Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Demetrio di Laconia

Indice Demetrio di Laconia

Nella Villa dei Papiri di Ercolano sono stati rinvenuti rotoli di papiri contenenti parti delle opere di Demetrio.

Indice

  1. 12 relazioni: Diogene Laerzio, Epicureismo, Epicuro, Epitome, Ercolano (città antica), Filodemo di Gadara, Retorica, Scolio, Sesto Empirico, Teologia, Villa dei Papiri, Zenone di Sidone.

  2. Epicurei
  3. Filosofi greci antichi del II secolo a.C.

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Demetrio di Laconia e Diogene Laerzio

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Vedere Demetrio di Laconia e Epicureismo

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Demetrio di Laconia e Epicuro

Epitome

Unepìtome (dal greco ἐπιτομή, composta dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.

Vedere Demetrio di Laconia e Epitome

Ercolano (città antica)

Ercolano è un'antica città, corrispondente all'attuale Ercolano, la cui storia ha origine dal XII secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di materiali vulcanici, trasformatosi successivamente in pappamonte.

Vedere Demetrio di Laconia e Ercolano (città antica)

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene. Giunto in Italia verso l'anno 75, fu ospite a Ercolano, nella villa oggi detta Villa dei Papiri, di Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Cesare.

Vedere Demetrio di Laconia e Filodemo di Gadara

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Demetrio di Laconia e Retorica

Scolio

Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.

Vedere Demetrio di Laconia e Scolio

Sesto Empirico

È stato uno dei maggiori esponenti dello scetticismo.

Vedere Demetrio di Laconia e Sesto Empirico

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Demetrio di Laconia e Teologia

Villa dei Papiri

La Villa dei Papiri, conosciuta anche con il nome di Villa dei Pisoni, è una villa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri.

Vedere Demetrio di Laconia e Villa dei Papiri

Zenone di Sidone

Zenone fu capo della scuola epicurea ad Atene e maestro di Filodemo, nonché di Cicerone, che nel De natura deorum afferma che Zenone disdegnava gli altri filosofi e che aveva definito Socrate «il buffone dell'Attica».

Vedere Demetrio di Laconia e Zenone di Sidone

Vedi anche

Epicurei

Filosofi greci antichi del II secolo a.C.

Conosciuto come Demetrio Lacone.