nome dall'omonima località, sulla collina dellEttersberg, a circa otto chilometri da Weimar, nella regione della Turingia, nella Germania orientale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Buchenwald

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un complesso dei campi di concentramento nazisti tedeschi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Mauthausen

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il campo di concentramento di Ravensbrück era il più grande campo di concentramento femminile sul territorio del cosiddetto Altreich nel periodo nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück, nei pressi della località di Fürstenberg, nella parte settentrionale della provincia del Brandeburgo, a circa 90 chilometri a nord di Berlino.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Ravensbrück

Campo di concentramento di Sachsenhausen

Il campo di concentramento di Sachsenhausen fu uno dei più estesi in Germania, in esercizio dal 1936 al 1945. Grazie alla sua vicinanza a Berlino fu utilizzato come campo di formazione per l'addestramento dei comandanti e del personale poi mandato in altri campi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di concentramento di Sachsenhausen

Campo di lavoro di Monowitz

Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di lavoro di Monowitz

Campo di sterminio

Un campo di sterminio è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Questi centri di annientamento furono creati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per rendere celere la cosiddetta soluzione finale del problema ebraico, che consisteva nell'uccisione di tutti gli ebrei d'Europa compresi nella sfera d'influenza politico-militare del Terzo Reich.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Campo di sterminio

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto in un famedio, in una chiesa o in altro luogo, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cenotafio

Charles Christofle

A quindici anni era apprendista orafo, presso il cognato Hugues Calmette e nel 1830 era proprietario di una piccola gioielleria parigina.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles Christofle

Charles Garnier

Vince nel 1848 il Prix de Rome dell'Accademia francese delle scienze che gli permette di soggiornare a Roma. Nel 1852 si reca ad Atene.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles Garnier

Charles Hugo

Fu il terzo figlio di Victor Hugo e Adèle Foucher.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles Hugo

Charles Longuet

Socialista ed esponente della I Internazionale, partecipò alla Comune di Parigi. Sposò Jenny Caroline Marx, la figlia maggiore del filosofo tedesco.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles Longuet

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles Messier

Charles-François Lebrun

Quarto figlio di Paul Lebrun, piccolo proprietario industriale e di Louise Cronier, venne educato come i suoi sette fratelli e sorelle da un abate che gli consentì di avere i rudimenti basilari del sapere, prima di approdare al Collegio di Costanza, passando in seguito al Collegio di Grassin, di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Charles-François Lebrun

Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie

Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie è un saggio narrativo dello scrittore, storico e critico d'arte genovese Giuseppe Marcenaro, pubblicato nel 2008 da Bruno Mondadori editore.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie

Cimitero degli Innocenti

Il cimitero degli Innocenti (in francese: cimetière des Innocents o cimetière des Saints-Innocents) fu un cimitero parrocchiale parigino, costruito nel Medioevo e chiuso verso la fine del XVIII secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimitero degli Innocenti

Cimitero di Montmartre

Il cimitero del Nord (in francese cimetière du Nord), viene comunemente chiamato cimitero di Montmartre /mõ.'maʁ.tʁ(ə)/.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimitero di Montmartre

Cimitero di Montparnasse

Il cimitero di Montparnasse (pronuncia /mõ.paʁ.'nas/) è un cimitero parigino situato nel XIV ''arrondissement''.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimitero di Montparnasse

Cimitero di Passy

Il cimitero di Passy /pa.'si/ (francese: cimetière de Passy) è uno tra i cimiteri celebri di Parigi, in rue du Commandant Schœlsing, nel XVI ''arrondissement'', nel ''quartier de la Muette''.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimitero di Passy

Cimitero parigino di Thiais

Il cimitero di Thiais (in francese, cimetière de Thiais) è uno dei tre cimiteri parigini fuori le mura, situato nella cittadina di Thiais, nel dipartimento di Val-de-Marne (Île-de-France).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cimitero parigino di Thiais

Cino Del Duca

Ha vissuto e operato soprattutto in Francia, dove è noto per aver fondato diversi periodici e per l'attività filantropica e di sostegno alla cultura svolta in quel paese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cino Del Duca

Claude Chabrol

È considerato, insieme a Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Claude Chabrol

Claude Jade

Nata in una famiglia borghese (i genitori erano professori universitari), dimostrò fin da piccola una grande passione per la recitazione, che la portò a frequentare il Conservatoire d'art dramatique della città natale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Claude Jade

Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Considerato il fondatore del socialismo francese, partecipò alla guerra d'indipendenza americana, combattendo agli ordini di La Fayette.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Cléo de Mérode

Cléo de Mérode in un suo spettacolo. Di nobile nascita, figlia della baronessa austriaca Vincentia de Mérode (dama di corte dell'imperatrice Elisabetta di Baviera) e di Theodor Christomannos, Cléo si chiamava in realtà Cléopâtre-Diane.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cléo de Mérode

Colette

Insignita delle più importanti onorificenze accademiche, nonché Grand'Ufficiale della Legion d'onore, fu la prima donna nella storia della Repubblica Francese a ricevere funerali di stato.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Colette

Colombario

Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Colombario

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Compagnia di Gesù

Comune di Parigi

La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Comune di Parigi

Consiglio di Parigi

Il Consiglio di Parigi è l'organo collegiale che cumula le funzioni di consiglio municipale e di consiglio generale per la Città di Parigi. La legge 75-1331 del 31 dicembre 1975, sulla riforma del regime amministrativo della città di Parigi, istituì un Consiglio di Parigi (Conseil de Paris), allo stesso momento consiglio municipale e consiglio generale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Consiglio di Parigi

Constance Mayer

Fu una delle più importanti pittrici francesi tra fine '700 e inizio '800.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Constance Mayer

Corrado Augias

Nato e cresciuto a Roma in una famiglia di origine francese (nella fattispecie di Tolone, in Provenza) e più ancestralmente sarda, per parte di padre, un ufficiale dell’Aeronautica, ed ebraica per quella di madre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Corrado Augias

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cremazione

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cupola

Cyril Collard

Collard è noto per le sue descrizioni artistiche - esposte senza alibi - di bisessualità e HIV, soprattutto nel suo romanzo e poi film autobiografico Notti selvagge (Les nuits fauves).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Cyril Collard

Dachau

Dachau (in bavarese Dochau; pronuncia in italiano, pronuncia tedesca) è una città tedesca di abitanti situata nel Land della Baviera. È capoluogo dell'omonimo circondario.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Dachau

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Daniel Auber

Darling Légitimus

Originaria della Martinica, a 16 anni arrivò a Parigi, dove posò per Pablo Picasso e per lo scultore Paul Belmondo. Cantautrice di musica caraibica e attrice teatrale, recitò in numerosi film tra cui Vite vendute (1953), Le vergini di Salem (1957) e Ultimo tango a Parigi (1972).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Darling Légitimus

Denis Decrès

Nacque a Chaumont. il 18 giugno 1761, figlio di un ufficiale di cavalleria. Effettò studi speciali, dimostrando una forte propensione per il servizio in mare, venendo ammesso nella Marine royale come aspirante guardiamarina il 17 aprile 1779.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Denis Decrès

Dipartimento della Senna

La Senna era uno degli 83 dipartimenti creati dalla Rivoluzione francese nel 1790. Inizialmente chiamato dipartimento di Parigi, nel 1795 assunse il nome definitivo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Dipartimento della Senna

Dominique-Jean Larrey

Dominique-Jean Larrey nacque a Beaudéan, in Francia, l'8 luglio 1766. Rimasto orfano di padre molto presto, trascorse l'infanzia con la madre nella piccola città natale dove poté conseguire gli studi elementari grazie al sostegno economico del sacerdote locale, l'abate GrassetM.M.Bayle op.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Dominique-Jean Larrey

