Indice
155 relazioni: Accessus, Alessandro Farnese il Giovane, Andrea Corner (cardinale), Antica arcidiocesi di Canterbury, Antoine Sanguin de Meudon, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Auch, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Évora, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Burgos, Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Marsiglia, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Monreale, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Parigi, Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Reims, Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Sens, Arcidiocesi di Tarragona, Arcidiocesi di Tours, Arcidiocesi di Trento, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Bartolomé de la Cueva y Toledo, Battaglia di Mühlberg, Bernardino Maffei, Brescia, Cappella Paolina, Cardinal nipote, Cardinale protodiacono, Carlo di Lorena (1524-1574), Carlo II di Borbone-Vendôme, Carlo V d'Asburgo, Carpi, Caterina de' Medici, Claude de Longwy de Givry, Concilio di Trento, Conclave del maggio 1555, Cristoforo Madruzzo, Decano del collegio cardinalizio, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi di Agen, Diocesi di Augusta, ... Espandi índice (105 più) »
Accessus
Con il termine accessus (latino: aumento) si intende un complesso metodo di voto, all'interno del conclave per eleggere il papa, che permetteva ai cardinali di cambiare la propria preferenza già data.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Accessus
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Alessandro Farnese il Giovane
Andrea Corner (cardinale)
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Marina di Orsatto Morosini, apparteneva al prestigioso ramo dei Corner residente a San Maurizio ed era pronipote della nota regina di Cipro Caterina Corner.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Andrea Corner (cardinale)
Antica arcidiocesi di Canterbury
L'arcidiocesi di Canterbury (in latino: Archidioecesis Cantuariensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, divenuta poi una delle due sedi principali della Chiesa anglicana.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Antica arcidiocesi di Canterbury
Antoine Sanguin de Meudon
Era il figlio di Antoine Sanguin, signore di Meudon, La Honville, Lunesy e feudi a Claye, Chelles, maestro di acque e foreste della Francia, Champagne e Brie, e di Marie Simon, figlia di Pierre Simon, signore di Marquemont e Jeanne de Chambon.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Antoine Sanguin de Meudon
Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Arcidiocesi di Auch
Larcidiocesi di Auch è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 160.010 battezzati su 191.377 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Auch
Arcidiocesi di Avignone
Larcidiocesi di Avignone è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 450.000 battezzati su 561.469 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Avignone
Arcidiocesi di Évora
Larcidiocesi di Évora (in latino: Archidioecesis Eborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2021 contava 269.000 battezzati su 313.570 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Évora
Arcidiocesi di Bordeaux
Larcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 1.076.000 battezzati su 1.681.330 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Bordeaux
Arcidiocesi di Burgos
Larcidiocesi di Burgos è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2020 contava 318.500 battezzati su 356.720 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Burgos
Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia
Larcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia (in latino: Archidioecesis Camberiensis, Maurianensis et Tarantasiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia
Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Arcidiocesi di Lione
Larcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.240 battezzati su 2.038.830 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Lione
Arcidiocesi di Marsiglia
L'arcidiocesi di Marsiglia (in latino: Archidioecesis Massiliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 741.000 battezzati su 1.082.300 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Marsiglia
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Monreale
Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Monreale
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Parigi
Arcidiocesi di Poitiers
Larcidiocesi di Poitiers è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 661.000 battezzati su 812.900 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Poitiers
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Arcidiocesi di Reims
Larcidiocesi di Reims (in latino: Archidioecesis Remensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Reims
Arcidiocesi di Rossano-Cariati
Larcidiocesi di Rossano-Cariati (in latino: Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Rossano-Cariati
Arcidiocesi di Rouen
Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Rouen
Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Arcidiocesi di Sens
Larcidiocesi di Sens è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2022 contava 200.000 battezzati su 340.514 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Sens
Arcidiocesi di Tarragona
Larcidiocesi di Tarragona (in latino: Archidioecesis Tarraconensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 536.104 battezzati su 638.237 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Tarragona
Arcidiocesi di Tours
