Indice
72 relazioni: Attilio Deffenu, Battaglia del solstizio, Brigata meccanizzata "Sassari", Caposile, Carlo V d'Asburgo, Città metropolitana di Venezia, Comune (ordinamento italiano), Consorzio di bonifica, Cristoforo Sabbadino, Croce cristiana, Da Lezze, Da Romano, Diocesi di Treviso, Editto di Saint Cloud, Enfiteusi, Eraclea, Età comunale, Ferrovia Venezia-Trieste, Forza di Coriolis, Foscari, Fossalta di Piave, Frazione (geografia), Fronte italiano (1915-1918), Gastaldato, Giovanni Giusti del Giardino, Giulio Marinetti, Giuspatronato, Idrovora, Laguna di Venezia, Legge 25 giugno 1882, n. 269, Lingua veneta, Lisa Davanzo, Magistrato alle acque, Marcello (famiglia), Millepertiche, Monete di Venezia, Musile di Piave, Noventa di Piave, Noventa Padovana, Oratorio (architettura), Ottorino Tombolan Fava, Parrocchia, Patriarchi di Aquileia, Patriziato (Venezia), Piave, Ponte di Piave, Portegrandi, Prima guerra mondiale, Registro parrocchiale, Regno Lombardo-Veneto, ... Espandi índice (22 più) »
Attilio Deffenu
Nato da Giuseppe, commerciante e presidente della Società Operaia di Nuoro, e da Giovanna Sechi, sin da giovane matura simpatie socialiste.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Attilio Deffenu
Battaglia del solstizio
La battaglia del solstizio (o seconda battaglia del Piave) fu combattuta nel giugno 1918 tra l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico e il Regio Esercito italiano ed impegnò gli austro-ungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Battaglia del solstizio
Brigata meccanizzata "Sassari"
La Brigata meccanizzata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Brigata meccanizzata "Sassari"
Caposile
Caposile (Caposil kapoˈsil in veneto) è un centro abitato della città metropolitana di Venezia, diviso tra i comuni di Musile di Piave (che lo considera frazione) e San Donà di Piave (che lo classifica come località).
Vedere Croce (Musile di Piave) e Caposile
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Carlo V d'Asburgo
Città metropolitana di Venezia
La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Città metropolitana di Venezia
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Comune (ordinamento italiano)
Consorzio di bonifica
Un consorzio di bonifica è un ente di diritto pubblico previsto dalla legge italiana che cura l'esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e controlla l'attività dei privati, sul territorio di competenza, detto "comprensorio di bonifica".
Vedere Croce (Musile di Piave) e Consorzio di bonifica
Cristoforo Sabbadino
È stato il primo Consultore della Repubblica Serenissima in materia di sicurezza del regime lagunare, e proto (primo tecnico) al servizio della Magistratura alle Acque.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Cristoforo Sabbadino
Croce cristiana
La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Croce cristiana
Da Lezze
I Da Lezze furono una famiglia veneziana inclusa nel patriziato. Il nome della famiglia sarebbe in relazione con Lecce, in Puglia, da cui giunsero nel 973.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Da Lezze
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Da Romano
Diocesi di Treviso
La diocesi di Treviso è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Diocesi di Treviso
Editto di Saint Cloud
La cosiddetta Legge di Saint Cloud (in francese: Décret Impérial sur les Sépultures), emanato da Napoleone a Saint-Cloud il 12 giugno 1804, raccolse organicamente in due corpi legislativi tutte le precedenti e frammentarie norme sui cimiteri in Francia e nei paesi dell'orbita napoleonica, tra cui l'Italia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Editto di Saint Cloud
Enfiteusi
Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Enfiteusi
Eraclea
Eraclea (fino al 1950 Grisolera; Eraclea eɾakˈlɛa o Grixolera ɡɾizoˈɛɾa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Eraclea
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Età comunale
Ferrovia Venezia-Trieste
La ferrovia Venezia-Trieste è una linea ferroviaria principale del nord-est italiano che corre in buona parte lungo il golfo di Venezia, partendo da Venezia, in Veneto, per terminare a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Ferrovia Venezia-Trieste
Forza di Coriolis
In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto rotatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Forza di Coriolis
Foscari
Foscari è un'antica famiglia del patriziato veneziano.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Foscari
Fossalta di Piave
Fossalta di Piave (Fosalta, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Fossalta di Piave
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Frazione (geografia)
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Fronte italiano (1915-1918)
Gastaldato
Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).