Edith Méra

Edith Claire Zeibert detta Edith Méra era un'attrice di teatro, cinema e cantante d'operetta italiana. Morì all'età di 30 anni di setticemia causata da un ascesso sul labbro non curato, all'ospedale di Villa Molière nel 16º arrondissement di Parigi all'inizio delle riprese del film Divine di Max Ophüls.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Edith Méra

Ekaterina Golubeva (attrice)

Musa di vari registi, tra cui Šarūnas Bartas e Leos Carax, dei quali fu anche compagna nella vita, fu protagonista di vari film russi e francesi d'autore, comparendo spesso senza veli.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ekaterina Golubeva (attrice)

Eloisa (badessa)

Il rapporto sentimentale tra Pietro Abelardo ed Eloisa permise alla coppia di entrare a far parte dell'immaginario collettivo europeo, con ampia diffusione nelle arti e nella letteratura.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eloisa (badessa)

Emmanuel Joseph Sieyès

Come Talleyrand e Fouché, ebbe infatti ruoli politici nel periodo post-rivoluzionario. Fu soprannominato "la talpa della Rivoluzione" da Robespierre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Emmanuel Joseph Sieyès

Enrico Letta

È stato europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 al 2015 è deputato per la Margherita e, in seguito, per il PD, Ministro per le politiche comunitarie tra il 1998 e il 1999 durante il Governo D'Alema I, quindi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato durante i Governi D'Alema II e Amato II dal 1999 al 2001 e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri durante il Governo Prodi II dal 2006 al 2008.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Enrico Letta

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ettaro

Ettore Bugatti

Nato a Milano nel 1881, Ettore Bugatti proviene da una famiglia di artisti insediatasi a Nova Milanese, nell'operosa Brianza; è il figlio primogenito di Teresa Lorioli e Carlo Bugatti (1855–1940), un importante designer di mobili e gioielli in stile floreale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ettore Bugatti

Eugène Baudouin

Eugène Baudouin nasce il 6 gennaio del 1842 a Montpellier, una città del sud della Francia a pochi chilometri dal mare, da Jean e Marguerite Lucie Galzi (1810 - 1893).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eugène Baudouin

Eugène Delacroix

In contrasto con il perfezionismo neoclassico del suo principale rivale Ingres, Delacroix prese come ispirazione lo stile di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, con una conseguente enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla chiarezza dei contorni e sulla forma accuratamente modellata.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eugène Delacroix

Eugène Hugo

Fratello dello scrittore Victor Hugo (dal quale lo separavano sedici mesi di differenza) e dello storico Abel Hugo, Eugène è il secondogenito del generale Joseph Léopold Sigisbert Hugo (1773‑1828) – nominato conte da Giuseppe Bonaparte, re di Spagna – e di Sophie Trébuchet (1772‑1821).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eugène Hugo

Eugène Pottier

È l'autore del testo francese dell'inno L'Internazionale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eugène Pottier

Eugène-François Vidocq

Figlio di un panettiere, François Vidocq commette diversi furtarelli durante la sua infanzia; all'età di 14 anni uccide, si dice per sbaglio, il suo maestro di spada, e successivamente fugge da Arras.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Eugène-François Vidocq

Félix Faure

Fu presidente della Repubblica Francese dal 1895 sino alla sua morte nel 1899.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Félix Faure

Félix Pyat

Più volte deputato, fu una figura di spicco della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Félix Pyat

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, una scuola storiografica che studia la storia delle civiltà indagando i cambiamenti politici, sociali, economici e culturali a lungo termine, secondo una prospettiva comparata, in netta opposizione alla storia dei singoli avvenimenti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fernand Braudel

Flash Airlines

Flash Airlines è stata una compagnia aerea charter privata egiziana che faceva parte del gruppo turistico Flash Group. La compagnia operava, con due Boeing 737-3Q8 (costruiti nel 1993), voli commerciali non programmati su rotte sia nazionali che internazionali.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Flash Airlines

Flossenbürg

Flossenbürg è un comune tedesco di abitanti, situato nel land della Baviera. Poco prima della seconda guerra mondiale fu istituito nelle vicinanze il campo di concentramento di Flossenbürg.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Flossenbürg

Forno crematorio

Per forno crematorio, o semplicemente crematorio, si vuole designare un impianto finalizzato alla cremazione, ovvero la pratica di ridurre, tramite il calore, un cadavere nei suoi elementi base (gas e polveri).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Forno crematorio

Fossa comune

La fossa comune è una buca destinata alla tumulazione di più cadaveri.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fossa comune

François Arago

Nato ad Estagel, un villaggio nei pressi di Perpignano, nell'antica provincia francese del Rossiglione (oggi compresa nel dipartimento dei Pirenei Orientali, nella regione dell'Occitania), maggiore di quattro fratelli (tra cui Jacques, scrittore, ed Étienne, politico e commediografo), iniziò gli studi di matematica nella scuola municipale di Perpignano.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e François Arago

François Étienne de Rosily-Mesros

Proveniva da una famiglia aristocratica della Bretagna con antiche tradizioni militari. Il più antico antenato conosciuto della sua famiglia era Roland de Rosily contemporaneo del Re di Francia Luigi IX (XIII secolo).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e François Étienne de Rosily-Mesros

François d'Aix de La Chaise

François de la Chaise nacque a Château d'Aix (Aix-la-Fayette, Alvernia), figlio di Georges d'Aix, signore di La Chaise, e di Renée di Rochefort.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e François d'Aix de La Chaise

François-André Vincent

Allievo prima del padre, il miniaturista e professore dell'Accademia di San Luca François-Élie Vincent, poi di Joseph-Marie Vien, François Vincent vinse il Prix de Rome nel 1768 e soggiornò a Roma dal 1771 al 1775.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e François-André Vincent

Françoise Giroud

Nacque in Svizzera da padre iracheno, Salih Gourdji, e da madre greca, Elda Farragi, ambedue di religione ebraica. Cofondatrice del settimanale L'Express, dal 1974 fu ministro degli Affari femminili nel gabinetto di Jacques Chirac e dal 1976 fu ministro della Cultura nel gabinetto di Raymond Barre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Françoise Giroud

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Francis Poulenc

Francisco Boix

Partigiano comunista, fu attivo combattente nella guerra civile spagnola contro Francisco Franco. Fu imprigionato nel campo di concentramento di Mauthausen dove per conto delle SS documentò con migliaia di foto diversi crimini nazisti compiuti sui prigionieri, e le visite al campo di importanti burocrati.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Francisco Boix

Frédéric Cournet

Figlio naturale di Constant-Frédéric Cournet (1809-1852), deputato della Saône-et-Loire all'Assemblea Nazionale del 1848, e dell'attrice Jeanne Sophie Joséphine Delanoy (1814-1881), fece diversi mestieri fino a diventare, nel 1868, redattore del Réveil di Delescluze.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Frédéric Cournet

Fronda parlamentare

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e opposizione del Parlamento di Parigi al cardinale Mazzarino (e di conseguenza alla regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che ebbe inizio nel 1648.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fronda parlamentare

Fryderyk Chopin

Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fryderyk Chopin

Fulgence Bienvenüe

Tredicesimo e ultimo figlio nato in una famiglia di origine bretone (Côtes-d'Armor), imparentata con il Maresciallo Foch, il padre era un notaio ed ebbe un'influenza notevole sui brillanti studi degli ultimi suoi figli, mentre il nonno, magistrato, giurista e scrittore, fu autore di opere importanti e deputato alla Chambre des Représentants nel 1815.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fulgence Bienvenüe

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Fumetto

Gaspard Monge

Figlio di un venditore ambulante, fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne successivamente un usciere. Una pianta di Beaune, che Monge aveva disegnato ancora ragazzo, venne in possesso di un ufficiale che suggerì alle autorità militari la sua ammissione alla scuola di formazione a Mézières.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gaspard Monge

Gaspard Ulliel

Figlio unico di Serge e Christine Ulliel, nacque in una famiglia di designer. Ulliel ebbe la sua prima esperienza come attore durante gli studi liceali, nella serie televisiva Une femme en blanc.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gaspard Ulliel

