Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosmonauti perduti

Indice Cosmonauti perduti

Vengono definiti cosmonauti perduti o anche cosmonauti fantasma alcuni cosmonauti sovietici che, secondo alcune teorie complottistiche e leggende urbane, sarebbero deceduti nel corso di missioni spaziali, ma la cui esistenza non è mai stata confermata da evidenze oggettive.

98 relazioni: Achille e Giovanni Judica Cordiglia, Agenzia Spaziale Europea, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1990, Apollo 11, Armata Rossa, Asif Siddiqi, Astronauta, Bernard Lovell, Blocco orientale, Bochum, Catalogna, Catastrofe di Nedelin, Cina, Codice Morse, Comunismo, Cosmodromo di Kapustin Jar, Cosmos (missioni spaziali), Cosmos 368, Documentario, Focus (periodico 1992), Francia, Germania, Glasnost', Guerra fredda, Hermann Oberth, James Oberg, John Glenn, Jurij Gagarin, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Le Stelle, Leggenda metropolitana, Luna 15, Luna 17, Lunochod, Mercury-Atlas 4, Mir (stazione spaziale), Modulo Lunare Apollo, Mosca (Russia), N1 (lanciatore), NASA, NORAD, Onda quadra, Osservatorio Jodrell Bank, Partito Comunista di Cecoslovacchia, Pëtr Ivanovič Dolgov, Programma Mercury, Programma spaziale sovietico, Programma Sputnik, ..., Programma Vostok, Proton (lanciatore), Radiotelescopio, Regno Unito, Robert A. Heinlein, Sojuz 1, Sojuz 11, Sojuz 18-1, Sojuz 2, Sojuz 3, SOS, Space Shuttle, Sputnik 10, Sputnik 4, Sputnik 6, Sputnik 7, Sputnik 9, Stazione spaziale, Sven Grahn, Telemetria, The Cape (serie televisiva 1996), Torino, Tuta spaziale, Unione Sovietica, Valentin Bondarenko, Veicolo spaziale, Vettore (astronautica), Vladimir Sergeevič Il'jušin, Volo suborbitale, Voschod (lanciatore), Wired, Zond 7, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1967, 1968, 1986, 1991, 1997, 1998, 1999, 2000. Espandi índice (48 più) »

Achille e Giovanni Judica Cordiglia

Nel 1959 i due fratelli crearono a Torino una rete televisiva via cavo, di nome TCH - TV Tele Club, che però poche settimane dopo dovettero chiudere a causa degli studi universitari.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Achille e Giovanni Judica Cordiglia · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Anni 1990 · Mostra di più »

Apollo 11

Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Apollo 11 · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Armata Rossa · Mostra di più »

Asif Siddiqi

Asif Siddiqi è figlio di Hafiz G.A. Siddiqi e di Najma Siddiqi; il padre è stato vicecancelliere della North South University (prima università privata del Bangladesh) e la madre è stata docente universitaria di filosofia alla Jahangirnagar University a Dacca.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Asif Siddiqi · Mostra di più »

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa, soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Astronauta · Mostra di più »

Bernard Lovell

Fu direttore dell'Osservatorio Jodrell Bank dal 1945 al 1980.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Bernard Lovell · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Blocco orientale · Mostra di più »

Bochum

Bochum (in basso tedesco Baukem) è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, facente parte della grande conurbazione costituita dalla Regione della Ruhr (Ruhrgebiet).

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Bochum · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Catalogna · Mostra di più »

Catastrofe di Nedelin

La catastrofe di Nedelin è stato un incidente in rampa di lancio che si è verificato il 24 ottobre 1960, al cosmodromo di Bajkonur, nel corso dello sviluppo del missile intercontinentale sovietico R-16.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Catastrofe di Nedelin · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Cina · Mostra di più »

Codice Morse

Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza Fu oggetto di studio di Samuel Morse dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico Alfred Vail, suo collaboratore dal settembre 1837.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Codice Morse · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Comunismo · Mostra di più »

Cosmodromo di Kapustin Jar

Kapustin Jar è una base di lancio per razzi appartenuta prima all'URSS e poi alla Russia; si trova nell'Oblast' di Astrachan, tra Volgograd e Astrachan'.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Cosmodromo di Kapustin Jar · Mostra di più »

Cosmos (missioni spaziali)

Cosmos è la denominazione utilizzata in passato dall'Unione Sovietica, e oggi dalla Russia, per indicare la missione per la messa in orbita di un generico satellite.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Cosmos (missioni spaziali) · Mostra di più »

Cosmos 368

Il Cosmos 368 era un satellite artificiale che fu lanciato l'8 ottobre 1970 dal cosmodromo di Baikonur con un razzo vettore Sojuz.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Cosmos 368 · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Documentario · Mostra di più »

Focus (periodico 1992)

Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità e pubblicato in molti paesi.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Focus (periodico 1992) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Germania · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Glasnost' · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Guerra fredda · Mostra di più »

Hermann Oberth

Oberth nacque in una cittadina dell'odierna Transilvania rumena, Sibiu (a quel tempo Hermannstadt, nell'Impero austro-ungarico).

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Hermann Oberth · Mostra di più »

James Oberg

È considerato uno dei maggiori esperti del programma spaziale sovietico e russo.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e James Oberg · Mostra di più »

John Glenn

Di famiglia molto religiosa, passa la sua gioventù con un'educazione rivolta al rispetto e all'amore per la patria.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e John Glenn · Mostra di più »

Jurij Gagarin

Nato a Klušino (un villaggio nell'Oblast' di Smolensk, nell'allora Unione Sovietica) il 9 marzo 1934, da padre falegname e madre contadina, crebbe in una di quelle collettività aziendali che erano sorte in Russia sul finire della rivoluzione del 1917 e si distinse a scuola per spiccate capacità nelle materie scientifiche.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Jurij Gagarin · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Mostra di più »

Le Stelle

Le Stelle è una rivista italiana di cultura astronomica, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Le Stelle · Mostra di più »

Leggenda metropolitana

Una leggenda metropolitana, anche leggenda urbana o leggenda contemporanea, è una storia insolita e inverosimile, normalmente a trasmissione orale e che, a un certo punto della sua diffusione, riceve larga eco dai media, tramite i quali riceve patente di credibilità.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Leggenda metropolitana · Mostra di più »

Luna 15

Luna 15 fu il terzo tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare in parte sulla Terra.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Luna 15 · Mostra di più »

Luna 17

Luna 17 fu una sonda automatica lanciata dall'URSS.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Luna 17 · Mostra di più »

Lunochod

Lunochod 1 e 2 furono due rover lanciati dall'URSS per l'esplorazione della Luna.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Lunochod · Mostra di più »

Mercury-Atlas 4

Mercury-Atlas 4 fu una missione nello spazio priva di equipaggio nel corso del programma Mercury degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Mercury-Atlas 4 · Mostra di più »

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo che pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Mir (stazione spaziale) · Mostra di più »

Modulo Lunare Apollo

Il modulo lunare Apollo o LEM (Lunar Excursion Module) o LM (Lunar Module) è il lander della navicella spaziale Apollo utilizzato nell'ambito del programma spaziale americano Apollo per trasportare gli astronauti sulla superficie della Luna.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Modulo Lunare Apollo · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Mosca (Russia) · Mostra di più »

N1 (lanciatore)

Il razzo N1 (chiamato anche Hercules) era un vettore di produzione sovietica che fu progettato e costruito per portare un equipaggio di due o tre cosmonauti sulla Luna.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e N1 (lanciatore) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e NASA · Mostra di più »

NORAD

Il NORAD (acronimo in inglese di North American Aerospace Defense Command; in italiano: Comando di Difesa Aerospaziale del Nord-America) è una organizzazione congiunta del Canada e degli Stati Uniti, che fornisce un quadro di insieme sulla situazione (natura, posizione, direzione e velocità) di ogni oggetto volante nell'ambito aerospaziale del Nord America, coordinando la sorveglianza sul comportamento di ogni aeromobile che esca dai canoni (rotte, altezze, "corridoi di discesa" verso l'aeroporto, ecc.) stabiliti per l'aviazione commerciale, civile e militare.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e NORAD · Mostra di più »

Onda quadra

In teoria dei segnali e in elettronica l'onda quadra è un segnale composto da un'alternanza regolare di due valori che sono equivalenti al segnale elettrico utilizzato nei circuiti digitali.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Onda quadra · Mostra di più »

Osservatorio Jodrell Bank

L'osservatorio Jodrell Bank (in inglese Jodrell Bank Observatory, abbreviato JBO) è un osservatorio britannico dell'Università di Manchester che comprende una serie di radiotelescopi ed è parte integrante del centro di astrofisica di Jodrell Bank, uno dei maggiori centri astrofisici del Regno Unito.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Osservatorio Jodrell Bank · Mostra di più »

Partito Comunista di Cecoslovacchia

Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Partito Comunista di Cecoslovacchia · Mostra di più »

Pëtr Ivanovič Dolgov

Il 1º novembre 1962 rimase ucciso mentre si lanciava con il paracadute da una navicella Volga attaccata a un pallone aerostatico nel corso di un test effettuato per il perfezionamento del seggiolino eiettabile della navicella spaziale Vostok.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Pëtr Ivanovič Dolgov · Mostra di più »

Programma Mercury

Il programma Mercury, o progetto Mercury, fu il primo programma statunitense a prevedere missioni spaziali con equipaggio.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Programma Mercury · Mostra di più »

Programma spaziale sovietico

Dalla seconda guerra mondiale fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il programma spaziale sovietico ha deciso lo sviluppo dei lanciatori, delle sonde e degli strumenti per la guerra e l'esplorazione spaziale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Programma spaziale sovietico · Mostra di più »

Programma Sputnik

Il programma Sputnik (in cirillico Спутник - compagno di viaggio oppure satellite) fu una serie di missioni spaziali senza esseri umani promosse dall'Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta finalizzate alla messa in orbita di satelliti artificiali.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Programma Sputnik · Mostra di più »

Programma Vostok

Il Programma Vostok (Восто́к, che significa "Est") fu il primo progetto sovietico di missioni spaziali umane che riuscì, per la prima volta nella storia, a portare un uomo nello spazio.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Programma Vostok · Mostra di più »

Proton (lanciatore)

Il Proton (Прото́н) è un tipo di vettore spaziale sovietico collaudato la prima volta nel 1965 e tuttora utilizzato nelle missioni scientifiche e commerciali della Federazione Russa.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Proton (lanciatore) · Mostra di più »

Radiotelescopio

Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Radiotelescopio · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Regno Unito · Mostra di più »

Robert A. Heinlein

Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Robert A. Heinlein · Mostra di più »

Sojuz 1

Sojuz 1 fu la prima missione con equipaggio della nuova navicella spaziale sovietica Sojuz.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sojuz 1 · Mostra di più »

Sojuz 11

Soyuz 11 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 1.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sojuz 11 · Mostra di più »

Sojuz 18-1

Sojuz 18-1 (anche Sojuz 18A) è la denominazione con la quale viene indicato il lancio fallito di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 4 (DOS 4).

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sojuz 18-1 · Mostra di più »

Sojuz 2

Sojuz 2 è la denominazione ufficiale di una missione di una capsula Sojuz sovietica priva di equipaggio.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sojuz 2 · Mostra di più »

Sojuz 3

Sojuz 3 fu il secondo volo con equipaggio della navicella spaziale sovietica Sojuz, nonché il primo volo con equipaggio dopo l'incidente che causò la morte del cosmonauta Vladimir Michajlovič Komarov a bordo della Sojuz 1.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sojuz 3 · Mostra di più »

SOS

SOS è la sequenza di tre lettere, che normalmente descrive il segnale universale di richiesta di soccorso.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e SOS · Mostra di più »

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Space Shuttle · Mostra di più »

Sputnik 10

Lo Sputnik 10 (chiamato anche Korabl Sputnik 5) fu una missione spaziale sovietica nell'ambito del programma Vostok.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sputnik 10 · Mostra di più »

Sputnik 4

Lo Sputnik 4 fu un satellite artificiale dell'Unione Sovietica, lanciato nell'ambito del programma Sputnik.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sputnik 4 · Mostra di più »

Sputnik 6

Lo Sputnik 6 (chiamato anche Korabl Sputnik 3) fu una missione spaziale sovietica effettuata nel 1960 nell'ambito del programma Vostok.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sputnik 6 · Mostra di più »

Sputnik 7

Sputnik 7 (Tyazheliy-Sputnik 4) fu il nome dato alla prima sonda spaziale sovietica destinata a raggiungere Venere.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sputnik 7 · Mostra di più »

Sputnik 9

Lo Sputnik 9 (Korabl Sputnik 4) fu una missione spaziale sovietica nell'ambito del programma Vostok.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sputnik 9 · Mostra di più »

Stazione spaziale

Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Stazione spaziale · Mostra di più »

Sven Grahn

Ha svolto la maggior parte della sua attività nel campo aerospaziale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Sven Grahn · Mostra di più »

Telemetria

La Telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di Informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Telemetria · Mostra di più »

The Cape (serie televisiva 1996)

The Cape è una serie televisiva statunitense, prodotta syndication durante la stagione televisiva 1996-1997.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e The Cape (serie televisiva 1996) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Torino · Mostra di più »

Tuta spaziale

La moderna tuta EMU, indossata da Thomas Akers. È ben visibile la strumentazione sul petto Tuta spaziale russa ''Orlan'' La tuta spaziale è il rivestimento utilizzato dagli astronauti durante le attività extraveicolari (EVA) per isolarsi dall'ambiente esterno che può essere dannoso per il corpo umano.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Tuta spaziale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valentin Bondarenko

Fu la prima vittima di un incidente nel programma spaziale sovietico.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Valentin Bondarenko · Mostra di più »

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Veicolo spaziale · Mostra di più »

Vettore (astronautica)

In astronautica, il vettore o lanciatore è un missile, cioè un veicolo propulso da un particolare tipo di motori detti razzi o endoreattori.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Vettore (astronautica) · Mostra di più »

Vladimir Sergeevič Il'jušin

È figlio dell'ingegnere Sergej Il'jušin, capo dell'ufficio tecnico Ilyushin.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Vladimir Sergeevič Il'jušin · Mostra di più »

Volo suborbitale

Un volo suborbitale è un volo spaziale che raggiunge lo spazio, ma la cui orbita interseca l'atmosfera o la superficie del corpo da cui è partito il volo, non riuscendo quindi a compiere una completa rivoluzione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Volo suborbitale · Mostra di più »

Voschod (lanciatore)

I lanciatori Voschod (pronunciato "vass-hòd", trascritto in inglese Voskhod) (11A57 secondo la designazione russa) erano dei vettori spaziali sviluppati e costruiti in Unione Sovietica nei primi anni sessanta.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Voschod (lanciatore) · Mostra di più »

Wired

Wired è una rivista mensile statunitense con sede a San Francisco in California dal marzo 1993, e di proprietà di Condé Nast Publications.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Wired · Mostra di più »

Zond 7

La Zond 7 è una sonda sovietica del Programma Zond.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e Zond 7 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1968 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1986 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1991 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Cosmonauti perduti e 2000 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cosmonauti fantasma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »