Indice
18 relazioni: Assedio di Pavia (settembre 1528), Battaglia di Landriano, Bernardo Tasso, Claudia Rangoni, Condottiero, Duomo di Modena, Firenze, Francesco I di Francia, Giberto VIII da Correggio, Girolamo da Correggio, Giulio Romano, Guido II Rangoni, Lucrezia Pico Rangoni, Ludovico I Pico, Matteo Bandello, Novelle (Bandello), Pietro Aretino, Sovrani di Francia.
Assedio di Pavia (settembre 1528)
L’assedio di Pavia del settembre del 1528 fu un episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Assedio di Pavia (settembre 1528)
Battaglia di Landriano
La battaglia di Landriano, che ebbe luogo il 21 giugno 1529 a Landriano vicino a Pavia durante la guerra della Lega di Cognac. Le principali cause della sconfitta dei francesi furono la defezione del capitano genovese Andrea Doria, che entrò al servizio degli imperialisti, e il fallimento dell'assedio di Napoli del 1528, a seguito della peste le cui vittime furono, tra gli altri, il generale francese Lautrec e Pietro Navarro.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Battaglia di Landriano
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Bernardo Tasso
Claudia Rangoni
Era figlia del condottiero Claudio Rangoni (1508-1537) e di Lucrezia Pico (1505-1550). Sposò nel 1550 il conte Giberto VIII da Correggio (1530-1580), figlio di Manfredo e di Lucrezia d'Este, dal quale ebbe una figlia, Lucrezia (1554-?), religiosa.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Claudia Rangoni
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Condottiero
Duomo di Modena
Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Duomo di Modena
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Firenze
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Francesco I di Francia
Giberto VIII da Correggio
Era figlio di Manfredo II da Correggio, conte di Correggio e di Lucrezia d'Este (?-1546), figlia di Ercole d'Este di Sigismondo.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Giberto VIII da Correggio
Girolamo da Correggio
Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Girolamo da Correggio
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Giulio Romano
Guido II Rangoni
Guido detto "il Piccolo", era figlio del condottiero Niccolò Maria Rangoni (1455-1500), signore di Modena e Spilamberto, e di Bianca Bentivoglio, dei Bentivoglio signori di Bologna.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Guido II Rangoni
Lucrezia Pico Rangoni
Figura di spicco nei cenacoli colti sensibili alla Riforma d'oltralpe, è ricordata per diverse lettere a difesa delle donne.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Lucrezia Pico Rangoni
Ludovico I Pico
Figlio secondogenito di Galeotto I Pico e di Bianca d'Este, il 5 gennaio 1491 dovette sottoscrivere le disposizioni successorie volute dal padre secondo il diritto di maggiorasco, in base al quale il fratello primogenito Gianfrancesco II avrebbe ereditare tutto il patrimonio familiare, mentre precedentemente alle dispute tra il padre e lo zio Antonmaria tutti gli eredi diventavano egualmente signori dello Stato della Mirandola.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Ludovico I Pico
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Matteo Bandello
Novelle (Bandello)
Le Novelle sono l'opera principale di Matteo Bandello, pubblicate in quattro parti, di cui le prime tre a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1554 e la quarta a Lione da Alessandro Marsili nel 1573, dopo la morte dell'autore.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Novelle (Bandello)
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Claudio Rangoni (condottiero) e Pietro Aretino
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.