Gaston Planté

Dal 1854 fu preparatore di fisica al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi e vi occupò poi la cattedra di fisica. Dal 1860 fu chiamato ad occupare la cattedra di fisica allAssociation Polytechnique, ma dopo due anni dovette abbandonare l'insegnamento a causa della salute malferma.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gaston Planté

Gérard de Nerval

La vita di Nerval fu indelebilmente segnata da un lungo e ossessivo trauma psicologico che l'autore sino alla sua morte non riuscirà a superare: la perdita della madre avvenuta a soli due anni.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gérard de Nerval

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Bizet

Georges Courteline

Fu un autore dalla spiccata vena umoristica (a lui si devono decine di folgoranti aforismi) e i suoi lavori di drammaturgo e romanziere sono quasi sempre caratterizzati da una forte vena satirica, spesso esilaranti, comunque beffardi verso le incongruenze notate frequentando lélite altoborghese parigina del tempo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Courteline

Georges Cuvier

Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Cuvier

Georges Méliès

Viene riconosciuto come il secondo padre del cinema (dopo i fratelli Lumière), per l'introduzione e la sperimentazione di numerose novità tecniche e narrative, ed è considerato da molti critici come l'inventore della regia cinematografica in senso stretto.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Méliès

Georges Moustaki

Noto in particolare per aver cantato il brano Le Métèque, tradotto anche in italiano con il titolo Lo straniero da Bruno Lauzi e in spagnolo con il titolo El Extranjero da Alfonso Alpin.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Moustaki

Georges Perec

Suo padre Icek Peretz (1909-1940) e sua madre Cyrla Szulewicz (1913-1945), entrambi ebrei d'origine polacca, si sposano nel 1934.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Perec

Georges Seurat

Figlio di Ernestine Faivre, Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato dopo essersi arricchito con la speculazione immobiliare, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Georges Seurat

Gerda Taro

Nota per i suoi reportage di guerra, è anche conosciuta per essere stata la compagna di Robert Capa e per aver stabilito con il fotoreporter ungherese un forte sodalizio professionale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gerda Taro

Gertrude Stein

Con la sua attività e la sua opera diede un impulso rilevante allo sviluppo dell'arte moderna e della letteratura modernista. Trascorse la maggior parte della sua vita in Francia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gertrude Stein

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Giansenismo

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino, sviluppato nel corso del Settecento in accordo con il concetto di pittoresco, che al contrario di quelli geometrici (all'italiana e alla francese), non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, e capricci come pagode, pergole, tempietti neoclassici e rovine (simulanti l'aspetto di resti archeologici antichi o medievali), che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme; nonostante l'aspetto simile ad un paesaggio naturale, è comunque un luogo in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un'apparenza selvaggia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Giardino all'inglese

Gilbert Bécaud

Fu soprannominato Monsieur 100.000 volt (Signor 100.000 volt) per la sua grande energia sulla scena e per le sue oltre 400 canzoni. I suoi successi più celebri Mes mains, Nathalie, Le Jour où la pluie viendra, Je t'appartiens, Marie, Marie e Et maintenant.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gilbert Bécaud

Ginette Neveu

Ginette Neveu era figlia di Marie-Jeanne Ronze, professoressa di violino e di Maurice Neveu, intermediario di Borsa. Neveu iniziò a suonare con sua madre a cinque anni, dando il suo primo concerto a sette anni accompagnata dall'Orchestra Colonne diretta da Gabriel Pierné.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ginette Neveu

Giulia Grisi

Figlia di un ufficiale napoleonico, Giulia Grisi nacque in una famiglia di solide tradizioni musicali: la sua zia materna Giuseppina Grassini (1773–1850) era stata un'applaudita cantante, così come sua madre e sua sorella maggiore, Giuditta, che sarebbe stata il primo Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, mentre sua cugina Carlotta fu una famosa ballerina e la prima interprete di Giselle.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Giulia Grisi

Giuseppe De Nittis

Giuseppe Gaetano De Nittis nacque a Barletta nel 1846, figlio quartogenito di don Raffaele De Nittis e donna Teresa Emanuela Barracchia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Giuseppe De Nittis

Grande moschea di Parigi

La Grande moschea di Parigi, sita nel V ''arrondissement'', è la più grande moschea di Francia e la terza in Europa.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Grande moschea di Parigi

Guillaume Apollinaire

Nacque a Roma, in Piazza Mastai (nel Rione Trastevere), il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, di antica origine svizzera del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelica de Kostrowitzky,Registrato inizialmente col nome Guglielmo Alberto Dulcigni.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Guillaume Apollinaire

Gustave Caillebotte

Gustave Caillebotte nacque il 19 agosto 1848 a Parigi, in una lussuosa dimora in rue du Faubourg-Saint-Denis, in una famiglia di estrazione altoborghese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gustave Caillebotte

Gustave de Molinari

Negli anni 1840 mentre viveva a Parigi frequentò il vivace ambiente liberale francese ed entrò a far parte della Ligue pour la Liberté des Échanges (Lega per la Libertà degli Scambi), gruppo animato e guidato da Frédéric Bastiat, lo stesso Bastiat che sul letto di morte (1850) indicò in Molinari il suo erede spirituale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gustave de Molinari

Gustave Doré

Disegnatore e litografo, noto soprattutto per le sue illustrazioni della Divina Commedia di Dante, benché sia solo una delle molte opere che ha illustrato.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gustave Doré

Gustave Flourens

Figlio del fisiologo e professore al Collège de France Marie-Jean-Pierre Flourens, che fu co-segretario dell'academia con François Arago, deputato nel 1838 e pari di Francia dal 1847, Gustave Flourens si laureò in lettere e in scienze, e a 25 anni, nel 1863, ottenne la cattedra di storia naturale al Collège de France.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Gustave Flourens

Guy Hocquenghem

Nacque da Alexis Hocquenghem (1908-1990), matematico e professore di matematica al Conservatoire National des Arts et Métiers, e Madeleine Deschênes (1906-1999), insegnante di letteratura al Lycée Marie-Curie di Sceaux.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Guy Hocquenghem

Guy Tréjean

Rimasto orfano di padre quando era ancora molto giovane, Guy Tréjan visse con una zia in Svizzera, patria del genitore, e nel 1937 iniziò gli studi a Ginevra.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Guy Tréjean

Hector Guimard

Nel panorama internazionale dell'architettura liberty, Guimard fu una figura singolare e isolata: non ebbe alcun discepolo che continuasse la sua opera, né alcuna scuola.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Hector Guimard

Henri Barbusse

Barbusse costituisce il nodo qualificante della cultura francese degli anni venti, più di Marcel Proust, di André Gide e di André Malraux.. Secondo Giovanna Secchi questo giudizio, espresso da Jean Fréville, può essere considerato tendenzioso ma "(...) in quegli anni cruciali per la formazione dei movimenti e partiti organizzati della sinistra, contro i dilaganti nazionalismi e fascismi, appare corretto vedere Barbusse come un preciso punto di riferimento, sia da parte della critica militante, che dello studioso del fatto letterario attento alle svolte che la storia sa imporre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Henri Barbusse

Henri Marie Ducrotay de Blainville

Blainville nacque ad Arques, nei pressi di Dieppe. Intorno al 1796 si recò a Parigi per studiare disegno, ma alla fine dedicò tutto sé stesso alla storia naturale ed attrasse l'attenzione di Georges Cuvier, il quale aveva tenuto occasionalmente delle lezioni al Collège de France e all'Athenaeum.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Henri Marie Ducrotay de Blainville

Henri Salvador

Attivo sulle scene dagli anni 1930, Salvador è stato un personaggio chiave nella musica francese e mondiale: le sue canzoni più popolari (Syracuse, Une chanson douce, etc.) sono state cantate da generazioni di giovani francesi; Salvador fu il primo cantante di rock and roll in Francia (1956); Salvador è stato anche l'ispiratore della bossa nova brasiliana (1957).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Henri Salvador

Honoré de Balzac

Scrittore prolifico, ha elaborato un'opera monumentale: La Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l'obiettivo di descrivere in modo esaustivo la società francese a lui contemporanea o, come disse più volte l'autore stesso, di «fare concorrenza allo stato civile».

