Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cucina torinese

Indice Cucina torinese

La cucina torinese è profondamente radicata nel territorio, nascendo da un connubio fra la sua origine contadina e le esigenze raffinate della Corte sabauda.

Indice

  1. 91 relazioni: Agnolotti piemontesi, Amaretto (biscotto), Antipasto, Antonio Benedetto Carpano, Aperitivo, Baci di dama, Bagna càuda, Bagnet ross, Bagnet verd, Barolo (vino), Batsoà, Benito Mussolini, Bicerin, Biscotto savoiardo, Bollito misto, Bonet, Brasato al barolo, Caffarel, Caffè (pubblico esercizio), Caffè Baratti & Milano, Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, Caffè espresso, Caffè Fiorio, Caffè Mulassano, Caffè Platti, Caffè San Carlo, Camillo Benso, conte di Cavour, Carduus, Carlo Alberto di Savoia, Carne cruda alla piemontese, Carpione (cucina), Castagnaccio, Cesare Pavese, CioccolaTò, Contorno, Crema gianduia, Cucina (attività), Dolce (cucina), Emilio Lavazza, Engraulis encrasicolus, Farinata di ceci, Felice Casorati, Finanziera (gastronomia), Fritto misto alla piemontese, Gelato, Giacomo Casanova, Gianduiotto, Giovanni Agnelli, Granelli (alimento), Grissino, ... Espandi índice (41 più) »

Agnolotti piemontesi

Gli agnolotti piemontesi, o più semplicemente agnolotti (agnolòt o gnolòt in piemontese), sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte, e in particolare, della zona delle Langhe, dell'Astesana e del Monferrato, nelle province di Cuneo, Alessandria e Asti, ma diffusa in tutta la regione.

Vedere Cucina torinese e Agnolotti piemontesi

Amaretto (biscotto)

Il termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d'Italia.

Vedere Cucina torinese e Amaretto (biscotto)

Antipasto

Lantipasto è composto da una serie di "portate" di cibi di vario genere freddi oppure caldi preparati per pranzo o cena degustati e consumati all'inizio del pasto e che precede le portate dei primi piatti oppure un solo primo piatto.

Vedere Cucina torinese e Antipasto

Antonio Benedetto Carpano

Nel 1786, Antonio Benedetto Carpano creò a Torino il moderno vermut, aggiungendo del vino bianco ad un infuso composto di oltre 30 varietà di erbe e spezie.

Vedere Cucina torinese e Antonio Benedetto Carpano

Aperitivo

L'aperitivo (dal francese apéritif) è una bevanda alcolica o analcolica che si beve prima dei pasti per stimolare l'appetito. Può essere una bevanda miscelata o non miscelata, accompagnata o meno da stuzzichini.

Vedere Cucina torinese e Aperitivo

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti originari del Piemonte, e più precisamente della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.

Vedere Cucina torinese e Baci di dama

Bagna càuda

La bagna càuda (AFI), nome piemontese traducibile come "salsa calda" in italiano, è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originaria del Basso Piemonte.

Vedere Cucina torinese e Bagna càuda

Bagnet ross

Il bagnet ross è una tipica salsa piemontese a base di pomodoro e peperone piccante. Questa salsa si trova, con piccole differenze, anche nella cucina di altre regioni italiane.

Vedere Cucina torinese e Bagnet ross

Bagnet verd

Il bagnet verd), anche conosciuto come bagnet piemontese o salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo, aglio e acciughe conservate sotto sale, spesso servita con il bollito, sui tomini, sulle acciughe fresche oppure su altre pietanze. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi (cod.:90).

Vedere Cucina torinese e Bagnet verd

Barolo (vino)

Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte.

Vedere Cucina torinese e Barolo (vino)

Batsoà

I batsoà costituiscono un antico piatto povero della cucina piemontese (in particolar modo di quella canavesana) che hanno come principale ingrediente il piedino di maiale (o di vitello) fritto sul sito.

Vedere Cucina torinese e Batsoà

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Cucina torinese e Benito Mussolini

Bicerin

Il bicerin (pronunciato in piemontese, letteralmente bicchierino), noto oggi anche come bicerin 'd Cavour, è una bevanda calda e analcolica a base di caffè, cioccolato e crema di latte tipica di Torino.

Vedere Cucina torinese e Bicerin

Biscotto savoiardo

I savoiardi, che prendono il nome dalla regione storica della Savoia, sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa.

