Indice
219 relazioni: Abbazia di Nonantola, Abbazia di Pomposa, Abbazia di San Mercuriale, Abside, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Agiografia, Agostino di Duccio, Aimone di Modena, Animalia, Anselmo da Campione, Anticristo, Antipapa Clemente III, Antonio Begarelli, Arcata, Arcata cieca, Archetti pensili, Architettura carolingia, Architettura greca, Architettura greca classica, Architettura neoromanica, Architettura ottoniana, Architettura romanica, Architrave, Archivolto, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arco (architettura), Argento, Assunzione di Maria, Attila, Bartolomeo Spani, Basilica di San Zeno, Basilica minore, Basilisco (mitologia), Bifora, Braccio (unità di misura), Campanile, Campata, Campione d'Italia, Canna (organo), Capitello, Capriata, Cardinale, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cesare Leonardi, Chiesa madre, Claudio Rangoni (condottiero), Cleristorio, Colonia romana, Colonna, ... Espandi índice (169 più) »
- Architetture gotiche dell'Emilia-Romagna
- Architetture romaniche dell'Emilia-Romagna
- Cattedrali dell'Emilia-Romagna
- Luoghi del ciclo arturiano
Abbazia di Nonantola
Labbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.
Vedere Duomo di Modena e Abbazia di Nonantola
Abbazia di Pomposa
Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.
Vedere Duomo di Modena e Abbazia di Pomposa
Abbazia di San Mercuriale
Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.
Vedere Duomo di Modena e Abbazia di San Mercuriale
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Duomo di Modena e Abside
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.
Vedere Duomo di Modena e Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Vedere Duomo di Modena e Agiografia
Agostino di Duccio
Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".
Vedere Duomo di Modena e Agostino di Duccio
Aimone di Modena
Gli vengono attribuiti un'iscrizione latina del duomo di Modena e il testo originario di una Relatio translationis corporis s. Geminiani, pervenutaci in due redazioni rimaneggiate successivamente, che illustra la fondazione della cattedrale di Modena e gli avvenimenti che l'accompagnarono (1099–1106).
Vedere Duomo di Modena e Aimone di Modena
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Duomo di Modena e Animalia
Anselmo da Campione
Fu a capo delle maestranze di tagliapietre, lapicidi e scultori, appartenenti alla scuola dei Maestri campionesi, che lavorarono al Duomo di Modena dal 1170 agli inizi del XIII secolo.
Vedere Duomo di Modena e Anselmo da Campione
Anticristo
Lanticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: chiamato anche "falso Cristo", è l'antagonista di Cristo, l'oppositore all'avvento del Regno di Dio in questo mondo, lo strumento del "grande avversario" (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.
Vedere Duomo di Modena e Anticristo
Antipapa Clemente III
Nacque a Parma da una famiglia imparentata con il ramo dei da Correggio della stirpe di Canossa; un suo fratello era Guiberto, poi conte di Parma, che partecipò nel 1100 ad una crociata bandita dall'arcivescovo di Milano Anselmo IV; giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Duomo di Modena e Antipapa Clemente III
Antonio Begarelli
Nacque probabilmente a Modena nel 1499, come si ricava dal cronista Lancillotto che nel marzo 1525 scrive del "Compianto", (oggi nella chiesa di Sant'Agostino a Modena) che era opera di Begarelli, giovane di venticinque anni.
Vedere Duomo di Modena e Antonio Begarelli
Arcata
Un'arcata o galleria è un elemento architettonico che consiste in una successione continua di archi (di forma arcale o meno), normalmente uguali tra loro, che creano un passaggio coperto sul soffitto, con uno o entrambi i lati delle pareti aperti, oppure completamente chiusi.
Vedere Duomo di Modena e Arcata
Arcata cieca
In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.
Vedere Duomo di Modena e Arcata cieca
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Duomo di Modena e Archetti pensili
Architettura carolingia
Larchitettura carolingia si sviluppò a partire dalle fortune dei sovrani franchi prima della dinastia dei Pipinidi (da Pipino il Breve), chiamata poi dinastia carolingia in onore di Carlo Magno.
Vedere Duomo di Modena e Architettura carolingia
Architettura greca
L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. La codificazione che, in età arcaica, verrà sviluppata per l'architettura templare nei tre ordini dorico, ionico e corinzio diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.
Vedere Duomo di Modena e Architettura greca
Architettura greca classica
Larchitettura greca classica viene in genere collocata dal 480 a.C. al 400 a.C., periodo che coincide con la costruzione degli edifici più importanti dell'Acropoli di Atene, nei quali le tendenze e le capacità sviluppate del periodo arcaico trovarono un vertice di equilibrio, bellezza e armonia.
Vedere Duomo di Modena e Architettura greca classica
Architettura neoromanica
Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.