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Honoré de Balzac

Isadora Duncan

Nata a San Francisco, ultima di quattro figli, da madre irlandese (Mary Isadora Gray) e padre scozzese (Joseph Charles Duncan, che abbandonò la famiglia quando lei aveva tre anni dopo uno scandalo bancario), trascorse gli anni dell'infanzia tra le note dei brani di musica classica suonati dalla madre, insegnante di pianoforte.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Isadora Duncan

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Italia

Ivry Gitlis

Nato ad Haifa, Gitlis, fu presto notato da Bronisław Huberman che lo aiutò a trasferirsi a Parigi per studiare violino presso il locale Conservatoire con Jules Boucherit, dove a soli 13 anni vinse il Premier Prix quale miglior studente.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ivry Gitlis

Jacques-Louis David

L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jacques-Louis David

Jane Avril

Fu forse la più celebre stella del Moulin Rouge di Parigi, dove era anche conosciuta come «Jane la Folle» o «La Mélinite».

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jane Avril

Jean Benner

Nato in una famiglia di artisti, Jean Benner era fratello gemello di Emmanuel Benner il Giovane che divenne anch'egli pittore.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean Benner

Jean de La Fontaine

Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean de La Fontaine

Jean Guillou

A 12 anni è titolare dell'organo di Saint-Serge nella sua città natale. Compie gli studi al Conservatorio Superiore di Parigi dove è allievo di Marcel Dupré, Maurice Duruflé e Olivier Messiaen.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean Guillou

Jean Le Bitoux

È stato una figura del Movimento di liberazione omosessuale francese. È stato tra i fondatori della rivista Gai Pied. Ha dedicato la vita alla lotta per il riconoscimento e dei diritti degli omosessuali e alla lotta dell'omofobia in Francia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean Le Bitoux

Jean Rollin

L'autore si è espresso essenzialmente nel campo del cinema fantastico. Il suo primo lungometraggio, Le Viol du vampire (ottenuto mettendo insieme due medio-metraggi) esce nel 1968.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean Rollin

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Baptiste Camille Corot

Jean-Baptiste-Camille Corot nacque il 16 luglio 1796 a Parigi, al n. 125 di rue du Bac, in uno stabile oggi demolito.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Baptiste Camille Corot

Jean-Baptiste Clément

Nato in una famiglia agiata – il padre era un ricco mugnaio – lasciò la casa dei genitori molto presto. Dall'età di 14 anni, fu operaio guarnitore in cuoio, che egli stesso considerava il più insignificante dei mestieri.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Baptiste Clément

Jean-François Champollion

È considerato il padre dell'egittologia, avendo per primo decifrato i geroglifici nel 1822. Champollion sostenne che la scrittura egizia fosse una combinazione di fonetica, ideogrammi e pittogrammi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-François Champollion

Jean-François Stévenin

Nato il 23 aprile 1944 a Lons-le-Saunier, nel Giura, è il figlio unico di un'insegnante di scuola e un costruttore di sciovie, trasferitisi lì a causa della guerra.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-François Stévenin

Jean-Georges Vibert

Jean (o Jehan)-Georges Vibert nacque a Parigi da Théodore Vibert e Louise-Georgina Jazet. Suo padre era un editore di stampe e incisioni, mentre il nonno materno era l'incisore Jean-Pierre-Marie Jazet.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Georges Vibert

Jean-Jacques Régis de Cambacérès

È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Jacques Régis de Cambacérès

Jean-Joseph Weerts

Jean-Joseph Weerts nacque a Roubaix, in rue des Fabricants, da genitori belgi. Iniziò spontaneamente a disegnare nel laboratorio di suo padre, un geniale costruttore meccanico.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Joseph Weerts

Jean-Luc Lagarce

In Francia risulta essere l'autore contemporaneo messo maggiormente in scena, e tra gli autori teatrali di tutti i tempi è il terzo dopo Shakespeare e Molière.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Luc Lagarce

Jean-Paul Aron

Universitario e scrittore multiforme, collaborò a riviste come Le Nouvel Observateur. Agrégé di filosofia e scientifico, scrisse.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Paul Aron

Jean-Pierre Aumont

Figlio di Alexandre Salomons, proprietario de La Maison du Blanc, una catena di negozi che vendevano lino, e di Suzanne Cahen, suo zio paterno era il famoso attore Georges Berr.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Pierre Aumont

Jean-Pierre Dantan

Nato a Parigi, suo padre era intagliatore e fu il primo maestro del figlio. Anche suo fratello Antoine Laurent Dantan (noto come Dantan il Maggiore, 1798-1878) era scultore.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jean-Pierre Dantan

Jeanne Hébuterne

Nata a Meaux il 6 aprile 1898 da Achille Casimir Hébuterne, capo contabile di una profumeria presso i grandi magazzini Bon Marché, e da Eudoxie Anaïs Tellier, casalinga intellettuale e creativa, visse a Parigi nel V arrondissement, a Rue Amyot n. 8 bis.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jeanne Hébuterne

Jeanne Itasse-Broquet

Jeanne Itasse era la figlia maggiore dello scultore Adolphe Itasse, del quale fu un'allieva. Ella debuttò ancora adolescente al Salone degli artisti francesi del 1879 ed espose con cadenza regolare al Salone fino al 1938.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jeanne Itasse-Broquet

Jim Morrison

Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l'imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jim Morrison

Jocelyn Quivrin

Vincitore nel 2008 del Premio Patrick Dewaere e del Premio César per la migliore promessa maschile per il film 99 francs, Quivrin era legato sentimentalmente all'attrice francese Alice Taglioni, conosciuta sul set di Grande École.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jocelyn Quivrin

Jorge Chávez Dartnell

Nacque a Parigi da genitori peruviani, il facoltoso banchiere Manuel Chávez Moreyra e María Rosa Dartnell y Guisse, i quali erano emigrati in Francia nel 1884 a causa della Guerra del Pacifico.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jorge Chávez Dartnell

Joseph Léopold Sigisbert Hugo

I suoi genitori erano Jospeh Hugo, ufficiale dell'esercito reale francese, e Jeanne-Marguerite Michaud. Padre dei famosi Victor Hugo, Abel Hugo ed Eugène Hugo avuti dalla moglie Sophie Trébuchet.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Joseph Léopold Sigisbert Hugo

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Joseph Louis Gay-Lussac

Joseph-Ignace Guillotin

È celebre per aver ideato, sebbene non materialmente progettato né realizzato, lo strumento per le esecuzioni capitali che da lui prende il nome, la ghigliottina.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Joseph-Ignace Guillotin

Jules Berry

Fu uno degli attori più brillanti del teatro boulevardier, interprete di personaggi contrassegnati da una sentimentalità galante, appena velata di cinismo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jules Berry

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jules Michelet

Jules Miot

Repubblicano, deputato all'Assemblea Nazionale del 1849, fu una figura di spicco della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jules Miot

Jules Vallès

Giornalista attivo e militante, anarchico e massone, si affiliò all'Internazionale, partecipò di persona all'esperienza della Comune di Parigi e scampò alla fucilazione rifugiandosi a Londra.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Jules Vallès

Karl Ludwig Börne

Il suo vero nome di nascita fu Loeb Baruch, figlio di Jakob Baruch, appartenente ad una ricca famiglia di banchieri ebraici.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Karl Ludwig Börne

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Laterizio

Laura Marx

Militante del partito socialista, nel 1866 si fidanzò con il rivoluzionario, giornalista e scrittore francese Paul Lafargue. Marx, in una lettera a Friedrich Engels del 7 agosto 1866, riferisce del fidanzamento tra i due giovani: I due si sposarono nel 1868.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Laura Marx