Vedere Cucina torinese e Biscotto savoiardo

Bollito misto

Il bollito misto è un secondo piatto a base di vari tagli di carne bolliti diffuso specialmente in area padana: particolarmente conosciuto è il "gran bollito misto piemontese".

Vedere Cucina torinese e Bollito misto

Bonet

Il bonèt (AFI o) è un dolce tradizionale tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, cacao, amaretti secchi e liquore (solitamente rum).

Vedere Cucina torinese e Bonet

Brasato al barolo

Il brasato al barolo è una tipica ricetta della cucina piemontese; si tratta di uno stufato cotto a lungo nell'omonimo vino.

Vedere Cucina torinese e Brasato al barolo

Caffarel

La Caffarel è un'azienda italiana specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di cioccolato fondata nel 1826, dal 1997 appartenente al gruppo Lindt & Sprüngli.

Vedere Cucina torinese e Caffarel

Caffè (pubblico esercizio)

Un caffè o caffetteria, anticamente bottega del caffè (francese/portoghese: café, spagnolo: cafetería, inglese: café o coffee house, tedesco: café o kaffeehaus, svedese: kafé o fik, finlandese: kahvila, turco: kahvehane), è un locale che serve essenzialmente caffè ed altre bevande calde.

Vedere Cucina torinese e Caffè (pubblico esercizio)

Caffè Baratti & Milano

Il Caffè Baratti & Milano è un caffè storico tra i più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centrale Galleria Subalpina, aperto sin dal 1875.

Vedere Cucina torinese e Caffè Baratti & Milano

Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763

Il Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763 è un locale storico di Torino. Luogo di nascita del Bicerin, si trova in Piazza della Consolata, di fronte all'omonimo santuario, nel Quadrilatero Romano (Centro storico).

Vedere Cucina torinese e Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763

Caffè espresso

Il caffè espresso è una tipologia di caffè, la più consumata e conosciuta in Italia. Ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi della Coffea arabica e Coffea robusta, è preparata a macchina secondo un procedimento di percolazione sotto alta pressione di acqua calda.

Vedere Cucina torinese e Caffè espresso

Caffè Fiorio

Il Caffè dei Fratelli Fiorio (noto semplicemente come Fiorio) è un caffè storico di Torino, situato nella centrale via Po. Storicamente era abituale ritrovo dei nobili all'epoca della restaurazione ed in seguito dei maggiori intellettuali e politici del Risorgimento.

Vedere Cucina torinese e Caffè Fiorio

Caffè Mulassano

Il Caffè Mulassano è un caffè storico di Torino, sito in piazza Castello al numero 15. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.

Vedere Cucina torinese e Caffè Mulassano

Caffè Platti

Il caffè Platti è un caffè storico di Torino situato all'angolo tra corso Vittorio Emanuele II e corso Re Umberto. Fondato nel 1870, dal 2003 fa parte dell'associazione dei Locali storici d'Italia.

Vedere Cucina torinese e Caffè Platti

Caffè San Carlo

Il Caffè San Carlo è un caffè storico di Torino, situato nella centrale piazza San Carlo. Ancora oggi è apprezzato ritrovo dei torinesi.

Vedere Cucina torinese e Caffè San Carlo

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Cucina torinese e Camillo Benso, conte di Cavour

Carduus

Carduus è un genere di piante angiosperma dicotiledone appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, note come cardi, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni, mediamente alte, in genere molto spinose e dai fiori simili al carciofo.

Vedere Cucina torinese e Carduus

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Cucina torinese e Carlo Alberto di Savoia

Carne cruda alla piemontese

La carne cruda alla piemontese è un tradizionale antipasto diffuso in tutto il Piemonte.

Vedere Cucina torinese e Carne cruda alla piemontese

Carpione (cucina)

Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure. È tipico della cucina piemontese.

Vedere Cucina torinese e Carpione (cucina)

Castagnaccio

Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come gnaccia, castignà, pattona, migliaccio, baldino, ghirighio, patòna, bòle o torta di neccio) è una torta di farina di castagne originaria della Toscana, ormai tipica anche delle zone appenniniche di Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia e Romagna e alpine o di pianura (Veneto e Lombardia).

Vedere Cucina torinese e Castagnaccio

Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.

Vedere Cucina torinese e Cesare Pavese

CioccolaTò

CioccolaTò è la kermesse del cioccolato artigianale che si svolge ogni anno a Torino dal 2003, dopo il trasloco di Eurochocolate (ospitata all'ombra della Mole dal 2000 al 2002).

Vedere Cucina torinese e CioccolaTò

Contorno

Per contorno s'intende una portata di verdura o ortaggi crudi o cotti, patate, funghi o legumi come fagioli, piselli, lenticchie, ceci, in accompagnamento al secondo piatto di carne, pesce o uova.

Vedere Cucina torinese e Contorno

Crema gianduia

La crema gianduia (o gianduja) è una crema spalmabile derivata dall'omonimo cioccolato, nata a Torino nel XIX secolo.

Vedere Cucina torinese e Crema gianduia

Cucina (attività)

La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è l'arte, la scienza e il mestiere di modificare gli alimenti per renderli più appetibili, digeribili, nutrienti o sicuri.

Vedere Cucina torinese e Cucina (attività)

Dolce (cucina)

In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda.

Vedere Cucina torinese e Dolce (cucina)

Emilio Lavazza

Nel 1955, a soli 23 anni, entra nell'azienda fondata nel 1895 dal nonno, la Luigi Lavazza S.p.A., azienda produttrice di caffè tostato.

Vedere Cucina torinese e Emilio Lavazza

Engraulis encrasicolus

Lacciuga europea o alice (Engraulis encrasicolus è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.

Vedere Cucina torinese e Engraulis encrasicolus

Farinata di ceci

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainâ (in ligure) o cecìna e torta di ceci (in Toscana), o sòcca (nel sud-est della Francia), è una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale ed olio extravergine di oliva.

Vedere Cucina torinese e Farinata di ceci

Felice Casorati

La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica.

Vedere Cucina torinese e Felice Casorati

Finanziera (gastronomia)

La finanziera è un elaborato piatto piemontese a base di frattaglie di vitello e pollo sfumati con l'aceto o il Marsala. Ne esistono delle varianti con la carne di vitello e i funghi.

Vedere Cucina torinese e Finanziera (gastronomia)

Fritto misto alla piemontese

Il fritto misto alla piemontese (Fricassà mëscià in piemontese) è un piatto unico tipico della cucina piemontese.

Vedere Cucina torinese e Fritto misto alla piemontese

Gelato

Il gelato è una preparazione alimentare a base di latte, zucchero e vari aromi, portata allo stato solido e pastoso mediante congelamento e contemporanea agitazione; il tutto posteriormente all’impiego delle materie prime utilizzate per la sua fabbricazione e destinate alla vendita e al consumo in tale stato.

Vedere Cucina torinese e Gelato

Giacomo Casanova

Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.

Vedere Cucina torinese e Giacomo Casanova

Gianduiotto

Il gianduiotto o giandujotto (giandojòt in piemontese, IPA), è un cioccolatino a forma di prisma a base rettangolare composto con cioccolata denominata gianduia che si produce a Torino.

Vedere Cucina torinese e Gianduiotto

Giovanni Agnelli

* Giovanni Agnelli (1866-1945), noto anche come il Senatore – imprenditore e politico italiano.

Vedere Cucina torinese e Giovanni Agnelli

Granelli (alimento)

Granelli o, più raramente, granelle, è il nome che prendono i testicoli quando vengono considerati come alimento. Fanno parte della categoria gastronomica delle frattaglie.

Vedere Cucina torinese e Granelli (alimento)

Grissino

Il grissino (ghërsin IPA: in piemontese) è una delle più celebri e diffuse specialità della gastronomia torinese, nonché una delle più note della cucina italiana all'estero.

Vedere Cucina torinese e Grissino

Grom (azienda)

Grom è una catena di gelaterie fondata a Torino nel 2003. Dall'ottobre 2015 fa parte della multinazionale Unilever.

Vedere Cucina torinese e Grom (azienda)

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy.

Vedere Cucina torinese e Guido Gozzano

Helianthus tuberosus

Helianthus tuberosus (1753), noto con i nomi volgari di topinambur, carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca o elianto tuberoso, è una pianta del genere Helianthus con infiorescenza a capolino.

Vedere Cucina torinese e Helianthus tuberosus

Lingua (alimento)

La lingua è un alimento umano proveniente dalla macellazione degli animali. Viene utilizzata in cucina in particolare la lingua di bovino, che viene classificata tra le frattaglie.

Vedere Cucina torinese e Lingua (alimento)

Locali storici d'Italia

Locali storici d'Italia è un'associazione privata che promuove oltre 200 locali storici delle città italiane come caffè, alberghi e hotel, purché abbiano un legame storico con la città a cui appartengono.

Vedere Cucina torinese e Locali storici d'Italia

Maionese

La maionese è una salsa cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene prevalentemente consumata fredda. Gli ingredienti principali sono tuorlo d'uovo e olio, a cui si possono aggiungere aceto, sale, succo di limone o senape.

Vedere Cucina torinese e Maionese

Marron glacé

I marron glacé (nome francese, reso in italiano come marroni glassati o canditi), sono una particolare lavorazione pasticcera della castagna (in particolare della varietà denominata marrone), che viene sciroppata e poi ricoperta con una glassa di zucchero.

Vedere Cucina torinese e Marron glacé

Marsala (vino)

Il Marsala è un vino liquoroso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Sicilia, ed esattamente a Marsala, da cui trae il nome.

Vedere Cucina torinese e Marsala (vino)

Martini & Rossi

Martini & Rossi è una multinazionale italiana di Torino attiva principalmente nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche e analcoliche, celebre principalmente per il marchio Martini e per le sponsorizzazioni sportive e culturali.

Vedere Cucina torinese e Martini & Rossi

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Vedere Cucina torinese e Massimo d'Azeglio

Panna cotta

La panna cotta è un dolce al cucchiaio rivendicato da Italia, Francia, Ungheria e Danimarca. Si prepara unendo panna e zucchero, insaporendoli con i semi di una bacca di vaniglia e aggiungendo della colla di pesce per far rassodare il tutto una volta posto in frigorifero.

Vedere Cucina torinese e Panna cotta

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Cucina torinese e Parigi

Pasquale Baylón

Nato il 16 maggio 1540, giorno di Pentecoste (in spagnolo Pascua de Pentecostés, da cui il nome di Pasquale), da Martino e Isabella Jubera, in una famiglia di umili condizioni, da fanciullo fu garzone di un allevatore di pecore.

Vedere Cucina torinese e Pasquale Baylón

Pepino (azienda)

La Gelati Pepino, meglio conosciuta come Pepino, è una gelateria storica di Torino, in Piemonte.

Vedere Cucina torinese e Pepino (azienda)

Peyrano

La Peyrano è un'azienda di Torino, fondata nel 1914, nata come laboratorio di caramelle e trasformata in azienda produttrice di cioccolato dopo la prima guerra mondiale da Antonio Peyrano.

Vedere Cucina torinese e Peyrano

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Cucina torinese e Piemonte

Pizza al tegamino

La pizza al tegamino (o pizza al padellino) è una specialità culinaria tipica di Torino. Questo tipo di pizza si contraddistingue per la doppia lievitazione dell'impasto e per la cottura al forno all'interno d'una piccola padella o d'un piccolo tegame (ossia una bassa teglia circolare in alluminio oppure in ferro e priva di manici) reso antiaderente mediante un velo d'olio d'oliva.

Vedere Cucina torinese e Pizza al tegamino

Porcino

Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie commestibili di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili.

Vedere Cucina torinese e Porcino

Primo piatto

Un primo piatto è un piatto in genere a base di pasta o minestra che viene consumato all'inizio del pasto, ma che può essere, a volte, preceduto da uno o più antipasti. Non necessariamente la portata che costituisce il primo piatto è asciutta, anzi spesso vengono servite come primo preparazioni brodose quali zuppe o minestre, da consumarsi con il cucchiaio e in genere basate in tutto o in parte su legumi e verdure.

Vedere Cucina torinese e Primo piatto

Razza bovina Piemontese

La Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte originariamente a triplice attitudine. Viene utilizzata oggi principalmente per la carne, in particolare per la presenza di una iperplasia muscolare della coscia (detta fassone o doppia coscia), e rappresenta tuttora un elemento caratterizzante del territorio piemontese.

Vedere Cucina torinese e Razza bovina Piemontese

Ristorante del Cambio

Il Ristorante Del Cambio è un ristorante di Torino, sito in piazza Carignano, nel centro della città. È considerato il ristorante più prestigioso della città, nonché uno dei più famosi.

Vedere Cucina torinese e Ristorante del Cambio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cucina torinese e Roma

Rum

Il rum (in italiano raramente anche rumme) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.

Vedere Cucina torinese e Rum

Salamini italiani alla cacciatora

I salamini italiani alla cacciatora sono un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta (DOP).

Vedere Cucina torinese e Salamini italiani alla cacciatora

Salsa (gastronomia)

La salsa è una preparazione di cucina o di pasticceria, formata da un legante e da un sapore e/o da aromi e/o spezie, con consistenza pastosa, cremosa o semiliquida.

Vedere Cucina torinese e Salsa (gastronomia)

San Donato (Torino)

San Donato (San Donà in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 4 di Torino, situato a nord-ovest dal centro.

Vedere Cucina torinese e San Donato (Torino)

Secondo piatto

Un secondo piatto è un piatto - in genere a base di carne, pesce, formaggio o uova - consumato dopo che, nel corso di un pasto, è stato servito un primo.

Vedere Cucina torinese e Secondo piatto

Selvaggina

La selvaggina (o cacciagione) è costituita da ogni genere di fauna selvatica che è obiettivo dei cacciatori ovvero animali commestibili che possono essere volatili.

Vedere Cucina torinese e Selvaggina

Sformato

Lo sformato, talvolta detto anche flan, è una preparazione alimentare tipica italiana che può essere usata come antipasto o come piatto principale.

Vedere Cucina torinese e Sformato

Streglio

La Streglio è un'azienda dolciaria italiana fondata a Torino nel 1924, famosa per i gianduiotti, cremini, pralineria e gelatine alla frutta.

Vedere Cucina torinese e Streglio

Tagliolini

I tagliolini, o tagliarini, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni Molise, Emilia-Romagna (basotti) e Piemonte (dove sono meglio conosciuti col nome piemontese di tajarin), in particolare delle Langhe.

Vedere Cucina torinese e Tagliolini

Tomino (formaggio)

Il tomino è un formaggio tipico del Piemonte.

Vedere Cucina torinese e Tomino (formaggio)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Cucina torinese e Torino

Tripadvisor

Tripadvisor è un sito web statunitense di recensioni di alberghi, bed and breakfast e ristoranti, prenotazioni di alloggi e altri contenuti relativi ai viaggi.

Vedere Cucina torinese e Tripadvisor

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Vedere Cucina torinese e Urbano Rattazzi

Venchi

La Venchi è un'azienda alimentare italiana con sede a Castelletto Stura, in provincia di Cuneo, specializzata nella produzione e vendita di cioccolato.

Vedere Cucina torinese e Venchi

Vermut

Il vermut, o vermutte, oppure vermouth in grafia francese e vèrmot in quella piemontese, è un vino aromatizzato creato nel 1786 a Torino. È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano ed è un ingrediente primario di numerosi cocktail.

Vedere Cucina torinese e Vermut

Vitello tonnato

Il vitello tonnato (vitel tonnè o vitel tonnà in piemontese) è un piatto tipico della cucina italiana. Può essere servito sia come antipasto che come secondo.

Vedere Cucina torinese e Vitello tonnato

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).

Vedere Cucina torinese e Vittorio Amedeo II di Savoia

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Cucina torinese e XVIII secolo

Zabaione

Lo zabaione, o per ipercorrettismo zabaglione, è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino o vino liquoroso. Diede origine, in Italia, a noti liquori come il Vov e lo Zabov, entrambi marchi registrati.

Vedere Cucina torinese e Zabaione

Conosciuto come Gastronomia torinese.

, Grom (azienda), Guido Gozzano, Helianthus tuberosus, Lingua (alimento), Locali storici d'Italia, Maionese, Marron glacé, Marsala (vino), Martini & Rossi, Massimo d'Azeglio, Panna cotta, Parigi, Pasquale Baylón, Pepino (azienda), Peyrano, Piemonte, Pizza al tegamino, Porcino, Primo piatto, Razza bovina Piemontese, Ristorante del Cambio, Roma, Rum, Salamini italiani alla cacciatora, Salsa (gastronomia), San Donato (Torino), Secondo piatto, Selvaggina, Sformato, Streglio, Tagliolini, Tomino (formaggio), Torino, Tripadvisor, Urbano Rattazzi, Venchi, Vermut, Vitello tonnato, Vittorio Amedeo II di Savoia, XVIII secolo, Zabaione.