Vedere Duomo di Modena e Architettura neoromanica
Architettura ottoniana
Per architettura ottoniana si intende l'attività costruttiva fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.
Vedere Duomo di Modena e Architettura ottoniana
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Duomo di Modena e Architettura romanica
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Duomo di Modena e Architrave
Archivolto
L'archivolto è un elemento architettonico che corona l’arco di una porta o finestra o di altra apertura avente varie funzioni (acquedotti, navate, porticati...).In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.
Vedere Duomo di Modena e Archivolto
Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Larcidiocesi di Modena-Nonantola è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Duomo di Modena e Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Duomo di Modena e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Duomo di Modena e Arco (architettura)
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Duomo di Modena e Argento
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Duomo di Modena e Assunzione di Maria
Attila
Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).
Vedere Duomo di Modena e Attila
Bartolomeo Spani
Bartolomeo Spani, figlio dell'orafo Clemente Spani, nacque a Reggio Emilia nel 1468. Gli Spani erano una famiglia di origine cremonese.
Vedere Duomo di Modena e Bartolomeo Spani
Basilica di San Zeno
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.
Vedere Duomo di Modena e Basilica di San Zeno
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Duomo di Modena e Basilica minore
Basilisco (mitologia)
Nei bestiari e nelle leggende greche ed europee il basilisco (dal greco βασιλίσκος basilískos, "piccolo re" da βασιλεύς basiléus, "re"; in latino rēx, regis) è una creatura mitologica citata anche come "re dei serpenti", che si narra abbia il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.
Vedere Duomo di Modena e Basilisco (mitologia)
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Duomo di Modena e Bifora
Braccio (unità di misura)
Il braccio era un'unità di misura di lunghezza utilizzata, In Italia e all'estero, prima dell'introduzione del metro. Variava da città a città.
Vedere Duomo di Modena e Braccio (unità di misura)
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Duomo di Modena e Campanile
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Vedere Duomo di Modena e Campata
Campione d'Italia
Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.
Vedere Duomo di Modena e Campione d'Italia
Canna (organo)
La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.
Vedere Duomo di Modena e Canna (organo)
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Duomo di Modena e Capitello
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Duomo di Modena e Capriata
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Duomo di Modena e Cardinale
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Vedere Duomo di Modena e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
Cesare Leonardi
Si iscrive alla Facoltà di architettura dell'Università di Firenze nel 1956, dove segue le lezioni di Adalberto Libera, Ludovico Quaroni, Leonardo Savioli, con cui si laurea nel 1970.
Vedere Duomo di Modena e Cesare Leonardi
Chiesa madre
La chiesa madre è la chiesa principale di una precisa località e da questa dipendono altre chiese. Quindi la chiesa madre gode spesso di superiorità gerarchica nei confronti di queste ultime e talvolta viene definita, con lo stesso significato, chiesa matrice.
Vedere Duomo di Modena e Chiesa madre
Claudio Rangoni (condottiero)
Claudio era figlio del condottiero Francesco Maria Rangoni e di Agnese Pio (?-1499). Intraprese la carriera delle armi con Guido II Rangoni, capitano generale dell'esercito di Firenze nel 1522 e successivamente con i duchi di Urbino.
Vedere Duomo di Modena e Claudio Rangoni (condottiero)
Cleristorio
Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.
Vedere Duomo di Modena e Cleristorio
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Duomo di Modena e Colonia romana
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Duomo di Modena e Colonna
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Duomo di Modena e Comune
Consolle (organo)
La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.
Vedere Duomo di Modena e Consolle (organo)
Coppa (unità di misura)
La coppa è un'antica unità di misura del volume e della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. La coppa è un recipiente di una determinata capacità, da essa si ricava l'unità di misura della superficie, cioè la superficie che si può seminare con una coppa di grano da seme.
Vedere Duomo di Modena e Coppa (unità di misura)
Cornice marcapiano
La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.
Vedere Duomo di Modena e Cornice marcapiano
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Duomo di Modena e Correggio (pittore)
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Duomo di Modena e Cripta
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Duomo di Modena e Cristo
Cristoforo Canozzi
Sia lui che il fratello maggiore Lorenzo erano pittori, mosaicisti, modellisti in terracotta, intagliatori di legno e stampatori di libri.
Vedere Duomo di Modena e Cristoforo Canozzi
Cuspide (architettura)
La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.
Vedere Duomo di Modena e Cuspide (architettura)
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Duomo di Modena e Dio
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Duomo di Modena e Dosso Dossi
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Duomo di Modena e Dottore della Chiesa
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Duomo di Modena e Ducato di Modena e Reggio
Duomo
Il duomo è la chiesa principale di una città; coincide spesso con la cattedrale della diocesi.