Laurent Fignon

Professionista dal 1982 al 1993, vinse due Tour de France e un Giro d'Italia. Soprannominato "Il Professore" per l'abitudine di correre indossando occhiali da vista, morì prematuramente, a cinquant'anni, a causa di un cancro del pancreas.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Laurent Fignon

Lavatorium

Un lavatorium (dal latino lavare, "lavare", pl. lavatoria), a volte tradotto in italiano come "lavatoio", è l'area comune di lavaggio in un monastero, particolarmente in un edificio monastico medievale o in una cattedrale con un chiostro.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Lavatorium

Léon Glaize

Nonostante sia vissuto nella seconda metà dell'800 e nei primi trent'anni del 1900, non abbandonò mai la concezione e la tecnica neoclassica e romantica che aveva imparato da suo padre e dal suo maestro Jean-Léon Gérôme.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Léon Glaize

Leó Frankel

Socialista, fu membro della Prima e della Seconda Internazionale, e partecipò all'esperienza della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Leó Frankel

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Lingua francese

Louis Auguste Rogeard

Fu una personalità della Comune dei Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Auguste Rogeard

Louis Charles Delescluze

Repubblicano democratico, fu un membro dell'Assemblea nazionale e poi un elemento di spicco della Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Charles Delescluze

Louis Gabriel Suchet

Figlio di setaioli, dotato di solida istruzione, Suchet entrò volontario nella cavalleria della Guardia nazionale di Lione nel 1791, e salì rapidamente nella scala gerarchica sino a raggiungere il grado di capitano.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Gabriel Suchet

Louis Nicolas Davout

Dotato di notevoli qualità strategiche e tattiche, ricevette la piena fiducia di Napoleone Bonaparte, di cui divenne uno dei più importanti luogotenenti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Nicolas Davout

Louis Verneuil

Nato a Parigi nel 1893, fu un versatile drammaturgo soprattutto per Sarah Bernhardt, zia acquisita. Attivo commediografo dal 1913, era sposato con Lysiane Bernhardt, la nipote della grande attrice francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Verneuil

Louis Visconti

Figlio dell'archeologo e storico d'arte Ennio Quirino Visconti (1751-1818), Louis progettò molte residenze parigine, edifici pubblici e piazze, come la Place Saint Sulpice e la Fontaine Molière; fu anche architetto ufficiale, per poco tempo, per il Musée du Louvre, sotto Napoleone III.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Louis Visconti

Luciano Zuccoli

Il conte Luciano Zuccoli von Ingenheim (il cognome italiano era della madre, quello tedesco del padre) nacque in un paesino lacustre del Canton Ticino adiacente a Lugano, che dal 1929 ha assunto il nome di Paradiso.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Luciano Zuccoli

Lucie Aubrac

Sposata con Raymond Aubrac, anch'egli noto partigiano francese, partecipò alla resistenza contro l'occupazione tedesca della Francia e contro il Regime di Vichy, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Lucie Aubrac

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Luigi Cherubini

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Luigi XIV di Francia

Many Benner

Emmanuel-Michel era il suo vero nome, ma era chiamato in famiglia Many, così firmava i suoi dipinti e con questo nomignolo è soprattutto conosciuto.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Many Benner

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Mar Egeo

Marcel Marceau

È noto anche per aver divulgato in occidente il passo del moonwalk, passo nato nei ghetti americani già nel 1800 che venne poi rivisto e reso ancora più popolare da Michael Jackson, con la sua marcia contro il vento dove andava contro un vento invisibile andando avanti, mentre Michael Jackson procedeva all'indietro.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marcel Marceau

Marcel Mouloudji

Il padre di Marcel, algerino, originario di Sidi Aïch in Cabilia, lavorò come agricoltore e fu iscritto al Partito Comunista.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marcel Mouloudji

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova, nell'opera maggiore di Proust, un'approfondita rappresentazione del mondo dell'epoca in questione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marcel Proust

Marcelle Ackein

Allieva di Ferdinand Humbert all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, nella stessa città espose regolarmente al Salon des artistes français, ottenendo una medaglia di bronzo nel 1911 e due medaglie d'oro nel 1933 e nel 1937, al Salon d'Automne nel 1920 e al Salon des Indépendants dal 1926 al 1931.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marcelle Ackein

Marcellin Marbot

Jean-Baptiste Antoine Marcelin Marbot è nato in una famiglia di nobiltà militare ad Altillac, nell'antica provincia di Quercy.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marcellin Marbot

Marguerite-Joséphine Weimer

Era figlia di Georges Weimer e di Marie Verteuil, il padre era direttore teatrale e la madre attrice e soubrette di talento. Ella prese come nome d'arte quello di battesimo del padre, cui era affezionatissima.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marguerite-Joséphine Weimer

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maria Callas

Maria Schneider (attrice)

Maria Schneider nacque a Parigi il 27 marzo 1952, figlia illegittima dell'attore francese Daniel Gélin e di Marie-Christine Schneider, una tedesca di Romania, proprietaria di una libreria a Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maria Schneider (attrice)

Maria Taglioni

È considerata la prima grande ballerina romantica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maria Taglioni

Marie Laforêt

Il suo nome, Maïtena, è d'origine basca e significa "l'amata": è usato talvolta dagli abitanti occitani della Francia, soprattutto nella zona dei Pirenei, e somiglia anche al diminutivo locale del nome francese Marie-Thérèse, "Maïthé".

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marie Laforêt

Marie Trintignant

Morì nel 2003 in seguito alle percosse inflittele dall'allora compagno Bertrand Cantat, cantante dei Noir Désir.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marie Trintignant

Marie-Cornélie Falcon

Intraprende gli studi di canto al conservatorio di Parigi dal 1827 al 1832, anno in cui debutta con gran successo all'Opéra come Alice in Robert le diable di Meyerbeer.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marie-Cornélie Falcon

Marie-Joseph Chénier

Era fratello minore di André Chénier, ghigliottinato nel 1794 sotto il Terrore, ma era di idee più radicali. Compose il testo dell'inno rivoluzionario Le Chant du départ.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marie-Joseph Chénier

Marietta Alboni

Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marietta Alboni

Marisa Pavan

Nata a Cagliari da Luigi ed Enrichetta Romiti, marchigiani originari di Pesaro, crebbe a Roma, con la sorella gemella Anna Maria Pierangeli, anch'ella famosa attriceLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Marisa Pavan

Massimo Ranieri

Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Massimo Ranieri

Maurice Duplay

Cittadino attivo nella sezione des Piques ed iscritto alla sezione del Club dei Giacobini, Duplay è soprattutto ricordato per aver ospitato e protetto il rivoluzionario Maximilien de Robespierre, il 17 luglio 1791, mentre Robespierre stesso stava fuggendo inseguito dalle guardie, a seguito del massacro del Campo di Marte; la casa dove Robespierre venne accolto, al 366 (oggi 398) di Rue Saint-Honoré, divenne in seguito di sua proprietà fino al giorno della sua caduta.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maurice Duplay

Maurice Merleau-Ponty

Dopo gli studi secondari, terminati al liceo Louis-le-Grand di Parigi, Maurice Merleau-Ponty diviene allievo della École normale supérieure, nello stesso periodo di Sartre e di Simone de Beauvoir, conseguendo il diploma di laurea in filosofia (agrégé) nel 1930.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maurice Merleau-Ponty

Maurice Thorez

Figura carismatica all'interno del Partito Comunista Francese, fu segretario del PCF dal 1930 sino alla morte.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maurice Thorez

Maurice Tourneur

Fu uno dei fondatori della Motion Picture Directors Association (18 luglio 1915). Sua seconda moglie fu l'attrice Louise Lagrange, una delle protagoniste del serial I vampiri (Les Vampires, 1915).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Maurice Tourneur

