Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aeroporto di Comiso

Indice Aeroporto di Comiso

L'Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che sorge in Sicilia a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa capoluogo dell'omonima provincia.

97 relazioni: Aero Trasporti Italiani, Aeronautica Militare (Italia), Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri, Aeroporto, Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Aeroporto di Comiso, Aeroporto di Milano-Linate, Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, Aeroporto di Parigi Orly, Aeroporto di Roma-Ciampino, Aeroporto di Trapani-Birgi, Aeroporto Internazionale di Luqa, Alitalia, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1990, Arma nucleare, Aviazione generale, Azienda Siciliana Trasporti, Bombardier Q-Series, Bunker, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Comitato interministeriale per la programmazione economica, Compagnia aerea a basso costo, Distance Measuring Equipment, Dopoguerra, Elenco comandi e basi NATO, Embraer E-Jets, ENAV, Ente nazionale per l'aviazione civile, Etna Trasporti, Euro, Europa, Flight International, Gabriele D'Annunzio, Generale di brigata, Giosuè Carducci, Giovanni Spadolini, Guerra d'Etiopia, Guerra del Kosovo, Guerra fredda, Immigrazione, Instrument landing system, Isola di Lampedusa, Isole Pelagie, Kosovo, Linee Aeree Italiane, Lingua albanese, Malta, Mar Mediterraneo, ..., Mare nostrum, Medavia, Missile da crociera, Missione Arcobaleno, Mistral Air, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Pacifismo, Palermo, Pio La Torre, Precision Approach Path Indicator, Provincia di Ragusa, Ragusa, Regia Aeronautica, Royal Navy, Ryanair, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Società Aeroporto Catania, Società Aeroporto Comiso, Stazione di Comiso, Storia del fascismo italiano, Strada statale 514 di Chiaramonte, VHF Omnidirectional Range, Vincenzo Magliocco, Vittoria (Italia), Volo charter, Volo di linea, XX secolo, 10º Gruppo, 1936, 1937, 1939, 1943, 1965, 1972, 1973, 1981, 1983, 1988, 1991, 1999, 2007, 2013, 23º Gruppo, 41º Stormo, 9º Gruppo caccia. Espandi índice (47 più) »

Aero Trasporti Italiani

Aero Trasporti Italiani (abbreviato ATI) è stata una compagnia aerea italiana fondata il 16 dicembre 1963 come filiale di Alitalia e di proprietà della stessa Alitalia (90%) e dell'IRI (10%), con lo scopo di intensificare i collegamenti con l'Italia meridionale.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aero Trasporti Italiani · Mostra di più »

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri

Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri all'anno.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri · Mostra di più »

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto · Mostra di più »

Aeroporto di Catania-Fontanarossa

L'aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa (IATA: CTA, ICAO: LICC) è, nel 2017, il sesto aeroporto d'Italia per traffico passeggeri e il secondo dell’Italia Meridionale dopo Napoli stando ai dati di aprile e maggio 2018 forniti da Assaeroporti.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Catania-Fontanarossa · Mostra di più »

Aeroporto di Comiso

L'Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che sorge in Sicilia a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Comiso · Mostra di più »

Aeroporto di Milano-Linate

L'Aeroporto di Milano-Linate, intitolato a Enrico Forlanini, è un aeroporto del SEA.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Milano-Linate · Mostra di più »

Aeroporto di Palermo-Punta Raisi

L'aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (IATA: PMO, ICAO: LICJ) è un aeroporto italiano situato a 35 km a ovest della città di Palermo, lungo la strada statale 113 Settentrionale Sicula, ora affiancata dalla autostrada A29 in direzione di Trapani, nel territorio del comune di Cinisi, in zona Punta Raisi.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Palermo-Punta Raisi · Mostra di più »

Aeroporto di Parigi Orly

L'Aeroporto di Orly (IATA: ORY, ICAO: LFPO) è un aeroporto francese ubicato 14 km a sud di Parigi, nella regione Île-de-France.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Parigi Orly · Mostra di più »

Aeroporto di Roma-Ciampino

L'Aeroporto di Roma-Ciampino (IATA: CIA, ICAO: LIRA), intitolato a Giovan Battista Pastine, è un impianto situato a sud-est di Roma, poco oltre il Grande Raccordo Anulare, ricadente in parte nel territorio di Roma capitale (Z. XX) e in parte nel territorio del comune di Ciampino (già comune di Marino).