Vedere Duomo di Modena e Duomo
Duomo di Cremona
Il duomo di Cremona, noto pure come cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Cremona
Duomo di Fidenza
La cattedrale di San Donnino è il duomo di Fidenza, in provincia di Parma.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Fidenza
Duomo di Lodi
La basilica cattedrale della Vergine Assunta, comunemente nota come duomo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Lodi, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Lodi
Duomo di Mantova
Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Mantova
Duomo di Parma
Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Parma
Duomo di Piacenza
La cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina è il principale luogo di culto cattolico di Piacenza, chiesa madre della diocesi di Piacenza-Bobbio.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Piacenza
Duomo di Reggio Emilia
La cattedrale o duomo di Reggio Emilia, dedicata a santa Maria Assunta, è un edificio religioso situato in piazza Prampolini nel centro storico della città emiliana.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Reggio Emilia
Duomo di Treviso
La Cattedrale di San Pietro Apostolo, conosciuta meglio come "il Duomo", è il principale luogo di culto della città di Treviso e sede della diocesi omonima, al suo interno è presente la "Cattedra" del Vescovo.
Vedere Duomo di Modena e Duomo di Treviso
Ebanisteria
Basilica di San Domenico, Bologna Per ebanisteria s'intende l'arte di progettare e produrre manufatti in legno come mobili, statue, quadri ed altri elementi d'arredo attraverso l'uso di tecniche di lavorazione artistica del legno, tra cui l'intarsio e l'intaglio.
Vedere Duomo di Modena e Ebanisteria
Edicola (architettura)
Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.
Vedere Duomo di Modena e Edicola (architettura)
Elia
Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.
Vedere Duomo di Modena e Elia
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Duomo di Modena e Emilia-Romagna
Esopo
Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.
Vedere Duomo di Modena e Esopo
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Duomo di Modena e Età antica
Evangelista
Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Vedere Duomo di Modena e Evangelista
Fabulae (Fedro)
Le Fabulae (titolo completo Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae) di Fedro sono un'opera in latino suddivisa in cinque libri, scritta all'inizio del I secolo d.C.
Vedere Duomo di Modena e Fabulae (Fedro)
Facciata a salienti
La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.
Vedere Duomo di Modena e Facciata a salienti
Favole (Esopo)
Le Favole (Aἰσώπου μῦθοι) sono una raccolta di favole morali tradizionalmente attribuite a Esopo, autore greco vissuto tra VII e VI secolo a.C.
Vedere Duomo di Modena e Favole (Esopo)
Fedro
Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
Vedere Duomo di Modena e Fedro
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Duomo di Modena e Fidenza
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Duomo di Modena e Francesco I di Francia
Francesco II d'Este
Francesco divenne duca di Modena e Reggio a soli 2 anni, sotto la reggenza della madre Laura Martinozzi; la spodestò nel 1674, a soli 14 anni, su istigazione del cugino Cesare Ignazio.
Vedere Duomo di Modena e Francesco II d'Este
Francesco Maria Molza
Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma. Passò la sua giovinezza fra amori e dissipazioni, poi a Modena si sposò ed ebbe figli.
Vedere Duomo di Modena e Francesco Maria Molza
Geminiano di Modena
Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Modena e Geminiano di Modena
Ghirlandina
La Ghirlandina (in dialetto modenese: Ghirlandèina) è una torre campanaria e civica del duomo della città di Modena. Alta 86,12 metri, è considerata un simbolo della città.
Vedere Duomo di Modena e Ghirlandina
Giano
Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.
Vedere Duomo di Modena e Giano
Ginevra (ciclo arturiano)
Ginevra (in Gallese: Gwenhwyfar; in Bretone: Gwenivar; in Cornico: Gwynnever; in Inglese: Guenevere; in Latino: Wenebara) era la leggendaria regina consorte di re Artù.
Vedere Duomo di Modena e Ginevra (ciclo arturiano)
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Duomo di Modena e Giovanni (evangelista)
Gioviano
Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.
Vedere Duomo di Modena e Gioviano
Girale
La girale è un motivo decorativo, spesso applicato su elementi architettonici, dipinti e manufatti di uso comune, caratterizzato da elementi vegetali che si svolgono in forma di voluta.
Vedere Duomo di Modena e Girale
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Duomo di Modena e Giulio Romano
Giuseppe Merzario
Studente di teologia, partecipò, nel 1848, alle Cinque Giornate di Milano e combatté nella "Legione degli studenti Lombardi". Tornato in seminario, l'anno successivo, divenne sacerdote, celebrando in Asso alcuni battesimi e matrimoni.
Vedere Duomo di Modena e Giuseppe Merzario
Goffredo di Monmouth
Le sue opere sono tutte scritte in latino. Pur intese da Monmouth come opere storiche, sono oggi considerate opere di fantasia con sporadici elementi storici.