Larcidiocesi di Tours è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 502.000 battezzati su 608.390 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Tours
Arcidiocesi di Trento
Larcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 488.960 battezzati su 542.166 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Trento
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Bartolomé de la Cueva y Toledo
Era il figlio del Duca di Alburquerque Francisco Fernández de la Cueva e di Francisca Álvarez de Toledo, figlia di García Álvarez de Toledo, duca di Alba de Tormes.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Bartolomé de la Cueva y Toledo
Battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Battaglia di Mühlberg
Bernardino Maffei
Arcivescovo di Chieti, fu anche un umanista ed esperto di numismatica: è autore di un Commentarium ad Ciceronis epistolas e del trattato De inscriptionibus et imaginibus veterum numismatum.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Bernardino Maffei
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Brescia
Cappella Paolina
La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Cappella Paolina
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Cardinal nipote
Cardinale protodiacono
Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Cardinale protodiacono
Carlo di Lorena (1524-1574)
Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Carlo di Lorena (1524-1574)
Carlo II di Borbone-Vendôme
Figlio di Luigi I di Borbone-Condé e di Eleonora di Roucy, era nipote del cardinale Carlo I di Borbone-Vendôme, pronipote dei cardinali Luigi di Borbone-Vendôme e Carlo II di Borbone.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Carlo II di Borbone-Vendôme
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Carlo V d'Asburgo
Carpi
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Carpi
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Caterina de' Medici
Claude de Longwy de Givry
Era figlio di Philippe de Longwy, signore di Pagny e di Givry, e di Giovanna di Bauffremont, dama di Mirabeau. Era anche nipote d'Étienne de Longwy, vescovo di Mâcon e parente per parte di madre del cardinale Anne de Perusse d'Escars de Giury, O.S.B..
Vedere Conclave del 1549-1550 e Claude de Longwy de Givry
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Concilio di Trento
Conclave del maggio 1555
Il conclave del maggio 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Marcello II e si concluse con l'elezione di Gian Pietro Carafa, che assunse di nome di Paolo IV.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Conclave del maggio 1555
Cristoforo Madruzzo
Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Cristoforo Madruzzo
Decano del collegio cardinalizio
Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Decano del collegio cardinalizio
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Dicastero per la dottrina della fede
Diocesi di Agen
La diocesi di Agen è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2022 contava 205.300 battezzati su 342.700 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Agen
Diocesi di Augusta
La diocesi di Augusta è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2022 contava 1.302.000 battezzati su 2.460.076 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Augusta
Diocesi di Autun
La diocesi di Autun è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2022 contava 547.000 battezzati su 574.229 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Autun
Diocesi di Bolzano-Bressanone
La diocesi di Bolzano-Bressanone (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Bolzano-Bressanone
Diocesi di Brescia
La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Brescia
Diocesi di Carcassonne e Narbona
La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Carcassonne e Narbona
Diocesi di Cassano all'Jonio
La diocesi di Cassano all'Jonio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Cassano all'Jonio
Diocesi di Châlons
La diocesi di Châlons è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2021 contava 267.965 battezzati su 280.624 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Châlons
Diocesi di Coria-Cáceres
La diocesi di Coria-Cáceres è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz. Nel 2021 contava 208.300 battezzati su 217.265 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Coria-Cáceres
Diocesi di Cremona
La diocesi di Cremona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Cremona
Diocesi di Gubbio
La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Gubbio
Diocesi di Jaén
La diocesi di Jaén (in latino: Dioecesis Giennensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada. Nel 2021 contava 626.335 battezzati su 631.181 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Jaén
Diocesi di Laon
La diocesi di Laon è stata una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims, soppressa il 29 novembre 1801.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Laon
Diocesi di Lisieux
La diocesi di Lisieux (in latino: Dioecesis Lexoviensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Lisieux
Diocesi di Mantova
La diocesi di Mantova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Mantova
Diocesi di Massa Marittima-Piombino
La diocesi di Massa Marittima-Piombino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Massa Marittima-Piombino
Diocesi di Metz
La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Metz
Diocesi di Nantes
La diocesi di Nantes (in latino: Dioecesis Nannetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Nantes