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Roma-Ciampino · Mostra di più »

Aeroporto di Trapani-Birgi

L'Aeroporto di Trapani-Birgi (IATA: TPS, ICAO: LICT) è un aeroporto militare italiano aperto al traffico civile.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto di Trapani-Birgi · Mostra di più »

Aeroporto Internazionale di Luqa

L'Aeroporto Internazionale di Luqa, noto con il nome commerciale di Malta International Airport (Ajruport Internazzjonali ta' Malta) è l'unico aeroporto dell'arcipelago maltese.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aeroporto Internazionale di Luqa · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Alitalia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Anni 1990 · Mostra di più »

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Arma nucleare · Mostra di più »

Aviazione generale

L'aviazione generale è il settore dell'aviazione civile di cui fanno parte tutti i voli non militari condotti per scopi non commerciali e diversi dal lavoro aereo.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Aviazione generale · Mostra di più »

Azienda Siciliana Trasporti

L'Azienda Siciliana Trasporti (AST) è una azienda pubblica della Regione Siciliana per il trasporto interurbano, che collega i principali centri della Sicilia svolgendo altresì servizio di trasporto urbano in alcune città dell'isola.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Azienda Siciliana Trasporti · Mostra di più »

Bombardier Q-Series

Il Bombardier Q-Series noto anche come Dash 8, precedentemente designato de Havilland Canada Dash 8 o DHC-8, è una famiglia di bimotori di linea regionale turboelica prodotta originariamente dall'azienda canadese de Havilland Canada, poi dalla Bombardier, dagli anni ottanta.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Bombardier Q-Series · Mostra di più »

Bunker

Un bunker è una fortificazione militare difensiva.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Bunker · Mostra di più »

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi (Ciaramunti in siciliano) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Chiaramonte Gulfi · Mostra di più »

Comiso

Còmiso è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Comiso · Mostra di più »

Comitato interministeriale per la programmazione economica

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) è un organismo statale italiano istituito con legge 27 febbraio 1967, n. 48, art.16.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Comitato interministeriale per la programmazione economica · Mostra di più »

Compagnia aerea a basso costo

Una compagnia aerea a basso costo (in inglese, low-cost airline) è una compagnia aerea che offre voli a prezzi inferiori rispetto alle compagnie aeree di bandiera.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Compagnia aerea a basso costo · Mostra di più »

Distance Measuring Equipment

Il DME o Distance Measuring Equipment fornisce una lettura costante in miglia nautiche della distanza obliqua chiamata Slant Range, (e non una distanza orizzontale) dell'aeromobile rispetto alla stazione di terra DME.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Distance Measuring Equipment · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Dopoguerra · Mostra di più »

Elenco comandi e basi NATO

L'"Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord" non ha un proprio esercito, ma una serie di comandi e basi NATO in Europa e nel Mondo dipendono dalla struttura militare.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Elenco comandi e basi NATO · Mostra di più »

Embraer E-Jets

Gli Embraer E-Jets sono una famiglia di aerei regionali bimotore a reazione, con fusoliera stretta, per voli a corto e medio raggio, prodotti in Brasile da Embraer.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Embraer E-Jets · Mostra di più »

ENAV

ENAV è una società per azioni che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana (ANSP, air navigation service provider).

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e ENAV · Mostra di più »

Ente nazionale per l'aviazione civile

L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) è l'autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell'aviazione civile sottoposta al controllo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Ente nazionale per l'aviazione civile · Mostra di più »

Etna Trasporti

L'Etna Trasporti è una società per azioni di trasporto passeggeri che gestisce autolinee su strada; ha sede a Catania e svolge attività di trasporto pubblico prevalentemente su tratte della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Etna Trasporti · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Euro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Europa · Mostra di più »

Flight International

Flight International, precedentemente solo Flight, è la più antica rivista di aviazione ancora esistente, avendo cominciato le pubblicazioni nel 1909.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Flight International · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Generale di brigata · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto armato, svoltosi tra il 1996 ed il 1999, riguardante lo status del Kosovo, allora compreso nell'Unione delle Repubbliche di Serbia e Montenegro.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Guerra del Kosovo · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Guerra fredda · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Immigrazione · Mostra di più »

Instrument landing system

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema elettronico di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobili nella fase finale di un avvicinamento strumentale di precisione verso la pista di un aeroporto.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Instrument landing system · Mostra di più »

Isola di Lampedusa

Lampedusa (Mpidusa in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Isola di Lampedusa · Mostra di più »

Isole Pelagie

Le isole Pelagie (Ìsuli Pilaggî in siciliano) sono un arcipelago dell'Italia, in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Isole Pelagie · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Kosovo · Mostra di più »

Linee Aeree Italiane

Linee Aeree Italiane (abbreviato LAI) è stata una compagnia aerea fondata nel 1946 per il riavvio dei servizi di linea regolari in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Linee Aeree Italiane · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Lingua albanese · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare nostrum

Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Mare nostrum · Mostra di più »

Medavia

Medavia, ufficialmente Mediterranean Aviation Company Limited, è una compagnia aerea maltese basata all'Aeroporto Internazionale di Malta.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Medavia · Mostra di più »

Missile da crociera

Un missile da crociera (italianizzazione dell'inglese cruise missile; in italiano reso anche come missile cruise) è un missile che percorre una traiettoria guidata.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Missile da crociera · Mostra di più »

Missione Arcobaleno

La missione Arcobaleno fu un'iniziativa di solidarietà promossa nel 1999 dal governo italiano allora guidato da Massimo D'Alema per aiutare i profughi albanesi durante la guerra del Kosovo in fuga da quella regione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Missione Arcobaleno · Mostra di più »

Mistral Air

Mistral Air è un operatore aereo italiano nel settore charter e linea a corto e medio raggio e opera anche nel trasporto merci e posta.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Mistral Air · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Pacifismo · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Palermo · Mostra di più »

Pio La Torre

Nacque nella frazione di Altarello di Baida del comune di Palermo in una famiglia di contadini molto povera, da padre palermitano e madre lucana, figlia di un pastore di Muro Lucano (PZ).