Vedere Duomo di Modena e Goffredo di Monmouth
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Duomo di Modena e Gotico
Guglia
La guglia (con aferesi dal desueto aguglia, dal latino parlato *acuculam, diminutivo di acus, 'ago') è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.
Vedere Duomo di Modena e Guglia
Guido Mazzoni
Ben poco si conosce sull'apprendistato artistico del Mazzoni; fonti documentarie posteriori al 1470 testimoniano di una sua attività nel campo della produzione di maschere teatrali in cartapesta e di apparati decorativi per le feste pubbliche (tra di esse, quella svoltasi a Modena in onore di Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este).
Vedere Duomo di Modena e Guido Mazzoni
Historia Regum Britanniae
La Historia Regum Britanniae (Storia dei re di Britannia) è una cronaca, scritta in latino da Goffredo di Monmouth intorno al 1136, in seguito rivista e ritoccata dall'autore fino al 1147.
Vedere Duomo di Modena e Historia Regum Britanniae
Il tempio degli uomini liberi
Il tempio degli uomini liberi. Il Duomo di Modena è uno spettacolo teatrale di Dario Fo, rappresentato la prima volta a Modena il 19 e 20 luglio 2004 in Piazza Grande.
Vedere Duomo di Modena e Il tempio degli uomini liberi
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Duomo di Modena e Impero
Ippocampo (mitologia)
Un Ippocampo è una creatura leggendaria della mitologia greca. Gli Ippocampi figurano nel corteo di Poseidone, insieme a tritoni, draghi acquatici, e giganteschi mostri marini.
Vedere Duomo di Modena e Ippocampo (mitologia)
Itinerari culturali del Consiglio d'Europa
Un itinerario culturale del Consiglio d'Europa, a volte indicato come un percorso culturale europeo, è una certificazione rilasciata dal Consiglio d'Europa a reti che promuovono la cultura, la storia e la memoria europee condivise.
Vedere Duomo di Modena e Itinerari culturali del Consiglio d'Europa
Lanfranco (architetto)
La Relatio translationis corporis Sancti Geminiani è un testo anonimo del 1106 attribuito ad Aimone, tramandatoci in una copia del XIII secolo conservata nell'Archivio capitolare di Modena, nel quale si raccontano le vicende relative alla costruzione del duomo.
Vedere Duomo di Modena e Lanfranco (architetto)
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Duomo di Modena e Laterizio
Le jeu d'Adam
Le jeu d'Adam, originariamente intitolato Ordo creationis Ade (all'interno dell'unico manoscritto a noi giunto), è un dramma liturgico, composto tra il 1150 e il 1170 da autore anonimo in ambiente anglo-normanno, al seguito della corte di Enrico II Plantageneta.
Vedere Duomo di Modena e Le jeu d'Adam
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere Duomo di Modena e Leone di San Marco
Letteratura cavalleresca
La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.
Vedere Duomo di Modena e Letteratura cavalleresca
Libro di Enoch
Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.
Vedere Duomo di Modena e Libro di Enoch
Loggia
La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.
Vedere Duomo di Modena e Loggia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Duomo di Modena e Longobardi
Lorenzo Canozi
Fu uno dei più importanti rappresentanti, insieme al fratello Cristoforo, dell'arte dell'intarsio ligneo del tempo. La loro bottega contribuì alla diffusione di quest'arte nel nord Italia.
Vedere Duomo di Modena e Lorenzo Canozi
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Vedere Duomo di Modena e Lotta per le investiture
Luca (evangelista)
Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.
Vedere Duomo di Modena e Luca (evangelista)
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Duomo di Modena e Lunetta
Maestri campionesi
I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.
Vedere Duomo di Modena e Maestri campionesi
Maestri comacini
I Maestri comacini (Magistri cumacini, commacini o comaceni in latino) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.
Vedere Duomo di Modena e Maestri comacini
Maestro delle Metope
Il Maestro delle metope era forse allievo di Wiligelmo e dovette sicuramente essere informato sulle coeve rappresentazioni scultoree in Aquitania (vedi Saint Sernin, Tolosa).
Vedere Duomo di Modena e Maestro delle Metope
Manticora
La manticora (AFI) è una creatura mitica, una sorta di chimera dotata di una testa simile a quella umana, corpo di leone e coda di scorpione, in grado di scagliare spine velenose per rendere inerme la preda (confondendo così la sua immagine con la criptozoologia di un istrice).
Vedere Duomo di Modena e Manticora
Manuale (organo)
In musica, il manuale è una tastiera progettata per essere suonata con le mani, su uno strumento come un organo, un clavicembalo, un clavicordo, una melodica o un sintetizzatore.
Vedere Duomo di Modena e Manuale (organo)
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Duomo di Modena e Matilde di Canossa
Matteo (apostolo)
Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».