Vedere Croce (Musile di Piave) e Gastaldato
Giovanni Giusti del Giardino
Proveniente da una famiglia di antica nobiltà toscana, passata a Verona al servizio di Cangrande I della Scala nel XIV secolo, seguì la carriera militare.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Giovanni Giusti del Giardino
Giulio Marinetti
Figlio di Luigi Gaetano e Sofia Bracco, frequentò il Collegio Militare di Milano (ora Scuola Militare "Teulié") e successivamente la Regia Accademia per le Armi di Artiglieria e Genio di Torino, nel 1897 venne nominato sottotenente dell'Arma di Artiglieria.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Giulio Marinetti
Giuspatronato
Il giuspatronato è un istituto giuridico esistito in passato che si applicava a un beneficio ecclesiastico. In particolare riguardava la relazione tra il beneficio (un altare all'interno di una chiesa, o anche una chiesa parrocchiale) e colui (soggetto collettivo o persona fisica) che aveva costituito la dote patrimoniale del beneficio stesso.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Giuspatronato
Idrovora
Lidrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d'acqua, in particolare per opere di bonifica.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Idrovora
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Laguna di Venezia
Legge 25 giugno 1882, n. 269
La legge 25 giugno 1882, n. 269, nota come legge Baccarini, è una legge italiana, attraverso la quale lo Stato interviene con opere pubbliche migliorando le condizioni geologiche del territorio italiano.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Legge 25 giugno 1882, n. 269
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Lingua veneta
Lisa Davanzo
Dopo essersi diplomata a Treviso durante la seconda guerra mondiale svolse l'attività di maestra per oltre trent'anni, sino al 1976.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Lisa Davanzo
Magistrato alle acque
Il Magistrato delle acque per le province venete e di Mantova (comunemente conosciuto come Magistrato alle acque o Magistrato alle acque di Venezia) era il nome di un organo amministrativo della Repubblica Italiana deputato ai bacini idrici dell'Italia nord-orientale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Magistrato alle acque
Marcello (famiglia)
I Marcello sono una famiglia nobile di Venezia, già ascritta al patriziato.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Marcello (famiglia)
Millepertiche
Millepertiche (Miƚepèrteghe in veneto) è una frazione del comune di Musile di Piave, della città metropolitana di Venezia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Millepertiche
Monete di Venezia
La monetazione veneziana è l'insieme delle monete coniate e utilizzate dalla Repubblica di Venezia dalla seconda metà del XII secolo fino alla sua caduta avvenuta nel 1797.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Monete di Venezia
Musile di Piave
Musile di Piave (Muxil, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Musile di Piave
Noventa di Piave
Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Noventa di Piave
Noventa Padovana
Noventa Padovana (Noénta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, parte integrante dell'area metropolitana del capoluogo.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Noventa Padovana
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Oratorio (architettura)
Ottorino Tombolan Fava
Si distinse in vari episodi della grande guerra, ottenendo la Medaglia di Bronzo al Valor Militare a San Zanut nel 1915, un encomio solenne a San Pier d'Isonzo e un secondo encomio a Salgarola nel 1916.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Ottorino Tombolan Fava
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Parrocchia
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Patriarchi di Aquileia
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Croce (Musile di Piave) e Patriziato (Venezia)
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Piave
Ponte di Piave
Ponte di Piave (Ponte de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Ponte di Piave
Portegrandi
Portegrandi (o Porte Grandi) è una frazione del comune di Quarto d'Altino, in città metropolitana di Venezia. Dal capoluogo comunale dista circa 8 km.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Portegrandi
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Prima guerra mondiale
Registro parrocchiale
Il registro parrocchiale (anche libro parrocchiale) indica un registro, di norma custodito nella chiesa parrocchiale, in cui sono annotati, a cura del parroco, gli avvenimenti correlati alla vita religiosa della parrocchia: battesimi, cresime, matrimoni e funerali.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Registro parrocchiale
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Regno Lombardo-Veneto
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Repubblica di Venezia
San Donà di Piave
San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e San Donà di Piave
Seconda Categoria
La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Seconda Categoria
Sile
Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Sile
Stazione di Fossalta di Piave
La stazione di Fossalta di Piave è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Venezia-Trieste, a servizio del comune di Fossalta di Piave.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Stazione di Fossalta di Piave
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Strabone
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Tardo impero romano
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Croce (Musile di Piave) e Terra santa
Terraferma veneziana
La terraferma veneziana è il territorio non lagunare amministrato dal Comune di Venezia. Conta 181.639 abitanti per circa e corrisponde alle quattro Municipalità di.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Terraferma veneziana
Terza Categoria
La Terza Categoria è il sesto e ultimo torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Terza Categoria
Tito Acerbo
Il padre Olinto appartiene ad una nobile famiglia della vecchia borghesia e la madre Mariannina de Pasquale alla nobiltà abruzzese: i baroni de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (frazione di Spoltore in provincia di Pescara), discendenti da una illustre famiglia originaria dei Balcani da cui fuggono in seguito all'invasione dei Turchi.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Tito Acerbo
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Croce (Musile di Piave) e Toponimo
Torre Caligo
La torre Caligo (o torre del Caligo) era un antico fortilizio che sorgeva nell'attuale comune di Jesolo; si trovava ad ovest del capoluogo, sulle rive del canale Caligo, il quale si dirama poco prima dal Sile.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Torre Caligo
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Treviso
Ufficio alle Rason
L'ufficio alle Rasón (o con la grafia Razon) era una magistratura della Repubblica di Venezia, con compiti di controllo contabile su tutti gli amministratori che gestivano denaro pubblico.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Ufficio alle Rason
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Venezia
Via Annia
La via Annia era una strada romana lungo la costa Veneta (all'epoca più arretrata rispetto alla linea costiera attuale) della quale rimangono solo alcuni resti.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Via Annia
Visita pastorale
Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.
Vedere Croce (Musile di Piave) e Visita pastorale
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Croce (Musile di Piave) e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Croce (Musile di Piave) e XVI secolo
1545
1546.
Vedere Croce (Musile di Piave) e 1545
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Croce (Musile di Piave) e 2001
Conosciuto come Croce di Piave.