Indice
125 relazioni: Ala (zoologia), Alarico I, Alfonso Casati, Ancona, Andrea Vici, Arcata, Architettura barocca, Architettura del Settecento, Architettura rinascimentale, Architrave, Arco (architettura), Bandiera arancione, Cagli, Calcio a 5, Capitello, Cappella, Carlo Maderno, Cassettone, Castelleone di Suasa, Castelli di Jesi, Castello di Rocca Priora, Cesano (fiume), Chiaroscuro, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona), Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi, Claudio Ridolfi, Colonna, Comune (ordinamento italiano), Cornice (architettura), Corriere della Sera, Cupola, Della Rovere, Dicastero per la dottrina della fede, Doratura, Ducato di Urbino, Ellisse, Età comunale, Facciata, Falconara Marittima, Festone (arte), Francesco di Giorgio Martini, Francesco Guicciardini, Francesco Maria Ciaraffoni, Francesco Maria I della Rovere, Gaetano Callido, Galeotto I Malatesta, ... Espandi índice (75 più) »
Ala (zoologia)
L'ala è ciascuna delle appendici mobili a forma espansa che negli uccelli, in molti insetti, in alcuni mammiferi (chirotteri) e anche in alcuni rettili come il drago volante, servono alla locomozione nell'aria.
Vedere Corinaldo e Ala (zoologia)
Alarico I
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.
Vedere Corinaldo e Alarico I
Alfonso Casati
Figlio unico di Alessandro Casati (che nel 1923 sarebbe stato nominato senatore del Regno) e della nobildonna Leopolda dei marchesi Incisa della Rocchetta, nacque nel Palazzo dei Casati Stampa a Milano.
Vedere Corinaldo e Alfonso Casati
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Corinaldo e Ancona
Andrea Vici
Nacque a Roccacontrada, oggi Arcevia, in località Palazzo, il 29 novembre 1743. Figlio di Arcangelo, stimato capomastro ed artefice di varie fabbriche nelle Marche, e di Angela Fattorini, a 14 anni fu mandato a Perugia per continuare gli studi e frequentare il corso del pittore Appiani, p. 74.
Vedere Corinaldo e Andrea Vici
Arcata
Un'arcata o galleria è un elemento architettonico che consiste in una successione continua di archi (di forma arcale o meno), normalmente uguali tra loro, che creano un passaggio coperto sul soffitto, con uno o entrambi i lati delle pareti aperti, oppure completamente chiusi.
Vedere Corinaldo e Arcata
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Corinaldo e Architettura barocca
Architettura del Settecento
L'architettura del Settecento è caratterizzata dalla coesistenza di più stili, frutto di diverse tendenze culturali.
Vedere Corinaldo e Architettura del Settecento
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Corinaldo e Architettura rinascimentale
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Corinaldo e Architrave
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Corinaldo e Arco (architettura)
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Corinaldo e Bandiera arancione
Cagli
Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Cagli
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Corinaldo e Calcio a 5
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Corinaldo e Capitello
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Corinaldo e Cappella
Carlo Maderno
Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.
Vedere Corinaldo e Carlo Maderno
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Corinaldo e Cassettone
Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa è un comune italiano di abitanti nella provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Castelleone di Suasa
Castelli di Jesi
I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche. Nel Medioevo erano i territori gradualmente conquistati e quindi assoggettati al contado di Jesi, insignita del titolo di città regia dall'imperatore Federico II di Svevia che vi nacque il 26 dicembre del 1194.
Vedere Corinaldo e Castelli di Jesi
Castello di Rocca Priora
Il castello di Rocca Priora è un complesso che sorge sulla sinistra della foce del fiume Esino, nel comune di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Castello di Rocca Priora
Cesano (fiume)
Il Cesano è un fiume delle province di Pesaro e Urbino e di Ancona.
Vedere Corinaldo e Cesano (fiume)
Chiaroscuro
Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, le tonalità "chiare" e "scure".
Vedere Corinaldo e Chiaroscuro
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Corinaldo e Chiesa (architettura)
Chiesa dei Santi Luca e Martina
La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.