Vedere Duomo di Modena e Matteo (apostolo)
Medusa (mitologia)
Medusa (Médūsa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca. Insieme a Steno ed Euriale è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto.
Vedere Duomo di Modena e Medusa (mitologia)
Meleagant
Maleagant (Malagant o Meleagant) è uno degli antagonisti delle leggende arturiane. All'inizio uno dei cavalieri della Tavola Rotonda, figlio di re Baudemagu di Gore, è divenuto famoso per aver rapito Ginevra.
Vedere Duomo di Modena e Meleagant
Mensola
Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.
Vedere Duomo di Modena e Mensola
Metopa
La mètopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, scolpita a rilievo, a seconda dei casi altorilievo o bassorilievo, posta in alternanza con i triglifi.
Vedere Duomo di Modena e Metopa
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Duomo di Modena e Metro
Michele da Firenze
Michele da Firenze, ''Madonna con Bambino'' (1427), terracotta, Cattedrale di Ferrara Di stampo prettamente ghibertiano (non a caso l'artista compare tra i membri della numerosa équipe della Porta nord del battistero di Firenze tra il 1404-1407), l'identità anagrafica di Michele da Firenze venne recuperata nel 1932 grazie a Giuseppe Fiocco, il primo a ricondurre allo scultore importanti lavori da lui realizzati.
Vedere Duomo di Modena e Michele da Firenze
Milites
Il nome latino Milites, indicante in origine i corpi di fanteria ausiliaria dell'esercito romano, venne utilizzato nel Medioevo per designare gli uomini liberi atti all'uso delle armi, da cui avrebbe poi avuto origine la classe sociale dei cavalieri e, per esteso, la nobiltà.
Vedere Duomo di Modena e Milites
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Duomo di Modena e Mitologia greca
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Duomo di Modena e Modena
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Duomo di Modena e Monofora
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Duomo di Modena e Mosaico
Musei del Duomo di Modena
I Musei del Duomo di Modena sono un complesso museale situato accanto al Duomo di Modena, composti dal Museo Lapidario e dal Museo del Duomo.
Vedere Duomo di Modena e Musei del Duomo di Modena
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Duomo di Modena e Natura
Natura umana
La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.
Vedere Duomo di Modena e Natura umana
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Duomo di Modena e Navata
Nebbia
La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale il vapore acqueo contenuto in una massa d'aria, raggiunta la saturazione, inizia a condensare nella parte in eccesso, dando origine a minutissime goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria.
Vedere Duomo di Modena e Nebbia
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Duomo di Modena e Necropoli
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Duomo di Modena e Neoclassicismo
Nereidi
Le Nereidi (traslitterazione2, al singolare) erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride.
Vedere Duomo di Modena e Nereidi
Nonantola
Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.
Vedere Duomo di Modena e Nonantola
Onice
Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.
Vedere Duomo di Modena e Onice
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Duomo di Modena e Ordine corinzio
Ottava corta
Con ottava corta, detta anche ottava scavezza o ottava in sesta, si intende un antico metodo, oggi raro, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso.
Vedere Duomo di Modena e Ottava corta
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Modena e Papa
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Duomo di Modena e Papa Gregorio VII
Papa Lucio III
Nativo della città di Lucca, era figlio di Orlando Allucingoli. Non si hanno notizie se fosse imparentato con i nobili lucchesi.
Vedere Duomo di Modena e Papa Lucio III
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Duomo di Modena e Papa Pasquale II
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Duomo di Modena e Papa Pio XI
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Duomo di Modena e Papa Urbano II
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Duomo di Modena e Parapetto
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Duomo di Modena e Parasta
Patrimoni dell'umanità d'Italia
I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978.
Vedere Duomo di Modena e Patrimoni dell'umanità d'Italia
Pedaliera
La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.
Vedere Duomo di Modena e Pedaliera
Pelecanus
Pelecanus è un genere di uccelli acquatici, unico genere vivente della famiglia Pelecanidae.
Vedere Duomo di Modena e Pelecanus
Pertica (unità di misura)
La pertica è una unità di misura di lunghezza usata dagli antichi Romani. Si chiamano così sia una misura di lunghezza sia una di superficie, non standard, ancora oggi usate in alcune zone d'Italia.
Vedere Duomo di Modena e Pertica (unità di misura)
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Duomo di Modena e Piacenza
Piazza Grande (Modena)
Piazza Grande è la piazza principale di Modena, situata in pieno centro storico della città. La Piazza Grande, con il duomo e la Torre civica della città, è stata inserita dal 1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Duomo di Modena e Piazza Grande (Modena)
Piedritto
Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.
Vedere Duomo di Modena e Piedritto
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere Duomo di Modena e Piero della Francesca
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Duomo di Modena e Pilastro
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Duomo di Modena e Po
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Duomo di Modena e Portale (architettura)
Predella
La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Vedere Duomo di Modena e Predella
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Duomo di Modena e Preistoria
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Duomo di Modena e Presbiterio
Profeta
Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).
Vedere Duomo di Modena e Profeta
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Vedere Duomo di Modena e Protiro
Pulpito
Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.
Vedere Duomo di Modena e Pulpito
Pulvino
Il pulvino è un elemento architettonico strutturale a forma di tronco di piramide rovesciata, posto tra il capitello e l'imposta dell'arco. Scarno o variamente decorato con motivi ornamentali a traforo o a rilievo, il pulvino raggiunge la sua massima espressione nell'architettura bizantina; se ne possono trovare alcuni esempi nell'architettura paleocristiana ravennate.
Vedere Duomo di Modena e Pulvino
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Duomo di Modena e Quercus
Re Artù
Re Artù (noto anche come Artù Pendragon. In gallese: Brenin Arthur; in cornico: Arthur Gernow; in bretone: Roue Arzhur; in inglese: King Arthur; in Latino: Rex Arturus) è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.
Vedere Duomo di Modena e Re Artù
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Duomo di Modena e Reggio Emilia
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Duomo di Modena e Reliquia
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Duomo di Modena e Repubblica di Venezia
Rinaldo d'Este (1655-1737)
Ultimogenito del duca Francesco I d'Este, Rinaldo (di costituzione già debole e malata), venne destinato come la prassi richiedeva alla carriera ecclesiastica.
Vedere Duomo di Modena e Rinaldo d'Este (1655-1737)
Risurrezione
La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".
Vedere Duomo di Modena e Risurrezione
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Duomo di Modena e Roma
Roman de Renart
Le Roman de Renart ("Romanzo di Renart") è una raccolta di racconti medievali in lingua francese del XII e XIII secolo, nei quali degli animali agiscono al posto degli esseri umani, interpretando il topos letterario del "mondo alla rovescia".
Vedere Duomo di Modena e Roman de Renart
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Duomo di Modena e Romanico lombardo
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Duomo di Modena e Rosone
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Duomo di Modena e Sagrestia
Serafino de' Serafini
Egli è conosciuto per la Incoronazione della Vergine e di altri soggetti nel Duomo di Modena. L'Incoronazione reca l'iscrizione Seraphinus de Seraphinis pinxit 1385 die Jovis XXIII Marcii.
Vedere Duomo di Modena e Serafino de' Serafini
Severo di Ravenna
Era un laico che svolgeva la professione di lanaiolo. Fu acclamato vescovo di Ravenna intorno al 320. Resse la cattedra episcopale per oltre vent'anni.
Vedere Duomo di Modena e Severo di Ravenna
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Duomo di Modena e Sistema di trasmissione (organo)
Smog
Nelle scienze ambientali lo smog (termine inglese, incrocio di smoke, "fumo", e fog, "nebbia"; pronuncia inglese, italianizzata in), chiamato talora nebbia nera, è una forma di inquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.
Vedere Duomo di Modena e Smog
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Vedere Duomo di Modena e Spirito Santo
Stiloforo
Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa "portatore di stilo", cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche.
Vedere Duomo di Modena e Stiloforo
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Duomo di Modena e Storia romana
Storie della Genesi (Wiligelmo)
Col nome di Storie della Genesi viene indicato un ciclo di quattro altorilievi che decorano la facciata del Duomo di Modena. Unanimemente considerati un capolavoro dell'arte romanica, essi sono opera di Wiligelmo, che li scolpì verso il 1099.
Vedere Duomo di Modena e Storie della Genesi (Wiligelmo)
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Duomo di Modena e Stucco
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Duomo di Modena e Svizzera
Tastiera (musica)
In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.
Vedere Duomo di Modena e Tastiera (musica)
Telamone (architettura)
Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.
Vedere Duomo di Modena e Telamone (architettura)
Terremoto di Verona del 1117
Il terremoto di Verona del 1117 è il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia, talmente violento da causare vastissimi danni non solo a Verona e nei territori limitrofi, ma anche in diversi altri centri dell'Italia settentrionale, sia veneti, che emiliani, che lombardi.
Vedere Duomo di Modena e Terremoto di Verona del 1117
Threskiornithinae
Threskiornithinae è una sottofamiglia di uccelli facenti parte della famiglia Threskiornithidae, comunemente noti come ibis o ibi.
Vedere Duomo di Modena e Threskiornithinae
Ticino (fiume)
Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.
Vedere Duomo di Modena e Ticino (fiume)
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Duomo di Modena e Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Scarse sono le notizie sulla sua attività giovanile, cui appartengono alcuni affreschi nel Duomo di Modena e due notevoli tavolette a Modena presso la Galleria Estense e a Bologna presso la Pinacoteca.
Vedere Duomo di Modena e Tommaso da Modena
Traeri
I Traeri (noti anche come Trieri, Trajer o Traher) furono una famiglia di organari originaria di Brescia, attiva principalmente in Emilia fra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Duomo di Modena e Traeri
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Duomo di Modena e Transetto
Transromanica
Transromanica - Gli Itinerari Romanici in Europa (in inglese TRANSROMANICA - The Romanesque Routes of European Heritage) è un itinerario culturale, riconosciuto nel 2007 dal Consiglio d'Europa, che mira a valorizzare il patrimonio, gli edifici, i monumenti, le tradizioni e la conoscenza del romanico dal X al XII secolo in Europa.
Vedere Duomo di Modena e Transromanica
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Vedere Duomo di Modena e Trifora
Triforio
Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.
Vedere Duomo di Modena e Triforio
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Duomo di Modena e Trinità
Una volpe a corte
Una volpe a corte (titolo originale francese: Le Roman de Renard; titolo inglese: The Tales of the Fox; titolo tedesco; Reinicke Fuchs) è un film d'animazione con marionette in bianco e nero, realizzato in ripresa a passo uno (più precisamente in Puppet animation), del pioniere dell'animazione Ladislas Starevich, suo primo lungometraggio.
Vedere Duomo di Modena e Una volpe a corte
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Duomo di Modena e UNESCO
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Duomo di Modena e Università degli Studi di Padova
Uomo verde (folklore)
L'uomo verde è un'entità ricorrente in varie credenze pagane anche raffigurata in molti edifici sacri e profani a scopi simbolici e non. Esso consiste nel volto di un uomo i cui baffi e capelli sono composti da foglie che fuoriescono anche dalla sua bocca.
Vedere Duomo di Modena e Uomo verde (folklore)
Verbo (cristianesimo)
Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.
Vedere Duomo di Modena e Verbo (cristianesimo)
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Duomo di Modena e Verona
Via Emilia
La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).
Vedere Duomo di Modena e Via Emilia
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Duomo di Modena e Volta a botte
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Duomo di Modena e Volta a crociera
Wiligelmo
Fu l'autore, nel 1110 circa, del bassorilievo alto circa 1 metro e realizzato in marmo noto come Creazione e tentazione di Adamo ed Eva, realizzato per il fregio della facciata occidentale del Duomo di Modena.
Vedere Duomo di Modena e Wiligelmo
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Duomo di Modena e XIV secolo
Vedi anche
Architetture gotiche dell'Emilia-Romagna
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
- Basilica di San Francesco (Bologna)
- Basilica di San Francesco d'Assisi (Piacenza)
- Basilica di Sant'Antonino
- Basilica di Santa Maria dei Servi
- Basilica di Santa Maria delle Grazie (Cortemaggiore)
- Battistero di Parma
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Chiesa di San Fiorenzo (Fiorenzuola d'Arda)
- Chiesa di San Francesco (Modena)
- Chiesa di San Francesco del Prato
- Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna)
- Chiesa di San Giuliano (Ferrara)
- Chiesa di San Pietro (Cento)
- Chiesa di Sant'Agostino (Rimini)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Fidenza)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mirandola)
- Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)
- Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli
- Duomo di Modena
- Duomo di Parma
- Palazzo Comunale (Piacenza)
- Palazzo Municipale (Ferrara)
- Palazzo Pendaglia
- Palazzo del Capitano del Popolo (Reggio Emilia)
- Rocca Sanvitale (Fontanellato)
- Torre della Vittoria
Architetture romaniche dell'Emilia-Romagna
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
- Abbazia di Fontevivo
- Abbazia di Pomposa
- Abbazia di San Basilide
- Abbazia di San Mercuriale
- Abbazia di Santa Maria Assunta (Monteveglio)
- Basilica di San Savino
- Basilica di San Vicinio
- Castello Estense
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Chiesa della Beata Vergine Assunta (Serramazzoni)
- Chiesa di San Bartolomeo (Faenza)
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Fiumalbo)
- Chiesa di Sant'Agostino (Rimini)
- Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)
- Chiesa di Santo Stefano (Reggio Emilia)
- Duomo di Berceto
- Duomo di Modena
- Duomo di Reggio Emilia
- Duomo di San Leo
- Pieve di Rubbiano
- Pieve di San Genesio
- Pieve di San Giorgio (Argenta)
- Pieve di San Nicomede
- Pieve di Sant'Ambrogio (Neviano degli Arduini)
- Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro)
- Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini)
Cattedrali dell'Emilia-Romagna
- Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)
- Basilica di San Vicinio
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Cattedrale di San Pietro (Bologna)
- Concattedrale di Santa Caterina
- Concattedrale di Santa Maria Assunta (Cervia)
- Concattedrale di Santo Stefano
- Duomo di Bobbio
- Duomo di Cesena
- Duomo di Comacchio
- Duomo di Faenza
- Duomo di Fidenza
- Duomo di Modena
- Duomo di Parma
- Duomo di Piacenza
- Duomo di Ravenna
- Duomo di Reggio Emilia
- Duomo di San Leo
- Tempio malatestiano
Luoghi del ciclo arturiano
- Abbazia di Glastonbury
- Alderley Edge
- Annwn
- Arthur's Seat
- Arthuret
- Avalon
- Brughiera di Bodmin
- Cadbury Castle
- Caerleon
- Camelot
- Carlisle
- Carmarthen
- Castello di Bamburgh
- Castello di Carlisle
- Castello di Richmond
- Castello di Tintagel
- Corbenic
- Din Eidyn
- Dinas Emrys
- Drumelzier
- Dumbarton Rock
- Duomo di Modena
- Etna
- Foresta di Paimpont
- Foreste di conifere della Caledonia
- Glastonbury
- Glastonbury Tor
- Isca Augusta
- Llanuwchllyn
- Loegria
- Lyonesse
- Stonehenge
- Tintagel
Conosciuto come Cattedrale di Modena, Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Geminiano, Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano.