Mauthausen

Mauthausen è un comune austriaco di 4 847 abitanti nel distretto di Perg, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Mauthausen

Max Ernst

Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Max Ernst

Max Ophüls

Diresse film in Austria, Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti, sebbene la sua opera ruoti attorno alla sua città d'elezione, la Vienna decadente post-asburgica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Max Ophüls

Max Théret

Max Théret è un militante comunista di rilievo. Antistalinista, diviene la guardia del corpo di Trockij in Francia, dopo l'esilio di quest'ultimo dall'Unione Sovietica di Stalin.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Max Théret

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Medioevo

Michel Adanson

La sua famiglia si trasferì a Parigi nel 1730. Dopo aver lasciato il College Sainte Barbe, trovò un impiego nei gabinetti botanici di René-Antoine Ferchault de Réaumur e Bernard de Jussieu, così come al Jardin des Plantes.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Michel Adanson

Michel Duchaussoy

Dopo gli studi a Lilla si iscrisse al Conservatorio d'arte drammatica di Parigi. Nel 1964 entrò alla Comédie-Française, che lascerà solo nel 1984, lavorando principalmente per il teatro.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Michel Duchaussoy

Michel Ney

Combattente energico, dotato di grande spirito offensivo e di carattere indomabile, dopo essersi distinto durante le guerre rivoluzionarie francesi, prese parte a gran parte delle guerre napoleoniche, distinguendosi nella campagna di Ulma, alla battaglia di Friedland, nella guerra di Spagna e soprattutto nella campagna di Russia; durante queste campagne dimostrò sempre combattività, coraggio personale e capacità tattica.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Michel Ney

Michel Petrucciani

Come si può desumere dal cognome, Michel aveva origini italiane (il nonno era napoletano). Il padre Antoine, meglio conosciuto come Tony, era un rinomato chitarrista jazz.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Michel Petrucciani

Michele Obino

Originario di Santu Lussurgiu, si distinse negli studi già in giovane età conseguendo la Laurea all'Università di Sassari nel 1785.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Michele Obino

Miguel Ángel Asturias

Quando il Guatemala è governato da un anno dal dittatore Manuel Estrada Cabrera, Miguel Ángel nasce dall'avvocato Ernesto e dall'insegnante Maria Rosales, noti per le loro opinioni politiche liberali.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Miguel Ángel Asturias

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Molière

Monica Bellucci

Considerata una delle più celebri sex symbol a cavallo tra gli anni 1990 e 2000, nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam e Spectre di Sam Mendes, ed è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute: fra le più note Dobermann e Irréversible.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Monica Bellucci

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Monumento

Monumento storico (Francia)

Monumento storico (in francese Monument historique) in Francia è la classificazione o l'iscrizione, per decreto governativo, di un oggetto (monumento), notevole per la sua storia o la sua architettura, come bene d'utilità pubblica, che mira alla sua protezione e conservazione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Monumento storico (Francia)

Nadar

È noto soprattutto come pioniere della fotografia; realizzò inoltre le prime foto aeree.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Nadar

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Napoleone Bonaparte

Natzwiller

Natzwiller è un comune francese di 614 abitanti situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione del Grand Est. Nei suoi pressi si trovava il lager nazista di Natzweiler-Struthof.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Natzwiller

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Nazionalsocialismo

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Neoclassicismo

Nestor Ivanovič Machno

Nestor Machno proveniva da una famiglia di umili contadini. A sette anni già lavorava come pastore, ad otto frequentava la scuola che lasciò a dodici per mettersi al servizio dei kulaki tedeschi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Nestor Ivanovič Machno

Neuengamme

Neuengamme è un quartiere (Stadtteil) di Amburgo, appartenente al distretto (Bezirk) di Bergedorf.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Neuengamme

Nicolò Gabrielli

Discendente dei Gabrielli di Gubbio, famiglia legata e imparentata con i Bonaparte, Nicolò (o Nicola) nacque a Napoli all'epoca dell'effimero Regno delle Due Sicilie di Gioacchino Murat e qui studiò musica e composizione nel Conservatorio di San Pietro a Majella, avendo come insegnanti prima Carlo Conti, poi Nicola Antonio Zingarelli, Gaetano Donizetti e, per il canto, Alessandro Busti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Nicolò Gabrielli

Nikolaj Semënovič Čcheidze

Nato a Poti, nella Georgia occidentale, in una famiglia aristocratica, studiò nel ginnasio di Kutaisi ed entrò nel 1887 all'Università di Novorossijsk per frequentarvi la Facoltà di medicina, ma ne fu espulso nel 1888.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Nikolaj Semënovič Čcheidze

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Oscar Wilde

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Parigi

Paris Match

Paris Match è una rivista periodica francese con cadenza settimanale fondata nel 1949 che appartiene al Gruppo editoriale Hachette Filipacchi Médias (HFM), che a sua volta fa parte del Gruppo Lagardère.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Paris Match

Partito Comunista Francese

Il Partito Comunista Francese (PCF) è un partito politico francese di orientamento comunista. Il PCF fa parte del Partito della Sinistra Europea, e i suoi europarlamentari siedono nei banchi del Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Partito Comunista Francese

Partito Socialista (Francia)

Il Partito Socialista (PS) è un partito politico francese. Il PS è un partito social-democratico e democratico molto legato ai valori del repubblicanesimo francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Partito Socialista (Francia)

Pascal de Duve

Sono scarse le notizie sull'infanzia dell'autore, che si mostrò precocemente curioso di tutto, tanto che a undici anni incominciò quella che chiamava "collezione di lingue" ed arrivò a parlarne almeno quindici.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pascal de Duve

Pascale Ogier

Figlia dell'attrice Bulle Ogier, con la quale scrisse e interpretò Le Pont du Nord di Jacques Rivette, per la sua interpretazione in Le notti della luna piena (Les nuits de la pleine lune) di Éric Rohmer, vinse la Coppa Volpi per la miglior attrice alla Mostra del cinema di Venezia e fu nominata al Premio César per la migliore attrice.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pascale Ogier

Patrice Chéreau

Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già a scuola, il liceo Louis-le-Grand, spinto verso l'attività artistica dai genitori, entrambi pittori.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Patrice Chéreau

Patrimonio

Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Patrimonio

Paul Albert Bartholomé

Egli è considerato tra i più importanti scultori francesi della fine del XIX secolo e dellꞌinizio del XX.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Paul Albert Bartholomé

Paul Barras

Barras fu uno dei principali artefici della congiura che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del Regime del Terrore, a cui comunque era stato organico come rappresentante in missione.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Paul Barras

Paul Dukas

Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud. Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all'École normale de musique, e come critico musicale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Paul Dukas

Paul Lafargue

Paul Lafargue nacque a Santiago di Cuba, all'epoca in cui l'isola caraibica era ancora una colonia spagnola, in un'agiata famiglia creola di origini miste francesi, indo-giamaicane, haitiano-mulatte ed ebraico-francesi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Paul Lafargue

Piero Gobetti

Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Piero Gobetti

Pierre Bourdieu

Bourdieu è considerato come uno dei sociologi più importanti della seconda metà del XX secolo. Per il suo impegno nel dibattito pubblico, negli ultimi anni della sua vita è stata una delle figure più importanti della vita intellettuale francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pierre Bourdieu

Pierre Brasseur

Nato dalla relazione extraconiugale di Germaine Brasseur con l'attore Georges Espinasse, Pierre Brasseur crebbe a Parigi, adottò come cognome d'arte quello della madre, e seguì i corsi di arte drammatica al Conservatoire Maubel, sotto la direzione di Harry Baur e Fernand Ledoux, proseguendo la tradizione artistica della famiglia Brasseur, una vecchia dinastia di attori.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pierre Brasseur

Pierre Dac

André Isaac, detto Pierre Dac, nato il 15 agosto 1893 a Châlons-sur-Marne e morto il 9 febbraio 1975 a Parigi, è un umorista e attore francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pierre Dac