Vedere Corinaldo e Chiesa dei Santi Luca e Martina
Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona)
La chiesa del Santissimo Sacramento di Ancona fu concattedrale cittadina fino al 1986, prima dell'accorpamento dell'arcidiocesi di Ancona con la diocesi di Osimo.
Vedere Corinaldo e Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona)
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto italo-svizzero Francesco Borromini.
Vedere Corinaldo e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
La chiesa di Santa Susanna è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Rione Trevi.
Vedere Corinaldo e Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi
La Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi" è un museo d'arte che si trova a Corinaldo (AN).
Vedere Corinaldo e Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi
Claudio Ridolfi
È figlio naturale di un conte Ridolfi, da cui prese il nome. Studiò a Verona, poi con Paolo Caliari, noto anche come Paolo Veronese, continuò a Venezia dove affinò la sua arte e si trattenne ed operò per diverso tempo.
Vedere Corinaldo e Claudio Ridolfi
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Corinaldo e Colonna
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Corinaldo e Comune (ordinamento italiano)
Cornice (architettura)
In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.
Vedere Corinaldo e Cornice (architettura)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Corinaldo e Corriere della Sera
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Corinaldo e Cupola
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Corinaldo e Della Rovere
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Corinaldo e Dicastero per la dottrina della fede
Doratura
La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l'apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto "foglia oro".
Vedere Corinaldo e Doratura
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Corinaldo e Ducato di Urbino
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Corinaldo e Ellisse
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Corinaldo e Età comunale
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Corinaldo e Facciata
Falconara Marittima
Falconara Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Falconara Marittima
Festone (arte)
Il festone è un ornamento, scolpito in marmo e lavorato a stucco, composto da un intreccio di rami, di frutta, di fiori e di foglie legate con un nastro e sospese in catena tra bucrani.
Vedere Corinaldo e Festone (arte)
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Corinaldo e Francesco di Giorgio Martini
Francesco Guicciardini
Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
Vedere Corinaldo e Francesco Guicciardini
Francesco Maria Ciaraffoni
Studiò pittura a Venezia, ma tornato nelle Marche visse quasi sempre ad Ancona e fu sepolto nella cattedrale di questa città, ove progettò la chiesa del Santissimo Sacramento, l'ampliamento della chiesa e del convento di San Francesco alle Scale, l'ampliamento della chiesa di San Gregorio Illuminatore, la chiesa di Santa Croce di Pietralacroce, la cappella di Sant'Anna e del Beato Antonio Fatati nella cripta della cattedrale di San Ciriaco e numerosi edifici civili, tra cui Palazzo Jona, Palazzo Bonarelli e Palazzo Cadolini.
Vedere Corinaldo e Francesco Maria Ciaraffoni
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Corinaldo e Francesco Maria I della Rovere
Gaetano Callido
In 44 anni di attività costruì nella Repubblica di Venezia (nord-est italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-Romagna, nel Trentino nelle Marche, a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.
Vedere Corinaldo e Gaetano Callido
Galeotto I Malatesta
Figlio di Pandolfo I e di Taddea da Rimini, fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.
Vedere Corinaldo e Galeotto I Malatesta
Gas OC
Il gas OC (da oleoresin capsicum), conosciuto anche come Oleoresium Capsicum, è una particolare sostanza naturale che sfrutta le proprietà vasodilatatorie del principio attivo, cioè la capsaicina.
Vedere Corinaldo e Gas OC
Goccia (architettura)
Una goccia, in architettura, è un motivo ornamentale a forma di tronco di cono, piazzato sotto una cornice, sotto un triglifo, sotto una console, etc.
Vedere Corinaldo e Goccia (architettura)
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Corinaldo e Guelfi e ghibellini
I borghi più belli d'Italia
I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".
Vedere Corinaldo e I borghi più belli d'Italia
Incastellamento
Con incastellamento si indica nella storiografia il fenomeno dell'apparizione e successiva diffusione dei castelli nell'Europa medievale tra il X e il XII secolo.
