Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Decorum

Indice Decorum

Decorum (dal latino "decoro, proprietà") è un principio della retorica classica, nella teoria della poesia e del teatro circa l'idoneità o meno di uno stile in un soggetto teatrale.

Indice

  1. 53 relazioni: Aristotele, Arti visive, Atreo, Bucoliche, Burlesque, Cadmo, Commedia, Concilio di Trento, Cristianesimo, Dicotomia, Didattica, Eneide, Epistola ai Pisoni, Età antica, Galateo (costume), Genere letterario, Georgiche, Gerarchia dei generi, Giovanni Giraldi, La dodicesima notte, Lingua latina, Malvolio, Marco Tullio Cicerone, Medea, Medioevo, Mitologia greca, Mitologia romana, Model United Nations, Modernismo (letteratura), Omero, Orbecche, Pastorale (arte), Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield, Pittura di genere, Pittura ritrattistica, Poema epico, Poetica (Aristotele), Procne, Profano, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Retorica, Rhetorica ad Herennium, Rinascimento, Roger Ascham, Sacro, Sperone Speroni, Tieste, Tragedia, Unità aristoteliche, ... Espandi índice (3 più) »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Decorum e Aristotele

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.

Vedere Decorum e Arti visive

Atreo

Atrèo (Atrèus) è una figura della mitologia greca, figlio di Pelope e di Ippodamia, fratello di Tieste e padre di Agamennone e Menelao.

Vedere Decorum e Atreo

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Vedere Decorum e Bucoliche

Burlesque

Il burlesque (propriamente «burlesco») è un genere di spettacolo satirico che nacque in Inghilterra nel XVIII secolo, caratterizzato da critico umorismo volto a ridicolizzare i vari generi teatrali allora in voga.

Vedere Decorum e Burlesque

Cadmo

Cadmo (Kádmos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re della città fenicia di Tiro, e di Telefassa, nonché fratello di Europa.

Vedere Decorum e Cadmo

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Vedere Decorum e Commedia

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Decorum e Concilio di Trento

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Decorum e Cristianesimo

Dicotomia

Il termine dicotomia deriva dal greco διχοτομία, dichotomìa: composto da δίχα (dìcha, in due parti) e τέμνω (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica.

Vedere Decorum e Dicotomia

Didattica

La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare") indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell'apprendimento.

Vedere Decorum e Didattica

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Vedere Decorum e Eneide

Epistola ai Pisoni

LEpistola ai Pisoni (Epistula ad Pisones, in latino), detta anche Ars Poetica, è un componimento di Quinto Orazio Flacco del 13 a.C.

Vedere Decorum e Epistola ai Pisoni

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Decorum e Età antica

Galateo (costume)

Con galateo (identificato anche col sinonimo bon ton) si definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale.

Vedere Decorum e Galateo (costume)

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Decorum e Genere letterario

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Vedere Decorum e Georgiche

Gerarchia dei generi

La gerarchia dei generi è una formalizzazione che elenca diversi generi nell'arte in termini di prestigio e valore culturale.

Vedere Decorum e Gerarchia dei generi

Giovanni Giraldi

Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.

Vedere Decorum e Giovanni Giraldi

La dodicesima notte

La dodicesima notte, o quel che volete è una commedia in cinque atti, scritta in prosimetro da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601 e pubblicata postuma nel First Folio del 1623.

Vedere Decorum e La dodicesima notte

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Decorum e Lingua latina

Malvolio

Malvolio è uno dei personaggi della commedia di William Shakespeare, La dodicesima notte.

Vedere Decorum e Malvolio

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Decorum e Marco Tullio Cicerone

Medea

Medea (Mḕdeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio era indicata come nipote di Elio e della maga Circe; al pari di quest'ultima era dotata di poteri magici.

Vedere Decorum e Medea

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Decorum e Medioevo

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Decorum e Mitologia greca

Mitologia romana

La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all'antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti.

Vedere Decorum e Mitologia romana

Model United Nations

I Model UN (MUN Conference, in italiano Simulazioni ONU) sono delle conferenze per studenti in cui vengono simulate assemblee dell'ONU. Tipicamente, nei MUN ogni partecipante assume il ruolo di delegato di un Paese membro dell'ONU o di un'organizzazione non governativa assegnata, rappresentando le posizioni del proprio Paese in un comitato od organo dell'ONU o di altre organizzazioni internazionali.

Vedere Decorum e Model United Nations

Modernismo (letteratura)

Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.

Vedere Decorum e Modernismo (letteratura)

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Decorum e Omero

Orbecche

Orbecche è una tragedia scritta da Giambattista Giraldi Cinzio (o Cintio). È tra le prime tragedie “regolari” moderne mai scritte (la prima della letteratura italiana è la Sofonisba di Giangiorgio Trissino), ovvero le prime opere in una lingua europea che mirano a riproporre i canoni della tragedia greca classica.

Vedere Decorum e Orbecche

Pastorale (arte)

Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.

Vedere Decorum e Pastorale (arte)

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield

Era il figlio di Philip Stanhope, III conte di Chesterfield, e di sua moglie, Lady Elizabeth Savile. Studiò al Trinity Hall, di Cambridge, e in seguito fece un Grand Tour del continente.

Vedere Decorum e Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield

Pittura di genere

La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.

Vedere Decorum e Pittura di genere

Pittura ritrattistica

La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano. Il termine pittura ritrattistica può anche descrivere il ritratto vero e proprio.

Vedere Decorum e Pittura ritrattistica

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Vedere Decorum e Poema epico

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Vedere Decorum e Poetica (Aristotele)

Procne

Procne (AFI) o Progne (AFI:; Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).

Vedere Decorum e Procne

Profano

Profano è un termine invalso tra gli studiosi della fenomenologia della religione per indicare, nella dicotomia sacro-profano ideata da Émile Durkheim, tutto ciò che non è investito dalla dimensione del sacro.

Vedere Decorum e Profano

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Decorum e Publio Virgilio Marone

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Decorum e Quinto Orazio Flacco

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Decorum e Retorica

Rhetorica ad Herennium

Rhetorica ad Herennium è il titolo con cui è noto il più antico trattato di retorica in latino a noi pervenuto, databile attorno al 90 a.C., nonché una delle più importanti opere sulla struttura e gli usi dell'arte della persuasione.

Vedere Decorum e Rhetorica ad Herennium

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Decorum e Rinascimento

Roger Ascham

Ascham nel 1530 compì i suoi studi a Cambridge nel St. John College dove ebbe modo di approfondire la conoscenza del greco antico che gli umanisti italiani avevano riscoperto quando studiosi bizantini, rifugiati in Occidente dopo la caduta di Costantinopoli, nel 1453 ad opera dei Turchi, avevano iniziato a tenere corsi di greco e di letteratura greca a Firenze e poi anche in altri centri.

Vedere Decorum e Roger Ascham

Sacro

Sacro è un termine storico-religioso, fenomenologico e antropologico, riferito a una dimensione divina, ultraterrena o soprannaturale, il cui significato mira ad estendere ed oltrepassare quello attribuito alla realtà ordinaria percepita all'opposto come profana.

Vedere Decorum e Sacro

Sperone Speroni

Sperone Speroni, esponente estremo del classicismo padovano cinquecentesco, scrisse la tragedia Canace secondo i dettami della Poetica di Aristotele.

Vedere Decorum e Sperone Speroni

Tieste

Tieste (Thyéstēs) è un personaggio della mitologia greca figlio di Pelope e di Ippodamia, fratello gemello di Atreo. Appartiene alla stirpe dei Pelopidi.

Vedere Decorum e Tieste

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Vedere Decorum e Tragedia

Unità aristoteliche

Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.

Vedere Decorum e Unità aristoteliche

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Decorum e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Decorum e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Decorum e XX secolo

, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.