Diocesi di Orléans
La diocesi di Orléans (in latino: Dioecesis Aurelianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Orléans
Diocesi di Padova
La diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Padova
Diocesi di Parma
La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Parma
Diocesi di Ragusa di Dalmazia
La diocesi di Ragusa di Dalmazia è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2021 contava 74.000 battezzati su 86.000 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Ragusa di Dalmazia
Diocesi di Rodez
La diocesi di Rodez (in latino: Dioecesis Ruthenensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 273.595 battezzati su 279.595 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Rodez
Diocesi di Saintes
La diocesi di Saintes (in latino: Dioecesis Sanctonensis seu Xanctonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Saintes
Diocesi di Vallo della Lucania
La diocesi di Vallo della Lucania è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Vallo della Lucania
Diocesi di Vicenza
La diocesi di Vicenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Vicenza
Diocesi di Viseu
La diocesi di Viseu (in latino: Dioecesis Visensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga. Nel 2020 contava 258.000 battezzati su 266.000 abitanti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Diocesi di Viseu
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ducato di Parma e Piacenza
Durante Duranti
Fin da giovinetto visse a Roma alla corte di Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, che lo predilesse e gli affidò l'amministrazione dei suoi beni come prefetto di camera.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Durante Duranti
Ennio Filonardi
Ennio era fratello di Domenico e Giacomo Filonardi, prozio del cardinale Filippo Filonardi e zio dei vescovi Cinzio e Antonio Filonardi.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ennio Filonardi
Enrico I del Portogallo
Egli governò dal 1578 fino alla sua morte. Fu conosciuto come il Casto, dato che la sua funzione di ecclesiastico gli impedì di avere una discendenza legittima, e anche come il Cardinale-Re.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Enrico I del Portogallo
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Enrico II di Francia
Ercole Gonzaga
Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ercole Gonzaga
Federico Cesi (cardinale)
Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Federico Cesi (cardinale)
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Firenze
François II de Tournon
Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.
Vedere Conclave del 1549-1550 e François II de Tournon
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Francesco I di Francia
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Francesco Pisani
Francesco Sfondrati
Di famiglia nobile, Francesco Sfondrati era figlio di Giovanni Battista Sfrondati, patrizio di Cremona, e di sua moglie Margherita Omodei.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Francesco Sfondrati
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Francia
Francisco Mendoza Bobadilla
Nacque a Cuenca il 25 settembre 1508, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, primo marchese di Cañete e viceré di Navarra durante il regno di Carlo I, e di Isabel de Cabrera y Bobadilla, figlia di Andrés de Cabrera.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Francisco Mendoza Bobadilla
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Genova
Georges II d'Amboise
Era figlio di Giovanni IV d'Amboise (1440 – 1516), signore di Bussy e governatore della Normandia, e di Caterina di Saint-Belin.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Georges II d'Amboise
Giacomo Savelli
Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giacomo Savelli
Giorgio di Armagnac
Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giorgio di Armagnac
Giovanni di Lorena
Era figlio di Renato II e di Filippina di Gheldria, fratello di Antonio il Buono e di Claudio I di Guisa.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giovanni di Lorena
Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Domenico de Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e di Lucrezia Normanni, nobildonna romana di illustre casato, che aveva già avuto una figlia, Felice della Rovere, dal cardinal Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni Salviati
Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giovanni Salviati
Girolamo Doria
Girolamo Doria, alias Gerolamo d'Oria, nacque a Genova nel 1495 dai marchesi Agostino e Pellegrina, entrambi appartenenti alla famiglia Doria.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Girolamo Doria
Girolamo Recanati Capodiferro
Nacque il 22 giugno 1502 a Roma da Alfonso Recanati e Bernardina Capodiferro. Secondo Angelo Massarelli circolava la voce che fosse figlio naturale di papa Paolo III.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Girolamo Recanati Capodiferro
Girolamo Verallo
Era figlio di un medico romano legato ai Farnese, Girolamo Verallo e di sua moglie Giulia Giacobazzi, nonché nipote del cardinale Domenico Giacobazzi.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Girolamo Verallo
Giulio Feltrio della Rovere
Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Giulio Feltrio della Rovere
Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Il cardinale Guido Ascanio Sforza nacque a Roma il 26 novembre 1518 da Bosio II Sforza, quarto conte di Santa Fiora e Cotignola, e da Costanza Farnese, figlia naturale di Paolo III (1534-1549).