Vedere Corinaldo e Incastellamento
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Corinaldo e Inquisizione
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Corinaldo e Jesi
Lanterna (architettura)
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Vedere Corinaldo e Lanterna (architettura)
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Corinaldo e Lesena
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Corinaldo e Lista civica
Ludovico il Bavaro
Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Corinaldo e Ludovico il Bavaro
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Corinaldo e Luigi Vanvitelli
Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
Vedere Corinaldo e Malatesta
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Corinaldo e Marca Anconitana
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Corinaldo e Marche
Maria Goretti
La famiglia Goretti, originaria di Corinaldo nelle Marche, era composta dai coniugi Luigi Goretti (1859-1900) e Assunta Carlini (1866-1954), entrambi coltivatori diretti, e dai loro sette figli: Antonio (morto infante), Angelo, Maria, Mariano (detto Marino), Alessandro (detto Sandrino), Ersilia e Teresa.
Vedere Corinaldo e Maria Goretti
Mattone
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.
Vedere Corinaldo e Mattone
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Vedere Corinaldo e Medaglia d'oro al valor militare
Mensola
Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.
Vedere Corinaldo e Mensola
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Corinaldo e Michelangelo Buonarroti
Miliario di Corinaldo
Il miliario trovato a Corinaldo (CIL.XI/2, n.6631) dedicato agli imperatori Costantino e Massenzio e databile dal 308 al 313 d.C., porta incisa la distanza di 184 miglia da Roma; è conservato nella Chiesa di Madonna del Piano (Santa Maria in Portuno).
Vedere Corinaldo e Miliario di Corinaldo
Misa (fiume)
Il Misa è un fiume appenninico a carattere prevalentemente torrentizio; ha la sua sorgente alle pendici sud-occidentali dell'anticlinale arceviese nella zona di San Donnino che si trova nel comune di Genga.
Vedere Corinaldo e Misa (fiume)
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Vedere Corinaldo e Modanatura
Mondavio
Mondavio (Mondavi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Mondavio
Monte Porzio
Monte Porzio (Mònt Pòrzi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Monte Porzio
Muggiò
Muggiò (Mügiò in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si fregia del titolo di città.
Vedere Corinaldo e Muggiò
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Corinaldo e Neoclassicismo
Nevola (fiume)
Il fiume Nevola si forma fra Castelleone di Suasa e Barbara dall'unione di due torrenti: il torrente Fenella, che nasce presso San Giovanni, il torrente Acquaviva, che nasce a Fornace.
Vedere Corinaldo e Nevola (fiume)
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Corinaldo e Nicchia
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Corinaldo e Ordine corinzio
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Corinaldo e Ordine dei frati predicatori
Ordine dorico
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.
Vedere Corinaldo e Ordine dorico
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Corinaldo e Ordine ionico
Ostra (Italia)
Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Ha assunto la sua attuale denominazione dal 12 maggio 1881 per Regio Decreto: in precedenza il paese venne denominato Montebodio e Montalboddo; la prima attestazione del toponimo originale (Mons Bodii, Monte Bodio) risale al XII secolo.
Vedere Corinaldo e Ostra (Italia)
Ostra Vetere
Ostra Vetere è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Corinaldo e Ostra Vetere
Papa Innocenzo VI
Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).
Vedere Corinaldo e Papa Innocenzo VI
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Corinaldo e Papa Leone X
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Corinaldo e Papa Niccolò IV
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Corinaldo e Papa Pio VI
Papa Urbano V
Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.
Vedere Corinaldo e Papa Urbano V
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Corinaldo e Parasta
Pietra d'Istria
La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana. Appena estratta dalla cava appare candida (con sfumature variabili dal rosa al verde chiaro), ma con l'esposizione agli agenti atmosferici tende ad assumere un colore grigio pallido.
Vedere Corinaldo e Pietra d'Istria
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Corinaldo e Pietro (apostolo)
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Corinaldo e Pietro da Cortona
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Corinaldo e Podestà (fascismo)
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Corinaldo e Portale (architettura)
Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).
Vedere Corinaldo e Provincia di Ancona
Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza è una provincia italiana della Lombardia di abitanti istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale; ha come capoluogo la città di Monza.
Vedere Corinaldo e Provincia di Monza e della Brianza
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Corinaldo e Provincia di Pesaro e Urbino
Putto
Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.
Vedere Corinaldo e Putto
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Vedere Corinaldo e Rococò
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Corinaldo e Roma
Rosetta (decorazione)
Una rosetta è un motivo ornamentale costituito da un fiore stilizzato, usato molto nell'antichità in opere scolpite, comparso in Mesopotamia e utilizzato nelle stele funerarie nell'antica Grecia.
Vedere Corinaldo e Rosetta (decorazione)
Sala del costume e delle tradizioni popolari
La Sala del costume e delle tradizioni popolari di Corinaldo (AN) ospita le riproduzioni di abiti cinquecenteschi, utilizzati durante le annuali edizioni della Contesa del Pozzo della Polenta, dai personaggi che interpretano la coppia ducale, i Medici, i duchi di Urbino.
Vedere Corinaldo e Sala del costume e delle tradizioni popolari
San Lorenzo in Campo
San Lorenzo in Campo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Si trova tra le colline, vicino alla zona archeologica di Suasa Senonum.
Vedere Corinaldo e San Lorenzo in Campo
Sant'Anna
I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Vedere Corinaldo e Sant'Anna
Santa Maria in Portuno
Santa Maria in Portuno è una storica località della media valle del Cesano che oggi ricade nel territorio del comune di Corinaldo (AN). Nota per essere stata la sede di uno dei monasteri medievali della valle del Cesano (San Gervasio in Bulgaria (presso Mondolfo), Santa Maria in Portuno (presso Corinaldo), San Lorenzo in Campo, San Vito sul Cesano, San Abbondio), oggi è oggetto di indagini archeologiche che hanno portato alla creazione di un museo accanto al sito archeologico.
Vedere Corinaldo e Santa Maria in Portuno
Scanalatura (architettura)
In architettura, la scanalatura è un elemento formale e decorativo costituito da solchi di sezione curvilinea e profondità e larghezza limitata, che si sviluppa in lunghezza lungo la superficie di una parte architettonica.
Vedere Corinaldo e Scanalatura (architettura)
Seconda Categoria
La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Corinaldo e Seconda Categoria
Senigallia
Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.
Vedere Corinaldo e Senigallia
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Corinaldo e Sforza
Suasa
Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.
Vedere Corinaldo e Suasa
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Vedere Corinaldo e Tamburo (architettura)
Terza Categoria
La Terza Categoria è il sesto e ultimo torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Corinaldo e Terza Categoria
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Corinaldo e Timpano (architettura)
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Corinaldo e Titolo di città in Italia
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Corinaldo e Touring Club Italiano
Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra
La tragedia della discoteca Lanterna Azzurra, più comunemente nota come strage di Corinaldo, è un episodio di cronaca avvenuto l'8 dicembre 2018 a Corinaldo, in provincia di Ancona, in cui 6 persone sono rimaste uccise mentre altre 59 sono rimaste ferite.
Vedere Corinaldo e Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra
Trecastelli
Trecastelli è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È stato istituito con la legge regionale n. 18/2013 che ha sancito la fusione di Ripe, Castel Colonna e Monterado, ed è operativo dal 1º gennaio 2014.
Vedere Corinaldo e Trecastelli
Verdicchio
Il Verdicchio Bianco è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità.
Vedere Corinaldo e Verdicchio
Vicario imperiale
Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.
Vedere Corinaldo e Vicario imperiale
Vincenzo Maria Cimarelli
Fu frate domenicano e inquisitore del Santo Uffizio.
Vedere Corinaldo e Vincenzo Maria Cimarelli
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Corinaldo e XVIII secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Corinaldo e 1943
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Corinaldo e 1960
Conosciuto come Corinaldesi.