, Comune, Consolle (organo), Coppa (unità di misura), Cornice marcapiano, Correggio (pittore), Cripta, Cristo, Cristoforo Canozzi, Cuspide (architettura), Dio, Dosso Dossi, Dottore della Chiesa, Ducato di Modena e Reggio, Duomo, Duomo di Cremona, Duomo di Fidenza, Duomo di Lodi, Duomo di Mantova, Duomo di Parma, Duomo di Piacenza, Duomo di Reggio Emilia, Duomo di Treviso, Ebanisteria, Edicola (architettura), Elia, Emilia-Romagna, Esopo, Età antica, Evangelista, Fabulae (Fedro), Facciata a salienti, Favole (Esopo), Fedro, Fidenza, Francesco I di Francia, Francesco II d'Este, Francesco Maria Molza, Geminiano di Modena, Ghirlandina, Giano, Ginevra (ciclo arturiano), Giovanni (evangelista), Gioviano, Girale, Giulio Romano, Giuseppe Merzario, Goffredo di Monmouth, Gotico, Guglia, Guido Mazzoni, Historia Regum Britanniae, Il tempio degli uomini liberi, Impero, Ippocampo (mitologia), Itinerari culturali del Consiglio d'Europa, Lanfranco (architetto), Laterizio, Le jeu d'Adam, Leone di San Marco, Letteratura cavalleresca, Libro di Enoch, Loggia, Longobardi, Lorenzo Canozi, Lotta per le investiture, Luca (evangelista), Lunetta, Maestri campionesi, Maestri comacini, Maestro delle Metope, Manticora, Manuale (organo), Matilde di Canossa, Matteo (apostolo), Medusa (mitologia), Meleagant, Mensola, Metopa, Metro, Michele da Firenze, Milites, Mitologia greca, Modena, Monofora, Mosaico, Musei del Duomo di Modena, Natura, Natura umana, Navata, Nebbia, Necropoli, Neoclassicismo, Nereidi, Nonantola, Onice, Ordine corinzio, Ottava corta, Papa, Papa Gregorio VII, Papa Lucio III, Papa Pasquale II, Papa Pio XI, Papa Urbano II, Parapetto, Parasta, Patrimoni dell'umanità d'Italia, Pedaliera, Pelecanus, Pertica (unità di misura), Piacenza, Piazza Grande (Modena), Piedritto, Piero della Francesca, Pilastro, Po, Portale (architettura), Predella, Preistoria, Presbiterio, Profeta, Protiro, Pulpito, Pulvino, Quercus, Re Artù, Reggio Emilia, Reliquia, Repubblica di Venezia, Rinaldo d'Este (1655-1737), Risurrezione, Roma, Roman de Renart, Romanico lombardo, Rosone, Sagrestia, Serafino de' Serafini, Severo di Ravenna, Sistema di trasmissione (organo), Smog, Spirito Santo, Stiloforo, Storia romana, Storie della Genesi (Wiligelmo), Stucco, Svizzera, Tastiera (musica), Telamone (architettura), Terremoto di Verona del 1117, Threskiornithinae, Ticino (fiume), Tiziano Vecellio, Tommaso da Modena, Traeri, Transetto, Transromanica, Trifora, Triforio, Trinità, Una volpe a corte, UNESCO, Università degli Studi di Padova, Uomo verde (folklore), Verbo (cristianesimo), Verona, Via Emilia, Volta a botte, Volta a crociera, Wiligelmo, XIV secolo.