Vedere Conclave del 1549-1550 e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Inghilterra
Innocenzo Cybo
Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Innocenzo Cybo
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ippolito d'Este (1509-1572)
Jacques d'Annebaut
Figlio di Jean V d'Annebault e Catherine de Jeucourt, Jacques era fratello di Claude d'Annebault, maresciallo di Francia; mentre da parte di madre era cugino del cardinale Jean Le Veneur.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Jacques d'Annebaut
Jean du Bellay
Era il secondo dei sei figli di Louis du Bellay e Marguerite de La Tour-Landry. I suoi fratelli erano Guillaume, Martin e René.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay
Juan Álvarez de Toledo
Nacque a Toledo il 15 luglio 1488, figlio di don Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, II duca d'Alba, e di Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Juan Álvarez de Toledo
Lega di Smalcalda
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Lega di Smalcalda
Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Era il terzo figlio di Francesco, III conte di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo, contessa di Saint-Pol. Era nipote dei cardinali Filippo di Lussemburgo e Carlo II di Borbone e fu prozio del cardinale ed arcivescovo di Rouen, Carlo II di Borbone-Vendôme.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Mantova
Marcello Crescenzi (1500-1552)
Proveniente dalla antica e nobile famiglia dei Crescenzi, era figlio di Mario (o Mariano) e di Pantasilea Capodiferro. Si laureò in utroque iure e divenne canonico del capitolo della basilica di Santa Maria Maggiore; fu poi dal 1525 uditore della Sacra Rota.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Marcello Crescenzi (1500-1552)
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Marche
Miguel da Silva
Fu molto amico di Raffaello Sanzio e del letterato Baldassarre Castiglione, il quale gli dedicò la sua opera più famosa, Il Cortegiano.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Miguel da Silva
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Conclave del 1549-1550 e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Napoli
Niccolò Caetani di Sermoneta
Nacque a Roma il 23 febbraio 1526. Figlio cadetto di Camillo, terzo duca di Sermoneta, e della sua seconda moglie Flaminia Savelli, Nicolò era cugino di Alessandro Farnese, il papa Paolo III.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Niccolò Caetani di Sermoneta
Niccolò Gaddi
Nacque nel 1499 a Firenze. Era figlio di Taddeo Gaddi e di Antonia Altoviti; il fratello monsignor Giovanni Gaddi (1493-1542) era un potente componente della Camera Apostolica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Niccolò Gaddi
Niccolò Ridolfi
Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), era nipote ex fratre di papa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Niccolò Ridolfi
Odet de Coligny
Era figlio di Gaspard I de Coligny, primo maresciallo di Francia della casa di Coligny e di Louise de Montmorency, era fratello dell'ammiraglio Gaspard de Châtillon e di François de Coligny d'Andelot, uno dei capi della rivolta degli ugonotti.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Odet de Coligny
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ottavio Farnese
Ottone di Waldburg
Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg. Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ottone di Waldburg
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Palazzo Apostolico
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Clemente VII
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Giulio III
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Leone X
Papa Marcello II
Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano. Il padre Ricciardo (Riccardo) Cervini era stato inviato per lavoro nella Marca anconitana.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Marcello II
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Papa Pio IV
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
Era il figlio di Alonso Téllez Girón e di María Vélez de Guevara. Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).
Vedere Conclave del 1549-1550 e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
Penitenzieria apostolica
La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Penitenzieria apostolica
Philippe de la Chambre
Di famiglia nobile, era il quarto figlio di Louis de Seyssel, conte di La Chambre e di Anne de La Tour d'Auvergne. Era parente di Caterina de' Medici, regina di Francia.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Philippe de la Chambre
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Portogallo
Ranuccio Farnese (cardinale)
Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".
Vedere Conclave del 1549-1550 e Ranuccio Farnese (cardinale)
Reginald Pole
La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Reginald Pole
Robert de Lénoncourt
Era figlio di Thierry de Lenoncourt, barone di Vignory, e di Jeanne de Villé, proveniente da una nobile famiglia di militari. Fu nipote d'un altro Robert de Lenoncourt, arcivescovo di Reims e zio del cardinale Philippe de Lénoncourt.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Robert de Lénoncourt
Rodolfo Pio
Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Rodolfo Pio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Roma
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sacro Romano Impero
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Scisma
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Palestrina
La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Palestrina
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Spagna
Tiberio Crispo
Era figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini. Questa, rimasta presto vedova, divenne la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Tiberio Crispo
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Urbino
Valentano
Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il paese si caratterizza per la tipica architettura medievale con edifici tufacei.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Valentano
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Conclave del 1549-1550 e Venezia
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Conclave del 1549-1550 e XVI secolo