Indice
48 relazioni: Alessandro Manzoni, Antica Grecia, Aristotele, Atene, Attore, August Wilhelm von Schlegel, Bertolt Brecht, Capitalismo e schizofrenia, Civiltà romana, Coro greco, Destino, Dialetto dorico, Dioniso, Ditirambo, Dramma, Elettra (Strauss), Eschilo, Estetica, Euripide, Félix Guattari, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gilles Deleuze, Hic et nunc, L'Anti-Edipo, La clemenza di Tito, Libertà, Lucio Anneo Seneca, Medioevo, Mito, Necessità, Octave Mirbeau, Opera, Oscar Wilde, Péter Szondi, Pietro Metastasio, Praetexta, Raymond Williams, Richard Strauss, Rinascimento, Roswitha di Gandersheim, Sofocle, Spettatore, Teatro, Tempo, Tragedia greca, Walter Benjamin, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart.
- Discipline umanistiche
- Generi teatrali
- Storia del teatro
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Tragedia e Alessandro Manzoni
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Tragedia e Antica Grecia
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Tragedia e Aristotele
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Tragedia e Atene
Attore
Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.
Vedere Tragedia e Attore
August Wilhelm von Schlegel
Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.
Vedere Tragedia e August Wilhelm von Schlegel
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Tragedia e Bertolt Brecht
Capitalismo e schizofrenia
Capitalismo e schizofrenia (titolo originale in francese Capitalisme et schizophrénie) è un saggio di filosofia teoretica diviso in due volumi, nato dalla collaborazione dei filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari.
Vedere Tragedia e Capitalismo e schizofrenia
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Tragedia e Civiltà romana
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Vedere Tragedia e Coro greco
Destino
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
Vedere Tragedia e Destino
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Vedere Tragedia e Dialetto dorico
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Tragedia e Dioniso
Ditirambo
Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.
Vedere Tragedia e Ditirambo
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Vedere Tragedia e Dramma
Elettra (Strauss)
Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.
Vedere Tragedia e Elettra (Strauss)
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Tragedia e Eschilo
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Tragedia e Estetica
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Tragedia e Euripide
Félix Guattari
È noto soprattutto per le sue collaborazioni intellettuali con Gilles Deleuze, che diedero luogo a celebri opere a quattro mani, quali L'Anti-Edipo (1972) e Millepiani (1980).
Vedere Tragedia e Félix Guattari
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Tragedia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Gilles Deleuze
In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».
Vedere Tragedia e Gilles Deleuze
Hic et nunc
La locuzione latina hic et nunc, tradotta letteralmente, significa «qui e ora, adesso». Questa espressione si usa spesso per indicare che una cosa non ammette proroghe nella sua attuazione.
Vedere Tragedia e Hic et nunc
L'Anti-Edipo
L'Anti-Edipo è il primo di due volumi dal titolo Capitalismo e schizofrenia (il secondo è Mille piani) nato dalla collaborazione tra i due filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari (quest'ultimo anche psicanalista).
Vedere Tragedia e L'Anti-Edipo
La clemenza di Tito
La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.
Vedere Tragedia e La clemenza di Tito
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Tragedia e Libertà
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Tragedia e Lucio Anneo Seneca
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Tragedia e Medioevo
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Tragedia e Mito
Necessità
In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.
Vedere Tragedia e Necessità
Octave Mirbeau
Esponente dell'Impressionismo e dell'Espressionismo letterari, le sue opere sono state tradotte in trenta lingue.
Vedere Tragedia e Octave Mirbeau
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Tragedia e Opera
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Tragedia e Oscar Wilde
Péter Szondi
Suo padre era lo psicoanalista ebreo-ungherese Léopold Szondi. Fu con tutta la sua famiglia internato nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, per poi venire salvato dal treno di Kastner; si stabilì quindi in Svizzera.
Vedere Tragedia e Péter Szondi
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Tragedia e Pietro Metastasio
Praetexta
La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.
Vedere Tragedia e Praetexta
Raymond Williams
I suoi scritti sulla politica, sulla cultura, sui mass media e sulla letteratura sono un contributo significativo alla critica marxista della cultura e delle arti.
Vedere Tragedia e Raymond Williams
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Tragedia e Richard Strauss
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Tragedia e Rinascimento
Roswitha di Gandersheim
È considerata la prima poetessa tedesca della storia, per quanto abbia scritto soltanto in lingua latina.
Vedere Tragedia e Roswitha di Gandersheim
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Tragedia e Sofocle
Spettatore
Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.
Vedere Tragedia e Spettatore
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Tragedia e Teatro
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Tragedia e Tempo
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Tragedia e Tragedia greca
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Tragedia e Walter Benjamin
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Tragedia e William Shakespeare
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Tragedia e Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi anche
Discipline umanistiche
- Corografia
- Discipline umanistiche
- Estetica
- Filologia romanza
- Filosofia
- Germanistica
- Satira
- Storia
- Studi classici
- Teoria critica
- Teoria somatica
- Tragedia
- Tragicommedia
- Trasparenza (diritto)
- Vorlage
Generi teatrali
- Avanspettacolo
- Bruscello (teatro)
- Burlesque
- Café-théâtre
- City comedy
- Comédie-ballet
- Gilbert e Sullivan
- Grand Guignol
- Improvvisazione teatrale
- In-yer-face theatre
- Kitchen sink realism
- Macchietta
- Masque (genere teatrale)
- Melodramma
- Metessi
- Mistero (teatro)
- Morality play
- Music-hall
- Musical
- Presepe vivente
- Sainete
- Satira
- Sceneggiata
- Shinpa
- Sideshow
- Slice of life
- Sotie
- Ta'zieh
- Tableau vivant
- Teatro d'ombre
- Teatro dell'assurdo
- Teatro dell'oppresso
- Teatro della crudeltà
- Teatro di boulevard
- Teatro di narrazione
- Teatro di rivista
- Teatro invisibile
- Teatro medievale
- Teatro musicale cubano
- Teatro nero
- Teatro suffragista
- Tonadilla
- Tragedia
- Tragedia di vendetta
- Tragicommedia
- Vaudeville
Storia del teatro
- Bocca dell'inferno
- Burlesque
- Commedia dell'arte
- Commedia togata
- Cothurnata
- Decreto sui teatri
- Entrata reale
- Fantasmagoria
- Harlequinade
- Il mattatore (racconto)
- Izumo no Okuni
- Jean-Gaspard Debureau
- Kabuki
- Miguel de Cervantes
- Musical
- Nicola Sabbatini
- Nil volentibus arduum
- Nō
- Palliata
- Passione di Škofja Loka
- Paul Legrand
- Pedrolino
- Periaktos
- Platea
- Praetexta
- Sainete
- Storia del teatro
- Teatro di narrazione
- Teatro elisabettiano
- Teatro in Italia
- Teatro medievale
- Teatro musicale cubano
- Teatro nell'antica Roma
- Tespi
- Tragedia
- Tragicommedia
- Travesti
- Unità aristoteliche
Conosciuto come Tragedia classica, Tragedie, Tragediografia, Tragico.