Pierre Levegh

Prese il nome "Levegh" in memoria di suo zio, un pioniere della guida che morì nel 1904. Levegh è principalmente ricordato per l'incidente alla 24 Ore di Le Mans del 1955 nel quale persero la vita, oltre a Levegh stesso, 83 spettatori.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pierre Levegh

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Policromia

Policromia (dal greco,.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Policromia

Pratile

Il mese di pratile (in francese: prairial) era il nono mese del calendario rivoluzionario francese e corrispondeva (a seconda dell'anno) al periodo compreso tra il 20/21 maggio e il 18/19 giugno nel calendario gregoriano.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Pratile

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Prima guerra mondiale

Prosper-Olivier Lissagaray

Socialista, è noto per la sua opera storica sulla Comune di Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Prosper-Olivier Lissagaray

Rafael Leónidas Trujillo

La sua dittatura, caratterizzata dall'anticomunismo, dal culto della personalità e dal razzismo verso la comunità haitiana, corrispose anche a un lungo e importante processo di industrializzazione e di rinnovamento del sistema finanziario della Repubblica Dominicana, sulla base di una dura repressione dell'opposizione e su un intenso sfruttamento della forza lavoro.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Rafael Leónidas Trujillo

Ramón Corral

Nacque nel ranch Las Mercedes ad Álamos, Sonora, figlio di Fulgencio Corral e María Francisca Verdugo. Nel 1887 Corral fu nominato vice governatore dello stato di Sonora, ma ricoprì la carica di fatto poiché l'allora governatore, il generale Luis E. Torres, era impegnato in una campagna militare contro gli Yaqui che si erano ribellati al governo nazionale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Ramón Corral

Raoul Urbain

Istitutore, insegnò nel villaggio di Moult, presso Caen, poi a Parigi, nella scuola di rue de Verneuil. Durante l'assedio di Parigi del 1870 si arruolò nella Guardia nazionale, partecipò alle riunioni del club di rue du Pré-aux-Clercs, nel VII ''arrondissement'', e venne eletto al Comitato centrale dei venti arrondissement.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Raoul Urbain

Raymond de Sèze

Insieme a Tronchet e a Malesherbes difese re Luigi XVI durante il suo processo per alto tradimento.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Raymond de Sèze

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Régine Crespin

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Reggia di Versailles

René Le Senne

Nato a Elbeu, comune dell'Alta Normandia, nel 1882, filosofo spiritualista, esponente dello spiritualismo assiologico, fu docente di scuola secondaria superiore (ebbe tra i suoi allievi Simone Weil), poi docente all'Università di Nancy e alla Sorbona.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e René Le Senne

Richard Wright (scrittore)

È autore di romanzi di grande forza, talvolta discussi, nonché di racconti e saggi. Gran parte dei suoi testi riguardano temi razziali. La sua opera ha contribuito a ridefinire le discussioni sulle relazioni razziali in America alla metà del XX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Richard Wright (scrittore)

Roger-Henri-Marie Beaussart

Monsignor Roger-Henri-Marie Beaussart nacque a Épinal il 15 luglio 1879. Era figlio di Léon Beaussart, redattore capo del quotidiano conservatore Le Vosgien, e di Louise Chateignier.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Roger-Henri-Marie Beaussart

Rothschild

I Rothschild (in tedesco, in francese) sono una famiglia ebrea aschenazita. Cinque linee del ramo austriaco della famiglia sono state elevate alla nobiltà austriaca, avendo ricevuto baronie ereditarie dell'Impero asburgico dall'Imperatore Francesco II nel 1816.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Rothschild

Samuel Hahnemann

Christian Friedrich Samuel Hahnemann nacque a Meißen in Sassonia, a nord-ovest di Dresda, una cittadina di appena abitanti, ma importante per la neonata produzione di porcellane.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Samuel Hahnemann

Sarah Bernhardt

Soprannominata La voix d'or ("La voce d'oro") e La divina, Sarah Bernhardt è considerata una delle più grandi attrici teatrali del XIX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Sarah Bernhardt

Savinien Cyrano de Bergerac

La sua figura ha ispirato la celebre opera teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand del 1897. Grazie ai suoi romanzi fantastici è oggi considerato uno dei precursori della letteratura fantascientifica, ma soprattutto è stato uno dei principali esponenti del libertinismo filosofico francese.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Savinien Cyrano de Bergerac

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Seconda guerra mondiale

Senna

Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Senna

Serge Adda

Nacque a Tunisi da Georges e Gladys Adda, militanti ebrei del Partito Comunista Tunisino. Si trasferì in Francia, dove negli anni 1970 lavorò al Centre d'étude des techniques économiques moderne (laboratorio associato al CNRS).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Serge Adda

Simone Signoret

Considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema, dalla forte personalità e dalle straordinarie doti di interprete, nella sua lunga carriera la Signoret vinse, tra gli altri, un premio Oscar, un premio César, tre premi BAFTA, un premio Emmy, un David di Donatello, il Prix d'interpretation feminine al Festival di Cannes e l'Orso d'argento al festival di Berlino.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Simone Signoret

Sobborgo

Il sobborgo (in lingua latina suburbio, plurale suburbi; dal suburbium, da sub-, "sotto", e urbs, "città") è un centro abitato collocato nelle vicinanze di una città, ma che non è stato completamente inglobato da essa ed è ancora riconoscibile come località distinta.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Sobborgo

Sophie Daumier

Figlia del compositore Georges Hugon, è stata sposata con l'attore Guy Bedos dal 1965 al 1977. Attiva anche in televisione fra il 1956 e il 1979, è stata talvolta accreditata come Betty Daumier.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Sophie Daumier

Sophie Fillières

Era sorella maggiore dell'attrice Hélène Fillières. Il film Ma vie ma gueule, le cui scene sono terminate tre settimane prima della morte della regista, viene curato dai propri figli Agathe et Adam Bonitzer in post-produzione, seguendo il desiderio espresso dalla stessa Fillères.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Sophie Fillières

Stéphane Grappelli

Chiamato Stefano alla nascita, prese le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città», possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Stéphane Grappelli

Suzanne Flon

Di origini modeste, Suzanne Flon, figlia di un tranviere della linea della Bastiglia residente a Fontenay-sous-Bois, scoprì l'amore per il teatro grazie a uno dei suoi insegnanti.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Suzanne Flon

Thérésa

Eugénie Emma Valladon nacque a La Bazoche-Gouet, figlia di un musicista da taverna. Fin da bambina sognò di cantare, ma iniziò lavorando in alcuni atelier di moda.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Thérésa

Tignous

Vignettista e illustratore, ha iniziato a collaborare con la stampa nel 1980. A metà degli anni '80 ha collaborato al mensile di giochi di ruolo Casus Belli e ha illustrato il gioco da tavolo Ta-Pum!, giochi di ruolo tra cui Rêve de Dragon e MEGA.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Tignous

Victor Noir

Yvan Salmon, nato ad Attigny, nei Vosgi, si trasferì a Parigi dove, con lo pseudonimo di Victor Noir lavorò come giornalista per il giornale La Marseillaise, diretto da Henri Rochefort.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Victor Noir

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Vincenzo Bellini

Virginia Oldoini

Cugina di Camillo Benso, conte di Cavour, la sua attività di spionaggio e diplomazia si sviluppò nel contesto di importanti avvenimenti dell’epoca: il Congresso di Parigi del 1856, la seconda guerra d'indipendenza e le trattative di pace della guerra franco-prussiana.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Virginia Oldoini

Vivant Denon

È considerato uno dei precursori della museologia e della storia dell'arte.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Vivant Denon

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Vosgi

Walery Wroblewski

Fu una personalità della Comune dei Parigi.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Walery Wroblewski