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Pio La Torre · Mostra di più »

Precision Approach Path Indicator

In aeronautica, il PAPI (acronimo di Precision Approach Path Indicator) è un sistema luminoso di avvicinamento costituito, generalmente, da quattro luci bicromatiche, poste a lato della pista (normalmente sul lato sinistro), che permette agli aeromobili di mantenere la corretta altitudine nel sentiero di discesa durante la fase di avvicinamento e di atterraggio su di aeroporto.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Precision Approach Path Indicator · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Ragusa · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Royal Navy · Mostra di più »

Ryanair

Ryanair è una compagnia aerea a basso costo (low cost) irlandese con sede a Dublino, la cui più importante base operativa è l'Aeroporto di Londra-Stansted.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Ryanair · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Sicilia · Mostra di più »

Società Aeroporto Catania

Società Aeroporto Catania (SAC) è la società che gestisce l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Società Aeroporto Catania · Mostra di più »

Società Aeroporto Comiso

Società Aeroporto Comiso (So.A.Co) è la società che gestisce l'aeroporto "Pio La Torre" di Comiso, in provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Società Aeroporto Comiso · Mostra di più »

Stazione di Comiso

La stazione di Comiso è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Stazione di Comiso · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Strada statale 514 di Chiaramonte

La strada statale 514 di Chiaramonte (SS 514) è una strada statale italiana che si sviluppa in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Strada statale 514 di Chiaramonte · Mostra di più »

VHF Omnidirectional Range

Il Very High Frequency Omnidirectional Range, più comunemente conosciuto come VOR, è un sistema di radionavigazione per aeromobili; dal 1949 l'ICAO lo ha definito come standard per le navigazioni a corto e medio raggio, sostituendo i radiosentieri a quattro braccia funzionanti in bassa frequenza.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e VHF Omnidirectional Range · Mostra di più »

Vincenzo Magliocco

Nacque a Palermo il 1 gennaio 1893,.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Vincenzo Magliocco · Mostra di più »

Vittoria (Italia)

Vittoria è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Vittoria (Italia) · Mostra di più »

Volo charter

Un volo charter è un servizio di trasporto aereo, merci o passeggeri, non soggetto ad una programmazione oraria sistematica, diversamente da quanto avviene per i voli di linea.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Volo charter · Mostra di più »

Volo di linea

I voli di linea sono servizi di trasporto aereo o merci effettuati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche di regolarità e frequenza tali da costituire un'evidente serie sistematica di voli.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e Volo di linea · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e XX secolo · Mostra di più »

10º Gruppo

Il 10º Gruppo Caccia Intercettori è un Gruppo di volo che fa parte del 36º Stormo dell'Aeronautica Militare, la cui missione operativa è la difesa aerea dell'area di interesse nazionale e NATO, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo e, in concorso con le altre Forze Armate, partecipare alla difesa della nazione e delle acque nazionali, a salvaguardia da eventuali attacchi aerei, navali e terrestri.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 10º Gruppo · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1939 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1943 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1965 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1973 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1983 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1988 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1991 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 1999 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 2007 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 2013 · Mostra di più »

23º Gruppo

Il 23º Gruppo caccia intercettori è stato il reparto di volo del 5º Stormo caccia "Giuseppe Cenni" dell'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 23º Gruppo · Mostra di più »

41º Stormo

Il 41º Stormo, precedentemente denominato 41º Stormo Bombardamento Terrestre, è uno Stormo dell'Aeronautica Militare che svolge il compito primario di contrastare le potenziali minacce derivate da unità navali subacquee e di superficie e quello secondario di coordinamento aereo nel servizio di ricerca e soccorso (SAR) in mare aperto concorrendo all'individuazione di navi in difficoltà e di eventuali naufraghi alla deriva.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 41º Stormo · Mostra di più »

9º Gruppo caccia

Il 9º Gruppo caccia è un reparto dell'Aeronautica Militare attivo sin dalla prima guerra mondiale ed equipaggiato con aerei da caccia.

Nuovo!!: Aeroporto di Comiso e 9º Gruppo caccia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aeroporto di Ragusa-Comiso, Base NATO Comiso, Base militare NATO Magliocco, Base missilistica di Comiso, Comiso Airport.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »