Indice
52 relazioni: Acilio Severo, Alemanni, Amnio Anicio Giuliano, Augusto (titolo), Battaglia dell'Ellesponto, Bernardino Stefonio, Cesare (titolo), Cesonio Basso, Collegio Romano, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Costantino I, Costantino II, Cristianesimo, Damnatio memoriae, Dinastia costantiniana, Duomo di Treviri, Eusebio di Nicomedia, Fausta, Fausta (opera), Fedra, Flavia Giulia Elena, Flavio Claudio Giuliano, Franchi, Gaetano Donizetti, Gaio Vettio Cossinio Rufino, Gallia, Giovanni Zonara, Giulio Giuliano, Giustina (imperatrice), Guerra civile romana (306-324), Guerre romano-germaniche, Impero romano, Invasioni barbariche del IV secolo, Ippolito (mitologia), Johann David Heinichen, Lattanzio, Licinio, Magister militum, Minervina, Ovinio Gallicano, Petronio Probiano, Pola, Serdica, Sesto Anicio Fausto Paolino, Solido (moneta), Treviri, Valerio Liciniano Licinio, XVII secolo, Zosimo (storico), ... Espandi índice (2 più) »
- Costantino I
- Dinastia costantiniana
- Morti nel 326
- Persone legate a Pola
Acilio Severo
Severo proveniva da una famiglia equestre, era originario della Spagna ed era un cristiano. Fu console nel 323 e praefectus urbi dal 325 al 326.
Vedere Crispo e Acilio Severo
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Vedere Crispo e Alemanni
Amnio Anicio Giuliano
Anicio Giuliano era membro della gens Anicia, discendente da un ramo originario della Byzacena che aveva raggiunto il patriziato alla metà del III secolo.
Vedere Crispo e Amnio Anicio Giuliano
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Vedere Crispo e Augusto (titolo)
Battaglia dell'Ellesponto
La battaglia dell'Ellesponto fu uno scontro navale avvenuto nello stretto dei Dardanelli nel luglio 324 tra le flotte degli imperatori Costantino I e Licinio, in lotta per il predominio assoluto sull'Impero romano.
Vedere Crispo e Battaglia dell'Ellesponto
Bernardino Stefonio
A vent'anni entrò nella Compagnia di Gesù e professò belle lettere nel Collegio Romano. Si segnalò soprattutto con le tragedie latine Crispus, Flavia e Symphorosa che, secondo l'uso della Compagnia, vennero rappresentate nelle solennità scolastiche.
Vedere Crispo e Bernardino Stefonio
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Vedere Crispo e Cesare (titolo)
Cesonio Basso
Probabilmente figlio di Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso, Cesonio Basso ricoprì la carica di console nel 317, assieme ad Ovinio Gallicano: sebbene le fonti egiziane li diano in carica già dall'8 gennaio, vennero riconosciuti in Occidente solo a partire dal 17 febbraio.
Vedere Crispo e Cesonio Basso
Collegio Romano
Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale.
Vedere Crispo e Collegio Romano
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Crispo e Console (storia romana)
Consoli tardo imperiali romani
La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.
Vedere Crispo e Consoli tardo imperiali romani
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Crispo e Costantino I
Costantino II
Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.
Vedere Crispo e Costantino II
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Crispo e Cristianesimo
Damnatio memoriae
Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina moderna che significa letteralmente "condanna della memoria". Essa denota la totale e deliberata cancellazione di uno specifico individuo dalle fonti storiche, attuata con l'alterazione, abrasione o distruzione di ritratti, iscrizioni e altri documenti.
Vedere Crispo e Damnatio memoriae
Dinastia costantiniana
La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'Impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.
Vedere Crispo e Dinastia costantiniana
Duomo di Treviri
Il Duomo di San Pietro (in tedesco: Trierer zoos) è la più antica cattedrale vescovile della Germania. Con una lunghezza di 212,5 m ed una larghezza di 91 m è il più grande edificio della città di Treviri.
Vedere Crispo e Duomo di Treviri
Eusebio di Nicomedia
Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.
Vedere Crispo e Eusebio di Nicomedia
Fausta
Ebbe tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre, e due figlie, Costantina e Elena.
Vedere Crispo e Fausta
Fausta (opera)
Fausta è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. L'opera debuttò il 12 gennaio 1832 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Crispo e Fausta (opera)
Fedra
Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.
Vedere Crispo e Fedra
Flavia Giulia Elena
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.
Vedere Crispo e Flavia Giulia Elena
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Crispo e Flavio Claudio Giuliano
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Crispo e Franchi
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Crispo e Gaetano Donizetti
Gaio Vettio Cossinio Rufino
Nel 306 fu scelto per divenire proconsole d'Acaia, ma la rivolta di Massenzio a Roma gli impedì di prendere il proprio posto, in quanto il nuovo imperatore non aveva giurisdizione su questa provincia.
Vedere Crispo e Gaio Vettio Cossinio Rufino
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Crispo e Gallia
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Vedere Crispo e Giovanni Zonara
Giulio Giuliano
Il suo nome è talvolta tramandato come Ionio Giuliano (latino: Ionius Iulianus).
Vedere Crispo e Giulio Giuliano
Giustina (imperatrice)
Era la figlia di Giusto, governatore del Picenum sotto Costanzo II, che l'imperatore fece uccidere in quanto, come racconta Socrate Scolastico, il governatore fece un sogno che l'imperatore interpretò come un presagio di rivolta.
Vedere Crispo e Giustina (imperatrice)
Guerra civile romana (306-324)
La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.
Vedere Crispo e Guerra civile romana (306-324)
Guerre romano-germaniche
Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.
Vedere Crispo e Guerre romano-germaniche
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Crispo e Impero romano
Invasioni barbariche del IV secolo
Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.
Vedere Crispo e Invasioni barbariche del IV secolo
Ippolito (mitologia)
Ippolito (Hippolytos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Atene. Nella mitologia romana viene identificato con Virbio Igino, Fabulae 251.
Vedere Crispo e Ippolito (mitologia)
Johann David Heinichen
Risiedette in Italia dal 1710 al 1716, per lo più a Venezia. Fu Kapellmeister della corte di Sassonia.
Vedere Crispo e Johann David Heinichen
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Vedere Crispo e Lattanzio
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Vedere Crispo e Licinio
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Vedere Crispo e Magister militum
Minervina
Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi, sposò Fausta, figlia dell'imperatore Massimiano (307). È possibile che Minervina fosse in tale occasione ripudiata, ma è più probabile che fosse già morta.
Vedere Crispo e Minervina
Ovinio Gallicano
Gallicano era un senatore romano, probabilmente cristiano. Fu curator Teanum Sicidinum 293/300, poi console per l'anno 317, probabilmente il primo console cristiano.
Vedere Crispo e Ovinio Gallicano
Petronio Probiano
Probiano discendeva da una famiglia di rango senatoriale. Suo figlio era Petronio Probino, console nel 341, e suo nipote Sesto Petronio Probo, console del 371 (Verona).
Vedere Crispo e Petronio Probiano
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Crispo e Pola
Serdica
Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.
Vedere Crispo e Serdica
Sesto Anicio Fausto Paolino
Appartenente alla gens Anicia, suo padre era probabilmente Anicio Fausto, suo fratello Amnio Anicio Giuliano (console del 322).
Vedere Crispo e Sesto Anicio Fausto Paolino
Solido (moneta)
Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla.
Vedere Crispo e Solido (moneta)
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Vedere Crispo e Treviri
Valerio Liciniano Licinio
Licinio nacque intorno all'anno 315, probabilmente a luglio o agosto. Suo padre Licinio era all'epoca augusto della parte orientale dell'impero, mentre sua madre fu probabilmente Flavia Giulia Costanza, sorella dell'imperatore della parte occidentale, Costantino I. Fu educato da Flavio Optato.
Vedere Crispo e Valerio Liciniano Licinio
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Crispo e XVII secolo
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Vedere Crispo e Zosimo (storico)
318
018.
Vedere Crispo e 318
321
021.
Vedere Crispo e 321
Vedi anche
Costantino I
- Annales Valesiani
- Arco di Malborghetto
- Augustaion
- Campagne germanico-sarmatiche di Costantino
- Cirta
- Costante I
- Costantina
- Costantino I
- Costantinopoli
- Crispo
- Fausta
- Flavia Claudia Crispina
- Flavia Giulia Elena
- Horti Spei Veteris
- Minervina
- Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
- Prostituzione sacra
- Serapeo di Alessandria
- Valerio Liciniano Licinio
Dinastia costantiniana
- Anastasia (figlia di Costanzo Cloro)
- Annibaliano
- Basilina
- Bassiano (cognato di Costantino)
- Battaglia di Singara (348)
- Concilio di Sirmio
- Costante I
- Costantina
- Costantino I
- Costantino II
- Costanzo Cloro
- Costanzo Gallo
- Costanzo II
- Crispo
- Dinastia costantiniana
- Editto di Serdica
- Elena (figlia di Costantino)
- Eusebia
- Eutropia (figlia di Costanzo Cloro)
- Fausta
- Faustina (augusta)
- Flavia Giulia Costanza
- Flavia Giulia Elena
- Flavia Massima Faustina Costanza
- Flavia Massimiana Teodora
- Flavio Claudio Giuliano
- Flavio Dalmazio (cesare)
- Flavio Dalmazio (console 333)
- Flavio Severo
- Galeria Valeria
- Galla (moglie di Giulio Costanzo)
- Giulio Costanzo
- Giustina (imperatrice)
- Impero bizantino durante le dinastie costantiniana e valentiniana
- Licinio
- Massenzio
- Massimiano
- Minervina
- Nepoziano
- Optato
- Rivolta ebraica contro Gallo
- Ruricio Pompeiano
- San Sargis
- Seleuco (sacerdote romano)
- Severiano
- Valerio Liciniano Licinio
- Valerio Romolo
- Varroniano
Morti nel 326
Persone legate a Pola
- Alida Valli
- Anna Maria Mori
- Antonio Smareglia
- Aurelio Juri
- Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen
- Crispo
- Davor Božinović
- Egidio Bullesi
- Eleonora d'Asburgo-Teschen
- Erma Bossi
- Furio Radin
- Giovanni Arpino
- Goran Volarević
- Harry Hardt
- Hede von Trapp
- Hermann Noordung
- István Horthy
- Laura Antonelli
- Leone Carlo d'Asburgo-Teschen
- Lidia Bastianich
- Lilia Dale
- Massimiano (arcivescovo)
- Nelida Milani
- Pietro Tradonico
- Ranieri di Sassonia-Coburgo-Koháry
- Renata d'Asburgo-Teschen
- Roberto Soffici
- Rossana Rossanda
- Sergio Endrigo
- Sergio Noja Noseda
- Silvano Poropat
- Stjepan Hauser
- Susy Andersen
- Sven Ušić
- Tony Cetinski
- Vladimir Arsenijević
- Wilhelm Pelikan
Conosciuto come Flavio Giulio Crispo, Flavius Iulius Crispus.