Willy Rizzo

Nato a Napoli, si trasferì in Francia con la madre negli anni trenta. La sua passione per la fotografia nacque molto presto: dall'età di dodici anni, nel collegio italiano in rue Sédillot (Parigi), iniziò a fare ritratti dei suoi compagni di scuola con la Agfa Box datagli da sua madre.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Willy Rizzo

Wojska Lądowe

Wojska Lądowe (in italiano: Esercito di terra) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej, le forze armate della Repubblica di Polonia.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Wojska Lądowe

Wols

Il suo nome d'arte è un acronimo formato dalle iniziali Wolfgang Schulze. Wols è considerato un pioniere ed un esponente di primaria importanza della pittura informale in Europa e del tachismo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Wols

XI arrondissement di Parigi

LXI arrondissement di Parigi si trova nell'area centro-orientale della città, sulla rive droite.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e XI arrondissement di Parigi

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e XIX secolo

XX arrondissement di Parigi

Il XX arrondissement di Parigi si trova al confine orientale della città, sulla rive droite, al limite dei comuni di Saint-Mandé, Bagnolet, Montreuil e Lilas.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e XX arrondissement di Parigi

Yves Montand

Nacque a Monsummano Terme, all'epoca in provincia di Lucca (comune poi passato nel 1928 alla neonata provincia di Pistoia), ultimo di tre fratelli.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e Yves Montand

1673

Viene ricostruita Panama dopo il gravoso attacco da parte di Henry Morgan.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 1673

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 1901

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 1960

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Cimitero di Père-Lachaise e 2015

Conosciuto come Cimetière du Père-Lachaise, Cimitero Père Lachaise, Cimitero Père-Lachaise, Cimitero del Père Lachaise, Cimitero del Père-Lachaise, Cimitero di Père Lachaise.

, Camille Pissarro, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Bergen-Belsen, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Mauthausen, Campo di concentramento di Ravensbrück, Campo di concentramento di Sachsenhausen, Campo di lavoro di Monowitz, Campo di sterminio, Cenotafio, Charles Christofle, Charles Garnier, Charles Hugo, Charles Longuet, Charles Messier, Charles-François Lebrun, Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Cimitero degli Innocenti, Cimitero di Montmartre, Cimitero di Montparnasse, Cimitero di Passy, Cimitero parigino di Thiais, Cino Del Duca, Claude Chabrol, Claude Jade, Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon, Cléo de Mérode, Colette, Colombario, Compagnia di Gesù, Comune di Parigi, Consiglio di Parigi, Constance Mayer, Corrado Augias, Cremazione, Cupola, Cyril Collard, Dachau, Daniel Auber, Darling Légitimus, Denis Decrès, Dipartimento della Senna, Dominique-Jean Larrey, Edith Méra, Ekaterina Golubeva (attrice), Eloisa (badessa), Emmanuel Joseph Sieyès, Enrico Letta, Ettaro, Ettore Bugatti, Eugène Baudouin, Eugène Delacroix, Eugène Hugo, Eugène Pottier, Eugène-François Vidocq, Félix Faure, Félix Pyat, Fernand Braudel, Flash Airlines, Flossenbürg, Forno crematorio, Fossa comune, François Arago, François Étienne de Rosily-Mesros, François d'Aix de La Chaise, François-André Vincent, Françoise Giroud, Francis Poulenc, Francisco Boix, Frédéric Cournet, Fronda parlamentare, Fryderyk Chopin, Fulgence Bienvenüe, Fumetto, Gaspard Monge, Gaspard Ulliel, Gaston Planté, Gérard de Nerval, Georges Bizet, Georges Courteline, Georges Cuvier, Georges Méliès, Georges Moustaki, Georges Perec, Georges Seurat, Gerda Taro, Gertrude Stein, Giansenismo, Giardino all'inglese, Gilbert Bécaud, Ginette Neveu, Giulia Grisi, Giuseppe De Nittis, Grande moschea di Parigi, Guillaume Apollinaire, Gustave Caillebotte, Gustave de Molinari, Gustave Doré, Gustave Flourens, Guy Hocquenghem, Guy Tréjean, Hector Guimard, Henri Barbusse, Henri Marie Ducrotay de Blainville, Henri Salvador, Honoré de Balzac, Isadora Duncan, Italia, Ivry Gitlis, Jacques-Louis David, Jane Avril, Jean Benner, Jean de La Fontaine, Jean Guillou, Jean Le Bitoux, Jean Rollin, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Jean-Baptiste Camille Corot, Jean-Baptiste Clément, Jean-François Champollion, Jean-François Stévenin, Jean-Georges Vibert, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Jean-Joseph Weerts, Jean-Luc Lagarce, Jean-Paul Aron, Jean-Pierre Aumont, Jean-Pierre Dantan, Jeanne Hébuterne, Jeanne Itasse-Broquet, Jim Morrison, Jocelyn Quivrin, Jorge Chávez Dartnell, Joseph Léopold Sigisbert Hugo, Joseph Louis Gay-Lussac, Joseph-Ignace Guillotin, Jules Berry, Jules Michelet, Jules Miot, Jules Vallès, Karl Ludwig Börne, Laterizio, Laura Marx, Laurent Fignon, Lavatorium, Léon Glaize, Leó Frankel, Lingua francese, Louis Auguste Rogeard, Louis Charles Delescluze, Louis Gabriel Suchet, Louis Nicolas Davout, Louis Verneuil, Louis Visconti, Luciano Zuccoli, Lucie Aubrac, Luigi Cherubini, Luigi XIV di Francia, Many Benner, Mar Egeo, Marcel Marceau, Marcel Mouloudji, Marcel Proust, Marcelle Ackein, Marcellin Marbot, Marguerite-Joséphine Weimer, Maria Callas, Maria Schneider (attrice), Maria Taglioni, Marie Laforêt, Marie Trintignant, Marie-Cornélie Falcon, Marie-Joseph Chénier, Marietta Alboni, Marisa Pavan, Massimo Ranieri, Maurice Duplay, Maurice Merleau-Ponty, Maurice Thorez, Maurice Tourneur, Mauthausen, Max Ernst, Max Ophüls, Max Théret, Medioevo, Michel Adanson, Michel Duchaussoy, Michel Ney, Michel Petrucciani, Michele Obino, Miguel Ángel Asturias, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Molière, Monica Bellucci, Monumento, Monumento storico (Francia), Nadar, Napoleone Bonaparte, Natzwiller, Nazionalsocialismo, Neoclassicismo, Nestor Ivanovič Machno, Neuengamme, Nicolò Gabrielli, Nikolaj Semënovič Čcheidze, Oscar Wilde, Parigi, Paris Match, Partito Comunista Francese, Partito Socialista (Francia), Pascal de Duve, Pascale Ogier, Patrice Chéreau, Patrimonio, Paul Albert Bartholomé, Paul Barras, Paul Dukas, Paul Lafargue, Piero Gobetti, Pierre Bourdieu, Pierre Brasseur, Pierre Dac, Pierre Levegh, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Policromia, Pratile, Prima guerra mondiale, Prosper-Olivier Lissagaray, Rafael Leónidas Trujillo, Ramón Corral, Raoul Urbain, Raymond de Sèze, Régine Crespin, Reggia di Versailles, René Le Senne, Richard Wright (scrittore), Roger-Henri-Marie Beaussart, Rothschild, Samuel Hahnemann, Sarah Bernhardt, Savinien Cyrano de Bergerac, Seconda guerra mondiale, Senna, Serge Adda, Simone Signoret, Sobborgo, Sophie Daumier, Sophie Fillières, Stéphane Grappelli, Suzanne Flon, Thérésa, Tignous, Victor Noir, Vincenzo Bellini, Virginia Oldoini, Vivant Denon, Vosgi, Walery Wroblewski, Willy Rizzo, Wojska Lądowe, Wols, XI arrondissement di Parigi, XIX secolo, XX arrondissement di Parigi, Yves Montand, 1673, 1901, 1943, 1960, 2001, 2004, 2010, 2015.